Manni: Occasioni
Al bisogno per bocca
Michela Mastroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Questa raccolta poetica si presenta come un bugiardino farmaceutico, per una autodiagnosi e una posologia “al bisogno, per bocca”. E l’autodiagnosi si avvia ad essere diagnosi in un percorso di prescrizioni, controindicazioni, dosi e modi e tempi di uso, con interazioni, scadenza, conservazione, avvertenze per evitare effetti collaterali. I versi costruiscono un piccolo prontuario che offre una medicina valida come avvio a gustare per gradi la salute. La poesia, gli affetti, i ricordi sono ingredienti dei farmaci.
La sostanza del cielo
Pietro Sisto
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2025
pagine: 112
In una Puglia sospesa tra Antico Regime e Unità nazionale, tra storia e leggenda, si avvicendano curiosi e intriganti personaggi. Come il brigante spietato e senza scrupoli, in lotta con lo strapotere di principi e baroni assetati di sangue e denaro ma anche amanti delle arti belle. O come il nobile massone, animato da forti sentimenti patriottici destinati a spegnersi di fronte all’operato dei nuovi governanti incapaci di dare vita a uno Stato giusto e moderno. E ancora vescovi illuminati pronti a combattere pregiudizi e superstizioni, scrittori “addormentati” in un’improbabile accademia letteraria e gaudenti confratelli interessati ad animare un beffardo tribunale in un magico paese di Cuccagna. Un viaggio in un passato che non sembra troppo lontano dal presente, in cui è difficile stabilire dove finisca la realtà storica e inizi la finzione letteraria.
«Per ora basto a me stessa». Carolina Invernizio e i romanzi che leggeva mia nonna
Virginia Di Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Una docente di Letteratura italiana ritrova vecchi libri di sua nonna e legge i romanzi di Carolina Invernizio, prolifica autrice di enorme successo tra fine Ottocento e inizio Novecento. All’iniziale sensazione di distanza abissale subentra un’intimità via via crescente; la donna di oggi si rivolge alla scrittrice di ieri, dandole del tu e chiamandola per nome, inseguendola di pagina in pagina e scoprendo inaspettati legami tra quei libri un po’ kitsch e i propri ricordi familiari. Condite da delitti, vendette, passioni inconfessabili, le vicende inverniziane, un colpo di scena dopo l’altro, delineano ritratti femminili che con amichevole confidenza fanno appassionare il lettore anche alle trame più scabrose e paradossali, lasciando intuire un velato messaggio talora rivoluzionario rivolto alle donne di cent’anni fa. Tra ragazze-madri “oneste”, lavoratrici istruite e indipendenti, figlie in grado di dare sonore lezioni ai padri, pacifiche vecchine convinte che “gli uomini sono una massa di imbecilli”, i romanzi di Invernizio presentano figure di eroine decisamente in anticipo rispetto ai tempi. Il diario di un saggio da scrivere diventa così una storia che tocca diversi piani temporali e che si legge come un romanzo, come “i romanzi che leggeva mia nonna”.
Rapsodie dal cielo
Gabriella Colletti
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Questa raccolta poetica è un’immersione nel contesto degli esseri viventi, offerta ai lettori come un quadro animato in cui è attivo l’inserimento commosso di Gabriella Colletti alla luce di reminiscenze di autori amati che compaiono in sordina, come accompagnamento alla presenza di voci animali e di voci umane, senza peso, che “attendono del sole / la confidenza”. Nella Prefazione Vincenzo Guarracino nota “il frutto di stupori e tenerezze che provengono da lontano affondando le radici in un humus letterario e umano nutrito di sogni e di vita, vibrante di poesia, musica e colore, in una trama di sfide intellettuali e di enigmi di intrigante suggestione”.
