fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

LIM: Quaderni di Musica/realtà

Testo e suono. Musica come qualcosa «che solo coi suoni si può dire»

Testo e suono. Musica come qualcosa «che solo coi suoni si può dire»

Alessandro Melchiorre

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2023

pagine: 307

Questo volume si occupa a vario titolo dei rapporti tra musica e testo e del più scontato – solo in apparenza – rapporto tra musica e suono. Il testo è stato a lungo un riferimento privilegiato per la musica; la musica delle origini era in prevalenza vocale, la prima scrittura della musica era scrittura dei suoni delle parole. Da Schumann che per primo accenna a un significato da rintracciare “tra le righe”, a Schönberg che definisce la musica come qualcosa “che solo coi suoni si può dire”, il percorso che si delinea è quello verso una progressiva autonomia del linguaggio musicale, verso la musica come suono.
25,00

«Qui m'ascolta o m'uccidi». La rappresentazione della persuasione nelle opere da Mozart a Puccini

«Qui m'ascolta o m'uccidi». La rappresentazione della persuasione nelle opere da Mozart a Puccini

Sonia Arienta

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 441

Il libro focalizza l'attenzione su un aspetto inedito del grande repertorio operistico (in particolare italiano, francese, tedesco) da Mozart a Puccini, legato alla sua essenza di discorso pubblico e all'influenza nella formazione dei cittadini, nella creazione di strutture di pensiero e di comportamento collettivi attraverso forme di persuasione indirette. L'autrice esplora in particolare le scene di persuasione – costruite come "lunghi discorsi" retorici e scambi dialettici fra i personaggi. In esse emergono le asimmetrie comunicative e sociali che rimandano a differenze culturali, alla lettura del mondo offerta dagli autori. Tali scene, inoltre, mettono in luce come avviene, che cosa determina il cambiamento nel personaggio-interlocutore quando trasforma la propria disposizione e accetta la proposta altrui. La rappresentazione della persuasione rivela la fiducia nel confronto, nella qualità e nelle modalità di comunicazione, i nodi e i conflitti legati al periodo storico-politico dei diversi Paesi considerati, nonché il valore assegnato alle tecniche deputate a ottenere la persuasione, nell'epoca in cui si formano le moderne democrazie e il concetto di opinione pubblica.
30,00

«Dieses Buch habe ich von meinen Schülern gelernt». Arnold Schönberg fra traduzioni, divulgazione, Musikvermittlung e didattica
28,00

Berlioz

Berlioz

Ivan Sollertinskij

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2017

pagine: VII-92

Ideato e scritto per la Filarmonica di Leningrado dall'illustre musicologo Ivan Ivanovič Sollertinskij (1902-1944), il presente volume è un'autorevole trattazione sulla vita e le opere del compositore Hector Berlioz che ripercorre con perizia le vicissitudini storiografiche, sociologiche e creative che hanno contraddistinto il suo ineguagliabile lascito artistico. A commemorare il centenario della rivoluzione d'ottobre (1917-2017), quest'inedita testimonianza che qui presentiamo in traduzione italiana si presenta nella sua veste originale per essere di valido aiuto a chi voglia gustare l'autore nella lingua in cui fu scritto, utile per coglierne lo spirito rivoluzionario e la brillante esposizione critico-letteraria. Il volume è arricchito da un saggio di Luigi Pestalozza, alla cui memoria è dedicata la pubblicazione, importante testimonianza critica sulla necessità storica di concepire la cultura al di fuori dello specialismo, degli specialisti, ma appunto di tutti della e nella società in cui tutti sono alla pari.
12,00

Ravel e le note blue. Il jazz a Parigi

Ravel e le note blue. Il jazz a Parigi

Simonetta Agliotti

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2016

pagine: 138

20,00

Ivan Ivanovič Sollertinskij. Musica e letteratura al tempo dell’Unione Sovietica

Ivan Ivanovič Sollertinskij. Musica e letteratura al tempo dell’Unione Sovietica

Ivan Ivanovic Sollertinskij

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2016

pagine: XXI-164

Musicologo versatile e poliedrico, Ivan Ivanovič Sollertinskij (1902-1944) ha contraddistinto l'approccio critico della nascente società sovietica lungo poco più di vent'anni, esercitando una riconosciuta incidenza nell'analisi di opere e autori. Grazie a un'esposizione letteraria, quasi romanzata del materiale preso in esame, egli è riuscito a unire fenomeni all'apparenza distanti fra loro spaziando in modo omogeneo all'interno di tutte le arti. Dal sinfonismo dialogico-shakespeariano a quello monologico-byroniano, passando attraverso le "chaplinerie" mahleriane o le tinte fiamminghe di van Ostare e Bruegel presenti in Brahms, questo libro ripercorre l'analisi critica di alcuni dei suoi più celebri saggi, offrendo al lettore contemporaneo uno sguardo sincero sull'interpretazione artistico-culturale al tempo dell'Unione Sovietica. Talvolta menzionato per la longeva amicizia che lo legò al celebre compositore Dmitrij Šostakovič, il quale dedicò in sua memoria il Trio per pianoforte n. 2 op. 67, Sollertinskij è rimasto dimenticato per decenni a eccezion fatta per le postume raccolte a cura dell'amico e collega Michail Druskin. Sino a oggi nessun musicologo si era mai dedicato a indagini mirate su questa importante figura di intellettuale e musicologo sovietico, relativamente poco noto in Occidente, ma di risaputa importanza nella formazione di una conoscenza intellettuale d'avanguardia nella Russia degli anni '30.
24,00

