fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Scienze della terra

Relazioni mineralogiche. Libvrna. Volume Vol. 17

Relazioni mineralogiche. Libvrna. Volume Vol. 17

Marco Bonifazi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 60

12,90

Sette volte a Tunguska. Le mie spedizioni sul sito della catastrofe (1991-2018)

Sette volte a Tunguska. Le mie spedizioni sul sito della catastrofe (1991-2018)

Romano Serra

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Sette spedizioni scientifiche, intraprese tra il 1991 e il 2018, hanno tracciato un percorso avventuroso attraverso la taiga siberiana, svelando la lenta e tenace rinascita di un ecosistema ferito. Un viaggio epico alla scoperta di un paesaggio segnato da un evento cosmico di proporzioni inimmaginabili. Questo volume non è solo un resoconto scientifico, ma un'immersione in un'avventura straordinaria. Attraverso osservazioni dettagliate, analisi approfondite e reperti unici, il lettore è trasportato nel cuore di Tunguska, testimone di una ricerca appassionante e ricca di scoperte. Dall'analisi degli anelli di accrescimento degli alberi, muti testimoni del passato, allo studio del misterioso lago Cheko, ogni pagina rivela un tassello del puzzle di Tunguska. Vengono esplorate le diverse teorie sull'origine dell'evento, dalle ipotesi più consolidate a quelle più audaci, supportate da testimonianze dirette e dati scientifici raccolti con tenacia sul campo. Arricchito da numerose fotografie inedite, il volume custodisce un'appendice ricca di documenti storici, tra cui i diari delle spedizioni di L.Kulik e delle prime missioni italiane. Un'esperienza di lettura coinvolgente, che offre uno sguardo completo sull'evento di Tunguska e sulla sua rilevanza scientifica, trasformando un viaggio di ricerca in un'avventura indimenticabile.
30,00

Mons Vesuvius. La montagna di fuoco addormentata

Mons Vesuvius. La montagna di fuoco addormentata

Elena Cubellis, Giuseppe Luongo

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2025

pagine: 230

Questo volume nasce in occasione dell’ottantesimo dell’ultima eruzione per una riflessione sul silenzio, sulle sue cause e sulle condizioni tettoniche che dovrebbero investire la regione nella quale si è sviluppata la struttura del Vesuvio perché possa riprendere l’attività. Nessuna previsione, ma un’analisi delle condizioni che hanno portato al silenzio dal 1944 e quelle che ci si aspetterebbe per una ripresa. Al lettore sono forniti gli elementi per comprendere perché il Vesuvio è in silenzio, inteso come “Dinamico riposo”, a causa dell’attività endogena non sopita. Segue la descrizione degli eventi che accompagnarono la fondazione dell’Osservatorio Vesuviano nel 1841, che segna la nascita della Vulcanologia moderna con nuove strutture e organismi nazionali e internazionali. Non manca il riferimento alla mitigazione del rischio e del soccorso in caso di eruzione. Memoria e tradizione vanno a Plinio che da Miseno raggiungerà il Vesuvio nel 79 AD per soccorrere i Vesuviani, che avevano raggiunto il litorale per scampare all’azione dei flussi piroclastici.
30,00

Lezioni di geologia stratigrafica. Con particolare riguardo all’Italia
12,00

Il sale della terra. Una storia della vita in tre elementi

Il sale della terra. Una storia della vita in tre elementi

Kerstin Hoppenhaus

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2025

pagine: 312

Sono tre gli artefici silenziosi della vita e delle vicende umane: la storia dell’esistenza sulla Terra è fatta di azoto, fosforo e potassio. Tre nutrienti microscopici, quasi invisibili, sono in realtà decisivi per la vita sulla Terra e per le sorti dell’umanità. Da millenni si scatenano guerre per accaparrarsi le materie prime più preziose, e azoto, fosforo e potassio promettono immense ricchezze, stimolano avventure, decidono fortune e sciagure di uomini, popoli e continenti. Kerstin Hoppenhaus, biologa e appassionata divulgatrice, ci porta in viaggio tra ere umane e geologiche, tradizioni antiche e tecniche avanguardistiche, invitando a percorrere le trame impalpabili che ci connettono alla Terra, a tutte le forme di vita come a ogni sua roccia, foglia, persona vissuta, impresa compiuta. E a riconoscere le forze sottili che muovono la storia. Dalla corsa all’estrazione del guano sulle remote isole del Pacifico come Banaba – e la tragedia che rappresentò per la popolazione indigena – fino alle devastanti immagini dell’esplosione al porto di Beirut nel 2020, elementi come azoto, fosforo e potassio viaggiano nella storia come forze pronte a esplodere e dirottare in un lampo il corso degli eventi. In dispensabili per la crescita delle piante e la sicurezza alimentare, il loro abuso ha effetti collaterali drammatici: l’inquinamento da nutrienti, l’eutrofizzazione che soffoca il Mar Menor, il respiro affannoso dei merluzzi del Baltico. Mentre nel Sud globale, in Paesi come il Malawi, ottenere un sacco di concime costa sacrifici che stentiamo a immaginare. Sono elementi che tutti gli agricoltori conoscono, con la sigla NPK, ma il loro impatto va ben oltre i campi coltivati: regolano la vita, incidono profondamente sull’economia e determinano il nostro destino. In un’epoca, l’Antropocene, in cui i confini planetari sono puntualmente superati, comprendere il flusso di azoto, fosforo e potassio si rivela cruciale per il nostro futuro. Solo così potremo sperare di riequilibrare il nostro rapporto con la natura e riscoprirci frammenti di mondo, parte armonica del sistema Terra.
24,00

