Lussografica: Miscellanee
Favara. Tra presunti sovversivi, confinati politici, spie dell'Ovra
Calogero Castronovo
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 156
Favara è un comune in provincia di Agrigento, il cui rapporto con il fascismo è stato poco studiato e indagato, anche se si è sostenuto, senza prove e documenti, che il regime mussoliniano sia stato combattuto con fermezza, tanto che in molti avrebbero subito conseguenze come il confino di polizia. Nulla di più falso. I soggetti che sono incappati nei provvedimenti sanzionatori dell’autorità di polizia non lo sono stati a causa della loro opposizione al regime dell’epoca, ma perché accusati di reati comuni o di appartenenza alla mafia. Gli stessi, finita la guerra, li ritroviamo in politica accreditati da una falsa narrazione che finora nessuno ha osato smentire. La finalità del libro di Castronovo è quella di fare un’opera di verità attraverso un attento studio delle carte di archivio e di polizia che inconfutabilmente dimostrano chi dei favaresi ha realmente combattuto la dittatura fascista e chi, invece, ha cercato di trarre vantaggi, conclusosi il ventennio, dalla persecuzione subita non certamente per ragioni politiche, ma per ragioni di delinquenza comune.
Storia illustrata di Adrano. Guida per i giovani esploratori
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 48
Al piccolo adranita che ha passeggiato per le vie della nostra città e probabilmente si è accorto di "qualche pietra antica" visibile in alcune aree e persino, talvolta, di cartelli con indicazioni stradali di colore marrone. Questo volume nasce per far nascere la curiosità per la propria città, di portarlo a riscoprire l'autenticità delle proprie radici e di fargli sapere di quante civiltà è frutto la storia di ciascuna adranita.
Decameron. Dieci novelle per dieci giorni
Giovanni Boccaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 536
Nei propositi di Salvatore Palmeri, il lavoro di trasposizione dell'opera maggiore di Giovanni Boccaccio, Il Decamerone, intende rendere agevole la lettura di un testo trecentesco al comune lettore di oggi, senza che venga menomato il fascino di un testo che consacra il suo autore come un grandissimo narratore, uno dei tre grandi padri della nostra letteratura. Il risultato sembra aver ricompensato la fatica dell'autore della trasposizione, perché il lettore di oggi può godere pienamente un testo di difficile approccio.
La nascita della stampa in Cina e la sua diffusione in Occidente. Eiz, italiana e inglese
Thomas Francis Carter
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 264
La stampa a caratteri mobili è nata in Cina nel 1045 per opera di Bi Sheng. Si deve invece ai Coreani il merito, nel XIII secolo, di avere sviluppato i primi caratteri mobili in metallo. L’invenzione o introduzione della stampa a caratteri mobili in Europa è invece ancora oggi molto controversa. È opinione generale che questa sia stata una evoluzione della xilografia introdotta in Europa solo nel XIV secolo, forse ad opera dei Mongoli. Steinberg ritiene che l’unica grande invenzione di Gutenberg, senza la quale non sarebbe stata possibile la stampa nel senso moderno della parola, sia stata l’inchiostro oleoso, anche se, in realtà tale formula era già nota e conosciuta dal Gutenberg. La nascita della stampa a caratteri mobili in Europa è stata variamente attribuita, spesso, più su basi nazionalistiche che scientifiche. In questo quadro si inserisce l’opera di Thomas Carter pubblicata per la prima volta nel 1925 e che qui si propone in traduzione italiana.
I personaggi
Pino D'Arcais Artoise
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 168
Cos’è la vita? Un perfetto meccanismo biologico? Un susseguirsi di esperienze? Un dipanarsi tra affanni e desiderio? Un impenetrabile mistero? Un inanellarsi parallelamente intricato di esistenze spinte da chissà che cosa? O forse tutte queste, e chissà quante altre, cose insieme? Certamente la vita è un immenso racconto fatto da infinite storie o storie infinite, perpetuamente fragili e bisognose di umanità. Con occhio attento e animo sensibile Pino D’Arcais Artoise ne ha filmate ventuno, numero non casuale, e ce le ha regalate o forse le ha regalate ai suoi stessi personaggi per ricambiarli delle lezioni di vita che, inconsapevolmente, loro hanno dato a lui e a tutti noi.
La chiesa madre di Mussomeli e il suo territorio. Storia e sviluppo urbano
Giuseppe Canalella
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 134
Questo libro vuole tracciare la storia della chiesa madre di Mussomeli e del suo territorio. Essa viene raccontata avendo come riferimento i fatti storici che hanno caratterizzato la Sicilia ed il Mediterraneo, attraverso l’evoluzione e il susseguirsi di culti e tradizioni. La suggestiva architettura della chiesa, che trova ampia visibilità anche da lontano suscitando ammirazione e curiosità, e l’impianto urbanistico della “Terravecchia” seguono i dettami delle varie epoche storiche sin dal periodo greco. La documentazione fotografica rende più interessante ed esplicita la narrazione. L’opera è frutto di indagini, studi e lunghe ricerche effettuate presso diversi archivi storici e in particolare presso l’Archivio Diocesano di Agrigento da cui dipendeva la Chiesa Madre di Mussomeli fino alla metà del XIX secolo.