L'aura ritrovata. Il teatro di Sylvano Bussotti da La Passion selon Sade a Lorenzaccio

L'aura ritrovata. Il teatro di Sylvano Bussotti da La Passion selon Sade a Lorenzaccio

Daniela Iotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LIM

anno edizione: 2014

pagine: XIX-263

Nel panorama della musica d'avanguardia del secondo dopoguerra, l'opera e il pensiero di Sylvano Bussotti manifestano caratteri del tutto originali e in netta controtendenza rispetto alle correnti dominanti del tempo, caratteri che si chiariscono all'interno di un fondamentale e decisivo rapporto con la tradizione. Tale rapporto, costante e fondativo di tutta l'opera bussottiana, si definisce, sia in relazione alla storia e alla cultura occidentali, generalmente intese – seppur con particolare predilezione per alcune epoche –, sia riguardo alla specifica tradizione musicale. Di questa, poi, è soprattutto la peculiare linea italiana, che dal madrigale conduce al teatro d'opera, a interessare e a costituire la base di un apprendistato autodidattico decisivo per i futuri esiti compositivi. […] Nel CD allegato: Lorenzaccio (estratti). Registrazione parziale della trasmissione radiofonica della prima veneziana avvenuta al Teatro La Fenice di Venezia il 7 settembre 1972 nell'ambito del XXXV Festival di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia.
32,00

MEV. Musica elettronica viva

MEV. Musica elettronica viva

Luigi Pizzaleo

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2014

pagine: 174

Il Gruppo MEV - Musica Elettronica Viva - fu protagonista nella seconda metà degli anni Sessanta di una autentica rivoluzione copernicana nella concezione del rapporto tra musicisti e pubblico. Dopo gli esordi caratterizzati da una forte connotazione tecnologica ed 'elettrica', MEV si orientò in modo sempre più deciso verso l'integrazione del pubblico, ritenuto portatore di energie creative telluriche e primigenie, nelle improvvisazioni collettive di Zuppa e Sound Pool a partire dal 1968. Furono forse l'intransigenza etica e il rigore teorico delle posizioni del gruppo in merito al ruolo del pubblico che condussero MEV alla sua momentanea dissoluzione, rituale e palingenetica, nel 1970. Attraverso una lettura in controluce della storia di MEV, il libro affronta alcuni nodi fondamentali del dibattito musicologico sulla musica elettroacustica: il rapporto con la tecnologia, il pubblico, l'esecuzione dal vivo.
20,00

Glenn Gould. L'immaginazione al pianoforte

Glenn Gould. L'immaginazione al pianoforte

Carmelo Di Gennaro

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1999

pagine: 156

Non si tratta di una biografia di Gould ma di un tentativo di inquadrare in maniera critica la figura dell’interprete, considerato e giudicato non solo attraverso l’ascolto meditato delle testimonianze video-discografiche ma anche attraverso lo studio dei numerosi scritti che l’artista canadese ci ha lasciato. In Appendice un saggio di Gould sulla registrazione e le sue prospettive.
13,00

Felice Romani librettista

Felice Romani librettista

Alessandro Roccatagliati

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1996

pagine: 458

Il volume offre uno dei primi studi, da un punto di vista cronologico, in cui si prendono a fondo in esame ambo le facce del libretto d’opera: organizzazione letteraria da un lato, predisposizione musicale dall’altro. Premio internazionale Latina di studi musicali, 1994.
21,00

Presenza storica di Luigi Nono

Presenza storica di Luigi Nono

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2011

pagine: XXVIII-271

25,00

Opera. Paesaggi sonori, visivi, abitati. Ambientazioni, drammaturgia del suono e personaggi nel melodramma italiano dell'Ottocento

Opera. Paesaggi sonori, visivi, abitati. Ambientazioni, drammaturgia del suono e personaggi nel melodramma italiano dell'Ottocento

Sonia Arienta

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2011

pagine: XII-440

Un libro che ripercorre l'opera italiana dell'Ottocento attraverso i suoi libretti. Anzi attraverso, come si legge nel titolo, i paesaggi sonori, visivi, abitati, che in essi stanno, ambientano l'azione. La musica, ovviamente, c'è, ma come punto di riferimento. Il primo piano è dei luoghi, degli spazi, degli ambienti privati e pubblici, come importante trama dei testi, dunque della drammaturgia, su cui la stessa musica si misura. Ma, di conseguenza, anche indicazione di come l'opera – quindi principalmente il musicista – sta nelle questioni della vita, nelle contraddizioni dei rapporti privati e pubblici, nella cultura e nelle sue conflittualità che, dunque, così vengono appunto drammaturgicamente avanti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.