fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

LuoghInteriori: Varia

La Divina Commedia. La fortuna del poema dantesco nelle edizioni illustrate

La Divina Commedia. La fortuna del poema dantesco nelle edizioni illustrate

Walter Ceccarelli, Stefano Liberati

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2021

pagine: 240

Sono molti gli artisti che hanno colto e visualizzato le infinite sfaccettature del viaggio dantesco nel profondo delle viscere della Terra. Questo volume mette a confronto 66 edizioni italiane della Divina Commedia dalla prima illustrata su disegni di Botticelli del 1481, fino alle ultime pubblicazioni degli artisti contemporanei. Un ricco apparato iconografico di oltre 400 immagini con un approfondito corredo critico fanno di questo saggio una inesauribile fonte di notizie su artisti mai esaminati in altri testi e su numerose illustrazioni dantesche inedite.
19,00

Lost and found in Italy. Six life-changing journeys to the new life

Lost and found in Italy. Six life-changing journeys to the new life

Giovanna G. Bonomo

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2021

pagine: 188

18,00

Pinocchio. Evoluzione grafica del burattino collodiano nell'interpretazione di 100 artisti italiani

Pinocchio. Evoluzione grafica del burattino collodiano nell'interpretazione di 100 artisti italiani

Loretta Eller

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2021

pagine: 128

Quale aspetto avrà voluto dare Collodi alla sua creatura di legno? L’autore non ne descrive una sicura matrice somatica. Però avrà di certo guidato l’immaginazione dei primi illustratori a dar corpo ai vari personaggi. Osservando le innumerevoli interpretazioni grafiche del burattino ci si rende conto che la tradizione iconografica ottocentesca ha sicuramente “legato” gli artisti che si sono cimentati in questo impegno, ma ciascuno ha voluto tradurre in immagine il capolavoro collodiano secondo la propria visione. Sin dalla prima edizione di Pinocchio, illustrata con poche e piccole vignette, si assiste ad una continua evoluzione di segni e di stili, in un succedersi di reinterpretazioni dei motivi fiabeschi, sempre con nuove ed elaborate ricostruzioni di ambienti, paesaggi, elementi figurali e iconici. I confini non sono ancora stati definiti e la storia di un burattino ottocentesco rivive ogni anno con decine di nuove raffigurazioni artistiche. Questo libro mette a confronto l’opera di cento artisti italiani che in 140 anni hanno dato forma a un burattino immortale di nome Pinocchio.
15,00

Vangelo di Marco e Ferdinando. Dall'anno 50 al 2020...

Vangelo di Marco e Ferdinando. Dall'anno 50 al 2020...

Ferdinando Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2021

pagine: 174

Un incontro, a volte, può avvenire tra persone lontane nel tempo. L’autore ha trovato nello scrittore Marco una profonda convergenza di sentimenti e di valori, e una comune sincera apertura alla persona, amico e maestro Gesù Cristo. Nasce un dialogo che ha il privilegio di porre in contatto due mondi, due culture distanti duemila anni. E il risultato è una scoperta: Gesù uomo. Può sembrare ovvio, ma non lo è. Perché già nel Vangelo la figura di Gesù è stata vista nella dimensione divina, e lo stesso fa la Chiesa nei suoi riti. E se le cose non fossero così? E se fosse lo stesso Evangelista che ci invita a una diversa lettura, una presa di coscienza in sintonia con il nostro modello umano, e il nostro modo di capire e amare la vita? Sarebbe davvero un’altra cosa! La possibilità di cogliere l’uomo frutto della sua storia, e da qui un nuovo inizio di consapevolezza per il genere umano. Il punto di partenza di un nuovo modo di pensare.
16,00

