fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: I grilli

L'Islam sotto casa. L'integrazione silenziosa

L'Islam sotto casa. L'integrazione silenziosa

Francesca Paci

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 134

In Italia il fenomeno migratorio è recente e gli equilibri ancora molto fragili. Nelle nostre città più meticce si respira spesso un'insofferenza per le comunità straniere. La presenza dell'estraneo è associata dai locali a problemi come criminalità, disoccupazione, prostituzione. Il mondo islamico sembra portatore di usanze differenti che rifiutano il dialogo con la controparte ospite. Eppure, negli ultimi anni, nelle grandi città e nelle piccole province, si è propagata la moda dell'hammam, il gineceo dove fare il bagno turco, quella del tatuaggio con l'henné, la danza del ventre o la lingua araba. In questo iato tra la Storia e il giorno per giorno, s'inserisce un dialogo interculturale dal basso, un'evoluzione nella vita quotidiana.
10,00

Il banchiere dimezzato. Finanza e impresa in Italia

Il banchiere dimezzato. Finanza e impresa in Italia

Giandomenico Piluso

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 143

Le principali banche italiane sono rimaste coinvolte nel fallimento dei maggiori gruppi alimentari dando l'impressione di avere trasferito i rischi di perdite sulle obbligazioni collocate tra investitori e risparmiatori (i cosiddetti bonds Cirio e Parmalat). Per loro stessa ammissione i banchieri si sarebbero affidati alle informazioni comunemente accessibili - le società di revisione contabile e le società di rating - e alle garanzie di tutela offerte dalle autorità di controllo. Nel finanziare le imprese, le banche non avrebbero valutato il grado di rischio e il merito di credito dei loro clienti industriali, dimostrando di non possedere serietà di vaglio e strumenti specifici di selezione delle imprese.
10,00

Riformisti senza riforme

Riformisti senza riforme

Napoleone Colajanni, Marcello Villari

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 120

Quali devono essere le linee di programma per un riformismo che cambi davvero le cose? Nel dialogo serrato tra i due autori risulta evidente, pur calandosi nella realtà di oggi, la necessità di mantenere alto il profilo politico senza perdere di vista i codici genetici del socialismo. Tuttavia non si può prescindere dal sostanziale presupposto per cui il nuovo riformismo deve tener conto dei principali attori della globalizzazione: gli Stati Uniti e il capitale finanziario. Si deve credere nel metodo democratico per cambiare la società, ma oggi è necessario ritrovare una capacità di analisi e di critica del capitalismo contemporaneo, della realtà internazionale e della società italiana, senza le quali si resta nel piccolo cabotaggio politico quotidiano.
9,00

Dì qualcosa di sinistra. Come vincere in politica senza parlar male del Cavaliere

Dì qualcosa di sinistra. Come vincere in politica senza parlar male del Cavaliere

Klaus Davi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 223

È possibile, in politica, ottenere consenso senza parlar male dell'avversario? È la grande sfida che questo libro lancia alla sinistra italiana. Prendendo spunto da alcune celebri case histories aziendali, incrociate con la portata innovativa di alcune campagne politiche come quelle di Margaret Thatcher, Gerhard Schröder, Bili Clinton, George W. Bush, José Maria Aznar e Tony Blair, l'autore suggerisce quali siano i passi da seguire per vendere il "prodotto politica" in modo chiaro e coerente e illustra i vantaggi di una comunicazione positiva per la conquista dell'elettorato.
11,00

Sudditi. Manifesto contro la democrazia

Sudditi. Manifesto contro la democrazia

Massimo Fini

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 147

Per la nostra cultura la democrazia è "il migliore dei sistemi possibili", un valore così universale che l'Occidente si ritiene in dovere di esportare, anche con la forza, presso popolazioni che hanno storia, vissuti e istituzioni completamente diversi. Fini demolisce questa radicata convinzione. Il suo attacco però non segue le linee né della critica di sinistra, che addebita alla democrazia liberale di non aver realizzato l'uguaglianza sociale, né di destra che la bolla come governo dei mediocri. La "democrazia reale" è un regime di minoranze organizzate, di oligarchie politiche economiche e criminali che schiaccia e asservisce l'individuo, già frustrato e reso anonimo dal meccanismo produttivo di cui la democrazia è l'involucro legittimante.
9,00

Ripensare la terza via

Ripensare la terza via

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 253

Scritto da politologi e economisti membri del parlamento di Spagna, Francia, Svezia, Inghilterra, Germania, Italia, questo saggio affronta quei temi che sono alla base di una possibile politica sociale e economica che garantisca maggior benessere e sviluppo. Oggi non esiste più la distinzione netta tra politica interna e politica estera e la globalizzazione ha fatto risaltare la necessità di affrontare problemi quali la sicurezza, l'integrazione, le trasformazioni economiche, tra gli altri, all'interno di un contesto non più nazionale bensì internazionale. Bisogna pertanto ripensare a nuovi modelli politici capaci di raccogliere le forze progressiste dei singoli paesi e di sviluppare un lavoro di cooperazione tra le diverse realtà nazionali.
12,00

Nuovo cinema Italia. Autori, industria, mercato. Conversazione con Marianna Rizzini

