Musica
Voci libere. Storia della canzone d'autore italiana
Luigi Cuna, Ernesto Felice
Libro
editore: Curci
anno edizione: 2025
pagine: 176
La voce e il movimento. Quaderno degli esercizi
Antonella Astolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 192
Vincenzo Galilei. The Renaissance dialogue between music and science
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2025
pagine: 340
Nonostante la notorietà del suo nome, l’opera e la ricezione di Vincenzo Galilei restano in larga parte ancora oggi poco indagate. Questo volume propone una rilettura della sua figura ed eredità intellettuale in chiave multidisciplinare, con materiali inediti o raramente citati. I contributi spaziano tra filosofia, musicologia, scienza, storia e arte, restituendo la complessità del suo pensiero e mettendo in luce il ruolo rivestito dalla musica nella formazione del pensiero filosofico e scientifico dell’età moderna.
Vasco live duemilaventicinque
Vasco Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lullabit
anno edizione: 2025
pagine: 160
Jim Morrison e i Doors. Fra mito e leggenda
Donato Zoppo
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il mito di Jim Morrison, la leggenda dei Doors. È fin troppo facile liquidare in modo così enfatico la vicenda di una delle più importanti e originali formazioni della storia della popular music e di uno dei più affascinanti e trasgressivi cantanti rock. Eppure mito e leggenda sono due termini che si addicono moltissimo alla band di Los Angeles, che ha consegnato a più generazioni di ascoltatori una musicalità unica nel suo genere, un modo teatrale e scabroso di vivere il palco, ma anche temi e argomenti del tutto inediti, dalla psicanalisi al teatro d'avanguardia, dalla poesia simbolista agli happening psichedelici. I Doors hanno segnato fortemente la controcultura degli anni '60 grazie a una formula nuova che univa rock, blues, retaggi classici e orientali, jazz e marcette, beat e improvvisazione. E il ruolo di Jim Morrison, visionario sciamano portavoce delle istanze liberatorie di una generazione, è stato innovativo grazie alle sue letture, da Nietszche a Artaud, da Blake a Rimbaud. L'incontro tra apollineo e dionisiaco calato nella cultura rock della fine di uno dei decenni più ribollenti e densi del Novecento. Dall'apertura delle porte della percezione alla fine del sogno, dall'affermazione dell'esperienza psichedelica al trionfo della nostalgia, il nuovo libro di Donato Zoppo racconta la storia dei Doors immaginandola come un vero e proprio Morrison Hotel. Un luogo di incontri e suggestioni, di sosta da lunghi viaggi e di riposo dopo l'estasi lisergica. Una casa che accoglie suoni, letture, visioni e utopie.
Disco Playlist Italia. 1975 -1995
Cristiano Colaizzi, Corrado Rizza
Libro: Libro in brossura
editore: Vololibero
anno edizione: 2025
pagine: 328
Un tris di regine. Gilda Mignonette, Elvira Donnarumma, Ria Rosa
Antonio D'Addio
Libro
editore: De Nigris
anno edizione: 2025
pagine: 96
Tre donne, tre voci, tre destini che hanno scritto la storia della canzone napoletana. Gilda Mignonette, regina degli emigranti, che portò oltreoceano il cuore di Napoli; Elvira Donnarumma, sciantosa ribelle, simbolo della Belle Époque partenopea; Ria Rosa, pioniera del femminismo in musica, che trasformò il canto in strumento di emancipazione. Antonio D’Addio intreccia arte, memoria e vita, restituendo i ritratti intensi di tre icone che hanno reso universale la tradizione partenopea. Un viaggio tra palcoscenici, passioni e battaglie sociali, dove Napoli diventa voce del mondo.
AC/DC. Per sempre sulle autostrade del rock
Elliott Paul
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Un volume completo e aggiornato per celebrare gli AC/DC, una delle rockband più amate del pianeta. Formatisi nel 1973 a Sydney, Australia, per volontà dei fratelli Malcolm e Angus Young, gli AC/DC hanno dato vita a un sound potente, rigoroso e tenace che non è mai sceso a compromessi. Con 18 album all’attivo e 200 milioni di copie vendute si sono imposti come fenomeno planetario oltre che come autentici baluardi del verbo hard rock. Dal primo disco High Voltage all’ultimo album Power Up, da pietre miliari della discografia rock come Highway To Hell o Back in Black passando attraverso i più trascinanti e incendiari concerti live, il volume racconta in modo dettagliato 50 anni di storia umana, professionale e artistica di una band senza eguali che ha saputo trasformare musica e cultura rock in una vera e propria religione.
(Don't fear) the reaper
Stefano Cerati
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami Edizioni
anno edizione: 2025
I Blue Öyster Cult sono una band particolare e unica sotto molti aspetti. Grazie alla sapiente guida del loro manager, produttore, paroliere principale e mentore, Sandy Pearlman, hanno sviluppato un concept unico che partendo dalle suggestioni cosmiche e aliene di H. P. Lovecraft ha sviluppato un mondo lirico in cui s'intrecciano alchimia, storia, occultismo, orrore e magia, andando ben oltre agli scopi della loro casa discografica che voleva farne "semplicemente" la risposta americana ai Black Sabbath. La loro carriera frastagliata e tormentata, ma che li vede attivi ancora oggi dal 1967, ha prodotto vendite per oltre trenta milioni di dischi, ma soprattutto ha contribuito a dare al genere heavy metal, termine inventato proprio per la loro musica, una connotazione intelligente, intrigante e profonda, tanto che il loro rock è stato etichettato come «metal for the thinking man».
Classic Rock. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 112
Musica e maschera. Il libretto italiano del Settecento
Paolo Gallarati
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2025
pagine: 254
Un’analisi approfondita del libretto d’opera nel Settecento, condotta indagando le diverse forme con cui parole e musica si fondono nel melodramma italiano. Gallarati esamina diversi aspetti, tra cui l’edonismo iniziale del dramma musicale, la funzione progressista esercitata da Metastasio, la crisi del melodramma serio e la complementarità tra opera seria, opera comica e intermezzi. Gallarati inserisce le singole opere nel loro contesto culturale e ne estrae gli schemi formali alla luce delle diverse concezioni estetiche, documentate dalle fonti. Rivaluta inoltre Metastasio quale drammaturgo e grande fautore del teatro musicale e analizza il contributo di Mozart come librettista, offrendo una panoramica del melodramma settecentesco che si tiene accuratamente lontana da interpretazioni e tentazioni “evoluzionistiche”. Un libro da studiare e ristudiare.