Libri di Shifra Horn
Figlie di Gerusalemme
Shifra Horn
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2024
pagine: 480
«Il mio mentore e maestro Amos Oz affermava che per scrivere un libro devono essersi avverate due condizioni: un'infanzia difficile e una nonna che racconta le storie. Quelle due condizioni in me si sono realizzate». La scrittrice quarantenne Alexandra siede in una stanza di fronte alla bellezza senza tempo delle colline di Gerusalemme. Ha deciso di scrivere la storia della sua famiglia prendendo ispirazione dalla casa avita, oggi trasformata in residenza per artisti. Un luogo che fa tornare a galla le memorie delle sue antenate. Già, perché la famiglia di Alexandra è quasi esclusivamente composta da donne, donne che hanno dovuto imparare a cavarsela da sole. Tutto comincia il giorno in cui la bellissima bisnonna Victoria, a quattro anni, viene scelta dal console inglese a Gerusalemme per porgere un mazzo di fiori al principe d'Inghilterra in visita in Terra Santa: un episodio cruciale, che cambierà il destino della famiglia. Dall'epoca ottomana fino al Novecento inoltrato, passando per la Londra vittoriana, si snodano così le vicende di Gershon e Shoshana, i genitori di Victoria, di Victoria stessa, di sua figlia Edwarda e infine di Abigail, madre di Alexandra, che soltanto alla fine farà alla figlia un'importante rivelazione.
Gatti. Una storia d'amore
Shifra Horn
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2019
pagine: 192
Gatti, gatti e ancora gatti. I piccoli, amatissimi felini sono i veri protagonisti di questo libro che con la loro imprevedibilità ci regalano momenti di puro divertimento e avventura, pur confinata, spesso, all'interno delle sole pareti domestiche. Zelda, la micia a tre colori, Neko-chan, la gatta giapponese senza coda, Sheeshee, l'himalaiano dagli occhi blu, così come Zizi, nera come il carbone, o Levana, una micia bianca a cui piace guardare i documentari in tv: sono loro i gatti della storia, di tutte le razze e di tutti i Paesi, ma soprattutto i gatti di Shifra Horn. Fin dall'infanzia, la scrittrice israeliana ne ha collezionati parecchi portandoseli dietro anche negli spostamenti più difficili di donna impegnata in varie cause, da Tel Aviv al Giappone e poi di nuovo a Gerusalemme. A metà tra il diario e il racconto, "Gatti" è la storia di una passione invincibile. I mici, tuttavia, non sono gli unici animali presenti nel libro: pappagalli chiassosi, cani pasticcioni, topi impavidi, formiche intraprendenti fanno da comparse in queste storie spassose che fissano sulla pagina le manie feline rendendo onore alla capacità dei gatti di cogliere stati d'animo e umori dei loro padroni. Il quadro che ne esce ci racconta i tanti aspetti della secolare convivenza uomo-gatto ed è la testimonianza di un amore senza confini, capace di attraversare vicissitudini, trasferimenti, traslochi, e, in questo caso, anche missioni diplomatiche, quasi a dimostrazione del fatto che dietro una grande donna c'è sempre un grande gatto.
Quattro madri
Shifra Horn
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2018
pagine: 369
"Quattro madri" racconta la storia di quattro generazioni di donne durante l'ultimo secolo a Gerusalemme. Amal, appartenente alla quinta generazione, è disperata poiché il marito, dopo la nascita del primo figlio, se n'è andato senza lasciare traccia. Al contrario sua madre, sua nonna e sua bisnonna si rallegrano dell'evento: la nascita di un maschio sano significa, infatti, che la lunga maledizione che pesava sulla loro stirpe è finita e non ci sarà più nessuna figlia femmina a ereditarla. Per consolarla, le donne raccontano ad Amal la storia di questa maledizione e la rassicurano sul suo destino e su quello di tutta la famiglia. Una famiglia di donne straordinarie: Mazal, l'orfana, dal cui matrimonio segnato dalla sciagura prende il via la maledizione; la bellissima Sarah, sua figlia, dai bei capelli dorati simbolo del suo potere taumaturgico; la figlia di Sarah, Pnina Mazal, la cui capacità di conoscere i pensieri degli altri è fonte insieme di gioia e dolore; e infine Gheula, madre di Amali, un'idealista dall'intelligenza penetrante, pronta a impugnare la causa di ogni diseredato. Epico, commovente e appassionante, "Quattro madri", che ha per sfondo le tormentate vicende della Palestina e dello Stato di Israele, è un romanzo misterioso e fantastico, ricco di realismo magico da fiaba e di folclore da leggenda.
