Maggioli Editore: PEL. Amministrazione management
Il concorso pubblico nelle amministrazioni locali
Giampaolo Teodori, Nicola Niglio
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 606
Nell’ordinamento giuridico italiano la costituzione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni è attuata mediante concorso pubblico, inteso come metodo che offre le migliori garanzie di selezione dei più capaci. La materia dei Pubblici Concorsi rappresenta un contesto sul quale le politiche normative recenti hanno insistito molto in termini di innovazioni procedurali e di imparzialità delle attività comparative. Gli ultimi interventi normativi individuati nella Riforma “Madia” e dalla Legge “Concretezza” (Legge n. 56/2019) si caratterizzano per l’incentivo verso formule aggregative di gestione delle procedure concorsuali. Il Volume analizza nel dettaglio tutte le fasi del procedimento concorsuale nelle amministrazioni pubbliche: dalla fase di programmazione-autorizzazione alla fase conclusiva dell’approvazione delle graduatorie finali con l’analisi dei passaggi ulteriori dell’accesso agli atti e del contenzioso.
Il nuovo CCNL della dirigenza medica e sanitaria. Commento alla nuova disciplina
Stefano Simonetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 342
Con la firma del CCNL dell'Area della Sanità è stato fatto un altro passo avanti nella contrattazione collettiva per il personale del Servizio sanitario nazionale. Il contratto riconosce aumenti tabellari a regime pari a euro 217 medi pro capite con arretrati contrattuali per il periodo 2016-2017. È previsto, inoltre, un incremento dei Fondi destinati alla contrattazione integrativa seppure nei limiti fissati dalla legislazione vigente. Sono stati ridefiniti i modelli relazionali sindacali, valorizzando l'istituto della partecipazione e riformulando l'informazione. Di notevole importanza la parte dedicata agli incarichi che prevede molte innovazioni. Il contratto collettivo interviene poi su molti aspetti normativi quali le assenze, i permessi e i congedi, le ferie, il lavoro flessibile, l'ampliamento di alcune tutele (malattie gravi, assenze per prestazioni sanitarie). In materia di orario di lavoro e riposi, il contratto raggiunge una parziale deroga alla normativa comunitaria in favore di esigenze organizzative delle aziende sanitarie. Infine, in attuazione delle disposizioni del D.Lgs. 75/2017, il nuovo contratto collettivo ha revisionato alcuni aspetti del codice disciplinare, prevedendo specifiche sanzioni in caso di assenze ingiustificate in prossimità dei giorni festivi o per assenze collettive.
Vademecum Privacy. Quaderno operativo per il trattamento dei dati nella PA. Volume Vol. 6
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 52
Il Vademecum Privacy accompagna e sostiene l'ente, i dirigenti, i responsabili di posizione organizzativa e tutti i dipendenti impegnati nello svolgimento di attività relative alle operazioni di trattamento dei dati personali, attraverso sei Quaderni operativi sulle tematiche più stringenti in materia di privacy. La pubblicazione è naturalmente diretta anche al DPO che, nell'espletamento dei suoi compiti di vigilanza e consulenza, può utilmente usufruire delle soluzioni proposte nel quaderno e suggerirlo all'ente quale utile strumento di supporto per il corretto trattamento dei dati personali. Questo 6° Quaderno approfondisce il tema introdotto nei precedenti Quaderni relativo al Piano protezione dati, in particolare approfondendo il tema del sistema di gestione del rischio nella dimensione statica e dinamica offrendo indicazioni operative sulla fase di monitoraggio e sulle azioni correttive. In relazione al trattamento dei dati, vengono poi esaminati, sempre in chiave operativa, i rapporti con le Autorità di controllo e con gli interessati: notificazioni, comunicazioni e gestione dei dati breach. Nella sezione dedicata alla sicurezza informatica vengono affrontate le tecniche di implementazione del livello di sicurezza, con attenzione alle innovazioni e all'intelligenza artificiale.
Vademecum Privacy. Quaderno operativo per il trattamento dei dati nella PA. Volume Vol. 5
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 56
Il Vademecum Privacy nasce per accompagnare e sostenere l'ente, i dirigenti, i responsabili di posizione organizzativa e tutti i dipendenti impegnati nello svolgimento di attività relative alle operazioni di trattamento dei dati personali, attraverso la pubblicazione di sei Quaderni operativi sulle tematiche più stringenti in materia di privacy. La pubblicazione è naturalmente diretta anche al DPO che, nell'espletamento dei suoi compiti di vigilanza e consulenza, può utilmente usufruire delle soluzioni proposte nel quaderno e suggerirlo all'ente quale utile strumento di supporto per il corretto trattamento dei dati personali. In particolare, in questo quinto Quaderno si affrontano i seguenti temi: Piano di protezione dei dati (PPD): documentazione e sistema di prove per escludere la responsabilità; Le modalità di trattamento dei dati personali: sistemi automatizzati e profilazione della persona; Sicurezza informatica: formazione obbligatoria e opzionale; Monitorare, valutare e correggere. Con schema di Report sulle misure minime di sicurezza informatica.
