Medicina
L'ecografia nel malato critico. Una guida pratica
A. Walden, A. Campbell, A. Miller, M. Wise
Libro
editore: Verduci
anno edizione: 2024
pagine: 332
Anamnesis. L'arte dell'ascolto attivo ed empatico
Michele Ganz
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2024
pagine: 342
In un'epoca dominata dall'intelligenza artificiale e dalla virtualità, Michele Ganz ci riporta al nucleo fondamentale della cura: la relazione umana. L'autore esplora con profondità il concetto greco di "Anamnesis", non solo come riscoperta di sé, ma anche come pratica di ascolto empatico nel contesto medico. Fornendo testimonianze toccanti e riflessioni illuminanti, il libro ci guida in un percorso di comprensione e compassione verso noi stessi e gli altri. Ganz ci mostra come l'ascolto attivo non sia solo uno strumento diagnostico, ma un atto di umanità che stimola comfort e guarigione. Anamnesis è un'opera coraggiosa che sfida il paradigma tecnologico, sottolineando l'importanza dell'alleanza terapeutica tra dottore, paziente e familiare. Indirizzato sia ai giovani medici in formazione che al pubblico interessato alle scienze della salute, questo saggio offre un'analisi ricca e vitale delle paure e delle sofferenze legate alla malattia. Attraverso le esperienze personali e professionali riportate, raccolte in diverse parti del mondo, l'autore mette in luce gli aspetti cruciali e gli ideali etici che dovrebbero guidare la pratica medica. Con una prosa coinvolgente e autorevole, Michele Ganz ci ricorda che l'essenza della medicina risiede nell'umanità e nell'empatia, elementi indispensabili per un autentico e duraturo benessere fisico e mentale.
Manuale di terminologia medica. Come scrivere testi di medicina
Tiziano Cornegliani
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2024
pagine: 196
La terminologia medica è materia vastissima: si calcola che un dizionario specialistico moderno possa accogliere oltre 150.000 lemmi, grosso modo tanti quanti quelli che si trovano in un vocabolario della lingua italiana. Molto spesso su questi termini c’è confusione, quando invece la scienza ha bisogno di precisione ed esattezza, princìpi cui vuole rispondere questo testo. Il manuale è anche una guida per tutti coloro che scrivono di medicina: dai medici che devono pubblicare i loro articoli sulle più autorevoli riviste scientifiche, ai traduttori di testi di medicina, ai giornalisti scientifici, ai redattori di case editrici. Apre il manuale una sezione sui fondamentali dell’italiano per evitare errori, cui segue una sezione sulle norme redazionali di base per scrivere in medicina. Segue una sezione di nomenclatura con particolare riguardo all’anatomia, alla definizione e classificazione delle malattie, ai farmaci. In chiusura, una serie di appendici con i prefissi/suffissi nella formazione dei termini medici, i tecnicismi collaterali nel linguaggio medico, i “falsi amici” e un dizionarietto per scrivere correttamente i termini di medicina più controversi.
100.000 volte al giorno batte il cuore e della vita è il motore
Claudio Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2024
pagine: 219
100.000 battiti al giorno, circa 2 miliardi di volte in una vita… Il cuore, organo motore che scandisce il ritmo vitale, svolge il suo lavoro in maniera generosa, altruista e democratica. È quindi fondamentale conoscere la sua anatomia – com'è fatto – il suo funzionamento e i rischi che corre se viene trascurato. Questo libro vuole spiegare al lettore e alla lettrice in parole semplici e chiare - tramite l'uso di tabelle, schemi e immagini - in uno stile volutamente allegro, senza perdere di vista la scientificità, diversi argomenti. Tra questi ci sono l'anatomia, il funzionamento del muscolo cardiaco, le malattie, ma soprattutto i comportamenti quotidiani corretti per evitare o contrastare i rischi delle Malattie Cardiovascolari – prima causa di morte e di disabilità in Occidente. Vengono fornite anche informazioni sulla storia e sui favolosi progressi della Cardiologia nonché consigli per vivere la vita al meglio e il più a lungo possibile.
