Storia dell'arte: stili artistici
Bertozzi e gli inisti dal 1980 ad oggi. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Pescarabruzzo
anno edizione: 2023
pagine: 248
Arte e scienza lungo la via Emilia. Storia naturale, illustrazioni e collezioni nell'età moderna
Giuseppe Olmi
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 264
In numerose, memorabili occasioni (saggi, mostre, lezioni universitarie) lo storico dell'arte Francesco Arcangeli ha illustrato quel «rapporto radicale con il mondo della natura» che, secondo lui, dal tardo medioevo e con esiti sino ai suoi giorni, aveva fortemente e indelebilmente caratterizzato l'arte di Bologna e più in generale della pianura padana. È stato anche partendo da queste suggestioni ricevute già in giovinezza nell'aula universitaria e divenute radicate convinzioni (poi rafforzatesi attraverso lo stretto rapporto stabilitosi con Paolo Prodi e la lettura dei suoi fondamentali studi sul cardinale Gabriele Paleotti dai quali emergeva pure l'importanza della figura del naturalista Ulisse Aldrovandi), che l'autore ha dedicato buona parte della sua attività di ricerca - uscendo, almeno in parte, dallo specifico campo della storia dell'arte - alle modalità con le quali si è svolto lo studio della natura nell'area emiliano-romagnola nel corso dell'età moderna. I saggi raccolti nel presente volume, pur se scritti per occasioni e in tempi diversi, rientrano in questo filone di ricerca e, più in particolare, hanno cercato di illustrare i due strumenti fondamentali che hanno consentito agli studiosi dell'epoca di progredire nel campo della storia naturale: la collezione e la raffigurazione di animali, piante e minerali.
Veronica Fernandez. I'll never close my eyes again. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Graphic Masters
anno edizione: 2023
pagine: 120
SprigionArti
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 56
Il senso eccezionale di questa mostra è far convergere l'attenzione della contemporaneità sul complesso monumentale di Palazzo d'Avalos. Abbiamo chiesto ad artisti straordinari, di provenienza nazionale ed internazionale, di risuonare emotivamente, di situarsi nella vicenda di reclusione e abbandono del luogo, nonché nella sua rinnovata vocazione all'inclusione. Gli artisti hanno risposto contribuendo a costruire un immaginario potente, che ci consente oggi di provocare questo luogo alla vita, attraverso l'utopia: la forza dell'utopia è quella di spingerci al cammino. La mostra inaugura, infatti, un cammino di trasformazione verso uno scenario di produzione culturale, di riconquista di valori, di bellezza e di potenza. In questo cammino, l'arte è lo strumento, il contenuto e il linguaggio di esperienze e conoscenze. Una mostra d'arte contemporanea nelle celle dell'ex carcere di Procida in occasione dell'anno da Capitale Italiana della Cultura.
Fili d'ombra fili di luce
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 64
"Fili d'ombra, fili di luce" ci lascia entrare nei luoghi di lavoro dei detenuti che in passato hanno scontato la pena nel carcere di Palazzo d'Avalos. Ci permette progressivamente di fare esperienza di interdizioni e accessi, ci accompagna e vede maturare la sensibilità per intuire, per via di un rimando flebile e delicato, il tempo segreto dei carcerati lavoratori: il loro rifugio dalla prigione era un luogo mentale, interiore, che le ore di lavoro gli donavano, un luogo di riparo, di evasione, all'interno di un luogo di isolamento e pena: un tempo di autenticità nel tempo spersonalizzato del penitenziario... Nel carcere, luogo d'ombre e di dolore, risuonava il rumore dei telai che producevano tessuti di lino; le mani dei carcerati tessevano trama e ordito di meravigliose tele, vendute in tutta Italia. Le mani delle donne di Procida trasformavano poi quei tessuti in capi di corredo sapientemente ricamati e oggetti per la quotidianità, illuminando con il loro candore la vita domestica. Una mostra sulla storia del lino prodotto nella colonia penale in occasione dell'anno da Capitale Italiana della Cultura.
