fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Marcianum Press: Studi filosofici

La logica dell'anima. Superamento dell’imbarazzo dell’aporia

Fabrizio Valenza

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 224

La logica dell’anima propone una filosofia mistica della conoscenza come via d’uscita dalle aporie dell’essere. Partendo dall’ipotesi euristica etsi Deus daretur, il testo esplora il rapporto tra Essere ed Esistente, mostrando come la logica classica sia insufficiente a comprendere questa relazione. L’autore introduce il concetto di “psiche-logia”, una logica che integra la dimensione razionale con quella esperienziale e spirituale dell’esistenziale. Attraverso un dialogo critico con pensatori moderni e contemporanei, tra i quali Severino, Pareyson, Gadamer, Derrida e Deleuze, vengono delineati i limiti della logica formale e la necessità di un approccio che riconosca la priorità della relazione sull’identità. L’analisi dell’aporia parmenidea del non-essere e dei dialoghi aporetici platonici conferma questa esigenza. La proposta finale è una “logica mistica relazionale” che, superando il dualismo cartesiano, concepisce l’esistenziale come unità psico-fisica originaria, dove corpo e anima sono modalità complementari di manifestazione dell’Essere.
20,00

Tra evento ed esistenza. Heidegger e Bultmann sul significato dell'essere

Tra evento ed esistenza. Heidegger e Bultmann sul significato dell'essere

Gianmarco Bezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 304

Questo studio non intende proporre un confronto diretto tra Heidegger e Bultmann, ma si concentra sull’evidenziare come, nonostante le loro differenze spirituali e metodologiche, entrambi convergano nell’indagine di una realtà fondamentale: la Verità. Filosofia e teologia, interpretate attraverso l’approccio fenomenologico, emergono come prospettive complementari e interdipendenti, due volti della stessa medaglia metafisica. Mentre la filosofia è chiamata a esplorare le profondità della Verità, la teologia vi dimora, dedicandosi a comprenderne l’essenza. Questa Verità, che si manifesta in modi plurali e paradossali, si rivela intrinsecamente eterogenea. Da tale eterogeneità, il volume sviluppa un’analisi dei concetti di negazione e contraddizione, culminando nell’idea di una inventio contradictionis. In questa prospettiva, la riflessione heideggeriana si configura come una “contraddittorietà priva di contraddizione” e una “negatività priva di negazione”, offrendo un nuovo significato al rapporto tra essere, verità e negazione.
23,00

Lo stupore dell'essere. Il pensiero alternativo di Tommaso d’Aquino

Lo stupore dell'essere. Il pensiero alternativo di Tommaso d’Aquino

Giuseppe Savagnone

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 280

Smentendo il diffuso luogo comune che relega la persona e il pensiero filosofico di Tommaso d’Aquino tra i reperti di un passato lontano e ormai superato, il libro mostra la straordinaria attualità delle riflessioni di questo autore su temi di fondamentale importanza per tutti come il dialogo tra fede e ragione, la relazione tra la natura, l’essere umano e Dio, la verità, il bene e il male, la felicità. Al cuore della filosofia dell’Aquinate sta la sua valorizzazione dell’essere, sia come orizzonte onnicomprensivo di tutte le cose, sia, soprattutto, come energia a cui esse devono l’emergere dal nulla nella loro unica e irripetibile realtà. Una visione radicalmente alternativa a quella, oggi dominante, per cui tutti gli esseri sono solo oggetti da consumare o strumenti da usare, e che apre allo stupore. E dal primato dell’essere scaturisce l’idea che la verità, in quanto incontro primordiale con la realtà, non sta alla fine, bensì all’origine del pensare. Sulla scoperta dell’essere si fondano anche la percezione della bontà di tutto ciò che esiste e il senso della morale, che non è un complesso di soffocanti doveri, ma risposta al fascino del bene e ricerca della felicità.
23,00

