fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: PEL. Amministrazione management

Il vademecum dell'amministratore locale

Il vademecum dell'amministratore locale

Amedeo Scarsella

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 256

Il Vademecum, che ha l’obiettivo di agevolare il corretto svolgimento del mandato da parte di tutti gli eletti (anche quelli alla prima esperienza amministrativa), illustra le principali funzioni di competenza di sindaco, giunta e consiglio, gli strumenti a loro disposizione e le ipotesi di responsabilità in cui gli stessi possono incorrere. L’attenzione è posta alle corrette regole di funzionamento degli organi collegiali: ruolo del presidente del consiglio, modalità di convocazione, deposito degli atti, pareri preventivi, sedute di prima e seconda convocazione, numero legale, disciplina degli interventi in consiglio e verbalizzazione. Sono poi passate in rassegna le prerogative dei consiglieri comunali: diritto di iniziativa, atti di sindacato ispettivo (mozioni, interrogazioni ed interpellanze) e diritto di accesso, con un’elencazione delle casistiche più ricorrenti. Per quello che riguarda lo status degli amministratori locali, vengono analizzati i temi dei permessi e delle aspettative, delle indennità di carica, degli oneri previdenziali, dei rimborsi per le missioni e le spese di viaggio, dell’assicurazione per i rischi connessi al mandato, nonché la problematica relativa al rimborso delle spese legali sostenute. Particolare attenzione viene posta anche alle incompatibilità per lo svolgimento di incarichi dirigenziali, alla gratuità per gli incarichi professionali, nonché al tema dei nuovi obblighi in materia di trasparenza. Dopo aver descritto il principio di distinzione delle funzioni tra organi di governo e dirigenti, vengono descritti gli strumenti a disposizione degli amministratori per dettare l’indirizzo politico: il programma di mandato, il DUP, il bilancio di previsione, il programma delle opere pubbliche, il fabbisogno del personale, il PEG, il piano delle performance, i piani triennali per la razionalizzazione della spesa e il piano triennale di prevenzione della corruzione. Vengono illustrate poi le regole fondamentali di funzionamento della macchina amministrativa, nell’ottica di individuare gli strumenti a disposizione degli organi politici per disegnare al meglio l’organizzazione interna. In tale ambito vengono, tra l’altro, analizzate le funzioni del segretario comunale, dei dirigenti e delle posizioni organizzative. Il tema dei servizi pubblici locali è affrontato per evidenziare gli ampi margini di discrezionalità di cui godono gli organi politici nella loro organizzazione e per evidenziare le nuove forme di responsabilità. La materia dei controlli è analizzata non soltanto dal punto di vista dei controlli esterni che gravano sull’ente, ma anche per illustrare le importanti prerogative che la legge riconosce agli amministratori per disegnare il sistema dei controlli interni, prerogative cui conseguono responsabilità tipizzate dal legislatore. Nell’ultimo capitolo viene proposta una descrizione delle responsabilità giuridiche connesse con lo svolgimento del mandato, dando conto delle varie ipotesi in cui possono incorrere gli amministratori.
21,00