Nuovo cinema Italia. Autori, industria, mercato. Conversazione con Marianna Rizzini

Carlo Macchitella

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 155

Una fotografia del cinema italiano di oggi attraverso le sue contraddizioni: i difficili rapporti tra industria e creatività, tra cinema commerciale e cinema d'autore, i successi al box office di alcuni film e i flop di altri, le ragioni del predomonio 'made in USA' e le crisi del cinema europeo, le carenze e le assenze del sistema industriale, i nodi della distribuzione e il problema delle sale, la 'longa manus' invisa e amata dell'intervento pubblico. E poi il rapporto con la televisione che ha inciso sulla storia del sistema cinematografico di questi anni condizionandone sia i contenuti che gli aspetti imprenditoriali giungendo a modificare i gusti e le abitudini del pubblico mentre, sullo sfondo, si intravede il rivoluzionario arrivo del digitale.
10,00

La lunga ombra di Yalta. La specificità della politica italiana

La lunga ombra di Yalta. La specificità della politica italiana

Gianni De Michelis, Francesco Kostner

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 216

Il libro si apre con una ricostruzione dei destini dell'Italia decisi, suggerisce l'autore, già durante la conferenza di Yalta a seguito della quale fu sancita una tacita spartizione del nostro paese in due aree di influenza: est e ovest. La conseguenza più rilevante di tale disegno sopranazionale è stata la creazione di un sistema democratico anomalo, bloccato da due sistemi di controllo, quello americano e quello sovietico, contrapposti ma al tempo stesso alleati nella spartizione politica del potere. In quest'ottica gli orientamenti del paese, le linee di governo e la sua organizzazione negli anni dal dopoguerra alla morte di Moro hanno in qualche misura condizionato un vero confronto politico con conseguenze che sono evidenti ancora oggi.
11,00

I magnifici anni del riflusso. Come eravamo negli anni '80

I magnifici anni del riflusso. Come eravamo negli anni '80

Stefano Di Michele

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 142

"Gli anni '80: un ritratto spietato e indulgente, una caricatura piena di compassione. Stefano Di Michele - scrive Giuliano Ferrara nella prefazione carattere raro di scrittore e apparentabile solo al tratto dei disegni di Vincino, sa amare chi arricchisce il mondo con le anomalie, le storture, i ghiribizzi della vita ordinaria e sa inseguire i peccatucci e scovarli là dove effettivamente stanno perché ha una concezione sul serio moralistica dell'esistenza, perché sa che la pulizia è la semplicità, quella difficile a farsi. Gli anni '80, gloriosi e fangosi, cercavano un loro autore e l'hanno trovato". (Dalla prefazione)
10,00

Il vizio oscuro dell'Occidente. Manifesto dell'antimodernità

Il vizio oscuro dell'Occidente. Manifesto dell'antimodernità

Massimo Fini

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 69

L'11 settembre ha inaugurato una nuova era, quella del "terrorismo globale", conseguenza logica, e prevedibile, della pretesa dell'Occidente di ridurre a sé l'intero esistente. Ma il "migliore dei mondi possibili" si rivela un modello paranoico, basato sull'ossessiva proiezione nel futuro, dove l'individuo non può mai raggiungere un punto di equilibrio e di pace. Nella ricerca inesausta del Bene, anzi del Meglio, l'uomo occidentale si è creato il meccanismo perfetto e infallibile dell'infelicità. E lo sta esportando ovunque. Il "terrorismo globale" non farà che confermare e rafforzare il delirio occidentale dell'unico modello mondiale.
7,00

La zattera del naufrago. Lettera sui limiti dell'Occidente

La zattera del naufrago. Lettera sui limiti dell'Occidente

Pialuisa Bianco

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 165

L'11 settembre non è stato solo un attentato alla nostra incolumità ma alla nostra percezione della realtà mettendo a soqquadro ogni nostra credenza. Scavando nel simbolico ground zero dell'Occidente moderno, l'autrice ne ricostruisce l'identità, ci obbliga a tornare sui nostri passi, ad accorgerci dei nostri limiti, a trovare parole nostre, di uomini del XXI secolo, che ci aiutino a ridefinire la nostra cultura e a smettere il lutto. La zattera cui aggrapparsi non è il sogno della eternità dei nostri valori, ma neppure l'incubo del declino dell'Occidente.
11,00

Il quarto capitalismo. Un profilo italiano

Il quarto capitalismo. Un profilo italiano

Andrea Colli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 118

Protagoniste di questa vicenda sono imprese di medie dimensioni, ampiamente internazionalizzate che in molti casi affondano le radici nel passato industriale del paese. Le loro storie sono andate dipanandosi lungo tutta la vicenda economica italiana, sebbene negli anni del secondo dopoguerra più frequente sia la fioritura di aziende che nel giro di qualche anno si dimostrano in grado di saper cogliere importanti affermazioni in ambito nazionale giungendo al traguardo della globalizzazione, attrezzate a gestire dinamiche competitive su scala mondiale. Questo libro ricostruisce molte delle storie di gruppi industriali di medie dimensioni, alla ricerca di una visione critica degli indubbi punti di forza.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.