Libri di Alessandro Angione
Monastero di S. Chiara a Mola di Bari. Analisi e risoluzione dei dissesti statici degli spazi voltati e cupolati e introduzione delle nuove tecnologie di realtà virtuale per la conoscenza del monumento
Alessandro Angione
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 130
Il mio studio ha l'obiettivo di studiare e risolvere in modo approfondito le forme di degrado strutturale e individuando specifiche tecniche di consolidamento sui relativi meccanismi di collasso, le cause e la risoluzione del degrado attraverso l'analisi dei carichi, la progettazione e la verifica del supporto utilizzato. Indagini in loco, fotografie, schede tecniche dei produttori dei supporti di consolidamento, norme tecniche per la costruzione 2018 con relativo aggiornamento 2019 CNR per i materiali compositi, sono state necessarie per svolgere correttamente l'intervento di restauro. Il progetto riguarda i tre principali meccanismi di collasso individuati; ovvero, il primo con un fenomeno di ribaltamento semplice globale della parete nord-est con la formazione di cerniere cilindriche alla base. Meno intenso è il fenomeno di ribaltamento, che risulta essere parziale con formazione di cerniere cilindriche alla base, che sta interessando la parte superiore della chiesa, e in ultimo il cinematismo dell'arco con abbassamento in chiave che interessa alcune stanze a piano terra della fabbrica e la volta della chiesa. Mentre, nel corpo scala più antico, notiamo un fenomeno di distacco dalle pareti con una rotazione verso l'interno dello stesso. Quello strutturale è un aspetto che fa parte del monumento e del suo valore storico, ergo, stravolgere questa componente anche con mezzi destinati a rimanere occulti, equivale a mutilare l'opera di uno dei suoi valori fondamentali. A seguito di questa analisi, dunque, vengono proposti interventi atti a preservare l'intero edificio ripristinando e conservando il comportamento statico originario. Si vuole quindi sottolineare la versatilità dei metodi proposti nei confronti delle differenti tipologie e geometrie di strutture presenti nel monastero. Nelle stanze al piano terra lungo la parete nord-est e nei matronei della chiesa viene prevista la posa in opera di fasce in fibre di vetro incollate nell'estradosso delle volte. Sempre nei matronei e nella navata unica della chiesa, per contrastare il fenomeno parziale di ribaltamento della facciata nord, si adoperano dei tiranti in acciaio a sezione circolare con capochiave a piastra quadrata. Mentre la tecnica della cerchiatura in FRP applicata sulle coperture voltate si presenta come una soluzione ottimale per contrastare la formazione di meccanismi di collasso a più cerniere, caratteristici delle murature storiche ed in particolare dei sistemi voltati. In ultima istanza ho voluto fare una piccola introduzione sull'applicazione della realtà virtuale nel restauro architettonico.
Elisir del chitarrista. Volume Vol. 1
Alessandro Angione
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 92
Il testo propone un metodo: è chiaro quanto questo testo abbia l'intento di essere una guida, non un semplice manuale nozionistico: lo studente, alla fine di questo percorso, troverà mille sentieri da percorrere, in base a ciò che ha più interesse nell'approfondire, e nessuna strada sarà a lui preclusa. Il testo propone un linguaggio: è un valido strumento per il primo approccio alla chitarra ma propone basi di solfeggio ed armonia, conoscenze e competenze che, una volta interiorizzate, risultano spendibili nelle diverse situazioni musicali. Il testo propone una prospettiva: il percorso musicale, l'apprendimento dello strumento, è un viaggio tortuoso e in salita, dove spesso ci si perde nel rincorrere il traguardo, senza godersi il viaggio. Ebbene ciascuna unità didattica in questo libro ricorda allo studente di fermarsi a godere del panorama, di mettere in pratica quanto appreso. In conclusione, «Elisir del chitarrista» è intriso del sudore, del duro lavoro, dell'esperienza, della soddisfazione, dei sorrisi degli allievi ed è e rimarrà per sempre pietra angolare nel cammino dei musicisti che diverranno, delle donne e degli uomini che, guardando una chitarra, non potranno che far riaffiorare il dolce ricordo del come quel cammino ha avuto inizio.