La legge 241/90 commentata con la giurisprudenza

La legge 241/90 commentata con la giurisprudenza

Serafina Frazzingaro, Giuseppe Raffaele Macrì, Pierluigi Rotili

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 300

A distanza di meno di un anno dall'ultimo intervento normativo sul- la legge 241/1990, il legislatore è nuovamente intervenuto con il D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 104, che, attuando la direttiva comunitaria in tema di valutazione di impatto ambientale, ha reso necessaria una modifica della disciplina in tema di Conferenza di servizi (precisamente all'art. 14 della legge 241) al fine di renderla coerente con le nuove disposizioni. Con l'occasione di tale provvedimento normativo, si è elaborata la presente nuova edizione che intende, altresì, dare evidenza delle ulteriori pronunce giurisprudenziali sul testo della legge 241/1990 (così come riformato dalla legge Madia del 2015) intervenute nelle more. In particolare, l'ultimo anno ha visto il formarsi, tra gli altri, dei primi orientamenti dei giudici amministrativi sul nuovo modello di Conferenza di servizi (nelle due modalità cosiddette asincrona e sincrona) nonché, con una importante pronuncia del Consiglio di Stato, in tema di sindacato sugli atti di alta amministrazione. Di particolare rilievo, inoltre, è il nuovo orientamento del Consiglio di Stato, che ha completamente rovesciato l'impostazione sinora seguita in tema di nullità dell'ordine di demolizione di un immobile sequestrato. Nel volume si dà anche conto della recente posizione della Corte di Cassazione in tema di natura sostanziale o processuale dell'art. 21-octies, in ordine al quale la stessa Corte prende una posizione diametralmente opposta a quella dei giudici amministrativi, con possibili rilevanti conseguenze sul piano pratico. Si dà evidenza, inoltre, dell'evoluzione ermeneutica, confermata dalla più recente giurisprudenza, della nozione di "atto amministrativo informatico", in base alla quale l'uso pressoché esclusivo dei supporti informatici, che la Pubblica Amministrazione deve utilizzare, in applicazione diretta dell'art. 97 Cost., renderebbe superata la previsione normativa del secondo periodo del comma 2 dell'art. 25 della legge 241/1990 circa il luogo dove i documenti sono conservati. Il volume mantiene la struttura della suddivisione articolo per articolo, confermando così le sue caratteristiche di facile ed immediata consultazione. La raccolta giurisprudenziale è aggiornata al gennaio 2018, al fine di fornire all'operatore ed ai singoli cittadini uno strumento che sia il più completo possibile e che possa essere di ausilio nei (non sempre agevoli) rapporti con la Pubblica Amministrazione.
36,00

Il manuale dell'economo. Guida operativa alla gestione del servizio economato-provveditorato

Il manuale dell'economo. Guida operativa alla gestione del servizio economato-provveditorato

Salvio Biancardi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

Il manuale - aggiornato alle disposizioni concernenti il nuovo sistema di invio del conto giudiziale con il sistema SIRECO, al Codice di giustizia contabile (D.Lgs. n. 174/2016), al D.Lgs. n. 56/2017 ("Decreto correttivo" al Codice dei contratti pubblici), alla Legge di bilancio per il 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205), al D.M. delle infrastrutture e trasporti 16 gennaio 2018, n. 14 sulla programmazione biennale per l'acquisto di forniture e servizi e alle Linee guida ANAC aggiornate al Decreto correttivo: n. 3 sul Rup, n. 4 sulle procedure sotto soglia, n. 5 concernenti la commissione di gara, n. 6 concernenti i gravi illeciti professionali dell'operatore economico, n. 8 sulla infungibilità delle prestazioni relative a beni o servizi - affronta, con taglio operativo, le principali problematiche afferenti le funzioni di economato e di provveditorato nell'ente locale. La finalità è quella di offrire all'operatore una guida che illustri le principali disposizioni concernenti le funzioni di economato, gli adempimenti, i compiti e le responsabilità. Allo stesso modo, viene illustrata la disciplina relativa alle procedure di approvvigionamento di beni e servizi, mediante un'analisi della normativa, spesso riassunta con l'ausilio di schemi illustrativi. L'analisi delle principali disposizioni è direttamente collegata a modelli ai quali viene fatto rinvio nel corso della trattazione, al fine di tradurre in concreti strumenti operativi le nozioni contenute nella parte illustrativa. Lo scopo dell'opera è quello di fornire all'operatore, mediante un rapido aggiornamento, un quadro generale di insieme, ma allo stesso tempo analitico ed approfondito, sulle funzioni affidate al Settore economato-provveditorato. Gli argomenti vengono affrontati senza dare per scontato il possesso da parte del lettore di eventuali conoscenze pregresse; di conseguenza risulta indirizzato sia a dipendenti di nuova nomina, sia a tutti coloro che desiderino "rispolverare" le principali disposizioni in materia di appalti pubblici e di gestione delle funzioni di economato. Il manuale è articolato in due sezioni: Nella prima sezione, dedicata alle funzioni più specifiche dell'economato, vengono illustrate le principali disposizioni normative di riferimento, le pronunce giurisprudenziali intervenute in materia ed infine le problematiche che devono trovare una propria definizione all'interno del regolamento di economato del quale l'ente deve dotarsi; La seconda sezione è dedicata alle procedure di gara per l'individuazione del contraente, con particolare attenzione alle procedure sotto soglia (come definite nel D.Lgs. n. 50/2016 e dalle Linee guida ANAC) con l'utilizzo del Mercato elettronico.
78,00