Le preghiere alchemiche ed ermetiche dei Rosa + Croce

Le preghiere alchemiche ed ermetiche dei Rosa + Croce

Domizio Cipriani

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 92

Questo libro tratta nel dettaglio le preghiere rituali dei Templari, trasmesse esclusivamente per via orale tra i pochi adepti dell’Ordine di Oriente sino ai giorni nostri. Visti i tempi maturi, i maestri Rosa+Croce hanno deciso di svelare alcune conoscenze per la crescita etica e spirituale dell’umanità, rivolta esclusivamente a chi ha “orecchie per intendere”, senza voler violare il libero arbitrio di ognuno di noi. La via spirituale è un’esperienza da vivere e condividere e non vuole e non deve in nessun modo sostituirsi al credo religioso personale, che al contrario deve essere mantenuto e seguito. Una spiritualità interiore da scoprire, anche mediante le 29 preghiere di San Tommaso (autore del famoso Vangelo apocrifo), che potranno essere ripetute seguendo il ciclo delle fasi lunari. Il volume dà quindi alla luce, a disposizione di tutti, testi elaborati direttamente da saggi venerabili maestri, creando un vero e proprio strumento di consultazione fatto di preghiere, rituali e pratiche ermetiche in grado di avvicinare il praticante alle magie alchemiche. Tutte azioni che trovano riscontro nelle pieghe scientifiche della moderna Fisica Quantistica “Spirituale”. Lo studio e il lavoro introspettivo porteranno il lettore ad apprendere che non esiste nessuna scienza senza coscienza, un’esperienza nella via alchemica unica da vivere e condividere. Le scritture in questo libro ci indicano la direzione.
15,00

Lo splendore dell'arte croata

Lo splendore dell'arte croata

Svjetlana Lipanovic

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 140

Il fascino della splendida Croazia non è solo nelle sue bellezze naturali ma anche nella sua storia culturale millenaria, fatta di stupende espressioni artistiche che valicano i secoli fino ai giorni nostri. Attraverso gli scritti sull’arte croata di Svjetlana Lipanović (presidente dell’Associazione Italo-croata di Roma), questo volume vuol essere un viaggio fantastico attraverso l’attività creativa di artisti contemporanei o di un passato recente che, esplorando con l’immaginazione la tradizione e l’attualità, hanno fatto la storia dell’Arte croata moderna e contemporanea. Per questa pubblicazione, dedicata principalmente agli artisti del XX e XXI secolo, l’Autrice ha scelto di evocare maestri che con grande capacità avvicinano la realtà alla poesia. Il risultato è un vero e proprio caleidoscopio della pittura e scultura croata, quella già approdata in Italia, e quella ancora da venire.
20,00

Filosofia del Mito, della Luce e della Fede. La formazione del pensiero massonico tra Antichità e Anno Mille

Filosofia del Mito, della Luce e della Fede. La formazione del pensiero massonico tra Antichità e Anno Mille

Ilio Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 290

Dopo il gradimento dei lettori conseguito dal suo libro La candela del Signore. Utopia, Ideologia e Prassi nella Libera Muratoria, l’autore, per rispondere al quesito se la Massoneria abbia una propria e definita filosofia o sia essa stessa una filosofia, affronta l’argomento tentando di tratteggiarne i confini concettuali irrinunciabili, al di fuori dei quali l’Ordine massonico perderebbe la sua propria natura ed identità e non avrebbe ragione di esistere. E lo fa attraverso una complessa ricostruzione degli eventi e delle idee generatrici del pensiero massonico, iniziata proprio dalle radici primordiali della Muratoria. Si tratta di radici profonde, fittonanti e controverse, affidate al fertile humus della lunga storia dell’umanità. In verità realizzare tale scopo non è stato certo privo di difficoltà. Intanto spigolare idee e concetti tra le tante vicende storiche della Massoneria operativa, antesignana di quella speculativa e con essa formante un pensiero unico, costituisce un’operazione non agevole, un impegno non lieve. Poi vi è il problema della mancanza di un solida documentazione, che consenta di separare con chiarezza ciò che effettivamente appartiene alla storia, da quello che invece attiene alla mitologia e alla leggenda, alla religione, alla filosofia e al pensiero libero muratorio. Anche solamente tentare un’esposizione unitaria e coerente dell’inverarsi del pensiero massonico (mitico, iniziatico ed esoterico), presenta non pochi ostacoli. Per cui, senza la presunzione di voler apparire esaustivo su un tema così ampio e articolato, l’autore si propone di indagare fin dall’Antichità i rapporti tra arte muratoria e cultura, tra cultura e religione, tra filosofia e Massoneria, mettendo in evidenza i tanti punti di interazione tra di esse, assai delicati e anche suscettibili di fraintendimenti e indebite semplificazioni, la cui connessione non superficiale autorizza comunque il riconoscimento di un’autonomia di pensiero alla Muratoria. In questa prima fase storica, che va dalle origini del mondo e del pensiero umano alla fine dell’XI secolo, sul pensiero massonico in divenire e in particolare – che ricerca l’essenza della vita e i principi fondanti di un nuovo ordine sociale – dominano la credenza nella Divinità (gli dèi del tempo antico e il Dio del Cristianesimo), la presenza più o meno invasiva delle religioni (soprattutto della cattolica, religione di Stato, nei secoli più recenti), qualche suggestione ereticale e un istintivo e abitudinario sentimento religioso. Ma anche fortemente presente è l’inclinazione a rafforzare istituzioni sociali come le corporazioni muratorie, che rappresenteranno il principale veicolo di trasmissione alle future generazioni delle nuove idee sociali e morali, che troveranno una prima ulteriore definizione nel Medioevo.
22,00