Conoscere la geologia del Veneto. Volume Vol. 2

Conoscere la geologia del Veneto. Volume Vol. 2

Tiziano Abbà

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 208

Circa 240 milioni di anni fa il territorio del Veneto si trovava a latitudini intertropicali nella parte più interna di un amplissimo golfo oceanico, la Tetide. Era un mare profondo, costellato di piattaforme carbonatiche edificate da alghe e mucillagini, che qua e là emergevano formando isolotti calcarei. Nel Volume 1 di “Conoscere la Geologia del Veneto” è stata ripercorsa la storia geologica che, a partire da circa 500 milioni di anni fa, ha condotto a questo scenario. Con il Volume 2 riprendiamo la narrazione arrivando fino al Cretaceo, un intervallo di quasi 200 milioni di anni nel corso del quale il volto del territorio è cambiato più volte in modo radicale. Le rocce formate in questo periodo affiorano in quasi tutta la regione, dalle Dolomiti (Tofane, Tre Cime di Lavaredo, Altopiani Ampezzani, monti della Valle Boite, della Val di Zoldo, dell’Agordino ecc.) alle Prealpi (Vette Feltrine, Altopiano di Asiago, Grappa, Lessinia, Monte Baldo), fino ai Colli Euganei. Come nel Volume 1, si è cercato di garantire due livelli di lettura: uno di base, destinato a chi non ha conoscenze di geologia, e uno più approfondito, rivolto ai curiosi, agli appassionati già formati e ai geologi.
20,00

Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale

Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale

Luca Mercalli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 256

Luca Mercalli ha scritto un libro che in Italia ancora mancava e di cui si sente l’urgenza: una storia del clima del Belpaese. Lo ha composto con la passione del divulgatore e la competenza del climatologo, servendosi dell’immenso patrimonio di informazioni sul clima del passato che l’Italia conserva, in gran parte ancora da esplorare. I progressi della paleoclimatologia ci fanno immaginare il desolato panorama dell’ultima glaciazione e il ritrovamento della mummia Ötzi illumina millenni di clima alpino. Dai fatti leggendari dell’antichità – come il passaggio di Annibale sulle Alpi innevate e le piene del Tevere nella Roma imperiale – alle cronache dei diluvi altomedievali; dai primi strumenti meteorologici inventati nel cuore della Piccola età glaciale agli eventi climatici che hanno segnato il Novecento. E cioè, per esempio: le valanghe sui soldati della Prima guerra mondiale, il gelo e i nevoni del 1929 di felliniana memoria, l’alluvione del Polesine del 1951 e quella di Firenze del 1966 fino agli ultimi freddi del 1985 prima dell’irrompere del riscaldamento globale alle soglie del XXI secolo, che sta cambiando profondamente la Penisola.
18,00

Relazioni mineralogiche. Libvrna. Volume Vol. 16

Relazioni mineralogiche. Libvrna. Volume Vol. 16

Marco Bonifazi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 60

Questo numero di marzo mi piace perché é ricco di articoli di generi diversi. Poi èil primo del quinto anno di esistenza della nostra pubblicazione... Abbiamo il piacere di riprendere la pubblicazione di alcuni articoli del seguito del grande lavoro di ricerca di Renzo Regoli sulla dorsale di Monticiano Roccastrada. In questo numero nuove ed interessanti novità ancora dai Monti Livornesi, e ce ne sono già altre ancora più interessanti che sono fresche fresche... Una parola va spesa per il nostro amico Valter Marinai che ci ha lasciato poco tempo fa. Era un grande appassionato con l'occhio acuto, che gli ha permesso di apportare un contributo alla mineralogia regionale. Volevamo rendergli omaggio con un articolo a lui dedicato, e sapendo che la condizione di salute si era aggravata, lo abbiamo infilato subito in questo numero, ma purtroppo lui se ne é andato prima dell'uscita di libvrna. Fa piacere di sapere che aveva letto e approvato la bozza ed apprezzato il pensiero.
12,90

