Libri di Salvio Biancardi
Guida rapida per le procedure aperte negli appalti di servizi e forniture. dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209)
Salvio Biancardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 250
A causa della sua estrema adattabilità ai casi specifici e della maggiore snellezza procedimentale, la procedura aperta, disciplinata dall'art. 71 del D.Lgs. 36/2023, risulta essere una delle più utilizzate per la scelta del contraente. Facendo ricorso ad istituti giuridici quale “l'inversione procedimentale”, di cui all'art. 107, co. 3 del Codice, è poi possibile addivenire all'aggiudicazione dell'appalto addirittura in tempi più contenuti rispetto a quelli necessari per l'affidamento mediante procedura negoziata sotto soglia. Il presente quaderno si propone di fornire al RUP le indicazioni per una corretta gestione di tutte le fasi procedimentali, accompagnandolo passo per passo nei singoli adempimenti richiesti. A tal fine, il quaderno è corredato di parti descrittive, flow chart della procedura che richiama puntualmente i singoli atti da utilizzare, schemi di sintesi e tutta la modulistica necessaria, come Determine, Autocertificazione, Bando, Disciplinare, Domanda di partecipazione, DUVRI, Schema di offerta, Capitolati, Comunicazioni agli operatori economici, Esclusioni e così via. Inoltre, vengono resi disponibili i chiarimenti interpretativi che l'ANAC, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la dottrina e la giurisprudenza hanno fornito in questi primi “due anni di vita”, quasi compiuti, del nuovo Codice dei contratti.
Servizi e forniture. Manuale per la gestione degli appalti sopra e sotto soglia comunitaria
Salvio Biancardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 764
Il manuale, aggiornato al Decreto Sblocca-Cantieri (D.L. 32/2019 convertito con L. 55/2019), al Decreto fiscale 2020 (D.L. 124/2019 convertito con L. 157/2019), alla Legge di bilancio 2020 (L. 160/2019) e alla Circolare Agenzia delle Entrate n. 1/2020, intende fornire agli operatori che si occupano di appalti di servizi e forniture una guida per il corretto svolgimento delle procedure di gara in linea con la nuova disciplina vigente. Gli argomenti trattati nel manuale sono articolati in tre parti che ripercorrono le fasi salienti dell'attività di approvvigionamento di una pubblica amministrazione. Nello specifico, la prima parte è dedicata agli adempimenti concernenti la fase di gara, la seconda all'eventuale richiesta di accesso agli atti e al contenzioso che potrebbe insorgere tra imprese e stazione appaltante, la terza alle problematiche inerenti alla corretta gestione del contratto stipulato. Una particolare attenzione viene dedicata agli aspetti preparatori della gara, dato che questi rivestono una rilevanza preponderante per il successo dell'intera procedura di approvvigionamento. La trattazione degli argomenti è spesso corredata da schemi esemplificativi e riassuntivi. Viene, infine, allegata la modulistica necessaria per un esaustivo espletamento della procedura di gara. La modulistica è suddivisa in singole sezioni, corrispondenti alle principali procedure che la stazione appaltante può decidere di intraprendere, e contiene, inoltre, i facsimili utilizzabili per assolvere gli oneri imposti dalle disposizioni di legge comuni a tutte le procedure d'appalto. Tra questi, la determina di revoca o di annullamento di una gara e i modelli relativi a: tracciabilità, DURC, anomalia dell'offerta, comunicazioni dell'esito della gara, esclusioni, applicazione di penali e cessione del credito d'appalto. Salvio Biancardi Funzionario di primario comune, autore di pubblicazioni e docente in corsi di formazione.