Frontiere umane. Sui linguaggi dell’intelligenza senziente

Frontiere umane. Sui linguaggi dell’intelligenza senziente

Paolo Miccoli

Libro: Libro rilegato

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 480

Le sfide della mentalità odierna, disorientata e incerta sull’identità della persona, sull’agire finalizzato e sullo scempio della relazione dell’uomo col mondo-ambiente, inducono a riproporre un orientamento antropologico ed etico realistico e vitale che inglobi e soddisfi le esigenze non solo dell’intelletto, ma altresì della sensibilità e delle potenzialità creative dell’uomo integrale, oltre le unilateralità funeste dell’intelletto ideologicamente tiranno e delle caotiche passioni plebee. L’uomo senziente-agente-volente è insediato dinamicamente nel ‘luogo’ etico del suo con-sistere, nell’éthos della relazione, nel cum, terreno sorgivo del suo con-sentire, con-laborare, con-venire. Nelle pagine di questo volume si troverà l’indicazione propositiva ed esigente di conquistarci la nostra personalità, esistenziale e storica, puntando sulla tessitura delle relazioni etiche interpersonali e ambientali, ordite in compiti estetici, etici, civili e religiosi che promanano da categorie inderogabili quali natura umana, coscienza storica, azione etica, formazione socio-politica, e incrociano i nuovi schemi di cultura tecno-scientifica germinati dalle recenti immagini del mondo, nel contempo esaltanti e perturbanti.
26,00

Ci ha Dio. In dialogo con Jean-Luc Marion

Ci ha Dio. In dialogo con Jean-Luc Marion

Paolo Marino Cattorini

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 176

La svolta teologica della fenomenologia francese ha sostituito la categoria dell’essere con la cifra del dono e della donazione. La rivelazione biblica – come scrive Jean-Luc Marion – non si riduce a enunciati, ma convoca e coinvolge il testimone nella scoperta di ciò che viene da altrove, che sorprende ed eccede ogni attesa. Dio si mostra in un evento irripetibile e attraverso evidenze fenomeniche insostenibili da parte di chi pretenda di dimostrare e possedere la verità. Che tipo di filosofia è quella di Marion? Cattorini delinea i rapporti tra fenomenologia ed ermeneutica, e distingue da un lato le dimensioni etiche dell’avvenire di un Dio che ci rivela a noi stessi, e dall’altro i rimandi all’esperienza estetica quale mira intenzionale verso un’icona dell’invisibile. La fine delle illusioni proprie di una filosofia naturalistica e autoreferenziale riapre le connessioni fra amore della sapienza (filo-sofia) e logos della donazione. Dio che è qui (c’è) e ci ha, rivolge un appello, si destina a noi, scuotendoci nell’evento in cui un segno innesca il desiderio d’infinito.
18,00

La dottrina antropologica di Agostino. Tra fonti filosofiche e fede cristiana

La dottrina antropologica di Agostino. Tra fonti filosofiche e fede cristiana

Nello Cipriani

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 260

Il volume raccoglie le ricerche condotte da Nello Cipriani, nell’arco di circa trent’anni, sulla dottrina antropologica di Sant’Agostino, ancor oggi ritenuta dalla maggioranza degli studiosi il frutto dell’influsso neoplatonico sul pensiero del giovane filosofo di Tagaste. Attraverso un’accurata ricostruzione filologica dei testi agostiniani, Cipriani è in grado di documentare la presenza di influssi stoico-aristotelici, giunti ad Agostino tramite le opere di Cicerone e, soprattutto, dell’eclettico romano Varrone, erede del pensiero dell’accademico Antioco d’Ascalona. In particolare, da questi Agostino avrebbe ereditato l’idea dei prima naturae, cioè di quegli impulsi originari iscritti naturalmente nell’animo umano, che lo avrebbero portato a rivalutare – anche alla luce della maturata fede cristiana – sia la dimensione corporea sia la dimensione sociale dell’umano, aspetti delegittimati, invece, dalla tradizione platonica.
26,00

Dalla noia alla gioia mediante la retta ragione e il verace amore. Breve excursus del viaggio immaginario ultraterreno di Dante Alighieri

