Memorie
Un viaggio in Europa nel 1786. Diario di Barnaba Oriani astronomo milanese
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1994
pagine: 228
Il Diario, finora inedito, costituisce una rara descrizione degli scienziati, degli stabilimenti scientifici, delle istituzioni culturale dell'Europa alla fine del Settecento.
Il mio giro del secolo. Memorie
Roger Garaudy
Libro
editore: Cultura della Pace
anno edizione: 1991
pagine: 440
La strada delle ghiande
Cesare Eusebi
Libro: Libro rilegato
editore: Kimerik
anno edizione: 1990
pagine: 168
La saggezza di anni d'esperienza racchiusa nelle parole ricche di memoria e trasporto de "La strada delle ghiande". Queste memorie rivivono, adesso, nelle pagine di questo libro e sono riflessioni, consigli, ricordi, suggestioni e considerazioni, da parte di chi la vita l'ha vissuta in tutta la sua totalità e intensità, e tenta di trarne le conclusioni, scoprendo di avere ancora moltissimo da dare e da vivere.
Memorie di una principessa di Corea del XVIII secolo
Hong
Libro
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 1988
pagine: 370
Le memorie della principessa Hong di HyegyOng (1735-1815) uscirono dagli archivi segreti della corte reale di Corea solo nel 1939, trent'anni dopo la fine della dinastia ChosOn (1392-1910). La loro conoscenza pubblica avrebbe suscitato uno scandalo insostenibile. La principessa Hong, superati i sessant'anni, nell'intento di ristabilire la verità dei fatti e riabilitare i familiari, pur nel debito rispetto formale dell'etica confuciana, ripercorre nel ricordo le drammatiche vicende accadute durante e dopo il regno di YOngjo (1724-1776), il culmine di crudeltà e orrore delle quali è rappresentato dalla 'tragedia dell'anno imo' (1762), l'evento nefando della storia coreana.
Memorie del cavalier Pulzella
Nadezda Durova
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1988
pagine: 208
Memorie di un malato di nervi
Daniel P. Schreber
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 1974
pagine: 536
Memorie. Ricordi fra note di famiglia e storia dell'Ottocento
Paolo La Rocca Impellizzeri
Libro: Libro in brossura
editore: Abulafia
anno edizione: 2023
pagine: 220
Le “Memorie” di Paolo La Rocca (Ragusa, 1839 - 1906), scritte nel 1897, raccontano vicende che coprono la seconda metà del XIX secolo, vicende descritte sotto diversi aspetti: politici, sociologici, umani e culturali. Una cronaca di fatti pubblici e privati legata a filo doppio con la storia locale iblea e con avvenimenti cruciali nella storia del nostro Risorgimento e dell'Italia postunitaria. Le “Memorie” si leggono come un romanzo o come un trattato, in uno stile fluido, scorrevole e spesso avvincente.