Guida rapida per gli affidamenti diretti di servizi e forniture dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209)
Salvio Biancardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 232
L'affidamento diretto rappresenta una modalità di aggiudicazione eccezionale in quanto sottratta alle dinamiche del mercato e della concorrenza. Pertanto, come precisato anche nelle definizioni presenti nel Codice dei contratti pubblici, l'affidamento diretto non costituisce una procedura di gara. Il recente “Decreto correttivo” al Codice (D.Lgs. n. 209/2024) ha fornito importanti precisazioni riguardanti gli affidamenti diretti, come ad esempio il loro pieno assoggettamento alla disciplina riguardante la tutela dei lavoratori impiegati nell'appalto e quindi l'obbligo per il RUP di individuare il CCNL di maggior tutela, in conformità al modificato articolo 11, comma 2 e al nuovo allegato attuativo I.01.Quanto sopra evidenziato testimonia che, nonostante la flessibilità, l'affidamento diretto costituisce comunque un appalto, ed è, quindi, necessario rispettare precise regole per evitare di incorrere in illegittimità. Il volume si pone l'obiettivo di raccogliere e illustrare le pronunce e i chiarimenti forniti sul tema, offrendo, in modo semplice e con approccio operativo, precise indicazioni ai RUP al fine di rispettare la normativa dettata in materia, mediante l'esame delle disposizioni del Codice, dei pareri dell'ANAC e del Ministero delle Infrastrutture, delle pronunce della giurisprudenza, nonché delle interpretazioni fornite dalla dottrina. A tal fine, il testo è corredato da parti descrittive, una flow chart riepilogativa della procedura che richiama, passo passo, i singoli atti da utilizzare, schemi riassuntivi e tutta la modulistica necessaria per addivenire rapidamente all'affidamento della fornitura o del servizio. In particolare, per quanto riguarda la modulistica, sono forniti numerosi modelli pronti all'uso, tra i quali: Regolamento appalti sotto soglia e relativa delibera di approvazione; determine per affidamenti diretti di valore superiore a 40.000 euro, sotto i 40.000 euro e sotto i 5.000 euro, per affidamenti diretti mediante ODA sul Mercato elettronico, mediante trattativa diretta sul Mercato elettronico e a favore dell'operatore economico uscente; relazione progettuale semplificata; facsimili di richieste di preventivo; autocertificazioni dei requisiti; foglio patti e condizioni; comunicazioni agli operatori economici dell'esito della procedura.
Concorso Comune Napoli 176 Istruttori amministrativi (AMM/C) 169 Istruttori direttivi amministrativi (AMM/D). Teoria e Test per la preparazione al concorso
Salvio Biancardi, William Damiani, Eugenio Lequaglie, Luigi Oliveri, Marcello Quecchia, Nicola C. Rinaldi, Giovanni Uderzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 1812
Il presente kit è un utilissimo strumento di preparazione ai concorsi indetti dal Comune di Napoli per 176 Istruttori amministrativi (AMM/C) e 169 Istruttori direttivi amministrativi (AMM/D). Il Kit comprende 2 testi di sicura utilità: il manuale “L’Impiegato del Comune”; la raccolta “Quiz commentati per impiegato negli enti locali”. Grazie allo studio sul manuale e al ripasso e verifica attraverso l’esercizio dei quiz i candidati completeranno la propria preparazione su: Diritto costituzionale; Diritto amministrativo; Pubblico Impiego; Accesso agli atti; Anticorruzione e trasparenza; Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali› Contratti pubblici; Diritto penale e reati contro la P.A. Disponibili nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni sul retro, i seguenti materiali: Simulatore di quiz; Quiz di lingua inglese; Teoria e quiz di informatica.
Guida rapida per le procedure negoziate sotto soglia negli appalti di servizi e forniture dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209)
Salvio Biancardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 248
Le procedure negoziate permettono alle stazioni appaltanti di dialogare direttamente con operatori economici selezionati per definire le condizioni dell'appalto. Si può affermare che esse costituiscono lo strumento procedimentale intermedio tra gli affidamenti diretti e le procedure ordinarie. A distanza di un anno e mezzo dall'efficacia del nuovo Codice, oltre ai chiarimenti forniti dalla giurisprudenza e dalle autorità competenti, come l'ANAC e il Ministero delle Infrastrutture, il legislatore ha adottato un decreto correttivo (D.Lgs. n. 209 del 31 dicembre 2024) che ha introdotto nuove regole che incidono in modo significativo sull'iter delle procedure negoziate. Il presente quaderno si pone l'obiettivo di raccogliere e illustrare le nuove disposizioni, le pronunce e i chiarimenti sul tema, fornendo precise indicazioni ai RUP, al fine di garantire il rispetto di tutta la normativa dettata in materia. A tal fine, il volume è corredato da parti descrittive, flow chart riepilogative delle procedure che richiamano, passo passo, i singoli atti da utilizzare, schemi di sintesi e tutta la modulistica necessaria, come Determine, Autocertificazione, Lettera d'invito, Lettera di anomalia, Foglio patti e condizioni, DUVRI, Schema di offerta, Avvisi, Contratto e Comunicazioni varie agli operatori economici, per addivenire rapidamente all'aggiudicazione della fornitura o del servizio. A completamento della modulistica, sono resi disponibili un regolamento per la disciplina degli appalti sotto soglia, la relativa deliberazione di approvazione e tutti i modelli per la costituzione dell'albo fornitori.
