Libri di Gaetano Messineo
Via Flacca
Andrea Carbonara, Gaetano Messineo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il volume si propone di illustrare il patrimonio artistico, archeologico, monumentale e ambientale seguendo come filo conduttore i percorsi stradali attraverso la storia, senza tralasciare i segni dell'attuale realtà, raccontando le trasformazioni più recenti che hanno spesso creato alterazioni territoriali. L'itinerario principale, partendo da Terracina, segue la moderna via Flacca che rimane legata, limitatamente ai pochi tratti conservati, al percorso della via antica, offrendo al contempo deviazioni che raggiungono siti e monumenti che completano in modo significativo la restituzione del territorio laziale attraversato. Il percorso si snoda tra contesti di grande interesse paesaggistico e ambientale, tra Sperlonga, il piccolo borgo che sorge su uno sperone di roccia dei Monti Aurunci, e Gaeta, città sorta alle pendici del Monte Orlando e ricca di testimonianze dall'età medievale fino al Regno delle Due Sicilie: come i complessi rustico-residenziali presso il Lago di S. Puoto e in località Vallaneto; la villa in località Prato e le ville in località Bazzano e Acque Salse; gli impianti di ville marittime che conservano ancora resti delle peschiere, come la villa in località Fontania e Villa Accetta in località Punta di Conca. Infine, sebbene inglobati in strutture moderne, affiancati da manufatti abusivi o in parte distrutti dalla selvaggia urbanizzazione lungo la costa a est di Gaeta, sono ancora riconoscibili resti di una villa marittima in località S. Vito, una grande residenza in località S. Maria di Conca e il grandioso complesso inglobato nella Villa Irlanda e nell'adiacente Villa Bianca. Su tutte ha grande rilevanza la villa imperiale di Tiberio con il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, un complesso archeologico scoperto e valorizzato proprio con la costruzione della nuova direttrice Terracina-Gaeta. Seguendo il percorso antico della via Flacca, che non raggiungeva Gaeta, l'itinerario arriva in località Piana di Arzano, dove si trova il monastero cistercense di Santo Spirito inglobato all'interno di una ex-raffineria Eni, acquisito ora, a titolo gratuito, al patrimonio comunale.
Ad gallinas albas. Villa di Livia
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2001
pagine: 236
Via Tiberina
Andrea Carbonara, Gaetano Messineo
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1994
pagine: 110
Sulmona e dintorni
Gaetano Messineo, Angelo Pellegrino
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1995
pagine: 86
La necropoli etrusca di Volusia. Catalogo
Andrea Carbonara, Gaetano Messineo, Angelo Pellegrino
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1996
pagine: 180
Via Nomentana
Andrea Carbonara, Gaetano Messineo
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1996
pagine: 151
Via Appia III
Andrea Carbonara, Gaetano Messineo
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1998
pagine: 210
La tomba dei Nasonii
Gaetano Messineo
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2000
pagine: 92
Nel volume si analizza la storia della tomba e degli affreschi che la decorano.
Sicilia antica. Monumenti nel passato e nel presente. Ediz. tedesca
Emanuela Borgia, Gaetano Messineo
Libro
editore: Vision
anno edizione: 2005
pagine: 72
Così uccidono
Gaetano Messineo
Libro: Libro in brossura
editore: 0111edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
Con questo libro l'autore cerca di porre all'attenzione comune piccoli schizzi di quella realtà a volte velata, altre volte clamorosa, che si vive e si è vissuta in Calabria nella storia recente del nostro Paese. Storie brevi, che vogliono stimolare il lettore e portare la sua attenzione su come il fenomeno 'ndrangheta sia ormai entrato prepotentemente nel nostro vivere quotidiano. Sono fotografie di un mondo che si regge su un equilibrio secolare e del quale ognuno di noi è pedina spesso inconsapevole. Sono storie di uomini e di donne, dove boss, killer, operai, giornalisti, politici si incontrano in quel territorio paludoso e torbido che è la mafiosità, l'atteggiamento anti-Stato spesso irriverente e intimidatorio che ha proiettato intorno alla nostra terra un alone di misterioso timore.