fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Memorie

Il mio Majakovskij

Il mio Majakovskij

Veronika Polonskaja

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 2008

pagine: 160

10,00

Non chiamatemi maestro

Non chiamatemi maestro

Giorgio Strehler

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 72

Una raccolta dì temi sensibili attraversa questa selezione degli scritti di Giorgio Strehler. Mago di illusioni, seppe "sporcarsi le mani" nell'arena della storia e interpretare ogni urgenza sociale e umana impegnandosi a realizzare un teatro comprensibile a tutti. Il volume raccoglie inediti (una lettera alla madre del 1942, ma anche personali appunti sulla funzione civile del teatro scritti l'anno precedente la sua morte) e altri pezzi estrapolati da interviste pubblicate su riviste o da trascrizioni di discorsi tenuti in occasioni pubbliche. Cronologicamente i pezzi scelti toccano un arco di tempo che parte dagli anni della giovinezza del regista, ancora incerto riguardo la verità della sua vocazione, fino alle considerazioni teoriche dell'ultimo periodo di vita.
12,00

Noi nei lager. Testimonianze di militari italiani internati nei campi nazisti (1943-1945)

Noi nei lager. Testimonianze di militari italiani internati nei campi nazisti (1943-1945)

Luca Frigerio

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 288

Per Hitler non erano neppure dei prigionieri, ma solo degli internati (caso unico nella storia militare di tutti i tempi), da privare di qualsiasi diritto e da trattare come schiavi per il Reich. All’indomani dell’8 settembre 1943, migliaia e migliaia di militari italiani - oltre seicentomila secondo gli storici - furono catturati dalle forze armate tedesche, spesso dopo sanguinosi combattimenti, e deportati nei campi di concentramento in Germania e in Polonia. Una detenzione inumana, costata sofferenze indicibili e la perdita di molte vite, eppure vissuta consapevolmente come rifiuto a proseguire la guerra in nome del nazifascismo. E fu anche in quei lager che furono poste le basi dell’Italia repubblicana e democratica. Le voci e le testimonianze di chi visse in prima persona quella tragedia: soldati e ufficiali, alpini e marinai, protagonisti di autentici atti di eroismo o di quotidiani espedienti per sopravvivere. Per non dimenticare una delle pagine più misconosciute della nostra storia.
16,00

Storie di guerra e prigionia. Raccontate dai reduci della II guerra mondiale della Val di Pesa

Storie di guerra e prigionia. Raccontate dai reduci della II guerra mondiale della Val di Pesa

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 296

Uno spaccato di vita del XX secolo: le aspettative, i timori, le avventure vissute da giovani che, più o meno inconsapevolmente, sono stati presi nel vortice del più grande sconvolgimento della storia moderna. Sono i cosiddetti Imi (Italiani militari internati) a raccontare. Dieci caratteri differenti, ma tutti ugualmente dotati di umanità e di buonsenso, emergono nella ricostruzione di un vissuto lontano che va dalla semplicità del mondo rurale e paesano della Val di Pesa ai tragici eventi che hanno colpito l'Europa; dieci diverse esperienze riunite a formare un'unica ricca testimonianza di un'epoca e della sua storia, memoria da condividere e tramandare di una generazione che va silenziosamente scomparendo e alle cui scelte di allora molto dobbiamo del nostro essere cresciuti liberi.
16,00

Un prêtre de campagne ou le prêtre de l'attente. Souvenirs d'un prêtre exorciste plus tellement jeune
18,00

Memorie

Memorie

Milena Zambon

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2008

pagine: 128

"Se non avessi visto con i miei occhi non crederei a certe cose; la ferocia umana giunge fin dove non arriva quella delle belve. Che cosa non diviene il cuore dell'uomo quando si allontana radicalmente da Dio!" Quelle contenute in questo libro sono le "memorie" di suor Rosaria, scritte per obbedienza, prima di morire, sull'anno di prigionia nei campi di concentramento nazisti. Per non dimenticare.
8,50

Ricordi di un operaio comunista

Ricordi di un operaio comunista

Friedrich Lessner

Libro: Libro in brossura

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2007

pagine: 186

L'autore di queste memorie visse tra la seconda metà dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, negli anni dello sviluppo capitalistico europeo, della crescita della grande industria, della formazione degli Stati nazionali e dello sbocco imperialistico. Furono anni di grandi battaglie generate da questi mutamenti, da quelle del 1848 a quelle degli anni sessanta di quel secolo. Lessner, lavorante di sartoria tedesco, visse da operaio migrante, passando di città in città, pagato a giornata. A Londra entrò in contatto con Marx ed Enegls. La loro conoscenza rappresentò per lui l'approdo al comunismo divenuto adulto. Grazie all'incontro con i due rivoluzionari, allo studio dei loro scritti e al lavoro al loro fianco, da semplice scontento divenne marxista. Un percorso da riproporsi, oggi, quando, senza la fusione con la scienza e con la strategia, molte energie rischiano di dissiparsi nella sterilità di proteste epidermiche e di orizzonti limitati.
6,00

Infanzia da sfollato. Da Castelforte a San Matteo di Viadana e Roma tra pensieri e ricordi

