Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Report Last Twenty 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 136
Questo Report Last Twenty 2023 è il frutto di un lavoro collettivo, coordinato da Tonino Perna e Ugo Melchionda, rispettivamente Presidente e segretario dell'associazione L20 Aps. Hanno collaborato alla stesura di questo Report: Marco Ricceri, segretario generale EURISPES; Francesco Vigliarolo, Università Catòlica de la Plata, Cattedra UNESCO; Nadia Marrazzo, geografa, Università di Napoli Federico II; Valentino Bobbio, segretario generale Next; Antonella Garofalo, Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane, Simon Gomnan e Rondouba Brillant giornalista; Federica Faroldi, cooperante internazionale; Siid Negash, Coordinamento Eritrea Democratica; Paolo Massaro, delegato di Terre des Hommes per il Mozambico.
Nascita e sviluppo di alcune società nazionali. Volume Vol. 3
Libro
editore: Marvia
anno edizione: 2023
pagine: 106
L'altra 'Ndrangheta. Strutture, organizzazione e riti di affiliazione nelle province diverse da quella reggina
Fabrizio Perna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 136
L'analisi proposta ha preso avvio dalla definizione del modello 'Ndrangheta alla luce delle acquisizioni, divenute ormai irrevocabile patrimonio conoscitivo a livello giudiziario, con riguardo all'unitarietà dell'associazione, al suo ordinamento interno nonché alle proiezioni in territori diversi da quelli di storico insediamento. Si è quindi verificata l'applicazione del menzionato paradigma anche nelle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia, evidenziando il diffuso riconoscimento dell'autorevolezza criminale delle articolazioni mafiose reggine e del crimine di Polsi, nonostante l'esistenza di peculiarità locali e di talune forme di ampia autonomia operativa. Infine, è stato affrontato il tema, affascinante e inquietante, del simbolismo e della ritualità nella criminalità di matrice 'ndranghetista con peculiare attenzione alle cerimonie di iniziazione o di passaggio di grado, alla rilevanza della copiata intesa come manifestazione dell'appartenenza mafiosa nonché alla differenza tra dote individuale e funzioni attribuite all'interno dei singoli sodalizi. A di là di inevitabili differenze, si è osservata nel tempo una sostanziale uniformità di codici, formule e regole che rendono le compagini criminali calabresi parti di un'unica tradizione indipendentemente dal luogo di operatività (la regione di origine, altre parti d'Italia o addirittura l'estero).
Vent’anni di speranze. Storie di riscatto intorno al Focolare
Vincenzo Varagona
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 174
Sono davvero in pochi a sapere che tra Ancona e Camerano, all’interno del Parco del Conero, appena passati gli Angeli di Varano, in fondo a una discesa dietro un noto agriturismo, c’è la casa alloggio Il Focolare, aperta nel 2002 dalle Opere Caritative Francescane per le persone con Aids. Dagli anni '80 a oggi l’approccio con questo mondo si è molto modificato: la struttura era inizialmente pensata, purtroppo, per l’accompagnamento alla morte dei malati, oggi è decisamente un’altra cosa, perché chi ha il virus, se accetta di curarsi adeguatamente, è in grado di vivere un’esistenza sostanzialmente normale. Occorre, tuttavia, non abbassare la guardia: la considerazione vale per chi ha contratto il virus, ma anche per l’intera società. Questo volume intende offrire una finestra su questo mondo, attraverso testimonianze di ospiti, operatori, volontari, medici, religiosi, a favore, soprattutto, dei più giovani, che non hanno vissuto la stagione dell’emergenza, ma possono essere interessati a capire, a distanza di anni, cosa si sia mosso attorno a questo mondo, che ha procurato molte sofferenze, ma anche tante lezioni di vita.
Licio Gelli: l'uomo dei misteri
Lidia Fogarolo
Libro
editore: Diritto Più
anno edizione: 2023
pagine: 70
Il mistero intorno a Licio Gelli (1919-2015) è ancora molto fitto, tant'è che si presta a diverse interpretazioni. Era uno smemorato, o uno spudorato mentitore, oppure un abile manipolatore quando rilasciava queste dichiarazioni nel 2003: «Ho una vecchiaia serena. Tutte le mattine parlo con le voci della mia coscienza, ed è un dialogo che mi quieta»? In questo saggio Lidia Fogarolo ripropone una lettura del personaggio (e di coloro che l'hanno sostenuto) seguendo un particolare modo di fare storia: la ricerca grafologica, l'unica che può oggi mettere in luce i tratti di personalità da cui sono originati gli intrallazzi affaristici descritti nelle numerose biografie a lui dedicate e le recenti conclusioni dei giudici della Corte di Assise di Bologna (2023) che hanno ritenuto Licio Gelli uno dei mandanti della strage di Bologna. Seguendo questa pista interpretativa è possibile individuare una chiave di lettura unitaria, legata alla ricerca del suo ubi consistam che l'ha sostenuto nelle diverse fasi della sua vita: l'interesse per il denaro, ottenuto in enormi quantità senza che la sua personalità abbia mai manifestato adeguate capacità di produrlo.