Vademecum Privacy. Quaderno operativo per il trattamento dei dati nella PA. Volume Vol. 3
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 60
Il Vademecum Privacy nasce per accompagnare e sostenere l’ente, i dirigenti, i responsabili di posizione organizzativa e tutti i dipendenti impegnati nello svolgimento di attività relative alle operazioni di trattamento dei dati personali, attraverso la pubblicazione di sei Quaderni operativi sulle tematiche più stringenti in materia di privacy. La pubblicazione è naturalmente diretta anche al DPO che, nell’espletamento dei suoi compiti di vigilanza e consulenza, può utilmente usufruire delle soluzioni proposte nel quaderno e suggerirlo all’ente quale utile strumento di supporto per il corretto trattamento dei dati personali. In particolare, in questo terzo Quaderno si affrontano i seguenti temi:; Protezione dei dati personali: il sistema di protezione e il risk management nel Piano protezione dati. La conformità alle norme UNI ISO; Trattamento dei dati personali: la designazione di dirigenti e/o posizioni organizzative e di incaricati per il trattamento dei dati; Sicurezza informatica: Data Breach da virus ransomware. L’importanza del team; Formulario: la procedura per la gestione di Data Breach ai sensi del Regolamento UE 679/2016 Nadia Corà: Avvocato amministrativista area Legal Tech Matteo Marconato: Information Security Manager. Consulente in materia di Intelligenza Artificiale, Big Data e Industria 4.0.
Vademecum Privacy. Quaderno operativo per il trattamento dei dati nella PA. Volume Vol. 2
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 68
Questo 2° Quaderno approfondisce il tema introdotto nel 1° Quaderno relativo al Piano protezione dati, in particolare definendone: oggetto, finalità, correlazioni con altri strumenti. Viene poi esaminato, sempre in chiave operativa, il delicato argomento delle informative sul trattamento dati rivolte ai dipendenti e altre categorie particolari. “I backup dei dati e delle mail: come e quando effettuarli”, questo il nodo che si vuole invece sciogliere nella sezione “Sicurezza informatica”.
La giustificazione delle assenze negli enti locali. Guida rapida con casi pratici
Livio Boiero
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 430
Le partecipazioni societarie pubbliche
Giuseppe Bassi, Fabio Moretti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 680
Il Testo unico delle società a partecipazione pubblica di cui al D.Lgs. 175/2016 (TUSPP) rappresenta un primo e concreto tentativo del nostro legislatore di costruire un impianto normativo, per quanto possi- bile organico e coordinato, volto al riordino delle disposizioni nazionali ed alla creazione di una disciplina generale in materia di società partecipate dalle pubbliche amministrazioni: nazionali, regionali e locali. In effetti, il quadro ordinamentale antecedente era la risultante di una sovrapposizione storica di interventi normativi disorganici, frutto di provvedimenti isolati, adottati in epoche successive ed a volte anche per finalità diverse. Tali provvedimenti normativi risultavano spesso tra loro non coordinati né ricondotti ad uniformità nel più ampio alveo delle disposizioni comunitarie. Al TUSPP, quindi, va attribuita l’importanza di avere anche chiarito, per talune materie chiave, i termini del rapporto di specialità (e quindi di derogabilità) della norma pubblici- stica rispetto ai principi del diritto societario comune; a quest’ultimo è comunque riconosciuto, in via generale, la funzione di «chiusura» del sistema giuridico di riferimento. Nel volume, oltre ad analizzare i singoli articoli del T.U. e le temati- che in essi prospettate, sempre attraverso un’ottica di tipo interdisciplinare, atta a traguardare le questioni sia sul piano giuridico-ordinamentale che su quello economico-aziendale, si è dato adeguato spazio alla trattazione di rilevanti argomenti, come l’uso degli indicatori di valutazione del rischio di «crisi aziendale» nelle società «a controllo pubblico». Sempre l’ottica interdisciplinare ha guidato la stesura dei capitoli afferenti alle società in house providing, alle miste in partenariato pubblico privato, alla disamina delle strategie di possibile analisi del portafoglio partecipazioni di un ente pubblico e delle modalità e tecniche di sua razionalizzazione e riassetto, anche mediante l’attuazione di operazioni straordinarie d’azienda; il tutto in coerenza con i nuovi strumenti di programmazione del portafoglio, costituiti dal Piano Operativo di Razionalizzazione ordinario «a scorrimento» e da quello di Ricognizione Straordinaria 2017. Il volume è aggiornato alle disposizioni integrative e modificative di cui al D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 100 (c.d. Decreto correttivo al TUSPP), nonché al D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (c.d. Decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici). Giuseppe Bassi Laureato in Economia e Commercio, perfezionato in Scienze giuridiche ed amministrative, Diritto commerciale, Strategie di marketing, Pianificazione economico-finanziaria e tariffaria nel settore idrico e dei rifiuti e Analisi finanziaria di bilancio. Lavora in qualità di funzionario economico-finanziario presso il Comune di Arezzo. È stato cultore di «Programmazione e controllo nelle ammini- strazioni pubbliche» e di «Politiche e strategie aziendali delle aziende pubbliche» presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Bologna, sede di Forlì. È stato componen- te, in qualità di esperto, della Commissione «Enti locali» del Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili. È au- tore di saggi e monografie su servizi pubblici locali e utilities pubbliche. Fabio Moretti Laureato in Economia e Commercio, in campo aziendalistico ha approfondito le temati- che del marketing, posizionamento strategico e immagine di marca. Lavora in qualità di funzionario economico-finanziario presso il Comune di Arezzo. È autore di saggi e monografie su servizi pubblici locali e utilities pubbliche, di matrice giuridica ed economica.
