fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 287
Vai al contenuto della pagina

Trasporti: argomenti d'interesse generale

The velocity

Michele Spagnulo

Libro

editore: Family Editore

anno edizione: 2024

13,00

Audi. Il coraggio di osare

Nicola Bonetti, Roberto Bruciamonti

Libro: Libro rilegato

editore: Gaghi

anno edizione: 2023

pagine: 320

49,90

Guida sicura per la patente AM. Teoria e quiz

Massimo Valentini

Libro: Libro rilegato

editore: Egaf

anno edizione: 2023

pagine: 224

Manuale per la patente di categoria AM, redatto alla luce dei quiz ministeriali, proposti integralmente di seguito a ciascun argomento.
11,50

Autodelta60. L'ala veloce dell'Alfa Romeo

Giuseppe Colombo, Massimo Colombo

Libro: Libro rilegato

editore: Fucina

anno edizione: 2023

pagine: 596

Nuova edizione arricchita (in sole 999 copie numerate) del precedente libro, molto apprezzato, sull’Autodelta, a 60 anni dalla nascita di questo nome mitico. Nuove testimonianze, nuovi dettagli, un approfondimento sulla motonautica: così si ripercorre la storia grazie alle fonti dell’epoca, ai ricordi dei tanti che ci hanno lavorato o che hanno corso, per un’azienda che fa battere il cuore ancora oggi al solo nominarla. Dalle inarrestabili GTA, alle più impegnative 33, a 8 o 12 cilindri, fino alle monoposto di Formula 1, l’Autodelta ha unito vittorie esaltanti e sconfitte brucianti, ma sempre seguita in tutto il mondo alla ribalta dei più svariati circuiti internazionali fino alle tortuose, ma affascinanti, gare stradali: Nürburgring, Targa Florio, dove si correva a oltre 200 all’ora vicino alle case, agli alberi (e al pubblico!)… Senza dimenticare i rally e le gare di motonautica, l’Autodelta ha vissuto la sua intensissima storia con un carico di passione, di entusiasmo e di delusioni inimitabili, perché inimitabili erano gli uomini che ne facevano parte e soprattutto lui, l’ingegner Carlo Chiti, passionale e simpatico, burbero e sensibilissimo, geniale e infaticabile.
44,00

Ottagono rosso. 100 anni MG

Paolo Ferrini

Libro: Libro in brossura

editore: Media Quattro

anno edizione: 2023

pagine: 184

Tuning ante litteram. Serie speciali. Record di velocità. Iconiche spider. Automobili da corsa. Modelli a basso impatto ambientale. Questo e molto altro ancora ha caratterizzato per un secolo l’attività di MG, la rete delle concessionarie inglesi The Morris Garages Ltd che si è trasformata in un fascinoso marchio automobilistico conosciuto in tutto il mondo.
35,00

Treni internazionali in Italia 2010-2023

Lorenzo Pallotta

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2023

pagine: 218

Un viaggio fotografico attraverso due decenni per rivivere gli ultimi anni di fasti dei treni internazionali in Italia. Una carrellata di immagini che ripercorre l'evolversi dei servizi internazionali nel nostro Paese, con il progressivo abbandono di numerose relazioni e soprattutto del materiale ordinario sempre più rimpiazzato dai treni a composizione bloccata.
48,00

Le mie ferrovie

Primo Zanca

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 184

Una storia raccontata in prima persona dall'autore, con toni tra il nostalgico e l'umoristico. Tanti episodi, ordinati cronologicamente, ne ricostruiscono la carriera ferroviaria. Uno spaccato di vita lavorativa, un quarantennio, dove il protagonista e la sua azienda cambiano profondamente. Lo studente di ingegneria si laurea e diventa sottoccupato, svolge molti lavori diversi. La ricerca di affermare una professionalità si scontra con situazioni surreali. Un percorso di lotte individuali, sconfitte, emarginazione, ma anche di successi, risultati, di ruoli finalmente adeguati. Se il protagonista negli anni cambia il suo atteggiamento, da disgusto critico a convinto realizzatore della missione aziendale, anche l'azienda che fa da sfondo al racconto, si trasforma: da carrozzone ottocentesco in passivo, a principale azienda di stato, in attivo e in espansione. Le vicende di un impiegato di una azienda pubblica, moderno "Travet" che si ribella. Gli amanti delle ferrovie potranno trovare riferimenti tecnici e informazioni su binari, scambi, ponti, stazioni, gallerie, rotabili, ecc.. Le illustrazioni sono di Carlo Minoli, ex collega dell'autore.
19,90

Orario ufficiale delle Ferrovie Italiane dello Stato.