Una sola moltitudine
Antonio Biasiucci
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 80
Lo sguardo di Biasiucci ha il garbo e la volontà di scoperta della mano che cerca, raccoglie, accumula e ricompone. La penombra degli ambienti del carcere, da lui immortalato, si lascia pervadere dalla luce del paesaggio. Il limite, il muro, le grate rivelano la mobilità delle forme. I frammenti che compongono la sua maestosa opera sono episodi, dettagli, squarci nella memoria che si ordinano in un racconto. Oggetti, strumenti, abbandonati o feriti dalla luce tagliata dalle sbarre, la moltitudine di spezzate solitudini si aggrappano a un tutto, cornice dopo cornice. Il quadro, nella sua interezza, si configura e appare tra il visto e l'immaginato, tra luce e buio, ora chiusi, ora dilatati.
The tending of the otherwise
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 96
"The tending of the otherwise" raccoglie giovani artisti e artiste dell'area euromediterranea che esplorano nuovi immaginari. Oggetto comunicativo e sotteso politico delle opere sono le sfide dell'ecologia e dell'inclusione sociale, i processi di soggettivazione in relazione alle strutture sociali preesistenti, il ruolo dell'innovazione urbana e ambientale in contesti geopolitici fragili, la necessità di un downshifting nelle scelte economiche e culturali. I grandi temi della contemporaneità sono guardati attraverso la lente dei territori mediterranei. Articolato attraverso una mostra, interventi relazionali, un programma performativo ed uno cinematografico, un programma pubblico ed uno di residenze di produzione artistica direttamente in connessione con l'isola, The tending of the otherwise ha ciclicamente riacceso l'attenzione sulle opere, sui giovani artisti ed artiste, accomunati da quelle rotte ideali che tengono in costante, viva connessione il Mediterraneo.
L’artista allo specchio. Alfredo Catarsini: autoritratti dal 1930 al 1985
Rodolfo Bona
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni L'Ancora
anno edizione: 2023
Giorgia Severi. Sacred forest
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Chiesa di Faenza-Modigliana
anno edizione: 2023
pagine: 52
Arti e scienze nel vicino Oriente
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2023
pagine: 318
«I lavori accademici della Classis Orientalis nel biennio 2017-2018 sono offerti in questo volume doppio che spazia tra Arabia, Andalusia, Armenia, Bisanzio, Cilicia, Cina, Egitto, Grecia, India, Iraq, Italia, Nordafrica, Persia, Siria e Transoxiana, lungo i quali s’incontrano maestri e vardapet, monaci e sufi, pedagoghi e filosofi, patriarchi e califfi, medici, teologi, zoologi e alchimisti, terapeuti e musicisti, ippiatri e veterinari, astronomi e retori, protagonisti della trasmissione della ‘filosofia naturale’ e delle ricerche scientifiche tra Evo Antico e Medio. Le prime IV Sezioni del presente volume sono dedicate a musica ed arti visive nelle tradizioni araba, armena, ebraica e siriaca, nelle quali s’intrecciano sovente aspetti liturgici, scientifici e filosofici. Le successive III Sezioni riguardano invece temi più specificamente matematici, medici, alchemici e di filosofia naturale cari al mondo arabo, armeno e siriaco, argomenti che sin dalla fondazione dell’Ambrosiana ispirarono le acquisizioni librarie condotte dal Collegio dei Dottori della nascente Biblioteca federiciana. Chimica e mistica, cibi e colori, magia e cosmologia, pratiche divinatorie persiane e centroasiatiche, ippiatria e fitoterapia, farmacopea e anatomia, costituiscono trame di percorsi di grande attualità sia per le considerazioni sociali che portarono ad istituire ospedali e ricoveri per poveri, vedove, orfani, stranieri, malati e lebbrosi, sia per le responsabilità dei medici. Tra i molti spiccano le figure del medico siro Sergio di Reshʻaina e dell’astronomo Severo Sebokht abate di Qenneshre». (dalla Prefazione di Pier Francesco Fumagalli)
Synchronicities. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 188
artQ13 è uno spazio indipendente, fondato a Roma nel 2014 da Carlo Caloro e Britta Lenk, che produce e sostiene attività di ricerca, sperimentazione e realizzazione di progetti espositivi ed editoriali.Synchronicities è il risultato di uno di questi esperimenti. Il catalogo, raccoglie le testimonianze di compositori italiani e internazionali offrendo uno sguardo parziale sulle attuali interazioni tra tecnologia, tecniche di composizione musicale e il ruolo dell’ascoltatore.