Pedologia applicata

Pedologia applicata

Simone Priori

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 228

La pedologia è una branca delle scienze naturali che si pone tra più ambiti: Geologia, Scienze Forestali ed Agrarie, Scienze Ambientali e della Pianificazione Territoriale. Questo libro nasce dall'esigenza di far emergere questa disciplina nei diversi ambiti e proporre approcci di studio sempre più digitali ed innovativi. Il libro è stato suddiviso in 3 parti principali: La prima parte riguarda i fondamenti generali della pedologia, in cui si spiegano le basi conoscitive di un suolo, i fattori ed i processi che ne condizionano l'evoluzione, la tassonomia, le funzioni ecosistemiche del suolo e le minacce a cui è soggetto. La seconda parte si incentra sul rilevamento e la cartografia pedologica, anche tramite l'utilizzo di tecniche più innovative come l'utilizzo dei sensori prossimali e le tecniche di cartografia digitale. La terza parte vuole introdurre alcune applicazioni della pedologia nei diversi contesti, da quello di programmazione territoriale, all'agricoltura di precisione, alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari, alla gestione forestale. Il libro è indirizzato soprattutto a studenti universitari dei corsi di scienze agrarie, forestali, ambientali, geologiche e naturali; nonché ai giovani ricercatori e professionisti che si occupano dello studio del suolo.
20,00

Meduacus minor cornio. Storia di un grande fiume

Meduacus minor cornio. Storia di un grande fiume

Francesco Coccato

Libro: Libro in brossura

editore: Tg Book

anno edizione: 2025

pagine: 188

20,00

Una creatura chiamata Terra. Come la vita ha trasformato il pianeta

Una creatura chiamata Terra. Come la vita ha trasformato il pianeta

Ferris Jabr

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 396

Le creature viventi non sono semplici prodotti di inesorabili processi evolutivi, sono orchestratori del loro ambiente e partecipanti alla propria evoluzione. Considerando la nostra specie come parte di una forma di vita molto più grande, come membro di un’orchestra planetaria, la nostra responsabilità verso la Terra diventa più chiara che mai. Una creatura chiamata Terra è un’esplorazione dei modi in cui la vita ha trasformato il pianeta e una celebrazione della prodigiosa ecologia che sostiene il nostro mondo. È un libro su come il pianeta è diventato la Terra così come la conosciamo, come sta rapidamente cambiando, e come noi contribuiremo a determinare che tipo di Terra erediteranno i nostri discendenti nei millenni a venire. L’idea della Terra come un immenso e interconnesso sistema vivente negli ultimi decenni sta di nuovo guadagnando consensi. Noi, e tutti gli esseri viventi, siamo molto più che semplici abitanti della Terra: noi siamo la Terra, un risultato della sua struttura fisica e un motore dei suoi cicli globali. La Terra e le sue creature si sono infatti coevolute per miliardi di anni trasformando un ammasso di roccia orbitante in un’oasi cosmica, un pianeta che respira, metabolizza e regola il suo clima. Risalendo dal profondo della crosta terrestre, nuotando tra le foreste sottomarine, arrampicandosi sulla torre di un osservatorio a metà strada tra le cime degli alberi e le nuvole, il giornalista scientifico Ferris Jabr ci svela una nuova e radicale visione della Terra in cui foreste lussureggianti rilasciano acqua, polline e batteri per evocare la pioggia; mammiferi giganti danno forma al paesaggio in cui vivono; microbi masticano la roccia per modellare i continenti; e plancton microscopico rinnova l’aria e il mare. Gli esseri umani sono l’esempio più estremo dell’azione trasformatrice della vita sulla Terra. Attraverso il consumo di combustibili fossili, l’agricoltura intensiva e l’inquinamento, abbiamo alterato diversi strati del pianeta in meno tempo di qualsiasi altra specie, arrivando a una crisi senza precedenti. Ma siamo anche in grado, in maniera unica, di comprendere e proteggere l’equilibrio del pianeta e i suoi processi di auto-stabilizzazione.
28,00

Geomorfologia delle frane. Rilevamento e cartografia

Geomorfologia delle frane. Rilevamento e cartografia

Francesco Dramis, Maurizio D'Orefice, Roberto Graciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2025

pagine: 272

Cosa sono le frane, come si riconoscono sul terreno e come si rappresentano in carta? Come si svolge il rilevamento delle frane e quali sono le principali strumentazioni necessarie? A che serve la cartografia geomorfologica delle frane? Gli autori forniscono una risposta a queste domande con l'intento di offrire una descrizione chiara e approfondita di questi fenomeni, delle evidenze di terreno che ne consentono il riconoscimento, delle tecniche da applicare nelle attività di rilevamento, dell'uso della cartografia geomorfologica in ambito applicativo. Il volume analizza le diverse tipologie di frane, per poi concentrarsi sul loro rilevamento geomorfologico, prendendo in esame le principali indagini strumentali utilizzate per l'identificazione e il monitoraggio di questi fenomeni. Viene, quindi, illustrata una metodologia innovativa per la cartografia delle frane a diverse scale di dettaglio particolarmente orientata a fini applicativi. Infine viene descritto l'uso della cartografia geomorfologica nella valutazione della suscettibilità di frana ai fini della mitigazione del rischio, sottolineando il ruolo fondamentale che può svolgere in tale prospettiva il rilevamento geomorfologico-tecnico a scala molto grande. Il volume è destinato agli studenti dei corsi universitari di primo e secondo livello, ai laureati che si apprestano a sostenere l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di geologo e ai professionisti che, a vario titolo, affrontano le problematiche connesse alla gestione del territorio.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.