Libri di Angelo Pellegrino
Destino coatto
Goliarda Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
Questi racconti postumi rappresentano una serie di deliri di persone comuni, i loro flussi di pensiero, le loro rappresentazioni mentali. Persone normali, ma non casi normali, personaggi disegnati con drammatica crudeltà in una ricerca della realtà, qui spesso pervasa dall'umorismo nero siciliano. Con Goliarda Sapienza l'inconscio, questo fantasma del Novecento, diventa personaggio in tanti personaggi, i quali non sono più le nevrosi della ragione pirandelliana, ma figure fatte di corpo e sangue.
Tra Ostia ed Efeso
Stella Falzone, Angelo Pellegrino, Norbert Zimmermann
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2009
pagine: 52
Prendendo spunto da una mostra relativa ai rapporti tra queste due città portuali, apparentemente lontane se si considera il loro posizionamento nel bacino del Mediterraneo, questo fascicolo illustra, in modo conciso ma accurato, i legami commerciali e artistici che le legavano invece in modo saldo. Una sezione dell'opera è dedicata inoltre alla figura di San Paolo, legato da forti legami spirituali tanto con la comunità di Efeso, città dove rimase per tre anni, che con i cristiani di Roma, città dove patì il martirio venendo decapitato. A testimonianza dei rapporti del Santo con queste due città ci restano due delle più belle e profonde lettere da lui scritte.
Lettera aperta
Goliarda Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
pagine: XV-182
Guerresca e pacifica, aggressiva e mite. Così è Goliarda Sapienza anche da bambina: una bambina che vive un suo mondo violento, senza nessuna concessione, che piange con lacrime di rabbia, che respira l'aspra bellezza siciliana, che vede i suoi genitori per quello che sono: una madre sindacalista, tenace nel distinguersi da tutte le altre «donnette», un padre siciliano dalla testa ai piedi. E per rimettere ordine tra le bugie dei ricordi, recupera dalla memoria frammenti di sé che a poco a poco si compongono nel percorso di una donna che vuole essere padrona della sua vita e della sua felicità. Innocente, ricco, tenero, delirante, doloroso come solo l'infanzia e l'adolescenza possono essere, “Lettera aperta” è il prezzo d'amore pagato da chi ha affrontato una realtà incandescente che prima non era in grado di affrontare, lasciandosi così alle spalle le «cose brutte che ci sono qua dentro». Introduzione di Monica Farnetti.
L'università di Rebibbia
Goliarda Sapienza
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: 140
"L'arte della gioia" dev'essere un romanzo maledetto. Per esso Goliarda si ridusse in assoluta povertà e andò persino in galera per aver rubato una manciata di gioielli. E quel fremito letterario per il quale era disposta a un gesto disperato si mantiene in queste pagine, in cui racconta la sua detenzione a Rebibbia, scuola di vita, vera e propria università che insegna, senza le illusioni e le ipocrisie della vita ordinaria, la dura e autentica dimensione della convivenza umana. Ma in quell'universo freddo e spietato, Goliarda scopre anche cosa vuol dire solidarietà, calore, amicizia, spontaneità, impossibili nel mondo di fuori dove si è meno liberi e sicuri. Intellettuale libera e anticonformista, Goliarda Sapienza ci offre, con sguardo lucido e penetrante, uno spaccato sorprendente che rovescia tutti i nostri stereotipi su una realtà sconosciuta e per questo tanto piú rivelatrice.
Memorie di un falso attore
Angelo Pellegrino
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 2015
pagine: 149
In Transiberiana. Con Han, Kidane, Bemnet, Bashir viaggio del 1978
Angelo Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 163
"In Transiberiana" non è un reportage, né il frutto di corrispondenze poi rilegate in volume. Si tratta di un vero e proprio libro di viaggio. "In Transiberiana" racconta il mio viaggio, con Goliarda Sapienza, in treno da Roma a Mosca, e da Mosca a Pechino e Shanghai con la Transiberiana. Ritorno, sempre in treno, attraverso la Mongolia e il Gobi. Trentamila chilometri. Il viaggio risale al 1978. Il Muro di Berlino cadrà soltanto nel 1989. Non era facile a quel tempo scrivere dell'URSS e della Cina maoista con sguardo autonomo, com'è dovere -non solo piacere - di ogni buon viaggiatore "letterario". Prefazione di Giorgio Cusatelli.
