fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

LIM: Musica ragionata

Trattato sul flauto traverso

Trattato sul flauto traverso

Johann Joachim Quantz

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2010

pagine: XXVI-456

Il celebre saggio del più grande flautista del Settecento, per la prima volta tradotto in italiano, secondo un manoscritto della Biblioteca di Padre Martini. L’opera, che è un punto di riferimento obbligato per la prassi esecutiva dell’epoca, costituisce anche un ritratto esemplare della vita musicale europea del XVIII secolo. Forse nessun altro trattato musicale del ’700 ha un’ampiezza di orizzonti paragonabile a quella del Trattato sul Flauto Traverso di J.J. Quantz. Lo stesso titolo può ingannare le aspettative del lettore, poiché solo pochi capitoli sono dedicati al flauto traverso e alla sua tecnica. Il libro costituisce in realtà una testimonianza preziosa sulla prassi musicale settecentesca vocale e strumentale, sul gusto e sugli stili in Europa alla metà del secolo XVIII, sulle tecniche compositive e sui parametri estetici del giudizio musicale: dunque un testo che ha per vero obbiettivo la formazione di un musicista “completo” e del suo gusto.
35,00

Carl Orff

Carl Orff

Alberto Fassone

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2009

pagine: XXIX-678

La produzione teatrale di Carl Orff (1895-1982) è oggi al centro di un rinnovato interesse da parte sia della musicologia che della vita musicale. Il volume tiene conto, a quindici anni di distanza dalla prima edizione (1994), dei cambiamenti verificatisi nella prospettiva critica sullo scorcio del XX secolo, indagando non solo sui problemi attuali della ricezione del teatro di Orff in Germania e nel mondo, ma anche sul rapporto del compositore tedesco con la storia della sua nazione. Particolare attenzione è riservata alla trattazione del trittico tragico Antigonae, Oedipus der Tyrann e Prometheus, con il quale il compositore formulò, a partire dagli anni Quaranta, la sua personalissima ricreazione dell’antica tragedia greca, e alla funzione dell’“elementare” sia nell’ambito dello Schulwerk che in quello del linguaggio musicale di Orff.
40,00

Musica poetica. Retorica e musica nel periodo della riforma

Musica poetica. Retorica e musica nel periodo della riforma

Ferruccio Civra

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2009

pagine: 215

Il volume si presenta suddiviso in tre parti: le prime due, De Rhetorica e De Musica, riassumono il cammino storico e la fortuna delle due discipline, rappresentate dal nome dei rispettivi teorici e dal titolo dei loro trattati: appendice di ciascuna parte sarà poi un elenco per Annales di altri teorici (e titoli) altrettanto rappresentativi ma non citati nel testo. La terza, De Figuris, è certo la più significativa e impegnativa di tutto il lavoro: l'elenco delle figure che sono causa e fondamento del rapporto retorica-musica. Un elenco non completo, parzialmente arbitrario, nel senso che anch'esso tiene conto dei limiti cronologici prestabiliti e non considera le svariate figure (generalmente solo musicali e, come vedremo, abusive) nate dopo e lontane, troppo lontane dai nostri confini.
26,00

Viaggio intorno al Flauto magico

Viaggio intorno al Flauto magico

Francesco Attardi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2006

pagine: XVII-428

L’Autore compie un’indagine a tutto tondo sull’ultima e più enigmatica opera di Mozart, analizzando la complessa concrezione culturale del capolavoro, che oscilla tra la favola, l’opera iniziatica scritta per rilanciare la massoneria austriaca in crisi e la commedia dissacratoria, dove gli autori sembrano voler farsi beffe delle società segrete. Spogliato delle interpretazioni univoche, ci appare un Mozart inconsueto, capace di lanciare messaggi e proporre verità universali, sempre sottilmente in bilico tra l’asserzione e la burla.
30,00

Dizionario di musica. Nella globalità dei linguaggi

Dizionario di musica. Nella globalità dei linguaggi

Gino Stefani, Stefania Guerra Lisi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2004

pagine: XI-286

L'obiettivo di questo libro è di mostrare quanto la più incorporea e autonoma delle arti – la Musica – sia in realtà sostanziata delle materie e leggi del cosmo, dei principi costitutivi ed evolutivi dei viventi, delle articolazioni, emozioni e sensazioni della nostra realtà psico-corporea umana. Si tratta di rivisitare l'esperienza musicale, condensata in circa 60 termini tecnici e nelle relative definizioni dei dizionari musicali, facendone emergere le implicazioni sinestesiche, simboliche, interdisciplinari, nell'ottica della Globalità dei Linguaggi (GdL): una disciplina della comunicazione e dell'espressione con tutti i linguaggi, ideata da Stefania Guerra Lisi. Ai musicisti, insegnanti e studenti di musica il Dizionario prospetta un ampio orizzonte sull'homo musicus. Educatori e terapeuti vi trovano strumenti per valorizzare a fini formativi e socializzanti le competenze musicali più quotidiane e comuni. Gli amatori, ascoltatori o strumentisti, approfondiranno le motivazioni dei loro interessi.
22,00

Brahms e il walzer. Storia e lettura critica

Brahms e il walzer. Storia e lettura critica

Marina Caracciolo

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2004

pagine: X-165

18,00

Il canto gregoriano. Liturgia, storia, notazione, modalità e tecniche compositive

Il canto gregoriano. Liturgia, storia, notazione, modalità e tecniche compositive

Willi Apel

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1998

pagine: LXV-718

Edizione italiana di uno dei testi più importanti e completi che siano stati dedicati allo studio del canto gregoriano. Il volume comprende un'aggiornata bibliografia e nuovi indici analitici.
42,00

Milloss. Un maestro della coreografia tra espressionismo e classicità
35,00

Musica giapponese. Teoria e storia

Musica giapponese. Teoria e storia

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1996

pagine: 223

29,00

La musica futurista. Ricerche e documenti

La musica futurista. Ricerche e documenti

Stefano Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1995

pagine: 247

L’avventura futurista ha investito la cultura italiana ed europea con prepotente energia innovativa. Ma quale ruolo ha avuto la musica nel contesto del movimento fondato da Marinetti? Quali sono stati i protagonisti del futurismo musicale? Come ‘suonavano’ le partiture futuriste? Il volume intende rispondere a queste domande, aprendo nuove prospettive critiche legate al ritrovamento di materiali inediti.
21,00

Carl Orff

Carl Orff

Alberto Fassone

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1994

pagine: 457

19,00

Il clavicordo. Interpretazione e ricostruzione di antichi strumenti a tastiera

Il clavicordo. Interpretazione e ricostruzione di antichi strumenti a tastiera

Angelo Mondino

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1993

pagine: 271

La storia dello strumento, raccontata attraverso l'analisi organologica di testimonianze tratte da antichi manoscritti, dall'iconografia e da strumenti superstiti, diventa manuale di arte cembalaria e acustica, corredato anche da piani costruttivi.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.