fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Longo Angelo: Arte

Lucia Nanni. Lacrime

Lucia Nanni. Lacrime

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2016

pagine: 94

Sul filo della memoria, discreto e potente, emerge il lavoro artistico di Lucia Nanni. Lo spunto: una passeggiata al cimitero e una sosta all'ossario, luogo per eccellenza della memoria collettiva, spazio affidato all'intera comunità. Qualora cessassero le lacrime e inaridisse la sorgente del cuore - vi sono legami così profondi da sopravvivere agli anni e alla stessa morte - siano gli uomini di domani a compiere il gesto misericordioso della memoria. Una responsabilità sociale, dunque, della quale l'artista in prima persona si fa carico, con coraggio e sensibilità, cura e determinazione. Il suo operoso lavoro di tessitrice di ricordi, trasmesso al tulle o alla canapa, permette il riaffiorare di volti, uomini e donne, giovani e anziani. Bambini. La vita di intere generazioni. Lunghi fili neri, fragili filigrane, riannodano quegli affetti e relazioni tra il mondo dei vivi e quello dei morti, spostando l'attenzione su un piano che supera l'orizzonte familiare per aprirsi ad una esperienza comune. Da ultimo i testimoni, uomini e donne di oggi che, fotografati con i ritratti creati da Lucia, hanno accettato la sfida di confrontarsi con questa umanità antica e impalpabile, perché la memoria di chi ci ha preceduti sia più che mai concreta e attuale.
18,00

Ravenna segreta. I volti nascosti della città fra Seicento e Ottocento

Ravenna segreta. I volti nascosti della città fra Seicento e Ottocento

Giordano Viroli, Luciana Martini, Donatino Domini

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2002

pagine: 200

Donatino Domini affronta il tema della evocazione del volto di Ravenna da parte di pittori, letterati, viaggiatori, fotografi, ciascuno dei quali ha percepito una particolare immagine della città. A sua volta Luciana Martini prende in esame alcune personalità di artisti specializzati in imprese pittoriche che trovano occasione ed ospitalità entro palazzi ravennati. Giordano Viroli infine tratta dei documenti dell'arte assai significativi, come i dipinti ravennati confluiti a Brera in epoca napoleonica, e di autori, alcuni dei quali di grande interesse, altri di minore rilievo, dal diciottesimo al diciannovesimo secolo.
34,00

La scuola per il restauro del mosaico a Ravenna

La scuola per il restauro del mosaico a Ravenna

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2002

pagine: 144

35,00

Dante Alighieri nelle medaglie della collezione Duilio Donati
62,00

I Longhi. Luca, Francesco, Barbara pittori ravennati (secc. XVI-XVII)

I Longhi. Luca, Francesco, Barbara pittori ravennati (secc. XVI-XVII)

Giordano Viroli

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2000

pagine: 272

Il volume offre una rassegna della pittura dei Longhi, pittori ravennati che operarono tra il '500 e il '600.
45,00

Piccola raccolta Fausto Frati

Piccola raccolta Fausto Frati

Giordano Viroli

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2000

pagine: 140

12,91

Strumenti di Ippocrate. Il Museo medico-chirurgico di S. Vitale di Ravenna

Strumenti di Ippocrate. Il Museo medico-chirurgico di S. Vitale di Ravenna

Donatino Domini, Maura Rolih Scarlino, Carla Giovannini

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1999

pagine: 146

Nell'abbazia di San Vitale visse, a metà del Settecento, un monaco con due grandi passioni: il collezionismo e la medicina. Messe insieme le due cose, ed essendo fornito di molto denaro, Ippolito Rondinelli, così si chiamava il monaco, cominciò a comprare gli strumenti più efficaci per curare i malanni e alleviare le convalescenze, facendo costruire molti oggetti a Ravenna, copiando modelli visti sui libri, oppure inventandoli di sana pianta. Ma, poichè in quegli anni la pratica della medicina era vietata all'interno dei monasteri, qualche anno dopo l'infermeria venne prudentemente trasformata in un museo.
32,00

Mosaici moderni

Mosaici moderni

Claudio Spadoni, Serena Simoni, Sabina Ghinassi

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1999

pagine: 112

15,00

La diagnostica nel settore dei beni culturali

La diagnostica nel settore dei beni culturali

Salvatore Lorusso

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1999

pagine: 56

La valutazione diagnostica, mediante tecniche ottiche e colorimetriche, dello stato di conservazione dei dipinti murali nel vestibolo della Chiesa di Santa Maria del Parto a Sutri (Viterbo) ha fornito informazioni utili alla messa a punto di una metodologia volta al restauro e alla conservazione dei dipinti stessi.
14,00

Le sibille di casa Romei. Storia e restauro

Le sibille di casa Romei. Storia e restauro

C. Di Francesco

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1998

pagine: 112

Intorno al 1442, a Ferrara, Giovanni Romei, in occasione del matrimonio con la giovane Polissena d'Este, volle ampliare ed abbellire la sua dimora: appartiene a questo fortunato momento di fervore costruttivo la Sala delle Sibille, che allude a simbolici significati rivolti ad esaltare la sposa e l'amore coniugale. Il recente restauro, spiegato attraverso disegni e fotografie nelle problematiche conservative e nelle soluzioni, ha restituito ai rovinatissimi dipinti una più colloquiale leggibilità. E' stato inoltre occasione per raccogliere saggi rivolti ai diversi momenti storico-artistici che decodificano le dodici profetesse inserendole nella cultura umanistica del loro tempo.
20,00

Le monete antiche della collezione Venturini di Massa Lombarda
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.