Contrattazione, controlli, responsabilità. Indicazioni operative per la contrattazione decentrata e per evitare la maturazione di responsabilità
Arturo Bianco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 380
La giustificazione delle assenze dopo la legge di stabilità 2016. Guida rapida con casi pratici per gli Enti locali
Livio Boiero
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 420
Questo volume unifica la stratificata disciplina delle assenze in un "testo unico" in cui tutte le tipologie di assenze sono ordinate e inquadrate grazie al preciso richiamo alla normativa e alla prassi di riferimento. L'esemplificazione di oltre 200 casi pratici, sviluppati attraverso la formula della risposta al quesito, offre un ricco ventaglio di fattispecie agevolmente consultabili. Per la sua organizzazione interna, l'opera risulta essere un pratico vademecum, indispensabile per chi autorizza le assenze e per i dipendenti e i dirigenti che ne usufruiscono.
La legge di stabilità 2016
Elisabetta Civetta
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 390
La legge di stabilità 2016 trova la sua regolamentazione nella legge 208/2015 composta da 999 commi. Sul fronte della fiscalità locale, la legge di stabilità 2016 interviene sia sull'abitazione principale introducendone la sua esenzione ai fini TASI, sia sui terreni agricoli cambiando, di nuovo, le regole della loro esenzione ai fini IMU. I minori gettiti derivanti ai comuni saranno compensati attraverso il fondo di solidarietà comunale. Sul fronte dei vincoli di finanza pubblica, la legge di stabilità sopprime le regole del patto di stabilità e introduce un nuovo meccanismo di pareggio del bilancio basato sul saldo di competenza potenziato. Il nuovo meccanismo, rispetto alle precedenti regole della competenza mista basate sulla cassa per gli investimenti, ha il pregio di eliminare il blocco dei residui per opere in corso e dei conseguenti ritardi nei pagamenti nonché di permettere una maggiore programmabilità in quanto non ci saranno più obiettivi variabili di anno in anno, ma il saldo dovrà essere pari a maggiore di zero. La legge di stabilità continua con la politica del contenimento della spesa prolungando ancora di un anno l'applicazione di alcuni vincoli (taglio compenso organi di indirizzo, direzione e controllo organi collegiali, spesa per acquisto di mobili e arredi, blocco aggiornamento Istat delle locazioni passive, acquisto autovetture) e aggiungendone ulteriori quali le spese connesse all'informatica.
Il RUP e la determinazione a contrattare
Stefano Usai
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 900
Il volume analizza, con un taglio pratico/operativo, le problematiche che devono essere presidiate dal responsabile del servizio e dal RUP (e anche dai responsabili di procedimento) per redigere correttamente la determinazione a contrattare, operazione che rappresenta la prima fase di programmazione dell'appalto e della procedura di gara e che richiede il rispetto dei numerosi vincoli procedurali imposti dalla legislazione della Spending Review e dalle nuove disposizioni tecnico/amministrativo/contabili. Particolare cura viene dedicata alla problematica della scelta e della programmazione della procedura: la scelta del procedimento viene analizzata in relazione alla funzione propositiva del RUP e alle decisioni di competenza del dirigente/responsabile del servizio, con attenzione ai rapporti tra questi soggetti; vengono inoltre considerati con attenzione i procedimenti derogatori con i vari vincoli procedurali, non solo di tipo tecnico/amministrativo ma anche contabile in relazione alle nuove regole della finanza pubblica, con specifico momento di approfondimento sull'impegno di spesa secondo i principi c.d. della contabilità armonizzata (come disposto con il recente decreto legislativo 126/2014 che modifica il decreto legislativo 267/2000). Un particolare focus è riservato ai recenti vincoli imposti dalla Spending Review e all'obbligo di centralizzare i procedimenti di gara, imminente pur con la proroga prevista dalla legge 11/2015.