Storia di Alcamo. Territorio, archeologia, eventi e personaggio
Carlo Cataldo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 968
Un grande patrimonio di informazioni, descrizioni, narrazioni e documenti che attraversano i secoli, passando in rassegna ogni aspetto della vita della città di Alcamo, a partire dall'orografia, dall'idrografia, dalla toponomastica del territorio alle quali è rivolta una cura notevole ed inedita, ai personaggi illustri cui la Città ha dato i natali, per arrivare agli eventi significativi della realtà più recente.
Lu pipispiziu e li puma d'amuri. Sinestesie d'autunno
Anna Mosca Pilato
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 96
Le poesie del primo gruppo si ispirano per la maggior parte ai ricordi del passato e attingono al vissuto dell'autrice, ad una infanzia rievocata talvolta con dolce malinconia ma più spesso con tono gioioso e con atteggiamento ironico. Quasi tutte infatti hanno risvolti divertenti e spesso spunti di comicità. Vengono nel contempo rievocati usi e costumi della nostra terra, in larga parte scomparsi. Ben diversa è l'atmosfera che aleggia nel secondo gruppo di liriche, Sinestesie d’autunno. Esse intanto appaiono prevalentemente calate nel presente, il tono è spesso più dolente, disincantato e solitario, anche se non mancano squarci di lirismo rasserenante.
SOS Sicilia Centrale. Un territorio ferito tra criticità e potenzialità
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il presente volume intende denunciare le criticità e, al contempo, evidenziare le potenzialità di alcuni dei principali luoghi della cultura della Sicilia centrale e in particolare delle province di Caltanissetta ed Enna, il cui territorio, in un remoto passato, faceva parte dell’antica Sikanìa. Esso rappresenta, inoltre, l’occasione per offrire alle Istituzioni preposte alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale nisseno ed ennese, una schedatura aggiornata di questi luoghi, in cui sono stati riportati, ordinatamente, i dati identificativi e di localizzazione, quelli storici, amministrativi e descrittivi.
F. Pessoa e G.W. Leibniz: un incontro. Specchi e solitudini
Martina Rosa Fatima Dell'Utri
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 106
L'abisso cronologico e, all'apparenza, tematico tra F. Pessoa e G. W. Leibniz può essere colmato focalizzando l'attenzione su una pluralità di aspetti – espedienti stilistico-letterari, trattazioni marcatamente filosofiche e metafisiche – pregnanti non solo nella produzione lusitana ma anche in quella continentale leibniziana. Ambo i casi sono suscettibili di essere interpretati come metafisiche della solitudine in virtù dell'uso peculiare e chiaramente non dissimile che viene riservato alla categoria ontologica di monade, di ovvia derivazione leibniziana. Fine conoscitore delle regole di corte e abilissimo diplomatico l'uno, spento e annichilito piccolo-borghese l'altro, entrambi rintracciano nel concetto di soggetto – nelle fattezze della nozione individuale in Leibniz, autonome e autosufficienti personalità eteronimiche in Pessoa – un canale di accesso privilegiato alla molteplicità caotica della realtà.
E noi cantavamo «Mamma»
Roberto Lisciandro
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 308
La vera preziosità di quest’opera risiede nella sua introspezione: questo testo non tratta un semplice racconto di migrazione, ma si sviluppa in un resoconto profondo di vite, di storie e dei moti interiori che animano e hanno animato gli spiriti dei protagonisti durante tutto l’arco delle loro esperienze. Individui attanagliati dalla nostalgia della propria casa che li porta continuamente a fare i conti con le proprie scelte, da un senso di rivalsa nei confronti delle vicissitudini della vita e sottolinea il sentimento di forte gratitudine verso una terra che li ha accolti nel momento del bisogno. La lettura scorre e coinvolge, anche i lettori più giovani, nel racconto di vicende che non si possono apprendere dai libri scolastici. È pertanto un testo adatto a lettori di ogni età, ricordando che nulla si ottiene senza sacrifici e che, in qualunque posto ci porti la vita, non bisogna arrendersi mai.
Prima che passi di mente
Ignazio Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 56
“Ci troviamo in una sorta di stazione ferroviaria, da cui passano treni di ogni genere, dai TAV ai locali, alcuni diretti verso mete lontanissime e altri solo al deposito. C’è chi si sente frastornato dal traffico, chi cerca di prendere in corsa il mezzo più veloce e chi rimpiange i bei tempi, e il fumo, delle locomotive a vapore”.