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2023

pagine: 272

Quella che avete tra le mani è la fedele riproduzione di una rara copia dell'Orario Pozzo delle Ferrovie dello Stato, per l'anno 1937. Purtroppo, l'esemplare utilizzato non era in condizioni ottimali di conservazione perché essendo un libretto destinato a essere usato per pochi mesi e poi buttato e tenendo conto anche delle condizioni economiche dell'Italia in quel periodo, era stampato su carta di qualità scadente che si è deteriorata ulteriormente nel corso degli anni. Di più, nel corso della rilegatura originale, costituita unicamente da tre graffette e copertina un po' più pesante di color verde acqua, alcuni quadri orario risultano mutilati da un sistema di taglio manuale e quindi impreciso. Un difetto molto comune su questo tipo di Orari, corretto solamente dopo il 1950 con l'introduzione di copertine più moderne e rilegature più adeguate. Abbiamo adottato tutti gli artifici possibili per fornirvi un prodotto di qualità, ovviamente conforme al materiale originale. La scelta di ripubblicare questo Orario, benché non in perfette condizioni di conservazione, è motivata dalla sua rarità e perché di particolare interesse per il delicato momento storico italiano e internazionale. In quegli anni l'Italia persegue una politica di massima espansione, nell'ottobre 1936 Italia e Germania siglano un trattato di amicizia, l'Asse Roma-Berlino, e l'anno seguente l'Italia aderisce al Patto Anticomitern in funzione antisovietica con Germania e Giappone. Nel 1937, quando usciva questo Orario Pozzo, le truppe italiane venivano sconfitte a Guadalajara, il 28 aprile Mussolini inaugurava Cinecittà a Roma. Dopo quattro anni, l'Italia dichiarerà guerra alla Francia e alla Gran Bretagna a fianco della Germania nazista. È questo il primo mattone di un edificio culturale in cui crediamo. Intenderemmo, per il futuro, ristampare altri orari F.S., anche antichi, perché crediamo che gli appassionati e studiosi saranno veramente interessati a ricostruire la storia delle nostre ferrovie, e tranvie, anche utilizzando gli antichi Orari Pozzo. Ciò avviene da decenni nel mondo mitteleuropeo soprattutto in Inghilterra, e l'esperimento di ristampare, in Francia, un orario del 1927 ebbe un considerevole successo anche in Italia, molti anni or sono. Ci auguriamo vivamente che questo lavoro incontri la vostra soddisfazione. Di questa riproduzione anastatica sono state tirate 100 copie numerate manualmente da 001 a 100 e destinate alla commercializzazione. Altri 50 esemplari fuori commercio e privi di numerazione sono stati tirati ad uso privato dell'Editore.
34,00

Locomotive elettriche FS E.402-E.401

Libro: Libro in brossura

editore: Ferrovie.it

anno edizione: 2023

pagine: 56

12,00

Patente nautica senza limiti dalla costa

Stefano Capotosti

Libro

editore: Ceccarelli

anno edizione: 2023

pagine: 112

30,00

Storia delle ferrovie in Abruzzo

Adriano Cioci

Libro: Libro in brossura

editore: Menabò

anno edizione: 2023

pagine: 280

Il libro arricchito e aggiornato, rispetto alla prima edizione del 1997, con 280 immagini in bianco e nero, ripercorre le vicende che hanno caratterizzato più di un secolo e mezzo di storia delle ferrovie d'Abruzzo. Dalla linea adriatica Ancona-Pescara-Foggia per continuare con Terni-L'Aquila-Sulmona, Teramo-Giulianova, Roma-Sulmona-Pescara, Sulmona-Isernia, Avezzano-Roccasecca, Sangritana, Aquila-Capitignano, Pescara-Penne, funicolare di Ortona, tranvia di Sulmona e ferrovia elettrica Chieti Città-Chieti Stazione. Il territorio abruzzese è orograficamente tra i più complessi e tormentati dell'intera area peninsulare. Le caratteristiche fisiche più evidenti sono rappresentate dall'Appennino che in questa terra si fa particolarmente imponente, grazie alla conformazione dei suoi massicci: il Gran Sasso, la Maiella, il Velino-Sirente; cime maestose, impervie, alcune delle quali a lungo inespugnate. A est il paesaggio del subappennino si fa più dolce, man mano che digrada verso il mare. Davanti a questo scenario si trovarono, a metà '800, politici e tecnici per dare all'Abruzzo i primi progetti ferroviari. Il treno rappresentava la svolta, il progresso, la crescita culturale, sociale ed economica, a cui la popolazione, assetata di cambiamento, non voleva rinunciare. Così, pur con qualche ritardo, si andava a configurare la rete ferroviaria abruzzese, con tracciati non sempre adeguati alle esigenze del territorio.
22,00

Trapezio. Dei miei ricordi. Raccolta completa della rivista (1994-2000)

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2023

pagine: 540

Questa è la raccolta, completa, di tutti i “Trapezio” usciti dal 1994 a tutto il 2000. Una pubblicazione del Compartimento di Bologna, forse un po’ artigianale che però ben presto divenne nota e apprezzata anche fuori dei confini compartimentali. Non è facile spiegare cosa fu “Trapezio”. Chi ora ha accesso all’intera raccolta può farsene un’idea. Lo abbiamo visto nascere e crescere; è stato l’amico che ci veniva a trovare ogni due mesi, e raccontava di cose ferroviarie che succedevano altrove, o di come evitare il ripetersi di qualche antipatico avvenimento. Cose serie. Ma, alleggerite con spiritose vignette e apprezzati “pezzi” ironici, si affrontavano con sincero entusiasmo. Non rimane quindi che tuffarsi nel passato, leggendo con gli occhi di allora, ma lo sguardo al presente. Quel mondo ferroviario di ieri ci aiuterà a comprendere meglio questo nuovo tempo.
85,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.