L'associazionismo familiare cattolico in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2023
pagine: 144
L'associazionismo familiare rappresenta un attore sociale di particolare interesse per le scienze sociali. Nel contesto europeo il ruolo giocato dai network di associazioni ha un peso sempre più rilevante, consentendo alle famiglie, attraverso il canale associativo, di raggiungere un rinnovato protagonismo. Come la maggior parte dei corpi associativi, anche le associazioni familiari mostrano contorni mutevoli e forme differenziate che richiedono un'attenta analisi della loro struttura non solo organizzativa, ma anche familiare. Questo libro, attraverso la presentazione della ricerca sulle associazioni aderenti alla Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche in Europa, offre una riflessione sul ruolo, gli obiettivi e i valori di riferimento dell'associazionismo cattolico. I contributi offerti dagli autori affrontano il tema a partire da diverse prospettive disciplinari, restituendo una panoramica di ampio respiro sulle qualità proprie dell'associazionismo familiare cattolico in Europa, che intreccia le politiche, la dottrina sociale della Chiesa, la prospettiva antropologica e sociologica. Presentazione di Lucia Boccacin.
Io sono Caritas. 50 anni di storie e persone in cammino
Libro
editore: San Jacopo
anno edizione: 2023
pagine: 108
Caritas Pistoia celebra i suoi 50 anni e lo fa “insieme” a coloro che hanno fatto parte di questa storia. Pensiamo che sia fondamentale ripercorrere la strada percorsa in questi anni attraverso le parole, le esperienze, di chi ha contributo a costruirla con impegno e profezia. Volgere lo sguardo al passato non è nostalgia, ma cercare spunti per costruire il futuro. Confrontarsi con la strada percorsa può aiutarci a trovare non solo le indicazioni per ciò che ancora è da fare, ma anche ritrovare quei sentimenti e quelle emozioni che hanno permesso a Caritas Pistoia di essere quella che è oggi.
Matteo Messina Denaro. L'ultimo boss di «Cosa nostra»
Simone Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L.I.R
anno edizione: 2023
pagine: 278
“Questi gli inquietanti interrogativi con cui questo testo fa i conti, senza fare - lo ripeto - sconti a niente e a nessuno. Si potrà essere su alcuni punti in disaccordo con l'autore, che in ogni caso ne sarà felice dato che ama lo spirito critico ed egli stesso lo pratica a piè sospinto: ma non si potrà non riconoscere e ammirare il coraggio teorico e il desiderio di verità e di giustizia che pervadono ogni pagina di questo brillante lavoro, scritto in un perfetto equilibrio di mente e cuore”. (dalla Prefazione di Diego Fusaro)
Giovani studenti contro le mafie. Nulla è stato vano
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 160
"Giovani Studenti contro le mafie. Nulla è stato vano" è una raccolta di pensieri, opinioni e proposte, che nasce da una riflessione di 116 studenti medi dell'Istituto Comprensivo di Casier (Treviso) su un fenomeno particolarmente complesso e difficile quale la cultura mafiosa e il suo radicamento in ambito internazionale attraverso reti di rapporti tra politica, istituzioni e società civile. L'iniziativa prese forma nel Palazzetto dello Sport di Casier il 23 maggio 2023 a seguito di un percorso principalmente didattico. In quella giornata, dedicata al ricordo della strage di Capaci in cui vennero barbaramente assassinati il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, gli agenti di scorta della Polizia di Stato, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, c'erano quasi tutti i quattrocento studenti dell'Istituto Comprensivo, la dirigente scolastica Stefania Nociti, il corpo docente, il sindaco Renzo Carraretto e Roberta Panzarin, assessora alla Pubblica Istruzione. Nella circostanza sono state ricordate anche tutte le vittime della criminalità mafiosa nel tentativo di fornire ai giovani studenti gli strumenti necessari per sviluppare un percorso di ricerca e riflessione, fondato sul valore culturale della legalità e sul senso civico. L'autenticità dei brevi interventi dei giovani studenti fa riflettere profondamente su quanto siano ancora poco affrontate le specifiche questioni di radicamento mafioso e quanto esse siano ancora troppo poco esaminate, specie sul piano sociale e del condizionamento, soprattutto nel mondo del lavoro, nella finanza pubblica e nelle scelte politiche di governi, parlamenti e istituzioni. Nei testi emerge chiaramente una posizione netta e imprescindibile sul fatto che, prima di tutto, la lotta alla cultura mafiosa deve passare attraverso la solidarietà e la comprensione umana. In buona sostanza, nel complesso emerge in modo altrettanto chiaro che non può esserci una reale lotta alla mafia senza amore per il prossimo. Prefazione di Carmine Mancuso. Postfazione di Enzo Guidotto.
Compendio di preparazione all'esame di Stato per Assistenti Sociali. Albo A e B
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2023
pagine: 212
L'elaborato proposto vuole ripercorrere le tappe più importanti che scandiscono le fasi di preparazione all'esame di abilitazione professionale. Il testo prende a titolo esemplificativo alcuni modelli di welfare regionali. Pur rimanendo nella consapevolezza che ogni Regione possieda un proprio impianto di welfare territoriale con rispettive normative, l'Esame di Stato di abilitazione professionale è una piattaforma nazionale che richiede una conoscenza universale ed omogenea degli elementi fondanti la professione di Assistente Sociale: dal processo d'aiuto alla gestione delle relative procedure d'intervento, fino ad arrivare alla conoscenza delle normative nazionali afferenti al Welfare State ed alle capacità di progettazione che un Assistente Sociale deve mettere in campo. Il volume vuole sottolineare i concetti più importanti, che meritano approfondimento, e li integra con riferimenti e aggiornamenti secondo la riforma Cartabia.