Nel silenzio fragile
Francesco Rucco
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2025
pagine: 128
"Nel silenzio fragile" presenta un canto poetico intimo, fatto di parole-immagini che esprimono, senza censure, sensazioni che di solito sfuggono. La raccolta è un viaggio attraverso tre stazioni dell’anima: il desiderio, la consapevolezza, l’accoglienza di sé. L’attenzione è alla vita e alla sua forza naturale, racchiusa nelle varie forme dell’amore, intenso e insieme delicato, gridato e sussurrato anche nell’esaltazione dei sensi, manifestato verso gli affetti, la natura, i ricordi. I versi non sono consolatori ma raccontano il cammino per ritrovarsi, per rinnovarsi. E il tutto si avvia verso un bilancio, con la consapevole certezza che anche solo guardare chi è felice significa abbracciare la vita.
Sbavature. L'amore e Cassiopea
Giuseppe Murro
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2025
pagine: 64
L’umiltà dichiarata nel titolo di questa raccolta poetica nasconde un denso lavoro che Giuseppe Murro offre al lettore in riflessioni costanti sul passato e sul presente. Nella Prefazione Sara Ferrante scrive di poesie “arrivate alla carta dopo aver scavato un solco nella speranza, nella malinconia di un giorno, nella felicità insperata di un incontro. Sono la grafia di chi si è fermato a rappresentare un momento, facendone qualcosa di più grande, brillante, dandogli una voce e un’eco che s’insinuerà tra le spalle dei nostri ricordi”. Sono versi di razionalità e sentimento, un organico poema di meditazione e di evocato rimpianto, ma con la presenza di una memoria che accoglie e vive anche di ricordi. Allora il passato che non può confrontarsi con il presente e il pensiero continuo di chi non c’è più ed è assenza fisica che manca, entrambi e da soli possono dare una parvenza sia pure illusoria di accettazione, di quiete.
Il pericolo viene da Kafka
Giuseppe Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Diciannove racconti presentano una varia umanità osservata nelle diverse sfaccettature della vita da un narratore che, pur nel distacco della finzione letteraria, è sempre in filigrana dietro ogni protagonista. I personaggi sono persone comuni: il barbone, il contadino, l’attore, il predicatore, i fascisti e gli anarchici. Fanno capolino Francesco Jovine, Franz Kafka, Giuseppe Berto. E poi c’è la “Fiera Letteraria”, usata per incartare il pesce al mercato. Licenziati per la stampa da Giuseppe Neri prima della sua scomparsa, questi testi testimoniano la sua attenzione per la scrittura e per alcuni temi, fra cui il riscatto sociale nei luoghi dell’infanzia e della giovinezza. Sono racconti amaramente ironici che procedono sul filo del paradosso in cui Neri, scrutando la realtà quotidiana attraverso un’osservazione attenta e persino ossessiva, coglie l’aspetto inatteso e improvviso del contingente che irrompe in modo drammatico nell’esistenza di tutti noi cambiandola definitivamente.
Ho ascoltato richiami lontani
Elisabetta Cabona
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2025
pagine: 144
In questa raccolta il lettore ritrova il filo conduttore di un messaggio che Elisabetta Cabona va consolidando nel suo ormai lungo cammino poetico. I versi dicono di una correlazione tra l’interiorità, i suoi referenti, il paesaggio. Tutto si misura con il presente e con il passato in un itinerario intellettuale che accoglie umani e animali e piante mentre il mondo gira tra contraddizioni e conflitti. La poesia diventa testimonianza concreta dove gli assenti vivono, oltre che nel ricordo, nella presenza costante come silenti compagni di strada, così le piante nel volgere delle stagioni, così gli animali che popolano il giardino. Intanto il tempo scorre e ci fa sentire sempre “più poveri e inquieti” ma, passo dopo passo, affiora un pensiero come consapevolezza di non vivere invano, di essere parte di un universo che si rigenera costantemente in un cammino che porta a ben sperare.
