Musica
Rock, pop, soul & blues. Dai Beatles ai Led Zeppelin, da Joan Baez a Tina Turner
Franco Gattesco
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 292
Il testo rappresenta un appassionato viaggio musicale a partire dal 1960 fino al 1980, partendo dai Beatles, i Rolling Stones, Joan Baez e Bob Dylan, attraverso i profili di centocinquanta grandi artisti che sono stati protagonisti degli anni '60 e degli anni '70. Si parte della nascita del beat in Inghilterra, erede del rock'n'roll americano, e poi propagatosi in tutta Europa e in Italia. Il fenomeno in Italia nacque sull'onda di Bandiera Gialla e aveva come protagonisti: Patty Pravo, Caterina Caselli, Mina e i numerosi complessi come: i Rokes, l'Equipe 84, i Nomadi, etc. Gli anni '60 si concludono con il festival di Woodstock per lasciare spazio agli anni '70 ricchi di grande creatività musicale. Arriva impetuoso il rock dei Led Zeppelin e dei Deep Purple che hanno dominato il decennio. Ma c'è anche la musica soul and blues con Tina Turner, Diana Ross, James Brown e Ray Charles. Vengono citati gli esponenti di altri generi musicali come il progressive rock, pop, reggae e new wave che hanno contraddistinto questi vent'anni di musica. Infine, troviamo indiscrezioni, curiosità ed aneddoti del periodo e poi i migliori chitarristi, i migliori dischi e le più belle copertine in vinile.
Il congedo di Brahms. Il quintetto in Si minore per clarinetto e archi. Op. 115
Alessandro Cameroni
Libro: Libro in brossura
editore: SG Partners
anno edizione: 2023
pagine: 64
Tesi di laurea triennale. Conservatorio di Como, ottobre 2023.
Io suono il clarinetto. Metodo completo per lo studio del clarinetto. Volume Vol. 2
Maurizio Croci, Federico Paci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2023
pagine: 68
“Io suono il Clarinetto” rappresenta un percorso strutturato e progressivo per lo studio del clarinetto, adatto ad ogni contesto formativo e rivolto a studenti di tutte le età. Partendo dal livello “zero” del primo volume, che permette di sviluppare le abilità di base per giungere ad esecuzioni di media difficoltà, si arriva all’attuale “secondo livello” per affrontare un repertorio più approfondito e impegnativo. Il percorso si articola attraverso strutture di teoria musicale applicata, esercizi tecnici propedeutici, melodie e brani polifonici. Differentemente dal primo volume, le pagine del “secondo livello” sono arricchite con un nuovo elemento didattico: la velocità. Grazie a specifici esercizi calibrati e progressivi, l’insegnante ha a disposizione mezzi appropriati per lavorare con l’allievo sulla fluidità dei passaggi tecnici e sull’agilità articolare. La sezione finale del libro offre uno spazio dedicato all’interpretazione e all’esecuzione in cui sono inseriti non più frammenti melodici ma esercizi ben più elaborati che possono essere ascoltati ed eseguiti con l’ausilio di tracce audio e basi online. Collana a cura di Federico Paci
Io suono il flauto. Metodo completo per lo studio del flauto. Volume Vol. 2
Livio Libbi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2023
pagine: 64
“Io suono il Flauto” rappresenta un percorso strutturato e progressivo per lo studio del flauto, adatto ad ogni contesto formativo e rivolto a studenti di tutte le età. Partendo dal livello “zero” del primo volume, che permette di sviluppare le abilità di base per giungere ad esecuzioni di media difficoltà, si arriva all’attuale “secondo livello” con delle caratteristiche tecniche di una certa complessità, affrontando un repertorio più approfondito e impegnativo. Il percorso si articola attraverso studi ed esercizi tecnici, nonché brani della prassi esecutiva della letteratura flautistica, con relativa teoria applicata, legata alle esigenze del momento. Gli stessi brani possono essere ascoltati ed eseguiti con l’ausilio di tracce audio e basi online. Gli accompagnamenti pianistici sono inoltre disponibili come spartiti PDF scaricabili Collana a cura di Federico Paci.
L'inno Di Castelbuono. Dalla storia, il testo
Francesco Licciardi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 60
«L'inno di Castelbuono», scritto dai maestri Francesco Licciardi (testo) ed Enzo Toscano (musica) è stato presentato ufficialmente, alla comunità castelbuonese, nel mese di giugno del 2023. Questa pubblicazione vuole essere una sintesi riflessiva sui versi che compongono l'inno, con particolare riferimento ai momenti storici che hanno caratterizzato Castelbuono nel corso dei secoli. Con la prefazione del dott. Salvino Leone direttore del museo naturalistico "Francesco Minà Palumbo" di Castelbuono e la nota del maestro Enzo Toscano direttore artistico della banda "Loreto Perrini" di Castelbuono.