La morte di Lighea
Angelo Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 143
Anno 1979. Un professore di liceo classico comincia a dare lezioni private di greco a una sua studentessa e quella che a prima vista le era sembrata soltanto una ragazza bella e giovane, piano piano si svela essere un'anima sensibile dall'intelligenza acuta e penetrante che si manifesta di lettura in lettura dei testi classici. Questo aspetto unito alla presa di coscienza di una certa disinvoltura della giovane nel suo privato e nei suoi rapporti sentimentali lasciano l'uomo turbato e confuso, preda di desideri inespressi.
Ancestrale
Goliarda Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 200
"Collocare ora, a distanza di oltre mezzo secolo, la poesia di Goliarda Sapienza nel panorama poetico italiano del Novecento non è impossibile, ed è ciò che cercheremo di fare. Ma non senza aver prima avvisato il lettore del fatto che Goliarda Sapienza ha sempre vissuto non inquadrata in un panorama letterario. [...] Sapienza non ha mai cercato un panorama letterario di cui far parte: Sapienza scriveva e basta. Le conferme o le delusioni, più le seconde delle prime purtroppo, hanno segnato fortemente il suo percorso di scrittrice, ma non per questo è scesa mai a patti con un pubblico o con un critico. La sua autonomia letteraria è ammirevole, molto più ammirevole se si pensa a quanto le sia costata. Ma se sul fronte della sua produzione in prosa oramai, e per fortuna, la sua storia e le sue opere sono note a molto pubblico anche al di fuori dell'Italia, sulla produzione poetica ancora c'è tutto da dire. E il dire pensiamo sia molto, per una molteplicità di fattori che chi ama la sua opera conosce bene." Prefazione di Angelo Pellegrino. Postfazione di Anna Toscano.
La necropoli etrusca di Volusia. Catalogo
Andrea Carbonara, Gaetano Messineo, Angelo Pellegrino
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1996
pagine: 180
I mosaici di Ostia
Angelo Pellegrino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2017
pagine: 120
L'autore, direttore degli scavi di Ostia antica e del Museo della Via Ostiense a Roma, nonché funzionario direttivo dell'allora Soprintendenza Archeologica di Ostia (1981-2013), intende colmare una lacuna che nell’ambito divulgativo, ma anche in quello scientifico, ha riguardato la fruizione dell’area archeologica di Ostia in cui, come è ben noto, i mosaici rappresentano una importante peculiarità. Non a caso i turisti, i visitatori più attenti ed anche gli stessi specialisti del settore da oltre mezzo secolo lamentano la mancanza di una guida o, comunque, di uno studio complessivo sugli apparati decorativi musivi che possa servire da base per una migliore conoscenza dell’argomento. Si è inteso, in tal modo, presentare un testo che sia comprensibile ai “non addetti ai lavori” ma che, nel contempo, contenga pure elementi di aggiornamento sulle scoperte effettuate ad Ostia e nel suo territorio negli ultimi decenni, nonché sugli studi più recenti sull’argomento che hanno ripreso in esame le tesi di Giovanni Becatti sulle botteghe dei mosaicisti e la cronologia dei pavimenti.
Sulmona e dintorni
Gaetano Messineo, Angelo Pellegrino
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1995
pagine: 86
Le certezze del dubbio
Goliarda Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 169
Una provocazione, un furto in casa di conoscenti, ecco l'evento che apre a Goliarda Sapienza le porte del carcere romano di Rebibbia. Accolta con sospetto dalle compagne di cella per i mocassini alla moda e la camicetta di seta che indossa, la scrittrice comprende presto, però, che in prigione, dove ipocrisie e illusioni vengono meno, può finalmente essere se stessa. Ben più amara è la scoperta di quanto sia difficile tornare alla vita quotidiana, quando poche settimane dopo viene rilasciata, a un mondo che non capisce il diverso e non perdona gli errori. Romanzo di febbre e d'intelligenza, "Le certezze del dubbio" racconta, attraverso una scrittura corporea, il passaggio a quel nuovo mondo che è la città, e insieme la rivelazione che la solidarietà, l'amicizia e il calore sono possibili anche al di fuori delle mura circondariali.