Rinforzo narrativo e terapia cognitiva per l'auto-stigma. Come lo sviluppo di una nuova narrazione di sé e la riformulazione di pensieri disfunzionali può contrastare l'auto-stigma nelle persone con malattia mentale
Philip T. Yanos, David Roe, Paul H. Lysaker
Libro: Libro in brossura
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 102
"Rinforzo narrativo e terapia cognitiva per l'auto-stigma (Narrative Enhancement and Cognitive Therapy – NECT) è un intervento che ha l'obiettivo di aiutare le persone con malattia mentale a superare l'effetto che l'internalizzazione di stereotipi negativi (ad esempio, pericolosità, incompetenza e inguaribilità) ha sul senso del proprio valore, di modo che possano realizzare appieno il proprio progetto di vita. NECT è stata originariamente sviluppata da Philip T. Yanos, David Roe e Paul Lysaker grazie a un finanziamento ricevuto nel 2008 dai National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti. Già dalla metà degli anni 2000 gli autori erano interessati a mettere a punto un intervento di questo tipo, partendo dall'assunto che il processo di internalizzazione dello stigma (noto anche come auto-stigma) giocasse un ruolo fondamentale nell'inibire i percorsi di recovery nelle persone con gravi malattie mentali (quali la schizofrenia). In effetti, l'auto-stigma porta molte persone a adottare una “identità legata alla malattia” che diminuisce la loro speranza nel futuro e li scoraggia dal perseguire obiettivi lavorativi e educativi che sarebbero altrimenti in grado di raggiungere.
Smart health. Investire nella sanità intelligente e sostenibile
Francesco Natale
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2024
pagine: 134
L'orientamento delle aziende sanitarie al perseguimento della strategia Smart Health ha come fondamenti il miglioramento continuo della qualità e della sicurezza dei servizi sanitari e l'efficiente equilibrio nell'utilizzo delle risorse. Più precisamente, l'ottica della smart health è quella di mettere le aziende sanitarie nelle condizioni di erogare servizi di qualità a elevato impatto tecnologico e di contenere la spesa sanitaria, contrastando i fenomeni di ospedalizzazione forzata e facilitando l'accesso alle prestazioni da parte dei cittadini. Nell'era della "sanità intelligente", ovvero l'evoluzione della sanità elettronica (e-health), dove l'obiettivo principale è quello della dematerializzazione dei documenti, attraverso l'utilizzo diffuso delle ICT anche nell'erogazione dei servizi, è possibile creare le condizioni di un rapporto ideale nelle relazioni tra azienda sanitaria e cittadino. Un ruolo sempre più importante è ricoperto, quindi, dalla Telemedicina, definita come una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative. La prestazione in Telemedicina non sostituisce la prestazione sanitaria tradizionale nel rapporto personale medico-paziente, ma la integra per migliorarne l'efficacia, l'efficienza e l'appropriatezza.
DSM-5-TR Casi clinici
John W. Barnhill
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2024
pagine: 496
Contro il paternalismo. Etica della salute individuale e collettiva
Matteo Galletti
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2024
pagine: 142
Cosa c'è di moralmente discutibile nel paternalismo? Esistono situazioni in cui possiamo ritenere accettabile che istituzioni o altre persone si comportino in modo paternalistico verso altri soggetti? Tradizionalmente, il paternalismo è criticato dal punto di vista morale perché impedisce alle persone di scegliere e agire liberamente. L'idea centrale che sarà qui sostenuta è che norme, atteggiamenti, comportamenti paternalistici sono in generale sbagliati poiché impediscono alle persone di esercitare la responsabilità verso se stesse. La relazione medico-paziente e gli interventi di salute pubblica sono due ambiti in cui misurare il significato e le conseguenze del paternalismo, soprattutto alla luce di rinnovate riflessioni e di nuove conoscenze empiriche che hanno ridisegnato la rappresentazione del rapporto tra l'individuo e le scelte che compie. Le prospettive filosofiche relazionali, il riconoscimento della dipendenza dai contesti, la presa d'atto dei limiti della cognizione e della volontà impongono di ripensare sia la costruzione del paternalismo, sia la definizione dell'antipaternalismo.
