fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820: Agorà. Collana di filosofia

Follia, linguaggio, letteratura

Follia, linguaggio, letteratura

Michel Foucault

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2025

pagine: 284

La follia, il linguaggio e la letteratura sono stati al cuore del pensiero di Michel Foucault. Le riflessioni, le conferenze e gli scritti qui raccolti sono per la gran parte inediti e illustrano il modo in cui fra gli anni Sessanta e Settanta il filosofo ha proseguito, riformulato e rivisitato la questione intorno allo status e alla funzione del folle nelle società occidentali e non. Il teatro barocco, il teatro della crudeltà di Antonin Artaud e l’opera di Raymond Roussel, ma anche di Sade, Hölderlin, Balzac e Flaubert diventano riferimenti fondamentali per indagare la strana parentela tra follia, scrittura e analisi letteraria. Si tratta di tredici scritti preziosi che gettano nuova luce su temi che pensavamo di conoscere e che contribuiscono a spostarne notevolmente le implicazioni, rivelando il modo sorprendente in cui Foucault li ha guardati, letti e interpretati.
25,00

Universalismo radicale. Oltre l'identità

Universalismo radicale. Oltre l'identità

Omri Boehm

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2025

pagine: 160

Attraverso la rilettura delle Dichiarazione di indipendenza americana, la narrazione veterotestamentaria del sacrificio di Isacco e il saggio di Immanuel Kant sul significato dell’illuminismo, il filosofo Omri Boehm offre una nuova comprensione del principio di universalismo radicale. Ripercorrendo l’appello umanistico dei profeti biblici, del pensiero kantiano e di figure come Abraham Lincoln e Martin Luther King, Boehm costruisce un quadro audace che offre una via d’uscita coraggiosa al dibattito, ormai in stallo, sull’identità. Il razzismo, la schiavitù, l’obbedienza a Dio, il monoteismo etico, i valori dell’occidente, la democrazia e il conflitto israelo-palestinese sono solo alcuni dei temi affrontati in questo volume denso, appassionato e illuminante che spiega in modo chiaro come solo l’universalismo radicato nel concetto di umanità ci consentirà di riconquistare l’obbligo per un principio di giustizia superiore e senza compromessi.
16,00

Come fare cose con le parole

Come fare cose con le parole

John Langshaw Austin

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2025

pagine: 208

A settant’anni dalla sua prima pubblicazione, Come fare cose con le parole si conferma un classico. Le lezioni tenute da John L. Austin nel 1955 all’Università di Harvard, raccolte in un «libretto agile, polemico e propositivo», sono divenute fonte di ispirazione per molti esponenti della linguistica e della filosofia, e hanno influenzato molti aspetti del sapere giuridico e sociologico, interagendo anche con le ricerche sull’intelligenza artificiale. In questa edizione, aggiornata dai maggiori esperti di Austin in Italia, Marina Sbisà e Carlo Penco, il bestseller del filosofo inglese, grazie a una traduzione rivista e aggiornata, si riscopre un efficace strumento di comprensione e analisi pragmatica del discorso e delle relazioni interpersonali capace tuttora di far parlare e discutere.
15,00

La filosofia come educazione degli adulti. Testi, prospettive, dialoghi

La filosofia come educazione degli adulti. Testi, prospettive, dialoghi

Pierre Hadot

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2024

pagine: 332

«Il filosofo non insegna agli uomini un mestiere particolare, e neanche li prepara a una professione particolare, ma cerca di trasformare la loro sensibilità, il loro carattere, il loro modo di vedere il mondo o di rapportarsi con gli altri uomini. Si potrebbe dire che insegna loro il mestiere dell’uomo». Se il compito della filosofia è più quello di educare che di informare, allora la filosofia è proprio l’educazione degli adulti. È in questi termini che Pierre Hadot evoca una concezione della filosofia come stile di vita che tutta la sua opera ha brillantemente contribuito a far rivivere. Grande lettore di filosofi antichi, da Socrate e Platone a Epitteto, Marco Aurelio e Plotino, ma anche di filosofi moderni e contemporanei, da Montaigne e Cartesio a Nietzsche e Merleau-Ponty, in questa raccolta di testi – rari o inediti – Hadot rilegge la storia del pensiero per aiutarci a riorientare la nostra vita e a reimparare a vedere il mondo. Siamo dunque pronti a farci (tras)formare dalla filosofia?
32,00

Etica della dignità. Rivoluzione e vita insieme

Etica della dignità. Rivoluzione e vita insieme

Fathi Triki

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 220

L’etica della dignità, utilizzata da Triki per rispondere alla sfida della presente mondializzazione, si propone di sostituire a una politica fondata sulla formazione di individui asociali una politica basata invece sulla convivialità, che diventa produzione di felicità e struttura fondamentale dell’esistenza democratica contro ogni tendenza all’«ipercapitalismo». L’etica della dignità serve a condividere un desiderio filosofico comune: passare dall’individualismo ad una condizione di solidarietà, libertà e uguaglianza per costruire una cultura universale di giustizia sociale.
18,00

Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno. Saggi su alcune costanti della biofilosofia

Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno. Saggi su alcune costanti della biofilosofia