Guida rapida per gli affidamenti diretti di servizi e forniture nel Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)
Salvio Biancardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 216
L'affidamento diretto è una procedura di scelta del contraente in cui il contratto è aggiudicato a un singolo operatore economico senza lo svolgimento di una fase competitiva. Tale tipo di procedura rappresenta, perciò, una modalità di aggiudicazione eccezionale in quanto sottratta alle dinamiche del mercato e della concorrenza. Pertanto, come precisato anche nelle definizioni presenti nel Codice dei contratti pubblici, l'affidamento diretto non costituisce una procedura di gara. Purtuttavia, anche se strumento di grande flessibilità, l'affidamento diretto costituisce comunque un appalto, ed è, quindi, necessario rispettare precise regole al fine di evitare di incorrere in illegittimità. A distanza di poco più di un anno dall'efficacia del nuovo Codice, il presente quaderno si pone l'obiettivo di raccogliere e illustrare le pronunce e i chiarimenti forniti sul tema, fornendo precise indicazioni ai RUP al fine di rispettare la normativa dettata in materia, mediante l'esame delle disposizioni del Codice, dei pareri dell'ANAC e del Ministero delle Infrastrutture, delle pronunce della giurisprudenza, nonché delle interpretazioni fornite dalla dottrina. A tal fine, il quaderno è corredato da parti descrittive, da una flow chart riepilogativa della procedura che richiama, passo passo, i singoli atti da utilizzare, da schemi riepilogativi e da tutta la modulistica necessaria per addivenire rapidamente all'affidamento della fornitura o del servizio. In particolare, per quanto riguarda la modulistica, sono forniti numerosi modelli pronti all'uso, tra i quali: il Regolamento degli appalti sotto soglia; le determine per gli affidamenti diretti d valore superiore a 40.000 euro, sotto i 40.000 euro e sotto i 5.000 euro, per gli affidamenti diretti mediante ODA sul Mercato elettronico, mediante trattativa diretta sul Mercato elettronico ea favore dell'operatore economico uscente; facsimili di richieste di preventivo, autocertificazioni dei requisiti, foglio patti e condizioni e comunicazioni agli operatori economici dell'esito della procedura.
Il formulario degli appalti di servizi e forniture. Progettazione, programmazione, affidamento ed esecuzione
Salvio Biancardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 1088
Il volume, aggiornato al nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), ha l'obiettivo di fornire al RUP una guida per il corretto svolgimento di tutte le procedure relative agli appalti di servizi e di forniture. A tale scopo, viene resa disponibile al lettore la modulistica per poter gestire gli affidamenti diretti nonché le procedure negoziate, aperte e ristrette, tanto nel sopra soglia che nel sotto soglia, con riferimenti al criterio del prezzo più basso sia a quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa. La modulistica è completata da facsimili dedicati anche alle fasi di progettazione e programmazione dell'appalto, nonché dai principali modelli necessari per un esaustivo espletamento della procedura di gara nel rispetto degli obblighi di legge, quali: anomalia dell'offerta, trasparenza, nomina della commissione di gara, nomina del RUP, comunicazione di aggiudicazione, comunicazione di non aggiudicazione, comunicazione di esclusione, verbali di gara e così via. Il formulario è arricchito da modelli riguardanti la fase di esecuzione dell'appalto, quali: applicazione di penali, cessione del credito d'appalto, contestazione di grave inadempimento, recesso dal contratto, risoluzione, verifica di conformità, proroga contrattuale e molti altri. Con riferimento alle procedure sotto soglia, vengono resi disponibili il regolamento completo di delibera di approvazione, la modulistica per la creazione dell'albo dei fornitori e quella per la ricerca dell'operatore economico mediante pubblicazione dell'avviso di manifestazione di interesse. Infine, particolare attenzione è dedicata alle procedure minori e ai microacquisti, con l'inserimento di modelli per attuare l'affidamento diretto. Con riferimento a quest'ultimo, vengono fornite tre tipologie di provvedimenti e in particolare: provvedimenti di affidamenti diretti sotto i 5.000 euro, affidamenti mediante ODA del Mercato elettronico sotto i 140.000 euro, affidamenti diretti mediante confronto di preventivi del Mercato elettronico, sotto i 140.000 euro. I modelli relativi agli affidamenti diretti e alle procedure di gara, così come quelli dedicati alle diverse fasi dell'appalto (progettazione, programmazione, affidamento ed esecuzione) sono preceduti da una parte illustrativa/descrittiva che ne delinea le principali peculiarità, nonché da flow chart riassuntive che ripercorrono l'iter procedimentale.
