Libri di Nello Cipriani
La dottrina antropologica di Agostino. Tra fonti filosofiche e fede cristiana
Nello Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 260
Il volume raccoglie le ricerche condotte da Nello Cipriani, nell’arco di circa trent’anni, sulla dottrina antropologica di Sant’Agostino, ancor oggi ritenuta dalla maggioranza degli studiosi il frutto dell’influsso neoplatonico sul pensiero del giovane filosofo di Tagaste. Attraverso un’accurata ricostruzione filologica dei testi agostiniani, Cipriani è in grado di documentare la presenza di influssi stoico-aristotelici, giunti ad Agostino tramite le opere di Cicerone e, soprattutto, dell’eclettico romano Varrone, erede del pensiero dell’accademico Antioco d’Ascalona. In particolare, da questi Agostino avrebbe ereditato l’idea dei prima naturae, cioè di quegli impulsi originari iscritti naturalmente nell’animo umano, che lo avrebbero portato a rivalutare – anche alla luce della maturata fede cristiana – sia la dimensione corporea sia la dimensione sociale dell’umano, aspetti delegittimati, invece, dalla tradizione platonica.
Ragione, religione, città. Una rilettura filosofica del libro VIII del «De civitate Dei» di Sant'Agostino
Giuseppe Fidelibus
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 432
Viene qui offerta una lettura nuova e stimolante del De civitate Dei, in cui alla ragione è riconosciuto un ruolo di assoluta centralità nel districare l'antico e aggrovigliato rapporto tra religione e città.
I «Dialogi» di Agostino. Guida alla lettura
Nello Cipriani
Libro: Libro rilegato
editore: Nerbini
anno edizione: 2022
pagine: 288
Agostino ci suggerisce che un'opera non si capisce veramente se non la si legge più volte. Facendo tesoro di queste parole, l'autore conduce attraverso una lettura attenta dei Dialogi agostiniani. Essi vengono presi in esame singolarmente, per coglierne la struttura e sottolineare i passaggi maggiormente significativi del discorso fatto a più voci. L'obiettivo è quello di cogliere appieno il pensiero di san'Agostino, evitando di incorrere nelle mancanze che sovente hanno caratterizzato altre interpretazioni di questi testi: una non perfetta conoscenza della vita del Santo e della sua conversione, un'insufficiente ricerca delle fonti, sia pagane che cristiane, una trascurata nozione delle norme che regolavano il genere letterario dei dialoghi. Il testo viene ora offerto in una nuova edizione aggiornata rispetto alla precedente del 2013.
La Trinità. Volume Vol. 1
Agostino (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 352
Il De Trinitate di Sant'Agostino, duramente criticato da molti teologi del secolo XX, alla luce delle ricerche più recenti sorprende per l'originalità del metodo e dei contenuti. L'autore non si limita a difendere la fede trinitaria della Chiesa confutando l'eresia ariana sul piano biblico e razionale. Si confronta con la Tradizione in pace catholica pacifico studio sul tema delle teofanie veterotestamentarie, critica le speculazioni di Mario Vittorino troppo dipendenti dagli schemi neoplatonici, approfondisce il mistero di Dio in dialogo con i lettori, cristiani e pagani, a partire dalle relazioni e dall'amore tra le persone divine, mettendo in risalto il valore gnoseologico e soteriologico delle missioni del Figlio e dello Spirito Santo e la differenza tra la generazione e la processione in Dio. Un'opera che ha aperto nuovi orizzonti alla teologia trinitaria contemporanea, riproposta in una nuova traduzione curata da uno dei massimi specialisti di Agostino.
La teologia di sant'Agostino. Introduzione generale e riflessione trinitaria
Nello Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2020
pagine: 300
Questo testo vuole essere una introduzione alla teologia di sant'Agostino, mirata a chiarire prima di tutto il senso della distinzione dei suoi scritti in filosofici e teologici; in secondo luogo essa desidera mettere in rilievo alcuni caratteri propri della teologia agostiniana, necessari a una corretta comprensione delle sue opere. Dopo l'introduzione generale alla teologia di Agostino, che occupa la prima parte del volume, l'autore ha soffermato la sua attenzione sulla riflessione trinitaria, incominciando da quella contenuta nei primi dialoghi, per seguirne lo sviluppo successivo e rispettare così il carattere progressivo del pensiero del vescovo. Il lavoro, già pubblicato nel 2015 e ora riproposto in una nuova edizione ampliata, diviene così un testo fondamentale per lo studio della teologia agostiniana, rivolto agli studenti e agli studiosi.
La teologia di sant'Agostino. Introduzione generale e riflessione trinitaria
Nello Cipriani
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Patristico Augustinianum
anno edizione: 2015
Il volume presenta uno studio introduttivo alla teologia di Agostino d'Ippona (354-430), con particolare riferimento alle fonti e agli sviluppi della sua riflessione sul mistero trinitario.
Lo Spirito Santo, amore che unisce. Pneumatologia e spiritualità in Agostino
Nello Cipriani
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 180
I «Dialogi» di Agostino. Guida alla lettura
Nello Cipriani
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Patristico Augustinianum
anno edizione: 2013
La retorica negli scrittori cristiani antichi. Inventio e dispositio
Nello Cipriani
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Patristico Augustinianum
anno edizione: 2013
Il manuale si propone come utile strumento per comprendere le strategie comunicative di cui, facendo tesoro della tradizione della retorica classica, i primi autori cristiani si sono serviti.