Guida normativa per l'amministrazione locale 2018
290,00

Manuale operativo sull'utilizzo della nuova Passweb. Per la sistemazione delle posizioni assicurative e delle pratiche pensionistiche dei dipendenti pubblici

Manuale operativo sull'utilizzo della nuova Passweb. Per la sistemazione delle posizioni assicurative e delle pratiche pensionistiche dei dipendenti pubblici

Emilio Giuggioli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 194

Questo manuale pratico sull'utilizzo della Passweb2, aggiornato alla Circolare INPS 11/1/2017, n. 5 e alla Circolare INPS 20/6/2017, n. 101, si pone come obiettivo quello di offrire uno strumento relativamente semplice ma esaustivo a tutti coloro che nel pubblico impiego sono impegnati nella gestione delle pratiche pensionistiche e nella sistemazione delle posizioni assicurative. L'obiettivo dell'INPS è che, attraverso questa nuova procedura, la sistemazione delle posizioni dei dipendenti non sia effettuata solo al momento del pensionamento ma venga implementata e aggiornata costantemente durante la vita lavorativa dell'iscritto, così che il lavoratore interessato possa in ogni momento entrare nel sito dell'INPS con il proprio PIN e prendere visione dell'estratto conto contributivo. Nella prima parte del manuale si affrontano le varie fasi che hanno portato, a decorrere dall'1/5/2016, all'uso obbligatorio del nuovo applicativo Passweb2 sia per quanto riguarda il trattamento pensionistico che per qualsiasi altra istruttoria riguardante ogni dipendente. Nella seconda parte del manuale si affrontano invece quelli che sono i passaggi fondamentali che ogni operatore addetto al settore previdenziale all'interno degli Enti deve seguire per sistemare la posizione assicurativa dell'iscritto: dal controllo, modifica e inserimento dei dati giuridici ed economici attraverso le varie funzioni alle quali si è abilitati, fino alla fase di certificazione della posizione assicurativa, della pensione/ricongiunzione/riscatto e successiva validazione, al termine della quale la pratica risulta certificata dal Responsabile dell'Ente e assume il valore di pratica firmata. Nella terza parte, infine, sono state raccolte circolari e disposizioni. Completano l'opera due videocorsi a distanza: nel primo l'autore introduce il nuovo procedimento Passweb2, nel secondo illustra le novità 2017. In entrambi l'utilizzo dell'applicativo viene mostrato tramite una simulazione pratica.
58,00

Partenariato pubblico privato e project finance

Partenariato pubblico privato e project finance

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 370

Il crescente interesse verso il Partenariato Pubblico Privato (PPP) e gli strumenti di project finance, ripresi anche nel recente Documento di Economia e Finanza (DEF 2017), rappresentano la premessa per la terza e nuova edizione di questo volume aggiornata ai recenti interventi normativi e regolamentari che hanno inciso sul piano giuridico, contabile ed economico-finanziario dell'istituto. Alcune scelte della manovra finanziaria 2017, tra cui il superamento del patto di stabilità interno, consentono agli enti territoriali di liberare e spendere le risorse che hanno a disposizione rilanciando le operazioni di investimento a livello locale. Queste misure andranno supportate da un ripensamento dei consueti strumenti di investimento, favorendo l'introduzione, a livello normativo, e la diffusione, nella prassi, dei diversi strumenti di Partenariato Pubblico Privato (PPP) e del project financing, considerati una valida alternativa in grado di coniugare gli interessi e le risorse pubbliche e private. A tal fine, nell'edizione 2017 del volume, alla ricognizione dell'evoluzione nella disciplina normativa, da ultimo interessata dal Decreto Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) si accompagna l'analisi degli incentivi che ne promuovono l'uso: dalla contabilizzazione delle opere al di fuori del bilancio pubblico, alle agevolazioni fiscali, agli strumenti finanziari abbinati (fondi immobiliari, project bond), alla liberalizzazione delle modalità di corresponsione del contributo pubblico nell'ambito dei contratti di concessione di lavori. L'intento è di individuare concrete modalità di applicazione del PPP che più enfatizzino l'iniziativa privata nella progettazione, realizzazione, gestione e finanziamento d'infrastrutture e servizi pubblici al fine di favorirne un utilizzo più diffuso e qualificato.
45,00

