Libri di Giuseppe Savagnone
Lo stupore dell'essere. Il pensiero alternativo di Tommaso d’Aquino
Giuseppe Savagnone
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 280
Smentendo il diffuso luogo comune che relega la persona e il pensiero filosofico di Tommaso d’Aquino tra i reperti di un passato lontano e ormai superato, il libro mostra la straordinaria attualità delle riflessioni di questo autore su temi di fondamentale importanza per tutti come il dialogo tra fede e ragione, la relazione tra la natura, l’essere umano e Dio, la verità, il bene e il male, la felicità. Al cuore della filosofia dell’Aquinate sta la sua valorizzazione dell’essere, sia come orizzonte onnicomprensivo di tutte le cose, sia, soprattutto, come energia a cui esse devono l’emergere dal nulla nella loro unica e irripetibile realtà. Una visione radicalmente alternativa a quella, oggi dominante, per cui tutti gli esseri sono solo oggetti da consumare o strumenti da usare, e che apre allo stupore. E dal primato dell’essere scaturisce l’idea che la verità, in quanto incontro primordiale con la realtà, non sta alla fine, bensì all’origine del pensare. Sulla scoperta dell’essere si fondano anche la percezione della bontà di tutto ciò che esiste e il senso della morale, che non è un complesso di soffocanti doveri, ma risposta al fascino del bene e ricerca della felicità.
Dibattito sulla laicità. Alla ricerca di una identità
Giuseppe Savagnone
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il libro riflette su un tema che in vari modi oggi si presenta in primo piano nella nostra società e all'interno della Chiesa. L'autore parte dal modo con cui i "laici", spesso in aspra polemica con i cattolici, concepiscono l'autonomia dello Stato, della politica, della cultura rispetto alla Chiesa. In un secondo momento tratta della laicità della Chiesa, cioè la comprensione che la comunità cristiana ha di se stessa come distinta dal mondo e del mondo dotato di autonomia rispetto alla sfera religiosa. Il terzo ambito considerato è quello della vita stessa della comunità cristiana.
Parole umane e verbo di Dio. Vangelo, cultura e culture
Giuseppe Savagnone
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1996
pagine: 292
Il coraggio di educare. Costruire il dialogo educativo con le nuove generazioni
Giuseppe Savagnone, Alfio Briguglia
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2008
pagine: 112
L'impegno educativo oggi richiede un grande sforzo per individuare ciò che è veramente essenziale e per distinguerlo da ciò che non lo è. In questo senso la proposta del libro offre alla riflessione alcune idee orientative di fondo, che sottendono a loro volta una ben definita visione della persona, ispirata al Vangelo di Gesù Cristo, e che possono costituire un punto di riferimento al di là di ogni contrapposizione confessionale. Nato dall'esperienza di un "laboratorio pedagogico" fra varie realtà educative nella Diocesi di Palermo, questo libro si propone come stimolo e risorsa per dare vita a iniziative analoghe a quella che lo ha originato.
La sfida del gender tra opportunità e rischi
Giuseppe Savagnone
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2024
pagine: 136
Consolare gli afflitti. Tra Opere di misericordia e Beatitudini
Giuseppe Savagnone
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2016
pagine: 136
Perché consolare gli afflitti se il vangelo li proclama beati? Perché essi sono innanzi tutto coloro che percepiscono l'assenza di Dio- Perciò, pur soffrendo per il mistero del male, sono felici rispetto a coloro che hanno nella propria superficialità un comodo anestetico, perché da questa lontananza può scaturire il senso della sua misericordiosa presenza. Perciò sono questi afflitti, non i giusti, che Cristo è venuto a consolare con la Buona Notizia, rendendoli a loro volta capaci di consolarsi a vicenda, perdonandosi e accettandosi gli uni gli altri con le loro ferite.
Scienza e fede
Tommaso Todesca, Alfio Briguglia, Giuseppe Savagnone, Aleksandra Fastovets
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2022
pagine: 152
«Io non credo in Dio, credo nella scienza», ripetono in coro molti giovani d'oggi. È ancora possibile credere, nell'età della scienza? E uno scienziato può essere credente? Si può, insomma, accettare al tempo stesso che l'universo sia stato originato dal Big Bang e che sia stato creato da Dio, oppure la fede è davvero, come vuole uno stereotipo moderno, un sintomo di ingenuità, se non di scarsa intelligenza? Il primo graphic novel sul tema del rapporto fra Scienza e Fede, liberamente tratto dal libro "Scienza e Fede: la pazienza del dialogo" di Alfio Briguglia e Giuseppe Savagnone. Un volume che esplora con leggerezza le domande più profonde della nostra esistenza.
