Saghe
Gli Aldobrandi. Una storia del Sud
Marcello Caprarella
Libro: Libro in brossura
editore: Calibano
anno edizione: 2024
pagine: 344
La storia della famiglia Aldobrandi dall'Unità d'Italia al secondo Dopoguerra. Un affresco di diverse fasi della storia nazionale visto attraverso il prisma, spesso opaco, delle vicende del capostipite e dei suoi discendenti: brigantaggio, età giolittiana, Prima Guerra Mondiale, avvento del Fascismo, arrivo degli americani, le difficoltà dell'immediato Dopoguerra, il boom economico e l'emigrazione verso il Nord Italia. La voce narrante è Pietro, fascista irredento e al contempo deluso dal proprio credo politico.
Tatà
Valérie Perrin
Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2024
pagine: 608
«Colette è rimorta, parola che non esiste da nessuna parte. Non esiste il termine rimorire». Colette era una donna senza storia, almeno così crede la nipote fino a quando una telefonata della gendarmeria non la informa del suo decesso. Il fatto è che Colette, la sua unica zia (Tata, zietta in francese), giace sepolta al cimitero già da tre anni… Romanzo raffinato, in cui si intrecciano destini e trame palpitanti, con il quale Valérie Perrin, straordinaria narratrice delle nostre vite, firma il suo grande ritorno. Agnès non crede alle sue orecchie quando viene a sapere del decesso della zia. Non è possibile, la zia Colette è morta tre anni prima, riposa al cimitero di Gueugnon, c’è il suo nome sulla lapide... In quanto parente più prossima tocca ad Agnès andare a riconoscere il cadavere, e non c’è dubbio, si tratta proprio della zia Colette. Ma allora chi c’è nella sua tomba? E perché per tre anni Colette ha fatto credere a tutti di essere morta? È l’inizio di un’indagine a ritroso nel tempo. Grazie a vecchi amici, testimonianze inaspettate e una misteriosa valigia piena di audiocassette, Agnès ricostruisce la storia di una famiglia, la sua, in cui il destino dei componenti è legato in maniera indissolubile a un circo degli orrori, all’unica sopravvissuta di una famiglia ebrea deportata e sterminata dai nazisti, alle vicende di un celebre pianista e a quelle di un assassino senza scrupoli, alle subdole manovre di un insospettabile pedofilo e al tifo sfegatato per la locale squadra di calcio, il FC Gueugnon. Sulla scia di "Cambiare l’acqua ai fiori" e "Tre", Valérie Perrin ci trascina in un intreccio di storie, personaggi e colpi di scena raccontati nel suo stile fatto di ironia, delicatezza e profondità.
La casa che guarda il mare
Mimma Raneri
Libro: Libro rilegato
editore: Pungitopo
anno edizione: 2024
pagine: 128
La storia è ispirata a un episodio reale riguardante la famiglia dell'autrice, a cui se ne aggiungono altri, letterari e di fantasia. Il periodo storico in cui si snoda la narrazione comprende un arco di tempo che va dal 1908 - anno del terribile sisma che colpì la città di Messina - sino alla fine degli anni '90. Protagonisti del racconto, ambientato a Patti, sono una bambina di umili origini e una ricca baronessa. Dal legame intenso che nasce tra i due personaggi, si sviluppa una rete di relazioni, di sentimenti, di accadimenti individuali e di eventi storici che hanno segnato il secolo scorso. Le vicende narrate, connesse tra loro da uno stile di scrittura descrittiva, rendono il racconto ricco di armonia e di umanità.
El don de Dios. Las historias de Lillino
Angelo Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 126
Das Geschenk Gottes
Angelo Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 108
L'edera. Storia vera di una famiglia carnica del secolo scorso
Serse Tacus
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2024
pagine: 224
I fatti descritti sono stati vissuti da una famiglia che viveva in un paesino carnico, a Cludinico nel comune di Ovaro (UD). Il libro segue le vicissitudini di sei fratelli e dei loro genitori partendo dal 1924 fino al 1983, quando si sono fatti ritrarre, tenendosi uniti l'un l'altro, con un ramo di edera in mano. Era diventato il simbolo della loro unione e le loro facce parlano molto di più di quanto non lo abbia fatto io scrivendo il libro.
The gift of God
Angelo Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 118
Le don de Dieu
Angelo Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 136
In questa raccolta di racconti, l'autore ci porta in un viaggio intimo attraverso la storia della sua famiglia, tessendo insieme ricordi che abbracciano decenni, dalla seconda guerra mondiale alla moderna Italia. 'Il Dono Di DIO' svela una narrazione intensa di amore, perdita e resilienza, offrendo una visione profonda dell'anima italiana. La resilienza di una famiglia che ha superato gli orrori della guerra e le sfide del dopoguerra. Storie di amore e sacrificio che hanno plasmato generazioni. La forza che emerge dalle prove della vita e sull'importanza delle radici e dei legami familiari. Questo libro non è solo una testimonianza del passato, ma una fonte di ispirazione per affrontare le sfide della vita con coraggio e speranza, un tributo alle piccole storie che insieme costituiscono la trama della nostra esistenza.