Guida normativa per l'amministrazione locale 2017
255,00

Manuale operativo sull'utilizzo della nuova Passweb. Per la sistemazione delle posizioni assicurative e delle pratiche pensionistiche dei dipendenti pubblici

Manuale operativo sull'utilizzo della nuova Passweb. Per la sistemazione delle posizioni assicurative e delle pratiche pensionistiche dei dipendenti pubblici

Emilio Giuggioli

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 164

Questo manuale pratico sull'utilizzo della Passweb2 si pone come obiettivo quello di offrire uno strumento relativamente semplice ma esaustivo a tutti coloro che nel pubblico impiego sono impegnati nella gestione delle pratiche pensionistiche e nella sistemazione delle posizioni assicurative. Nella prima parte del manuale si affrontano le varie fasi che hanno portato, a decorrere dall' 1/5/2016, all'uso obbligatorio del nuovo applicativo Passweb2 sia per quanto riguarda il trattamento pensionistico che per qualsiasi altra istruttoria riguardante ogni dipendente. Nella seconda parte del manuale si affrontano invece quelli che sono i passaggi fondamentali che ogni operatore addetto al settore previdenziale all'interno degli Enti deve seguire per sistemare la posizione assicurativa dell'iscritto: dal controllo, modifica e inserimento dei dati giuridici ed economici attraverso le varie funzioni alle quali si è abilitati, fino alla fase di certificazione della posizione assicurativa, della pensione/ricongiunzione/riscatto e successiva validazione, al termine della quale la pratica risulta certificata dal Responsabile dell'ente e assume il valore di pratica firmata. Nella terza parte, infine, sono state raccolte circolari e disposizioni. Completa l'opera un videocorso a distanza in cui l'autore introduce il nuovo procedimento Passweb2 e guida all'utilizzo dell'applicativo tramite una simulazione operativa.
55,00

Testo unico degli Enti locali commentato

Testo unico degli Enti locali commentato

Riccardo Carpino

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 1506

Il volume - aggiornato al D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97 (Trasparenza), al D.Lgs. 20 giugno 2016, n. 116 (Licenziamento disciplinare), al D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 126 (SCIA) e al D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 127 (Conferenza di servizi) - offre una lettura coordinata al Testo unico degli enti locali e costituisce una guida aggiornata alla sua applicazione e interpretazione.
98,00

Partenariato pubblico privato e project finance

Partenariato pubblico privato e project finance

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 350

L'analisi del Partenariato Pubblico Privato (PPP) sia dal punto di vista giuridico che economico - disciplina normativa (interessata dal recepimento delle direttive europee del 2014 in materia di appalti e concessioni di lavori e servizi, attraverso la legge delega n. 11 del 2016), dati sulla diffusione di tali istituti nel nostro Paese, incentivi che ne promuovono l'uso (contabilizzazione delle opere al di fuori del bilancio pubblico, agevolazioni fiscali, strumenti finanziari abbinati, liberalizzazione delle modalità di corresponsione del contributo pubblico nell'ambito dei contratti di concessione di lavori) - in questo nuovo volume che individua le concrete modalità di applicazione che più enfatizzano l'iniziativa privata nella progettazione, realizzazione, gestione e finanziamento d'infrastrutture e servizi pubblici al fine di favorirne un utilizzo più diffuso e qualificato.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.