Lineamenti di teologia. Un approccio alla teologia per laici e principianti nel dialogo tra saperi diversi. Volume Vol. 2
Antonio Bomenuto
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 136
«In questo secondo volume si parla della visione cristiana della persona umana (Antropologia Teologica), dello Spirito Santo (Pneumatologia), della Chiesa (Ecclesiologia) e dei sacramenti (Sacramentaria). Nello sviluppare questi temi l'autore tiene evidentemente conto del fatto che i destinatari sono dei "principianti", in campo teologico, e che esso non costituisce, comunque, l'ambito specifico del loro indirizzo di studi. Da qui uno stile piano e discorsivo, alieno da speculazioni e problematizzazioni che a questo livello sarebbero fuori luogo, rischiando di confondere giovani al loro primo approccio con questa materia. Lo scopo è di introdurre alla verità cristiana così come è contenuta nella Rivelazione e viene presentata dalla Chiesa. Perciò Bomenuto lascia ampio spazio alla voce del magistero, da quella del Concilio, a quella degli ultimi pontefici, a quella del Catechismo della Chiesa Cattolica. È evidente il suo sforzo di mettersi, per così dire, da parte, e lasciare la parola a queste fonti autorevoli, spesso in realtà ben poco frequentate dai giovani, per farne gustare la profondità e la ricchezza.» (dalla Prefazione di Giuseppe Savagnone)
Il miracolo e il disincanto. La provvidenza alla prova
Giuseppe Savagnone
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 128
Questo libro non pretende di dare risposte esaurienti alle domande che le donne e gli uomini di oggi - credenti e non credenti - si pongono su quanto sta accadendo nel mondo. Ai credenti queste pagine propongono una rilettura meno abitudinaria e meno distratta di un caposaldo della loro fede, la provvidenza, non per eliminare dubbi, ma per renderli fecondi stimoli alla riflessione personale. Ai non credenti esse si rivolgono nella convinzione che in ogni non credente si nasconde un non credente, e che, allo stesso modo, in ogni non credente si cela spesso un'inquietudine interiore che lo porta a non accontentarsi dei soli fatti e lo spinge a cercarne il senso. La visione cristiana della provvidenza non è certamente il punto di partenza di tale ricerca, ma potrebbe esserne il punto d'arrivo.
Città e periferia. Metamorfosi architettonica e urbanistica
Cesare Capitti
Libro: Libro in brossura
editore: Maurfix Editore
anno edizione: 2020
Alle città deve associarsi il concetto di comunità, che indica non solo condivisione di valori e di servizi pubblici, ma anche di concreta solidarietà e partecipazione. Al centro degli interessi non più gli alloggi, ma l'uomo. Questo processo di relazionalità mette in luce l'espressione “città dell'uomo a misura d'uomo”. Il riferimento costante all'assetto della città deriva da una ricerca mirata a ritrovare tale dimensione nell'ambito degli strumenti urbanistici generali. I cenni sul contenuto fondamentale della disciplina urbanistica sono brevi, mentre il testo tende a privilegiare gli aspetti umanistici, tenuto conto che la disciplina è gravata da rapidi mutamenti giurisprudenziali pendenti sul territorio e l'ambiente. Le tematiche affrontate raccontano in particolare gli agglomerati urbani costruiti ai margini delle città storiche, oggetto di speculazioni edilizie, carenti dei servizi indispensabili per una civile convivenza comunitaria.
Cercatori di senso. I giovani e la fede in un percorso di libertà
Giuseppe Savagnone
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 127
Questo libro ha alle spalle l'esperienza di un gruppo nato a Palermo in ambito parrocchiale dall'impegno di una decina di studenti e studentesse, allora agli ultimi anni di liceo, accompagnati da due laici. Il gruppo - che nel frattempo si è dato un nome: Exodos - è diventato oggi una piccola comunità di oltre ottanta giovani, quasi tutti universitari, alcuni liceali e alcuni già laureati. Fin dall'inizio lo stile degli incontri è stato molto diverso da quello della prassi catechistica perché, invece di basarsi sull'offerta di contenuti di fede precostituiti, ha assunto la forma di una ricerca che prendeva le mosse dall'esigenza di senso dei partecipanti, avendo come orizzonte la proposta evangelica. La ricerca è stata l'elemento che ha accomunato i credenti, insoddisfatti della superficiale adesione a una fede «ereditaria», e i non credenti, disposti a esplorare con onestà intellettuale una prospettiva religiosa fino a quel momento ignorata o esplicitamente rifiutata. Si tratta dunque di una storia nata e maturata nell'ambito della pastorale ordinaria, che non ha richiesto stravolgimenti della vita parrocchiale o condizioni eccezionali. Essa dimostra che i giovani non sono impermeabili al richiamo della fede, anche quando ne sembrano lontani; il problema riguarda invece gli adulti, spesso incapaci di proporre percorsi utili ad accendere l'interesse e a trasmettere esperienza e conoscenza.
L'amore che chiama. Vocazione e vita monastica
Anna Maria Cànopi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 208
«La scelta della vocazione monastica comporta che il bene che ci sarà dato di compiere non consisterà tanto in opere caritative, quanto piuttosto nel sacrificio della nostra vita, nella preghiera gratuita, nell’ offerta di noi stessi. Tutto il monastero è da trattare come i vasi sacri dell’altare, perché tutto appartiene al Signore; noi stessi diventiamo un bene nelle mani di Dio, siamo come l’obolo della vedova gettato nel tesoro comune e la nostra vita deve essere un culto continuo a Dio, un’offerta generosa e gratuita, lieta e riconoscente».