Dalla noia alla gioia mediante la retta ragione e il verace amore. Breve excursus del viaggio immaginario ultraterreno di Dante Alighieri

Carmine A. Mezzacappa

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 160

Prima ancora che fosse uno dei temi principali nel Canzoniere di Francesco Petrarca all’inizio dell’era umanistica, la noia era già stata considerata da Dante Alighieri fonte di tutto il male che esiste nel mondo. Ed è questo che viene dimostrato nel presente lavoro, seguendone lo sviluppo nella prima cantica della Divina Commedia (cioè nell’Inferno), e quindi indicandone brevemente il superamento mediante la retta ragione e il verace amore nelle seguenti due cantiche (ossia nel Purgatorio e nel Paradiso). In reazione a certa critica arbitraria contenuta in alcuni testi pubblicati in tempi recenti e stimolata da ideologie contemporanee che mal si addicono all’andamento del mondo presentato da Dante nella Divina Commedia, si è cercato di fare migliore luce sul vero carattere di alcuni principali personaggi che appaiono nell’Inferno (come: Francesca dei Polenta, Ulisse, Ugolino della Gherardesca, ecc.). Infine, nel concludere questo breve excursus del viaggio immaginario ultraterreno di Dante Alighieri, si è sentita altresì l’urgenza di fare almeno un accenno all’annosa questione del giudizio critico sul Purgatorio e sul Paradiso, concernente una supposta scarsità del loro valore poetico, nei confronti di quello che si riscontra nell’Inferno; giacché, se tutto il male quivi presentato è promotore di grande poesia, il bene decantato sia nel Purgatorio che nel Paradiso è indubbiamente ispiratore di alta e sublime poesia; che, per essere appercepita – ossia, intesa e gustata – richiede, naturalmente, una buona conoscenza della Sacra Scrittura e della teologia dei Dottori della Chiesa Cristiana Cattolica, insieme a uno spirito disposto alla meditazione religiosa.
18,00

Dia-logos. Per una ragionevole convivenza in una società multiculturale

Dia-logos. Per una ragionevole convivenza in una società multiculturale

Francesco Bertoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2023

pagine: 352

In una società che diventa sempre più multiculturale è ancora possibile garantire una convivenza armoniosa, fondata su valori condivisi? O dobbiamo rassegnarci all’idea di un inevitabile scontro, o almeno di una inevitabile incomunicabilità, tra “noi” e “loro”? Questa domanda rinvia a quest’altra: esiste oggettivamente una comunanza essenziale tra tutti gli esseri umani? E la ragione umana è in gradi di cogliere verità e valori realmente universali, perciò universalmente condivisibili? In questo testo la risposta affermativa va di pari passo con la tesi che la verità oggettiva vada ricercata collaborativamente, come dice il titolo: con un dia-logo in cui ogni soggetto non rinunci al logos, cioè alla sua inestirpabile competenza a conoscere il vero. Prefazione di Massimo Borghesi.
26,00

Sul crinale dell'abisso. Heidegger, l’epoca della tecnica: il nichilismo e la nuova società

Sul crinale dell'abisso. Heidegger, l’epoca della tecnica: il nichilismo e la nuova società

Luca De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2023

pagine: 192

«Ogni lavoro su Heidegger e sui suoi sentieri costituisce una qualche decifrazione dell’essere che a diverso titolo rimanda al destino stesso dell’Occidente. Se poi il lavoro verte sulla politica in Heidegger, lì dove il terreno si fa minato, si è dinanzi al coraggio di osare per raggiungere quel nocciolo duro che è il cuore stesso della riflessione heideggeriana, ossia di lasciarsi trasportare dal pensiero che medita sul suo ultimo esito e sull’evento che può porre al riparo dall’abisso l’uomo abitante della terra. E se poi si cerca di indagare le tracce del sacro nel pensiero di Heidegger, allora la riflessione si completa, rientra nella circolarità del pensiero stesso di Heidegger che dalla fattualità dell’esserci rimanda all’essere, alla sua dimensione destinale e al suo eventualizzarsi». (Dalla Presentazione di Graziano Perillo)
19,00