Affrontare la demenza. Una guida per familiari e caregiver
Thomas Harrison, Brent P. Forester
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2024
pagine: 272
Con il rapido aumento delle aspettative di vita, la quantità di persone che vivono abbastanza a lungo da essere affette da Alzheimer e da altre forme di demenza è cresciuta in maniera significativa. Questo comporta che un numero sempre maggiore di figli adulti si occupi di genitori che stanno perdendo la memoria e la capacità di rapportarsi con il mondo. Questo libro si concentra sulla dimensione onnipervasiva della malattia nelle persone che cercano di gestire un parente affetto da demenza. È stato concepito per aiutare ad affrontare la nuova situazione in cui si trova la famiglia, con l’obiettivo di riconsiderare il ruolo di chi si prende cura, in modo da ridurre lo stress e fornire un aiuto migliore al paziente, cercando al tempo stesso di non compromettere la qualità della vita di tutto il nucleo familiare. Con competenza e precisione gli autori hanno scritto un libro utile sia ai familiari e ai caregiver di persone con demenza sia agli operatori specialisti del settore.
Disprezzo, vuoto e speranza. La psicoterapia focalizzata sul transfert per i disturbi di personalità
Otto F. Kernberg
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2024
pagine: 312
Il testo offre una panoramica aggiornata sulla teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali e ne descrive l’applicazione nella psicoterapia focalizzata sul transfert (TFP), un approccio terapeutico derivato dalla psicoanalisi e a essa correlato. Basato su un gran numero di studi empirici, il volume amplia l’ambito di applicazione della TFP, illustrandone la pratica nei disturbi di personalità gravi, nei disturbi della sessualità e delle relazioni amorose delle personalità narcisistiche, nel trattamento ospedaliero e nei contesti di gruppo. Vengono anche prese in esame le implicazioni dei recenti progressi in ambito neurobiologico per la teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali. I lettori potranno beneficiare di una riflessione sulla pratica clinica della TFP, con capitoli che trattano la supervisione psicoanalitica, le sfide per il futuro della psicoanalisi e le innovazioni che possono servire a rafforzarne il ruolo come approccio terapeutico nell’ambito delle scienze della salute mentale.
Amore nella stanza d'analisi. Psicoterapia clinica individuale e di gruppo. Frammenti di teoria e narrazione
Livia Pedrotti Stocchiero
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
Questo è un saggio divulgativo e coinvolgente, in cui le riflessioni teoriche sulla psicoterapia vengono sostenute dal racconto di casi emblematici. L'avventura psicoterapeutica è come un viaggio continuo tra il passato ed il presente, alla scoperta del filo conduttore e della risposta a molti "perché" con l'analisi di 28 casi di pazienti.
Lettere dal trauma. Dal dolore alla speranza. Curare le ferite dei sopravvissuti
Claudio Foti
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2024
pagine: 276
Da questo scambio autentico di domande di aiuto e risposte, di narrazioni strazianti e riflessioni, raccolte in tanti anni di lavoro, risulta evidente come ogni vicenda traumatica è un dramma particolarmente terribile e terribilmente particolare, che merita un ascolto approfondito. Compare sempre l’irriducibile bisogno dei sopravvissuti di ritornare sul passato con i sintomi e con la parola per comunicare l’angoscia, la confusione, l’immagine negativa di sé, rimaste dentro. Emerge una linea coerente dello psicoterapeuta di “partecipazione affettiva”, perché il sopravvissuto necessita di una persona accogliente per costruire insieme una prospettiva di cura e di speranza. Solo in una relazione terapeutica di tipo competente ed empatico, sicura e amorevole, il sopravvissuto può dare un senso e una riparazione ai suoi sintomi ripetitivi e disturbanti. La terapia comporta il prendere per mano il paziente per un viaggio all’inferno del trauma con un biglietto di andata e ritorno. Così anche le ferite più profonde, rimosse o dissociate, ma riemergenti, possono essere in qualche modo accettate e risanate e diventa pertanto realistica l’affermazione: “Curare il trauma è possibile!".