Le condizioni di partenza
Martina Federico
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2025
pagine: 304
Luna, dopo il diploma, ha lasciato la provincia del Sud per studiare Filosofia a Bologna. Superati i trent’anni, si rende conto che le certezze economiche sulle quali si è adagiata non hanno fondamento, e bisognerebbe darsi una mossa invece di tentare ancora con l’inaccessibile carriera accademica, o con quella di scrittrice ancor più velleitaria. Con la frustrazione professionale e sentimentale cresce il rancore verso i genitori, cui imputa la responsabilità di tutti i propri fallimenti; ma non riesce a prendere nessuna decisione, e il passato diventa un luogo dove recarsi ossessivamente fino a portare a galla una verità più o meno attendibile che ridefinisca una volta e per sempre la sua reale identità. Nel frattempo, continua a girare in un vortice di zanzare, piscine immaginarie, dating on line, gatti, aperitivi, SuperEnalotto, romanzi impossibili da scrivere, psicofarmaci, ex fidanzati e fidanzati inventati, una nonna adorata, treni Nord-Sud, e l’idea di un possibile ritorno alla villa d’infanzia, rappresentazione di una promessa d’amore. Una storia che racconta con ironia come i fatti della vita si prestino a più interpretazioni; basta sposarne una.
L'Altro ed io
Maria Rita Bozzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2025
pagine: 160
I lunghi anni e i numerosi scritti dedicati alla poesia sono ap-rodati, in questa raccolta, ad una maturità di pensiero collegata indissolubilmente a versi carichi di emozione, in un linguaggio che è musicale all’origine e vuole confrontarsi con il male e la miseria del presente, con il dolore degli uomini. Simone Giorgino nota il preciso intento, nei componimenti di ogni sezione, di essere momento di condivisione fraterna dei propri pensieri e della propria esperienza di vita. Quindi non una poesia chiusa in una sterile, compiaciuta meditazione, ma libera, per affrontare senza veli il presente. Il titolo stesso della raccolta indica, come scrive Vincenzo Guarracino, la volontà di manifestarsi, di confrontarsi “nel teatro del Tempo”. E questo nostro tempo detta regole dure a cui l’autrice risponde con parole di accettazione e dialogo costruttivo. Perché, e lo ribadisce anche Carmelo Mezzasalma, questa è una poesia fortemente di legami umani. Le vicende terribili che sperimentiamo possono essere esorcizzate con poesie/preghiere, umilmente, fiduciosamente, religiosamente, esorta l’autrice, in un incontro positivo e costante con gli altri, per un messaggio di riscatto.
Breviario della formica lenta
Roberto Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2025
pagine: 112
In questo libro troviamo sulla scena una formica lenta che ci svela alcuni aspetti della sua vita, e fa da apripista a racconti brevi in cui emerge, fra il paradosso e l’inverosimile, la vena surreale, a tratti imprevedibile, sempre e comunque ironica di Pasini. È una scrittura che, con leggerezza solo apparente, attraverso le piccole storie di personaggi stralunati e originali, indaga dentro le pieghe profonde della condizione esistenziale, fatta di paure, incertezze, desideri irrisolti. Tra scrittori, zanzare, regali di compleanno, sigari, mollette e il vento del Baltico, affiorano le piccole grandi manie di ogni giorno guardate con indulgente sarcasmo, all’insegna di uno stile decisamente antirealista.
Il meccanico quantistico
Ermanno Battaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2025
pagine: 80
L’orizzonte di cui gode a Oria Alfio Ciabattini, insegnante di Lettere in pensione, è fatto da campagne disseminate di ulivi, mare, ma anche il petrolchimico di Brindisi e l’acciaieria di Taranto. A bordo di una vecchia Seicento arriva in una stravagante cittadina dove è detenuto Luiz, suo ex studente, per portargli dei libri. E qui inizia il vero viaggio. In un percorso surreale tra coscienza artificiale e meccanica quantistica, psichiatria e mistero, vizio di leggere e coraggio di pensare, affiora una quotidianità fuori da ogni limite, sconvolta da un cervello ormai in grado di mettere in moto diversamente e parallelamente i cento miliardi di neuroni di cui è dotato. L’approdo, provvisorio, è Civitavecchia, dove un transatlantico attende Alfio pronto a salpare.