fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Marcianum Press: Studi filosofici

Malebranche e il Militaire Philosophe. Tra raison, conscience e nature

Malebranche e il Militaire Philosophe. Tra raison, conscience e nature

Simone Billeci

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2022

pagine: 408

"Nel suo testo Billeci ci offre la possibilità di venire a contatto con due posizioni emerse con la modernità circa la fede cristiana: da una parte l'originale tentativo di Malebranche di riproporre in modo nuovo, all'altezza dei nuovi tempi, la fede di sempre, e, dall'altra, la sua contestazione dell'emergente deismo, anch'esso ispirato come il pensiero dell'oratoriano dalla svolta cartesiana. Sta qui uno dei principali motivi di interesse di questo pregevole lavoro: attraverso di esso prendiamo maggiore consapevolezza di come gli inizi della modernità fossero aperti a diverse vie possibili e di come, dunque, i giochi non fossero ancora fatti. Per questa nuova occasione di riflessione sulla modernità, i suoi inizi, i suoi significati e le sue possibilità, forse anche ancora parzialmente inesplorate, siamo grati a Simone Billeci". Dalla Prefazione di Ferruccio Ceragioli
36,00

Fra Scepsi e Mathesis. Il lungo cammino del pensiero occidentale alla ricerca del senso delle cose

Fra Scepsi e Mathesis. Il lungo cammino del pensiero occidentale alla ricerca del senso delle cose

Pierfranco Lisorini

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2021

pagine: 224

La storia della filosofia è un percorso di libertà inaugurato dal popolo greco, che della libertà fece un valore assoluto. Lo scopo di questo libro è quello di descriverlo nei suoi passaggi essenziali per indicarne la direzione ed invitare a intraprenderlo lasciandone aperte tutte le prospettive. In questo senso la brevità dell'esposizione e la rinuncia all'esaustività non sono un limite ma una scelta consapevole tesa ad evitare il sovraccarico di dati proprio dei manuali scolastici e a scongiurare il rischio di un'anodina e impersonale neutralità. La voce del filosofo quando viene intesa diventa voce di chi la intende, insieme luce interiore e occasione di confronto. Come le tante voci dei filosofi sono la multiforme espressione di un'unica razionalità sospesa fra la ricerca della verità e il sentimento della sua illusorietà. Scepsi e mathesis, appunto.
18,00

I racconti del mandorlo, dell'ulivo e del melograno. La filosofia medioevale narrata dai suoi protagonisti

I racconti del mandorlo, dell'ulivo e del melograno. La filosofia medioevale narrata dai suoi protagonisti

Giulio Piacentini

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2015

pagine: 272

Lo scopo di questo libro è di presentare, a chi non è uno specialista, le teorie di alcuni tra i più importanti filosofi medioevali. Il titolo del volume allude appunto alle tre matrici religioso-culturali del pensiero filosofico medioevale: quella ebraica, quella cristiana e quella islamica, nonché ai loro rapporti. Il volume alterna il taglio saggistico a quello narrativo: per ogni periodo, scuola o pensatore viene offerta un'introduzione generale di tipo manualistico, seguita da un racconto in cui ciascun filosofo preso in esame, parlando in prima persona, delinea alcuni aspetti significativi del proprio pensiero, spesso rievocando anche uno o più episodi importanti della sua vita.
23,00

Sull'appercezione immediata

Sull'appercezione immediata

François P. Maine de Biran

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2013

pagine: 240

Il saggio si colloca nella prima fase della ricezione francese di Kant ed è rappresentativo di una filosofia del senso intimo dichiaratamente antimaterialistica, ma nondimeno attenta agli sviluppi della fisiologia e della psicologia delle sensazioni. Il dialogo con la posizione kantiana ne fa una di quelle opere che più di altre hanno suscitato l'interesse del neokantismo primonovecentesco, anche in Italia.
23,00

Perché credere?

Perché credere?

John Cottingham

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2012

pagine: 206

In questo libro John Cottingham fa vedere che ogni essere umano possiede impulsi e aspirazioni che il credo religioso può adeguatamente soddisfare, implicando un impegno della persona nell'integrità della sua vita emozionale, intellettuale e pratica. Uno studio dei fenomeni della vita religiosa rigorosamente argomentato, ma accessibile a tutti, in cui l'autore mostra, in modo convincente, come il credere non sia affatto in conflitto con la comprensione scientifica del mondo.
19,00

Una scuola di vita. Filosofia e insegnamento

Davide Penna, Angelo Tumminelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il volume raccoglie le riflessioni di due giovani docenti di Liceo impegnati nell’insegnamento della filosofia intesa come un baluardo contro la paralisi dei desideri e contro le tendenze ipnotico-alienanti della società contemporanea. Nei giovani studenti di oggi, infatti, si riscontra da un lato un profondo desiderio di pienezza esistenziale, un entusiasmo verso percorsi di senso capaci di rendere la vita felice; dall’altro l’incapacità di realizzare fino in fondo sogni e progetti di vita. Dallo scambio di osservazioni ed esperienze dei due autori emerge il significato e il valore che la filosofia può assumere per tutti coloro che intendono rispondere efficacemente alle numerose sfide etiche ed educative imposte dal contesto attuale. Prefazione di Massimiliano Marianelli.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.