Un sogno cosi
Paolo Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 352
A Milano, nel 1952, la primavera arriva dolce e prepotente. Carlo ha poco più di vent’anni e con la sua Lambretta sfreccia nel quartiere periferico del Giambellino, tra prati incolti e palazzi in costruzione, tra il fermento della rinascita e le cicatrici della guerra. Durante quegli anni di fame e bombardamenti, nella sua famiglia ci si è improvvisati commercianti. Si è sopravvissuti, ed è già stato tanto. Ma adesso Carlo ha in mente qualcosa di più: aprirà un negozio, di ferramenta, e in quei pochi metri quadrati costruirà – un chiodo, una vite, un bullone alla volta – il suo piccolo miracolo nel turbinare imminente del grande miracolo economico italiano. Intanto l’America si avvicina, i televisori entrano nei salotti, in città nasce il primo supermercato, spuntano semafori e si moltiplicano automobili che correranno su strade prima inesistenti: cresce un profondo senso di libertà, fosse anche solo quella di andarsene una giornata al mare per assaporare l’incommensurabile bellezza della terra in cui si vive, di rendere propria una musica capace di farsi anima, di assaggiare i germogli di una cultura che sboccia con mezzi mai avuti a disposizione. È un intenso e fattivo affaccendarsi, denso di lavoro ma intessuto di sentimenti. Di amore: come quello di Carlo per Liliana, ingenua e delicata, trasparente e spontanea, capace di essere moglie e madre in un modo anch’esso diverso, più libero e felice. Il mondo preme e si agita intorno a quella giovane coppia in un ribollire di speranze, promesse e trasformazioni epocali, ma anche di mutamenti minuscoli, sottili, quasi invisibili che si scoprono comunque degni di memoria, parti di un avvenire che giorno dopo giorno si tramuta in presente. Nella parabola privata di una famiglia, la sua, Paolo Colombo traccia un’epopea che si svolge nella cornice della Storia collettiva del nostro paese: con le sue miserie, i suoi riscatti e, più spesso di quanto siamo soliti pensare, i suoi squarci di grandiosità. E tutto – davvero tutto – è importante, perché ogni singolo tassello contribuisce alla costruzione di ciò che siamo stati. Di ciò che siamo. E di ciò che ancora potremmo essere. È così che va con la Storia e con la vita: ci siamo immersi dentro. Inevitabilmente, irrimediabilmente. I più fortunati remano. Tutti gli altri nuotano, più o meno goffi.
Tra i due palazzi. Trilogia del Cairo. Volume Vol. 1
Nagib Mahfuz
Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2024
pagine: 544
Originariamente pubblicata in arabo tra il 1956 e il 1957, la Trilogia del Cairo è valsa il premio Nobel all’autore, e narra la storia dell’Egitto attraverso gli occhi di una famiglia di commercianti della piccola borghesia cairota, dai primi anni del Novecento al golpe militare che nel 1952 rovesciò il governo di Re Faruk e portò al potere Gamal Abd el-Nasser. I tre volumi ripercorrono tre generazioni della famiglia del sayyed Ahmad Abd el-Gawwad, il tirannico patriarca che governa la sua famiglia con mano severa mentre vive una vita segreta di autoindulgenza. In questo primo romanzo, Mahfuz racconta la società cairota con personaggi allo stesso tempo obbedienti e meravigliosamente sensuali, tra donne rispettabili e danze del ventre, uomini austeri e bevande alcoliche. Al centro dell’intrigo la famiglia Ahmad: la moglie del patriarca, l’oppressa e gentile Amina, le sue figlie Aisha e Khadiga, sempre chiuse in casa, e i tre figli maschi, il tragico e idealista Fahmi, il dissoluto edonista Yasin e l’intellettuale Kamal. Le difficoltà della famiglia rispecchiano quelle del loro turbolento paese durante gli anni tra le due guerre mondiali, mentre arriva il cambiamento in una società che ha resistito identica a sé stessa per secoli. Il capolavoro di un genio della letteratura. Una saga familiare irresistibile, toccante e divertente, che fa il ritratto di un microcosmo a noi ignoto, senza censure o moralismi. “Perché l’amore è come la salute, conta poco quando c’è e diventa prezioso quando il destino ce ne separa.”
Figlie di Gerusalemme
Shifra Horn
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2024
pagine: 480
«Il mio mentore e maestro Amos Oz affermava che per scrivere un libro devono essersi avverate due condizioni: un'infanzia difficile e una nonna che racconta le storie. Quelle due condizioni in me si sono realizzate». La scrittrice quarantenne Alexandra siede in una stanza di fronte alla bellezza senza tempo delle colline di Gerusalemme. Ha deciso di scrivere la storia della sua famiglia prendendo ispirazione dalla casa avita, oggi trasformata in residenza per artisti. Un luogo che fa tornare a galla le memorie delle sue antenate. Già, perché la famiglia di Alexandra è quasi esclusivamente composta da donne, donne che hanno dovuto imparare a cavarsela da sole. Tutto comincia il giorno in cui la bellissima bisnonna Victoria, a quattro anni, viene scelta dal console inglese a Gerusalemme per porgere un mazzo di fiori al principe d'Inghilterra in visita in Terra Santa: un episodio cruciale, che cambierà il destino della famiglia. Dall'epoca ottomana fino al Novecento inoltrato, passando per la Londra vittoriana, si snodano così le vicende di Gershon e Shoshana, i genitori di Victoria, di Victoria stessa, di sua figlia Edwarda e infine di Abigail, madre di Alexandra, che soltanto alla fine farà alla figlia un'importante rivelazione.
Il principe pastore
Carmela Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 50
Nell'entroterra siciliano il giovane pastore Adriano si innamora a prima vista di Fiorenza, studentessa di buona famiglia. Il loro amore è però ostacolato dalla famiglia di lei e ai due non resta che architettare la "fuitina". "Principe" e "principessa" di un nuovo "regno" di affetti i due ricevono, nel momento in cui si sposano, anche l'approvazione della famiglia di lei. Il frutto del loro amore è Giulio, che perde il padre da bambino, e ne calca inconsciamente le orme, innamorandosi anche lui di una donna più benestante, Luisa. Sposando quest'ultima Giulio diventa, come il padre, "principe pastore".