fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Attademo

Pensare l'umano. In dialogo con Emilia D'Antuono

Pensare l'umano. In dialogo con Emilia D'Antuono

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2025

pagine: 362

Ai sentieri esplorati, agli orizzonti scrutati, alle relazioni costruite, alle istituzioni attraversate dal pensiero e dall'impegno di Emilia D'Antuono, sono dedicati i saggi che, coralmente, amiche e amici, allieve e allievi hanno raccolto in questo volume, in segno di stima, affetto e gratitudine per il suo magistero e la sua instancabile ricerca.
40,00

Autocomprensione, giustizia, dignità. Elementi del dibattito etico-filosofico intorno agli interventi genetici sull'uomo

Autocomprensione, giustizia, dignità. Elementi del dibattito etico-filosofico intorno agli interventi genetici sull'uomo

Gianluca Attademo

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 112

Quali regole e principi dovrebbero orientare una società dove le capacità di intervento biotecnologico sono più avanzate rispetto al nostro presente? Agli inizi del Terzo Millennio questi interrogativi hanno occupato la scena di un dibattito etico-filosofico ampio e trasversale che ha coinvolto bioeticisti, filosofi, giuristi, scienziati sociali e teologi. Le ricerche qui presentate intendono restituire la complessità di una interrogazione etica che ha visto confrontarsi, tra gli altri, Jürgen Habermas, Norman Daniels, Daniel Buchanan e Dietmar Mieth, con l’intento di definire punti di intersezione, norme, valori e possibili motivi ispiratori per la governance dell’innovazione biotecnologica nelle democrazie contemporanee.
18,00

Simbiosi, dialogo, monologo. Il dibattito intorno all'esperienza ebraico tedesca tra filosofia e società

Simbiosi, dialogo, monologo. Il dibattito intorno all'esperienza ebraico tedesca tra filosofia e società

Gianluca Attademo

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2022

pagine: 156

Agli inizi degli anni Ottanta del diciannovesimo secolo Berlino è la scena di un ricco e drammatico confronto intorno alle questioni dell’emancipazione ebraica, della duplice appartenenza degli ebrei europei e del nascente antisemitismo razzialista. Il Berliner Antisemitismusstreit rappresenta il punto d’avvio di un dibattito che, proseguendo ininterrottamente fino alla Shoah, coinvolge diverse generazioni di intellettuali tedeschi ed ebrei tedeschi. Il volume prende in esame gli aspetti filosofici ed etico-politici di questo dibattito che costituisce una fonte preziosa per una riflessione sull’identità europea, sul patrimonio dell’Età dell’Emancipazione, sui legami e le confluenze tra Deutschtum e Judentum.
18,00

La memoria della Shoah: didattica, riflessione, impegno

La memoria della Shoah: didattica, riflessione, impegno

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 198

Dal 2013 la Fondazione Valenzi promuove corsi di didattica della Shoah rivolti ad insegnanti ed educatori. Il volume raccoglie alcuni contributi di studiose e studiosi coinvolti nella formazione dal Comitato per la Programmazione della Didattica coordinato da Nicola Rizzuti. I saggi che costituiscono la prima sezione sono dedicati all'analisi di alcune delle principali questioni storiografiche e concettuali del rapporto tra memoria e didattica. La seconda sezione raccoglie invece interventi di carattere metodologico e resoconti di esperienze didattiche e attività laboratoriali.
18,00

Sotto il segno della razza. Lo sterminio dei bambini. Giorno della memoria 27 gennaio 2020

Sotto il segno della razza. Lo sterminio dei bambini. Giorno della memoria 27 gennaio 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 168

14,00

Una fiducia che guarda al futuro. Le cellule staminali del cordone ombelicale tra scienza, bioetica e società

Una fiducia che guarda al futuro. Le cellule staminali del cordone ombelicale tra scienza, bioetica e società

Gianluca Attademo

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2017

pagine: 172

Il sangue del cordone ombelicale rappresenta una valida fonte (alternativa al midollo osseo) per il reperimento di cellule staminali necessarie alla cura di diverse condizioni patologiche. In Italia la cultura della donazione del cordone, sostenuta e promossa dallo Stato, stenta a conseguire risultati quantitativamente apprezzabili. Il cordone ombelicale è infatti l'oggetto di confliggenti politiche della vita che esprimono differenti percorsi di bio-oggettivazione e conseguentemente delineano diverse immagini del cittadino (della cittadina, propriamente; è infatti la madre che porta la responsabilità della scelta della destinazione del cordone). Alla radice della scelta tra donazione e conservazione c'è uno sguardo al futuro, segnato dalla fiducia nella reciprocità instaurata dalla solidarietà o dalla fiducia nel progresso della scienza e della medicina. Intorno al conflitto e le possibili interazioni tra questi sistemi si muovono le ricerche interdisciplinari di questo saggio all'intersezione tra bioetica, biodiritto e sociologia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.