Il manuale dell'economo. Guida operativa alla gestione del servizio economato-provveditorato
Salvio Biancardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 576
Il manuale affronta, con taglio operativo, le principali problematiche afferenti alle funzioni di economato e di provveditorato. In primo luogo, vengono illustrati i compiti, le responsabilità e gli adempimenti più importanti che attengono all’economo, anche in qualità di agente contabile. Particolare attenzione viene dedicata alla gestione del fondo cassa economale e alle corrette modalità per procedere al relativo reintegro. Vengono inoltre esaminate le disposizioni riguardanti le missioni dei pubblici dipendenti, con attenzione alle regole riguardanti gli anticipi, i rimborsi e le rendicontazioni. Completa la trattazione la disciplina sulla redazione degli inventari e sulle spese di rappresentanza, gestite anche con il fondo economale. In relazione alla funzione di provveditorato, viene poi descritta, anche con l’ausilio di schemi illustrativi, la nuova disciplina introdotta dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023). Nello specifico, l’attenzione è rivolta alle procedure sotto soglia relative all’approvvigionamento di beni e servizi. Gli argomenti vengono affrontati senza dare per scontato il possesso da parte del lettore di eventuali conoscenze pregresse, risultando quindi di grande utilità anche per i dipendenti di nuova nomina. L’esposizione dei vari istituti giuridici è direttamente collegata alla modulistica, al fine di tradurre in concreti strumenti operativi le nozioni contenute nella parte illustrativa. Il manuale è articolato in due parti: la prima parte è dedicata alle funzioni più specifiche dell’economato: vengono illustrate le principali disposizioni normative di riferimento, le pronunce giurisprudenziali intervenute in materia e infine le problematiche che devono trovare una propria definizione all’interno del regolamento di economato del quale l’ente deve dotarsi. Nella modulistica sono presenti, tra gli altri, un modello di regolamento di economato, un modello di determina per la reintegra trimestrale del fondo dell’economo, un modello di determina di anticipazione del fondo a favore dell’economo, il prospetto inerente alle spese di rappresentanza sostenute dall’amministrazione e molti altri modelli per la gestione del servizio economato. La seconda parte è dedicata alle procedure sotto soglia e all’analisi delle singole fasi che portano all’affidamento dell’appalto. Una particolare attenzione viene dedicata alla nuova normativa che disciplina le procedure negoziate e agli affidamenti diretti. Un’ampia raccolta di modulistica personalizzabile supporta il provveditore nello svolgimento dei procedimenti.
L'impiegato del Comune. Area amministrativa Cat. C e D negli Enti locali. Manuale completo
Salvio Biancardi, William Damiani, Eugenio Lequaglie, Luigi Oliveri, Marcello Quecchia, Nicola C. Rinaldi, Giovanni Uderzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 1352
Il volume espone in maniera chiara, esauriente e approfondita tutti gli argomenti utili per la preparazione dei candidati alle prove di selezione dei concorsi per Istruttore direttivo e Funzionario (cat. C e D) dell'area amministrativa negli Enti locali. Indice. Nozioni di diritto pubblico. Soggetti di diritto. Diritto costituzionale, amministrativo e regionale. Normativa generale applicabile agli enti locali. Decentramento e riforma della P.A. Procedimento amministrativo. Documentazione e certificazione amministrativa. Documento informatico e firma digitale. Diritto d'accesso. Tutela della privacy. Il comune ordinamento istituzionale. Autonomia statutaria e regolamentare. Istituti di partecipazione. Funzioni. Forme di decentramento e associative. Consiglio. Giunta. Deliberazioni (proposte, pareri e verbali). Controllo sulle deliberazioni. Sindaco e Presidente della Provincia. Status degli amministratori locali. Dirigenti, responsabili dei servizi, segretario, direttore generale. Ordinamento contabile. Il sistema di Bilancio. Principali servizi. Protocollo e archivio. Anagrafe. Stato civile. Servizio elettorale. Leva militare. Tecnico (urbanistica, espropriazioni). Sportello unico per le attività produttive. Commercio. Contratti e appalti. Gestione dei servizi pubblici. Rapporto d'impiego dei dipendenti comunali. Responsabilità degli amministratoti e dei dipendenti. Nozioni di diritto civile e penale.
