Lithos: Saggi
Tradizione ebraica e cultura di lingua tedesca
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 1995
pagine: 239
Una fiducia che guarda al futuro. Le cellule staminali del cordone ombelicale tra scienza, bioetica e società
Gianluca Attademo
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2017
pagine: 172
Il sangue del cordone ombelicale rappresenta una valida fonte (alternativa al midollo osseo) per il reperimento di cellule staminali necessarie alla cura di diverse condizioni patologiche. In Italia la cultura della donazione del cordone, sostenuta e promossa dallo Stato, stenta a conseguire risultati quantitativamente apprezzabili. Il cordone ombelicale è infatti l'oggetto di confliggenti politiche della vita che esprimono differenti percorsi di bio-oggettivazione e conseguentemente delineano diverse immagini del cittadino (della cittadina, propriamente; è infatti la madre che porta la responsabilità della scelta della destinazione del cordone). Alla radice della scelta tra donazione e conservazione c'è uno sguardo al futuro, segnato dalla fiducia nella reciprocità instaurata dalla solidarietà o dalla fiducia nel progresso della scienza e della medicina. Intorno al conflitto e le possibili interazioni tra questi sistemi si muovono le ricerche interdisciplinari di questo saggio all'intersezione tra bioetica, biodiritto e sociologia.
Letture dell'informe. Rosalind Krauss e Georges Didi-Huberman
Andrea D'Ammando, Matteo Spadoni
Libro: Copertina morbida
editore: Lithos
anno edizione: 2014
pagine: 388
Da poco più di trentacinque anni la nozione di informe, così com'è stata proposta da Georges Bataille - nella voce ad essa dedicata nel Dictionnaire critique della rivista "Documents" nel 1929 - si è fatta strada nei testi di teoria, critica e storia dell'arte. L'informe è per Bataille ciò che non è riducibile a forma, "come uno sputo, un ragno, un lombrico"; serve non a costruire, ma a "declassare", individuando una zona dove gli aspetti pulsionali operano senza spinte sublimatorie, nella loro materialità bruta e nella loro bassezza. Nell'accezione batailleana l'informe non designa essenze, ma processi, è un termine che ha più una funzione che un significato. Nelle mani di Rosalind Krauss e Georges Didi-Huberman - entrati in conflitto a metà degli anni Novanta su importanti questioni relative all'interpretazione dell'informe - esso diviene uno strumento critico utile a reinterpretare la storia dell'arte del XX secolo nonché a riflettere sull'esperienza delle immagini.
La città deserta. Leggendo il sapere assoluto nella fenomenologia dello spirito di Hegel
Luciano De Fiore
Libro: Copertina morbida
editore: Lithos
anno edizione: 2012
pagine: 164
Luciano De Fiore lavora presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza, Roma. Si è occupato di autori classici (Leibniz, Hegel, Marx) e più recentemente di filosofia contemporanea (Kojève, Sloterdijk). Oggi è interessato soprattutto ai rapporti tra filosofia, arte e psicoanalisi.
Croce e il barocco
Roberto Gigliucci
Libro: Copertina morbida
editore: Lithos
anno edizione: 2011
pagine: 124
Negli stessi anni Croce lavora al suo capolavoro, la Storia dell'età barocca in Italia e Benjamin al suo Dramma barocco tedesco. Il Novecento si interroga e si specchia nel barocco, con esiti interpretativi profondamente diversi ma ugualmente significativi. La domanda che si pone l'autore di Croce e il barocco è principalmente la seguente: qual è l'atteggiamento di Croce nei confronti del secentismo e del Seicento, e soprattutto perché il suo giudizio sul barocco è così radicalmente, speculativamente negativo? Entrano in gioco allora altre categorie, molto delicate da maneggiare, come classicismo e realismo. L'inchiesta si orienta a 360 gradi sull'opera crociana, soffermandosi fra l'altro su oggetti d'analisi quali Marino, Gongora, ma anche Kleist, il futurismo. La linea guida è data dalla verifica del rapporto fra particolare e universale, davvero centrale per il pensiero estetico crociano.
Videoarte & arte. Tracce per una storia
Silvia Bordini
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 1995
pagine: 139
Orizzonti della bioetica. Strategie formative per nuovi scenari di cittadinanza
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2023
Il volume prende in esame le complesse declinazioni del rapporto tra bioetica e formazione, con particolare riferimento al mondo della scuola, dove le implicazioni etiche, sociali, giuridiche e politiche legate agli avanzamenti delle tecnoscienze non sembrano aver trovato ancora un'accoglienza adeguata.