Libri di Alessandro Melchiorre
I cantieri di Chrónos. Scritture dell'immaginario. Testo, tempo, suono, memoria. Atti del Convegno internazionale di studi (novembre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 224
In una società che vive in un eterno presente in cui conta soprattutto l'istantaneo, la velocità, l'immediato anche le categorie estetiche del passato e la loro percezione sono mutate. La cultura, l'arte e la scienza – che richiedono lentezza, riflessione e ripetizione – vivono un momento di grande difficoltà, un momento di grande cambiamento. In un periodo in cui non c'è tempo per sentire e men che meno per ascoltare, alla musica più che mai spetta il compito di rappresentare il suono del nostro tempo, di dar suono al nostro tempo, di essere musica del nostro tempo. Quale sarà la scrittura del futuro, quali saranno i testi cui essa darà vita, in che modo cattureranno il tempo, lo scriveranno? in che modo sarà possibile leggerli? Dopo la scrittura, dopo la stampa, siamo ormai in una terza fase, quella che dall'elettronica ha condotto all'informatica, alla rete: che rapporti hanno e avranno nella creazione musicale l'occhio e l'orecchio, il gesto e la scrittura, l'ascolto e il testo? In dialogo con filosofi, scienziati, musicologi ed etno-musicologi, compositori, interpreti, artisti e scrittori, il tempo è elemento centrale di una rete i cui nodi principali (certo non unici) sono la scrittura e l'oralità, il suono e il rumore, la memoria e l'amnesia; si vuol proporre una riflessione sul tempo, non solo teorica, sul cambiamento del modo di definirlo, descriverlo, rappresentarlo, ma anche pratica, sul cambiamento del modo di sentirlo, percepirlo e forse ritrovarlo. L'iniziativa sarà accompagnata da alcuni concerti che saranno rappresentativi di alcuni modi di suonare il tempo oggi, di verificarne le sue fratture e le sue, possibili, ricomposizioni.
Testo e suono. Musica come qualcosa «che solo coi suoni si può dire»
Alessandro Melchiorre
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 307
Questo volume si occupa a vario titolo dei rapporti tra musica e testo e del più scontato – solo in apparenza – rapporto tra musica e suono. Il testo è stato a lungo un riferimento privilegiato per la musica; la musica delle origini era in prevalenza vocale, la prima scrittura della musica era scrittura dei suoni delle parole. Da Schumann che per primo accenna a un significato da rintracciare “tra le righe”, a Schönberg che definisce la musica come qualcosa “che solo coi suoni si può dire”, il percorso che si delinea è quello verso una progressiva autonomia del linguaggio musicale, verso la musica come suono.