Antichi borghi italiani. Raccontati nelle cartoline del primo Novecento

Antichi borghi italiani. Raccontati nelle cartoline del primo Novecento

Loretta Eller

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 208

Le generazioni precedenti alla nostra, specialmente quelle che sono vissute ed hanno operato nella prima parte del Novecento, hanno fatto in modo di far arrivare fino ai nostri giorni piccoli insediamenti urbani e rurali ricchi di storia. Questi luoghi sono comunemente conosciuti comeborghi. La testimonianza più diretta e genuina degli antichi borghi italiani, in gran parte scomparsi, è documentata dalle cartoline dell’epoca. Piccoli lacerti di cartoncino che sono arrivati fino ai giorni nostri mantenendo intatto il loro sapore di semplice e sincero valore storico di cultura e di memoria, che possiamo oggi riscoprire ed apprezzare attraverso le antiche cartoline illustrate. Le cartoline postali, oggi poco o per nulla utilizzate dalle nuove generazioni, hanno rappresentato, per oltre un secolo, l’unico mezzo di comunicazione per persone tra loro lontane che desideravano condividere luoghi, fatti, persone, eventi folkloristici o storici, oltre alle bellezze di un’Italia ancora tutta da scoprire. A cavallo tra l’Ottocento e il Novecento la cartolina illustrata divenne un fenomeno planetario, paragonabile all’odierno internet, attraverso il quale milioni di persone si scambiavano messaggi da una parte all’altra del mondo. Questa pubblicazione riporta l’orologio indietro di cento anni, per riscoprire come eravamo, cosa succedeva e come vivevano i nostri avi. Non vuole essere un’operazione nostalgica, ma uno sprone a vivere nei nostri giorni con uno sguardo amorevole e rispettoso verso quello che ci viene dal passato, verso tutto quello che di buono è stato fatto dai nostri predecessori e che non si legge nei libri di storia.
16,00

Gli haiku del corpo

Gli haiku del corpo

Germano Innocenti

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 170

luna di gomito trema il sorriso nel lago del cielo
13,00

Per non dimenticare. 100 anni di catastrofi in Italia rievocate attraverso le cartoline d’epoca. 1840-1940

Per non dimenticare. 100 anni di catastrofi in Italia rievocate attraverso le cartoline d’epoca. 1840-1940

