LIM: Musica ragionata
Da tempi recenti e recentissimi. Critiche e descrizioni musicali
Eduard Hanslick
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 279
Da Schütz a Hindemith. Saggi su musica e musicisti
Alfred Einstein
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 238
Beethoven
Paul Bekker
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 411
Il nome di Paul Bekker (Berlino, 11 settembre 1882 – New York, 13 marzo 1937) è noto oggi soprattutto agli studiosi dell’opera di Beethoven e di Mahler per via di due imponenti contributi critici la cui ricezione a livello storiografico ha oltrepassato con successo lo spartiacque della Seconda Guerra Mondiale […]. Fuggito in esilio nel 1934, si recò prima a Parigi e in seguito a New York, dove si trasferì definitivamente continuando la sua proficua attività di critico musicale e divenendo voce autorevole degli organi di stampa degli emigrati europei. Morì prematuramente a New York nel 1937 senza più rivedere il continente europeo, della cui vita musicale, durante gli anni culturalmente effervescenti della Repubblica di Weimar, era stato testimone attento e pugnace. […]
Il ritmo musicale. Teoria e storia
Witold Rudzinski
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 237
La teoria del ritmo esposta nei capitoli seguenti e basata, quanto a concezione generale, sulle idee esposte da Dom André Mocquereau (1849-1930) della ‘scuola di Solesmes’ a proposito dell’interpretazione del canto gregoriano. […] Nel presente saggio i principi di Dom Mocquereau (ma anche di Momigny, Lussy e molti altri) sono stati sviluppati ed allargati per abbracciare una casistica di problemi ritmici più ampia possibile. L’autore si augura che in questo suo lavoro il lettore trovi una guida attraverso i problemi metodologici e analitici concernenti il ritmo. L’ultimo capitolo è dedicato ad una panoramica generale sull’evoluzione delle idee sul ritmo negli ultimi due secoli.
Il giovane Brahms. Lettere e ricordi
Albert Dietrich
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 81
Albert Hermann Dietrich (Golk bei Meißen, 1829 - Berlino, 1908). A Lipsia studiò diritto all’Università e nello stesso tempo fu allievo di Ignaz Moscheles al Conservatorio. Negli anni 1851-1854 si stabilì a Düsseldorf per studiare composizione sotto la guida di Robert Schumann, che nel 1853 gli dedicò le sue Märchenerzählungen, op. 132. In quello stesso anno incontrò il ventenne Brahms, a cui rimase legato d’amicizia per tutta la vita. Direttore d’orchestra, pianista e compositore, fu per un trentennio (1861-1890) Hofkapellmeister presso la corte granducale di Oldenburg, in Bassa Sassonia. Scrisse una sinfonia (dedicata a Brahms), musiche pianistiche e da camera, concerti, musiche di scena, Lieder e l’opera romantica in 3 atti Robin Hood. Le sue Erinnerungen an Johannes Brahms in Briefen besonders aus seiner Jugendzeit, che pubblicò nel 1898, sono ancor oggi una fondamentale fonte biografica su Brahms, per le molte e preziose notizie sulla vita artistica e personale del grande musicista, in particolare per ciò che concerne il periodo giovanile.
Il suono filosofale: musica e alchimia
Bruno Cerchio
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: 151
L’attuale filosofia della musica, influenzata dall’ideologia dell’esteriorità, tende a ignorare gli aspetti sapienziali dell’arte dei suoni, o a relegarli entro categorie antropologiche ed etno-musicologiche. Questo saggio invece parte dalla centralità che tali aspetti assumono nella tradizione pitagorico-platonica (considerata la tradizione musicale dell’Occidente) e dalla loro affinità con le basi dell’alchimia spirituale, cogliendo lo sporadico accostarsi delle due arti nei tortuosi percorsi della cultura occidentale. La musica e l’alchimia tradizionali, come ogni arte sacra, hanno infatti un solo e medesimo scopo: la rigenerazione dell’uomo.
La parola e il gesto. Studi sull'opera francese nel Settecento
Paolo Russo
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: 240
I due volti di Nettuno. Studi su teatro e musica a Venezia e in Dalmazia dal Cinquecento al Settecento
Ivano Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: 163
Le parodie dello slavo e i "canti schiavoneschi" di Zuan Polo, l'idea di intermedio e le simbologie musicali delle accademie venete e dalmatiche, la filosofia musicale dei ragusei Nicolò Gozze e Michele Monaldi, la poetica del melodramma negli scrittori barocchi Cristoforo Ivanovich e Girolamo Brusoni, la riforma dell'opera nell'illuminista Gianrinaldo Carli. Questi alcuni dei temi che costituiscono l'affascinante scenario dei rapporti intercorsi tra Venezia e gli intellettuali della costa dalmata. Un viaggio tra le idee sulla musica e il teatro nell'Adriatico fra Cinque e Settecento.
Anton Bruckner. La personalità e l'opera
Alberto Fassone
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: XXI-525
Francesco Geminiani
Enrico Careri
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2016
pagine: XI-347
I primi tre capitoli ricostruiscono la biografia del compositore, dagli anni di apprendistato trascorsi a Roma e a Napoli, al suo trasferimento a Londra, ai successivi soggiorni in Francia, Olanda ed Irlanda. Seguono un capitolo sulla fortuna critica, quattro capitoli dedicati rispettivamente ai concerti grossi, alle sonate, all’Inchanted Forrest e alle trascrizioni, un capitolo sui trattati e infine un breve cenno alla musica vocale. Il volume contiene il primo catalogo tematico delle sue opere manoscritte e a stampa.