Infanzia da sfollato. Da Castelforte a San Matteo di Viadana e Roma tra pensieri e ricordi

Ezio D'Aprano

Libro: Libro rilegato

editore: H.E.-Herald Editore

anno edizione: 2007

pagine: 88

Nel periodo 1943-44, l'autore affronta le conseguenze della guerra come tutti i cittadine del fronte del Garigliano: i bombardamenti in prima linea, la temporanea sistemazione in montagna con l'illusoria speranza che tutto sarebbe terminato presto, il rastrellamento da parte dei tedeschi e il trasferimento in Italia settentrionale, la vita da sfollato per due anni, il ritorno in paese e l'immediato esodo volontario a Roma in attesa della ricostruzione, i faticosi anni del dopoguerra per la faticosa e dura ripresa della normale vita, dopo le immani distruzioni subìte dal mio paese. Ricordi d'infanzia che riaffiorano alla mente e che rappresentano il modo migliore per ringraziare la solidarietà e generosità che la gente di San Matteo ha mostrato nei confronti degli sfollati di Castelforte.
12,00

In segno di gratitudine

In segno di gratitudine

Gertrude Goetz

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2007

pagine: 160

In questo toccante memoriale, l'autrice racconta le sue esperienze di bambina ebrea rifugiata e cresciuta nell'Italia occupata dai nazisti. Gertrude Goetz nasce a Vienna e trascorre la maggior parte dei suoi anni formativi nell'Italia della II Guerra Mondiale. Nel 1949 l'autrice viene ammessa negli Stati Uniti d'America. Dopo essersi stabilita a Los Angeles, intraprende la sua formazione universitaria conseguendo diverse lauree e un dottorato in Lingue Germaniche e lavora come bibliotecaria in un liceo. Ritiratasi in pensione, vive ora con la sua famiglia a Los Angeles.
12,00

Giovanni Paolo II. Nel ricordo di uno dei suoi chirurghi
8,00

Highsmith. Una storia d'amore degli anni Cinquanta

Highsmith. Una storia d'amore degli anni Cinquanta

Marijane Meaker

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 247

Misantropa, alcolista, dai molti amori bisessuali di breve durata, incapace di restare a lungo nello stesso posto, dimorante nell'ultima parte della vita in un casolare isolato attorniata dai gatti: alcuni tra i più precisi giudizi critici su Patricia Highsmith tendono a coniugare la valutazione dell'opera narrativa all'alone di stranezza che circonda la personalità. Per esempio Graham Greene scrisse della creatrice di Mr. Ripley, probabilmente pensando alla forza proiettiva della sua scrittura: "Si entra in una storia della Highsmith con una sensazione di pericolo personale" E un giornale letterario: "è spesso chiamata scrittrice di mystery o di polizieschi, che è più o meno come chiamare Picasso un disegnatore" Perché, leggendola o venendo comunque a contatto del suo mondo, si avverte una singolare identità tra vite narrate e vita vissuta, si indovina una personalità incline a essere sotto il dominio del lato visionario della mente, la parte incantata, rapita dalle perversioni fantastiche. Ma era così, veramente, Patricia Highsmith? La scrittrice Marijanne Meaker per due anni, dal 1959 al 1961, fu di Patricia amante e inseparabile compagna e in questo libro racconta quel periodo di amore ed esperienza. E come probabilmente niente più di un innamoramento è capace di offrire il ritratto dinamico di una persona e una città, così da queste pagine emerge il ritratto più prossimo della scrittrice, assieme al caleidoscopio della New York nel pieno fermento di anni artisticamente eccitanti e nuovi.
14,00

L'evasione silenziosa

L'evasione silenziosa

Lena Constante

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2007

pagine: 268

Lena Constante, pittrice e scenografa, viene arrestata il 17 gennaio 1950 a Bucarest. È coinvolta nel processo più ambiguo della storia del dopoguerra rumeno, quello a Lucretiu Patrascanu, ministro della Giustizia, accusato di tradimento dai suoi stessi ex compagni del Partito comunista. Dopo un'inchiesta durata cinque anni è condannata a dodici anni di prigione, che sconterà in totale isolamento in un carcere per detenuti politici. Solo nel 1968, quando il governo di Ceausescu procederà alla revisione dei processi di epoca stalinista, sarà riconosciuta innocente e riabilitata. In prigione, in un isolamento che la priva di ogni contatto con l'esterno e di qualunque oggetto, inclusi carta e penna, Lena Constante pratica una 'scrittura silenziosa', priva di materialità; una scrittura mentale, che solo a distanza di anni, scontata la pena, verrà fermata sulla carta, così restituendo corpo ed esistenza al periodo trascorso in carcere. Il diario non accenna all'aspetto politico della detenzione, ma racconta una quotidianità fatta di paura, lacrime, debolezza e piccole ribellioni, sebbene non priva di attimi di gioia, in uno stile senza enfasi, retorica o metafore. Scritto in francese a partire dal 1973, poi interamente riscritto in rumeno nel 1992, "L'evasione silenziosa" è al tempo stesso racconto di un'atroce esperienza autobiografica e testimonianza di un doloroso cammino nella Storia che tanti individui sono stati costretti a percorrere, nella Romania del recente passato.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.