Libri di C. Di Francesco
Costodia di me (2006)
Francesco Rivera
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2010
pagine: 68
Il perdono dell'angelo (2007)
Francesco Rivera
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2008
pagine: 120
Le sibille di casa Romei. Storia e restauro
C. Di Francesco
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 112
Intorno al 1442, a Ferrara, Giovanni Romei, in occasione del matrimonio con la giovane Polissena d'Este, volle ampliare ed abbellire la sua dimora: appartiene a questo fortunato momento di fervore costruttivo la Sala delle Sibille, che allude a simbolici significati rivolti ad esaltare la sposa e l'amore coniugale. Il recente restauro, spiegato attraverso disegni e fotografie nelle problematiche conservative e nelle soluzioni, ha restituito ai rovinatissimi dipinti una più colloquiale leggibilità. E' stato inoltre occasione per raccogliere saggi rivolti ai diversi momenti storico-artistici che decodificano le dodici profetesse inserendole nella cultura umanistica del loro tempo.
Il cotto tra storia e ricerca. Contributi allo studio. Atti del Convegno (Ferrara, 28 settembre 1995)
Libro
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 1997
pagine: 146-XII
Teatro alla Scala. The magnificent factory. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 235
Oltre duecento anni di storia di uno dei più prestigiosi teatri d'opera raccolti in questo volume che, attraverso un apparato iconografico d'eccezione e i contributi di storici, architetti e addetti ai lavori, costituisce una testimonianza preziosa di come il Teatro alla Scala abbia saputo nel tempo conservare vivo il ricordo dei fasti settecenteschi. Dal progetto originario del Piermarini ai disegni e alle immagini dei recenti interventi di restauro e di ristrutturazione di Mario Botta, il volume ci conducono attraverso i secoli fino ad arrivare al 7 dicembre 2004, giorno in cui il teatro riaprì i suoi battenti seguendo le note dell'Europa riconosciuta di Antonio Salieri, che nel 1778 diede inizio alla prima stagione musicale scaligera.