Libri di Fabio Moretti
Le partecipazioni societarie pubbliche
Giuseppe Bassi, Fabio Moretti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 680
Il Testo unico delle società a partecipazione pubblica di cui al D.Lgs. 175/2016 (TUSPP) rappresenta un primo e concreto tentativo del nostro legislatore di costruire un impianto normativo, per quanto possi- bile organico e coordinato, volto al riordino delle disposizioni nazionali ed alla creazione di una disciplina generale in materia di società partecipate dalle pubbliche amministrazioni: nazionali, regionali e locali. In effetti, il quadro ordinamentale antecedente era la risultante di una sovrapposizione storica di interventi normativi disorganici, frutto di provvedimenti isolati, adottati in epoche successive ed a volte anche per finalità diverse. Tali provvedimenti normativi risultavano spesso tra loro non coordinati né ricondotti ad uniformità nel più ampio alveo delle disposizioni comunitarie. Al TUSPP, quindi, va attribuita l’importanza di avere anche chiarito, per talune materie chiave, i termini del rapporto di specialità (e quindi di derogabilità) della norma pubblici- stica rispetto ai principi del diritto societario comune; a quest’ultimo è comunque riconosciuto, in via generale, la funzione di «chiusura» del sistema giuridico di riferimento. Nel volume, oltre ad analizzare i singoli articoli del T.U. e le temati- che in essi prospettate, sempre attraverso un’ottica di tipo interdisciplinare, atta a traguardare le questioni sia sul piano giuridico-ordinamentale che su quello economico-aziendale, si è dato adeguato spazio alla trattazione di rilevanti argomenti, come l’uso degli indicatori di valutazione del rischio di «crisi aziendale» nelle società «a controllo pubblico». Sempre l’ottica interdisciplinare ha guidato la stesura dei capitoli afferenti alle società in house providing, alle miste in partenariato pubblico privato, alla disamina delle strategie di possibile analisi del portafoglio partecipazioni di un ente pubblico e delle modalità e tecniche di sua razionalizzazione e riassetto, anche mediante l’attuazione di operazioni straordinarie d’azienda; il tutto in coerenza con i nuovi strumenti di programmazione del portafoglio, costituiti dal Piano Operativo di Razionalizzazione ordinario «a scorrimento» e da quello di Ricognizione Straordinaria 2017. Il volume è aggiornato alle disposizioni integrative e modificative di cui al D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 100 (c.d. Decreto correttivo al TUSPP), nonché al D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (c.d. Decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici). Giuseppe Bassi Laureato in Economia e Commercio, perfezionato in Scienze giuridiche ed amministrative, Diritto commerciale, Strategie di marketing, Pianificazione economico-finanziaria e tariffaria nel settore idrico e dei rifiuti e Analisi finanziaria di bilancio. Lavora in qualità di funzionario economico-finanziario presso il Comune di Arezzo. È stato cultore di «Programmazione e controllo nelle ammini- strazioni pubbliche» e di «Politiche e strategie aziendali delle aziende pubbliche» presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Bologna, sede di Forlì. È stato componen- te, in qualità di esperto, della Commissione «Enti locali» del Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili. È au- tore di saggi e monografie su servizi pubblici locali e utilities pubbliche. Fabio Moretti Laureato in Economia e Commercio, in campo aziendalistico ha approfondito le temati- che del marketing, posizionamento strategico e immagine di marca. Lavora in qualità di funzionario economico-finanziario presso il Comune di Arezzo. È autore di saggi e monografie su servizi pubblici locali e utilities pubbliche, di matrice giuridica ed economica.
Nordic walking. La tua palestra a cielo aperto. DVD
Fabio Moretti
Libro
editore: My Life
anno edizione: 2013
Il nordic walking è una disciplina sportiva completa e alla portata di tutti. Grazie all'inserimento attivo del bastoncino durante la nostra camminata naturale viene messa in moto circa il 90% della nostra muscolatura (oltre 600 muscoli); questo elevato coinvolgimento muscolare, unito ad una appropriata tecnica, fanno in modo che si possano ottenere innumerevoli benefici dalla pratica di questa disciplina. Per le sua caratteristiche il nordic walking ad esempio, grazie all'elevato consumo calorico, può essere ritenuto un'ottima attività per la riduzione della massa grassa, concorrendo a tenere sotto controllo il peso e a perdere chili di troppo. Oppure può essere un ottimo metodo di prevenzione e cura dei problemi di schiena in quanto incrementa il metabolismo dei dischi intervertebrali della spina dorsale. Ma variando l'intensità di lavoro e la difficoltà dei percorsi su cui praticarlo anche gli sportivi più esigenti posso trovare una disciplina che va a soddisfare le necessità di un allenamento efficace sia in ambito fitness che come preparazione specifica per altre discipline sportive. Questo video intende far apprendere, in modo facile e divertente, la tecnica completa del nordic walking.