Scorpion dance
Shifra Horn
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2016
pagine: 425
La storia di Orion, un ragazzo che ha perso il padre durante la guerra dei Sei Giorni e che viene cresciuto da due donne nel quartiere di Old Katamon, è un viaggio di straordinaria intensità tra i suoni, i colori, i profumi e le ferite di Gerusalemme che dall'Olocausto giunge ai giorni nostri. Orion porta sulle spalle il peso di un padre che non ha mai conosciuto, il dolore per l'abbandono della madre che, rimasta vedova troppo giovane, vola in Australia per risposarsi, e soprattutto il ricordo di Johanna, la nonna tedesca che parla un pessimo ebraico e odia la Germania. Quando Orion incontrerà la sua Basherte, una cantante d'opera berlinese con cui vivrà un'appassionata storia d'amore, si troverà a fare i conti con la propria individualità, con il passato del popolo ebraico e con l'ultimo, essenziale, segreto di Johanna. E né Sarah, il pappagallo parlante dai sentimenti umani ereditato dalla nonna, né il glicine giapponese che avvolge con una forza soprannaturale la sua nuova casa, né Falada, il camioncino-biblioteca dotato di volontà propria e senso dell'umorismo, basteranno a salvarlo da un vortice di incertezza, sradicamento e lutto. Come nella danza dello scorpione, questo romanzo - complici un sottile realismo e un lirismo sofisticato - si riavvolge in continui movimenti tra passato e presente, e ci accompagna attraverso la lotta per la sopravvivenza dei tre protagonisti, sempre in bilico tra il desiderio di ricordare e la necessità di dimenticare.
Gatti. Una storia d'amore
Shifra Horn
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2009
pagine: 160
Shifra Horn ama i gatti, un amore intenso che risale alla sua infanzia nonostante il terrore che ne provava la madre, traumatizzata da un incontro poco felice con un gatto trovato in un bidone della spazzatura. Poi però era arrivata Zizi, una randagia dal mantello nero, e con il suo fascino e le sue stramberie aveva conquistato tutti diventando il primo gatto della famiglia. E così, da Israele al Giappone e poi di nuovo dal Giappone a Israele, si snodano questi brevi racconti i cui protagonisti indiscussi sono i gatti che hanno accompagnato il cammino e le vicende personali della scrittrice. Come Sheeshee, il bel gatto himalaiano dagli occhi blu adottato durante il lungo soggiorno in Giappone, star di numerose storie.
Inno alla gioia
Shifra Horn
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2008
pagine: 358
Yael Maggid, dottoranda in antropologia, sopravvive miracolosamente a un attentato a Gerusalemme. La donna si trova alla guida della propria vettura e sta ascoltando per radio l'Inno alla gioia quando l'autobus fermo davanti a lei salta in aria. L'evento drammatico compromette il suo equilibrio personale ma anche i rapporti con le altre persone e con la realtà esterna. C'è la difficoltà di trovare un linguaggio capace di esprimere l'orrore al quale ha assistito, e la sofferenza di comprendere quanto le è accaduto, il progressivo distacco dalle persone a lei vicine, l'inizio di una relazione ossessiva con Avshalom, ebreo ortodosso padre di un bambino vittima dell'attentato.
Gatti. Una storia d'amore
Shifra Horn
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2007
pagine: 190
Shifra Horn ama i gatti, un amore intenso che risale alla sua infanzia nonostante il terrore che ne provava la madre, traumatizzata da un incontro poco felice con un gatto trovato in un bidone della spazzatura. Poi però era arrivata Zizi, una randagia dal mantello nero, e con il suo fascino e le sue stramberie aveva conquistato tutti diventando il primo gatto della famiglia. E così, da Israele al Giappone e poi di nuovo dal Giappone a Israele, si snodano questi brevi racconti i cui protagonisti indiscussi sono i gatti che hanno accompagnato il cammino e le vicende personali della scrittrice. Come Sheeshee, il bel gatto himalaiano dagli occhi blu adottato durante il lungo soggiorno in Giappone, star di numerose storie.
Quattro madri
Shifra Horn
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2002
pagine: 296
"Quattro madri" è la storia di quattro generazioni di donne durante l'ultimo secolo a Gerusalemme. Amal, appartenente alla quinta generazione, è disperata poiché il marito, dopo la nascita del primo figlio, se n'è andato senza lasciare traccia. Al contrario sua madre, sua nonna e sua bisnonna si rallegrano dell'evento: la nascita di un maschio sano significa, infatti, che la lunga maledizione che pesava sulla loro stirpe è finita e non ci sarà più nessuna figlia femmina a ereditarla. Per consolarla, le donne raccontano ad Amal la storia di questa maledizione e la rassicurano sul suo destino e su quello di tutta la famiglia.
La più bella tra le donne
Shifra Horn
Libro
editore: Fazi
anno edizione: 2001
pagine: 384
Shifra Horn racconta la vita di Rosa negli anni del primo conflitto arabo-israeliano, che sarà la colonna sonora della sua infanzia e delle sue prime esperienze di vita. Soprannominata "la più bella delle donne di Gerusalemme" avrà intorno a sé un universo di personaggi affascinanti che la storia segue con realismo e fantasia.