Amor mundi. Karl Löwith oltre l'eredità teologica

Amor mundi. Karl Löwith oltre l'eredità teologica

Salvatore Barone

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2022

pagine: 312

Nel panorama della filosofia del Novecento il pensiero di Karl Löwith (1897-1973) si caratterizza per il ritorno alla concezione classica dell'essere, e per questo motivo il suo pensiero viene compreso come un "naturalismo cosmologico". Ma come giunge Löwith a riconoscersi nell'onto-logia dei filosofi greci? E perché Löwith prende le distanze non solo dalla meta-fisica postcristiana, ma anche dalla meta-fisica classica? Con questo volume, l'autore intende offrire un contributo al dibattito sulla genesi del "naturalismo cosmologico" löwithiano. Seguendo una linea di ricerca storiografica e teoretica, viene messo a fuoco anzitutto il problema del cristianesimo che Löwith vede emergere nella filosofia tedesca del secolo XIX (Da Hegel a Nietzsche, 1941), per poi proseguire con la critica che egli rivolge alla filosofia della storia (Significato e fine della storia, 1949) e alla metafisica (Dio, uomo e mondo nella metafisica da Cartesio a Nietzsche, 1967) successive all'avvento del cristianesimo. Emerge così l'ampiezza e la complessità della riflessione critica che Löwith esprime nei confronti della filosofia che per secoli si è ispirata al cristianesimo; riflessione che lo conduce, da una parte, a maturare una filosofia che si struttura come ontologia post-meta-fisica; dall'altra, a superare l'ambiguità della filosofia contemporanea che, nonostante i simulacri della secolarizzazione, rimane ancora legata ai presupposti teologici provenienti dal cristianesimo.
29,00

Malebranche e il Militaire Philosophe. Tra raison, conscience e nature

Malebranche e il Militaire Philosophe. Tra raison, conscience e nature

Simone Billeci

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2022

pagine: 408

"Nel suo testo Billeci ci offre la possibilità di venire a contatto con due posizioni emerse con la modernità circa la fede cristiana: da una parte l'originale tentativo di Malebranche di riproporre in modo nuovo, all'altezza dei nuovi tempi, la fede di sempre, e, dall'altra, la sua contestazione dell'emergente deismo, anch'esso ispirato come il pensiero dell'oratoriano dalla svolta cartesiana. Sta qui uno dei principali motivi di interesse di questo pregevole lavoro: attraverso di esso prendiamo maggiore consapevolezza di come gli inizi della modernità fossero aperti a diverse vie possibili e di come, dunque, i giochi non fossero ancora fatti. Per questa nuova occasione di riflessione sulla modernità, i suoi inizi, i suoi significati e le sue possibilità, forse anche ancora parzialmente inesplorate, siamo grati a Simone Billeci". Dalla Prefazione di Ferruccio Ceragioli
36,00

Fra Scepsi e Mathesis. Il lungo cammino del pensiero occidentale alla ricerca del senso delle cose

Fra Scepsi e Mathesis. Il lungo cammino del pensiero occidentale alla ricerca del senso delle cose

Pierfranco Lisorini

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2021

pagine: 224

La storia della filosofia è un percorso di libertà inaugurato dal popolo greco, che della libertà fece un valore assoluto. Lo scopo di questo libro è quello di descriverlo nei suoi passaggi essenziali per indicarne la direzione ed invitare a intraprenderlo lasciandone aperte tutte le prospettive. In questo senso la brevità dell'esposizione e la rinuncia all'esaustività non sono un limite ma una scelta consapevole tesa ad evitare il sovraccarico di dati proprio dei manuali scolastici e a scongiurare il rischio di un'anodina e impersonale neutralità. La voce del filosofo quando viene intesa diventa voce di chi la intende, insieme luce interiore e occasione di confronto. Come le tante voci dei filosofi sono la multiforme espressione di un'unica razionalità sospesa fra la ricerca della verità e il sentimento della sua illusorietà. Scepsi e mathesis, appunto.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.