Concorso Comune di Trieste. 10 istruttori area amministrativa e contabile. Teoria e test
Salvio Biancardi, William Damiani, Eugenio Lequaglie, Luigi Oliveri, Marcello Quecchia, Nicola Rinaldi, Giovanni Uderzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 1056
Il volume è un ottimo strumento di studio per la preparazione dei candidati alle prove di selezione del Concorso per 10 istruttori amministrativo-contabili indetto dal Comune di Trieste. Il manuale espone in maniera chiara, esauriente e approfondita tutti gli argomenti oggetto delle prove, ovvero: Diritto costituzionale; Diritto amministrativo; Diritto regionale; Normativa applicabile agli enti locali; Ordinamento istituzionale; Ordinamento finanziario e contabile; Pubblico impiego; Diritto civile; Diritto penale. Nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro sono disponibili: sezione dedicata all’ordinamento, organizzazione e contabilità regionale; quiz di lingua inglese; teoria e quiz di informatica; simulatore di quiz.
Il principio di rotazione e il regolamento degli appalti sotto soglia di lavori, forniture e servizi
Salvio Biancardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il principio di rotazione – da sempre uno degli istituti giuridici più problematici e controversi della disciplina degli appalti – ha l’obiettivo di evitare la formazione di rendite di posizione e persegue la concorrenza permettendo la turnazione tra i diversi operatori. Con il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), il principio di rotazione è stato profondamente modificato. Assume infatti grande rilevanza l’adozione di uno specifico regolamento volto a disciplinare gli appalti sotto soglia che può consentire alla stazione appaltante di affrancarsi, almeno in parte, dall’applicazione del principio di rotazione, nel momento in cui si disponga una suddivisione degli appalti in fasce di valore economico. Nella parte introduttiva della pubblicazione si illustrano le regole normative inerenti all’istituto giuridico della rotazione in conformità al D.Lgs. 36/2023; viene, poi, fornito uno schema di regolamento con il relativo provvedimento di adozione. Completano la modulistica, per un totale complessivo di 14 facsimili, schemi per effettuare l’indagine di mercato o per l’adozione dell’albo fornitori e provvedimenti di indizione e di aggiudicazione relativi alla procedura negoziata di valore inferiore alla soglia europea. La presente edizione del quaderno è stata aggiornata con l’introduzione dei seguenti contenuti: i nuovi pareri espressi dal MIT riguardanti le procedure sotto soglia; il nuovo modello di DGUE e il nuovo modello di autocertificazione tradizionale, che può sostituire il DGUE negli affidamenti diretti infra € 40.000; la descrizione di possibili criteri oggettivi da utilizzare in luogo del sorteggio inibito dal legislatore quando la s.a. decida di operare la riduzione del numero dei concorrenti da invitare; i chiarimenti forniti da ANCI in merito alla necessità di motivare l’utilizzo delle procedure ordinarie in luogo delle procedure negoziate sotto soglia; le disposizioni da applicare anche nel sotto soglia, per effetto delle previsioni contenute nel nuovo Codice, riguardanti l’indicazione del CCNL applicato ai dipendenti utilizzati nell’appalto e l’obbligo di indicare nell’offerta economica il costo del personale e gli oneri della sicurezza aziendale che dovrà sostenere il concorrente per l’esecuzione dell’appalto.
Gli accordi quadro per forniture di beni e servizi nel Nuovo Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)
Salvio Biancardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
Gli accordi quadro hanno ricevuto nuovo impulso a seguito delle recenti riforme normative, che ne hanno rilanciato l'utilizzo eliminando alcuni vincoli previsti dalla disciplina previgente. Per "accordo quadro" si intende un accordo concluso tra una o più amministrazioni aggiudicatrici e uno o più operatori economici allo scopo di definire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi e, se del caso, le quantità previste. La conclusione di un accordo quadro offre l'indubbio vantaggio per le amministrazioni di semplificare l'iter di affidamento del singolo appalto. L'accordo quadro è uno strumento contrattuale e non una procedura di affidamento. Le procedure di affidamento che possono essere utilizzate per stipulare un accordo quadro sono quelle previste dal codice dei contratti (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36), ovvero aperte, ristrette, negoziate e così via, in relazione alle soglie di importo. L'autore, in questa pubblicazione, focalizza l'attenzione sugli accordi quadro relativi agli appalti di servizi e forniture. L'obiettivo è fornire uno strumento teorico-pratico ad uso di chi è impegnato negli affidamenti. Nella parte introduttiva della pubblicazione vengono illustrate le regole normative inerenti all'istituto giuridico dell'accordo quadro in conformità al D.Lgs. 36/2023; viene poi fornita la modulistica per la gestione dei procedimenti relativi sia agli appalti di servizi sia agli appalti di forniture. Tutti gli schemi sono disponibili anche online per una agevole personalizzazione.