100 staccato exercises. For clarinet
Aldo Botta
Libro
editore: Eufonia
anno edizione: 2023
pagine: 32
Lezione di strumentazione e orchestrazione per banda, con annessi 100 temi di marcia. Ediz. italiana e inglese
Raffaele Caravaglios
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Gutemberg
anno edizione: 2023
pagine: 124
L’educazione del musicista allo lo studio della strumentazione è composta da regole di pura d’osservazione, per apprendere, nel corso di studi, la dottrina scientifica alla base di questa materia. Nella prima parte vengono presi in esame gli elementi dell’acustica, come la causa fisica dei timbri e degli armonici. Le leggi dell'acustica ci permettono di spiegare i rapporti fra i vari strumenti e di accettare o respingere le varie combinazione strumentale. È dunque necessario tenere conto di tutto ciò, poiché l'arte dell'orchestrazione consiste appunto nel riunire e fondere insieme le varie unità acustiche. Anche gli elementi di ritmica musicale sono concetti fondamentali ai giovani allievi che si dedicano allo studio della bandistica, per essere in grado di scrivere le loro composizioni senza errori di ritmica e di analizzarne con coscienza i lavori altrui. A tutto ciò si aggiunge lo studio indispensabile delle diverse forme classiche di musica strumentale.
Libro per scriver l'intavolatura sopra le sordelline
Giovanni Lorenzo Baldano
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Ricerca Fonti Musicali
anno edizione: 2023
pagine: 299
Il «Libro per scriver l'intavolature sopra le sordelline» (Savona 1600) è l'unica fonte esistente di musiche per sordellina e buttafuoco, due rari strumenti dell'ambiente napoletano del Cinque-Seicento e contiene istruzioni per l'accordatura della sordellina, una specie di zampogna oggi scomparsa e diffusa negli ambienti di corte italiani. Il tipo di notazione, benché simile ad altre intavolature, è del tutto sconosciuto. L'edizione in facsimile è preceduta da saggi introduttivi riguardanti il contenuto del manoscritto, l'interpretazione della scrittura musicale, l'organologia della sordellina e la sua tecnica esecutiva, l'identificazione del buttafuoco, la biografia dell'autore e i suoi interessi culturali.
Nuove musiche. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 132
Il volume – il terzo dell’opera “writing/techonology. Composers 1973-1983” – prende in considerazione alcuni dei più importanti compositori nati tra il 1973 e il 1983 attraverso la lente del rapporto tra scrittura e tecnologia. Si disegna una mappa di compositori non ancora approfonditamente studiati, cresciuti nell’era della globalizzazione e del passaggio dall’analogico al digitale, immersi nel cambiamento continuo delle forme di comunicazione. Ne conseguono nuove relazioni tra interpreti, strumenti e tecnologia che si traducono in una scrittura multimediale innovativa, in cui il lavoro di composizione inserisce la produzione sonora in una proficua e problematica relazione con altri media.
Dreamed moments
Ruggero Bianchin
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 46
Dreamed Moments nasce con l'intento di avvicinare qualsiasi pianista o aspirante tale allo studio del pianoforte in modo da non scoraggiare nessuno alle prime difficoltà accompganandolo grazie ad una melodia semplice ma d'effetto nel suo percorso di studio.In questo volume sono presenti diversi generi musicali in modo da avvicinare il lettore ai diversi tipi di stili musicali cosicché possa scegliere quale sia più affine ai suoi gusti.
Violin in action. Intervals and arpeggios. Ediz. italiana e inglese
Kristina Mirkovic
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2023
pagine: 186
Violin in action & Intervals and arpeggios è un metodo innovativo che vi guiderà passo per passo alla lettura dello spartito violinistico e alla sua esecuzione strumentale. A partire dai concetti esposti nei volumi 1,2 e 3 è focalizzato sulla pratica del solfeggio e dell’esecuzione. Sin dall’inizio una particolare attenzione è posta sull’acquisizione della capacità di autovalutazione, dote da cui consegue una performance musicale più autonoma e consapevole. Il volume include: mano sinistra: 18 step (pattern) melodici per la mano sinistra in posizione I; 14 step (pattern) melodici per la mano sinistra in posizione III; esempi di diteggiatura relativi a ogni intervallo; 24 scale per terze, quarte, quinte, seste, settime, ottave nelle posizioni I e III; 24 arpeggi per terze e quarte nelle posizoni I e III. Mano destra: 52 pattern ritmici. Il repertorio è costituito da 144 esempi per i quali vi sarà un rimando agli intervalli delle SONG nei libri precedenti. Inoltre per ogni brano sarà presente un riferimento ai pattern ritmici e melodici nelle posizioni I e III. Video online.
Elisir del chitarrista. Volume Vol. 1
Alessandro Angione
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 92
Il testo propone un metodo: è chiaro quanto questo testo abbia l'intento di essere una guida, non un semplice manuale nozionistico: lo studente, alla fine di questo percorso, troverà mille sentieri da percorrere, in base a ciò che ha più interesse nell'approfondire, e nessuna strada sarà a lui preclusa. Il testo propone un linguaggio: è un valido strumento per il primo approccio alla chitarra ma propone basi di solfeggio ed armonia, conoscenze e competenze che, una volta interiorizzate, risultano spendibili nelle diverse situazioni musicali. Il testo propone una prospettiva: il percorso musicale, l'apprendimento dello strumento, è un viaggio tortuoso e in salita, dove spesso ci si perde nel rincorrere il traguardo, senza godersi il viaggio. Ebbene ciascuna unità didattica in questo libro ricorda allo studente di fermarsi a godere del panorama, di mettere in pratica quanto appreso. In conclusione, «Elisir del chitarrista» è intriso del sudore, del duro lavoro, dell'esperienza, della soddisfazione, dei sorrisi degli allievi ed è e rimarrà per sempre pietra angolare nel cammino dei musicisti che diverranno, delle donne e degli uomini che, guardando una chitarra, non potranno che far riaffiorare il dolce ricordo del come quel cammino ha avuto inizio.