Étienne Gilson

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 306

Gilson affronta il tema della “filosofia della vita”, nel senso di interpretazione filosofica dei caratteri propri degli esseri viventi attraverso la nozione aristotelica di finalismo. Dedica ampie pagine al pensiero di Darwin e al concetto di evoluzionismo attraverso un’analisi critica di grande rigore. Quest’opera resta un classico nel suo genere e approfondisce il tema ancora attuale del rapporto fra creazione ed evoluzione.
26,00

Brutalismo

Brutalismo

Achille Mbembe

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 276

Brutalismo è un’epoca in cui tutte le sfere del vivere sono pervase dal capitale e tutta l’organizzazione umana è soggetta al calcolo digitale. Con la trasformazione artificiale dell’umanità da un lato e l’ominizzazione delle macchine dall’altro si ingaggia una prova esistenziale che vede al centro lo scontro sulle materie prime e l’energia. Mbembe, descrivendo con minuzia il gigantismo del progetto brutalista, sostiene la necessità di una rifondazione della comunità umana in solidarietà con tutti gli esseri viventi.
23,00

Per un consenso etico tra le culture e Lettera sui monoteismi

Per un consenso etico tra le culture e Lettera sui monoteismi

Pier Cesare Bori

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 192

L’incontro con le culture è oggi diventato un fatto quasi ovvio. Non occorre andare più ‘altrove’ per incontrare lingue, modi, usanze tra loro diverse, che possono far nascere conflitti. Più di un tempo, sorge la domanda sul valore universale dei concetti e, ancor più, dei sistemi etici. Il testo risponde a tali questioni con uno sguardo ermeneutico, a somiglianza di un lettore che si accosta ad un mondo testuale da lui diverso, nello stesso tempo lasciandolo parlare e facendolo proprio.
16,00

I problemi della filosofia della storia

I problemi della filosofia della storia

Georg Simmel

Libro: Libro rilegato

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2022

pagine: 200

Poiché la storia non è fatta da una generica "umanità", ma dagli uomini, la riflessione di Simmel si impernia sul riconoscimento che ad un livello più profondo delle strutture impersonali come lo Stato, la cultura e la società vi sia la vita degli individui e delle comunità. La questione centrale, a lungo dibattuta dallo storicismo tedesco, riguarda il rapporto tra scienza e metafisica: la riflessione teorica deve garantire la loro autonomia reciproca, ma anche riconoscere la loro connessione.
16,00

Scritti sul Barocco. Appunti per una storia della cultura

Scritti sul Barocco. Appunti per una storia della cultura

Franz Rosenzweig

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2022

pagine: 144

Tre testi giovanili di Franz Rosenzweig sul Barocco, editi postumi e qui pubblicati per la prima volta in traduzione italiana, propongono un’originale storia della cultura dal XVI secolo all’inizio del XX. Pur nel loro diverso carattere - pagine diaristiche, bozze di saggio e appunti per la relazione a un convegno - presentano un’unità tematica che spazia dalla musica alle arti figurative e alla poesia, dalla filosofia alle scienze, dallo Stato al soggetto culturale. I tre testi contengono in nuce alcuni temi che l’autore riprenderà nelle sue opere "Hegel e lo Stato" (1920) e "La stella della redenzione" (1921).
17,00

Trauma e nostalgia. Per una lettura del concetto di Heimat

Trauma e nostalgia. Per una lettura del concetto di Heimat

Judith Kasper

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2022

pagine: 200

La parola tedesca Heimat viene comunemente considerata intraducibile in altre lingue. Ogni suo corrispettivo – patria, paese natale, home, homeland – sembra in generale sin troppo determinato per mantenere tutte le connotazioni dell’originale che oscilla tra pubblico e privato, tra l'appartenenza a una comunità sociale  e politica e quella più intima che riguarda il legame con la casa e il focolare. Il nazionalsocialismo ha fatto della Heimat uno dei suoi più importanti cavalli di battaglia e ne ha assunto e orientato il concetto per immaginare uno spazio razzialmente omogeneo. Con i campi di sterminio e i con i crimini commessi in suo nome, la parola ha conosciuto un periodo di totale infamia e discredito finendo per uscire, nel secondo dopoguerra, dal lessico dei concetti politici. In questo saggio vengono chiamate a raccolta le riflessioni filosofiche di Benjamin, Schmitt, Heidegger, accanto ai contributi poetici di autori come Hölderlin, Celan e Bachmann, per analizzare l’irreparabile trauma che da allora segna lo spazio del nostro abitare sulla terra.
15,00

I Catari e la civiltà mediterranea - Seguito da Chanson de la croisade albigeoise

I Catari e la civiltà mediterranea - Seguito da Chanson de la croisade albigeoise

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 104

Nei saggi raccolti in questo libro, Simone Weil dà ragione di una profonda continuità tra le grandi civiltà mediterranee dell’antichità e il Rinascimento romanico, indicando nella crociata albigese una svolta decisiva per la storia dell’Occidente, le cui conseguenze estreme ella poté misurare personalmente negli orrori della seconda guerra mondiale. Il volume è completato dalla traduzione dei passi della Chanson de la croisade albigeoise, commentati da Simone Weil. Opera di un contemporaneo, il poema offre un’immagine idealizzata della terra d’Oc, la “patria del linguaggio”, luogo per eccellenza del racconto cavalleresco, nel momento stesso in cui sta per inabissarsi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.