Stefano Liberati

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 64

L’evento pandemico che in questo inizio del 2020 sta sconvolgendo il mondo intero, ha riportato alla memoria le grandi catastrofi che hanno colpito l’Italia nel corso dei precedenti secoli. In questo libro sono documentate 60 sciagure vissute dal popolo italiano dal 1840 al 1940, ricostruite attraverso le cartoline e le cronache dell’epoca. La cartolina, prima dell’avvento della televisione, era l’unico mezzo di comunicazione visiva che garantiva la condivisione e la conoscenza di eventi, luoghi e informazioni fra persone lontane. C’erano i giornali che riportavano le notizie, ma sappiamo che tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento il tasso di analfabetismo in Italia era al 78% con punte del 90% nel Mezzogiorno, dove erano più le persone che sapevano suonare uno strumento, rispetto a quelle che sapevano leggere. In un’Italia devastata da terremoti, eruzioni, nubifragi e due guerre mondiali, venivano spedite milioni di cartoline, spesso fatte scrivere dagli scrivani pubblici, per inviare saluti, auguri, ma anche per far conoscere ad amici e parenti lontani notizie dei propri cari. Questa non vuole essere un’operazione rievocativa, ma uno sprone a conservare nella memoria un passato triste e luttuoso, per rileggerlo nei nostri giorni con uno sguardo amorevole e rispettoso. Di alcuni eventi esposti in questo libro, a parte labili memorie difficilmente recuperabili dal punto di vista iconografico, non c’è più traccia. Non sarebbe stato possibile ricostruirli, anche visivamente, se non fossero esistite le cartoline. È attraverso le cartoline che si è conservata la memoria, piccoli lacerti di cartoncino che sono diventati col tempo una fondamentale e rispettabile fonte storica. Per non dimenticare.
12,00

Aliens in art. Presenze aliene nell'arte dal paleolitico al XIX secolo

Aliens in art. Presenze aliene nell'arte dal paleolitico al XIX secolo

Walter Ceccarelli, Stefano Liberati

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 288

Da qualche decennio assistiamo al dilagare di immagini di sculture, dipinti, graffiti, manufatti, in cui alcuni interpreti vedono raffigurati esseri o oggetti provenienti da altri mondi. All’opposto, man mano che cresce questo fenomeno, cresce anche il numero di coloro che ricercano ragionevoli spiegazioni per il disvelamento dei presunti misteri che avvolgono i manufatti artistici a cui la scienza ortodossa non riesce a dare una interpretazione esauriente e definitiva. Questo libro si propone di raccontare per immagini la storia di opere d’arte testimonianti, secondo alcune interpretazioni, la presenza di esseri alieni sulla Terra dalla Preistoria al XIX secolo. Gli autori hanno preso in esame molte opere in cui sembra siano raffigurati extraterrestri od oggetti non identificati, ovvero sculture, dipinti, grafiche, nonché petroglifi, geoglifi, graffiti e pitture parietali che rappresentano nell’insieme, o in alcuni particolari, soggetti interpretati come testimonianze della presenza, nel passato, di extraterrestri sulla Terra. Nel commentare le opere, oltre a fornire un’identificazione storica e geografica dei vari reperti esaminati, senza esprimere giudizi personali, gli autori riportano le tesi avanzate a favore e contro l’identificazione dei soggetti raffigurati con esseri alieni o UFO e la loro appartenenza al mondo terreno, al mondo divino o al mondo extraterrestre. Il volume, riccamente illustrato, non vuole essere solo una carrellata di immagini, ma dà ampio spazio ad un’analisi artistica finalizzata a generare non solo curiosità, ma anche un interesse storico e culturale su un argomento “scottante” e per molti versi contraddittorio, lasciando al lettore la facoltà di discernimento fra l’interpretazione più verosimile.
22,00

Il nostro Gesù

Il nostro Gesù

Giulia Cimino, Antonella Ubaldi

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 100

Due amiche, che hanno fatto dello studio costante una ragione di vita, decidono di confrontarsi sulla figura di Gesù Cristo, mettendo a nudo con reciproca onestà le proprie opinioni, rispettivamente laiche e cristiane, sulla storia terrena di Gesù. Ne nasce un dialogo epistolare, intenso e sincero, su alcuni dei grandi temi attraversati dalle Parole del Cristo riferite dai Vangeli: la morte e la vita, il peccato, la giustizia e la misericordia, il dolore e la felicità, la povertà e la ricchezza, il potere, l’appartenenza e l’apparenza, l’orizzonte, la verità e la meraviglia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.