Libri di Francesco Natale
Smart health. Investire nella sanità intelligente e sostenibile
Francesco Natale
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2024
pagine: 134
L'orientamento delle aziende sanitarie al perseguimento della strategia Smart Health ha come fondamenti il miglioramento continuo della qualità e della sicurezza dei servizi sanitari e l'efficiente equilibrio nell'utilizzo delle risorse. Più precisamente, l'ottica della smart health è quella di mettere le aziende sanitarie nelle condizioni di erogare servizi di qualità a elevato impatto tecnologico e di contenere la spesa sanitaria, contrastando i fenomeni di ospedalizzazione forzata e facilitando l'accesso alle prestazioni da parte dei cittadini. Nell'era della "sanità intelligente", ovvero l'evoluzione della sanità elettronica (e-health), dove l'obiettivo principale è quello della dematerializzazione dei documenti, attraverso l'utilizzo diffuso delle ICT anche nell'erogazione dei servizi, è possibile creare le condizioni di un rapporto ideale nelle relazioni tra azienda sanitaria e cittadino. Un ruolo sempre più importante è ricoperto, quindi, dalla Telemedicina, definita come una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative. La prestazione in Telemedicina non sostituisce la prestazione sanitaria tradizionale nel rapporto personale medico-paziente, ma la integra per migliorarne l'efficacia, l'efficienza e l'appropriatezza.
Il bambino che viaggiava nei sogni
Francesco Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
Entra nel mondo incantato di Jimmy e vola oltre i confini della realtà. In una notte insonne in una stanza d’ospedale, il piccolo Jimmy incontra Lillina, la fata dei sogni. Con una manciata di polvere di stelle, Jimmy si lancia in un viaggio straordinario attraverso i sogni di coloro che lo circondano. Ogni sogno è un mondo, ogni mondo una scoperta: dal fornaio che parla con i suoi panini al Presidente di Potentopoli che combatte i ladri di sogni, ogni avventura apre gli occhi di Jimmy su nuove realtà e gli insegnamenti della vita. Il bambino che viaggiava nei sogni di Francesco Natale è un viaggio fantastico attraverso le meraviglie e le paure dell’immaginario infantile, un racconto che tocca il cuore e stimola la mente. Non solo per bambini, ma per chiunque abbia conservato il coraggio di sognare e desideri ricordarsi quanto sia vasto e variegato il mondo dei sogni. Età di lettura: da 7 anni.
L'azienda pubblica. Economia e management
Antonio Costa, Francesco Natale, Carmine Viola, Marco Benvenuto, Fabio De Matteis, Daniela Preite, Alessandra Tafuro
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 326
Nell’attuale contesto socio-economico le amministrazioni pubbliche svolgono un ruolo strategico nel supportare la competitività del Paese e nel promuovere la sostenibilità sociale, economica e ambientale. La consapevolezza di dover migliorare la funzionalità delle istituzioni pubbliche ha implicato una lenta e costante trasformazione basata sull’introduzione e la conseguente diffusione all’interno delle medesime amministrazioni dei principi aziendalistici; questi ultimi sono stati utili a coniugare la legittimità e la correttezza dell’azione amministrativa con l’efficacia delle politiche di intervento pubblico, con l’efficienza nell’impiego delle risorse e con l’economicità della gestione. È divenuto necessario investire in tecniche e strumenti di gestione, quali la reingegnerizzazione dei processi, il service quality management, la pianificazione strategica, il controllo di gestione, la valutazione delle performance. È stato altresì utile adottare nuovi modelli organizzativi con i quali esternalizzare attività e servizi privilegiando, in particolare, il partenariato pubblico-privato.
Smart City Strategy. Creare valore pubblico con gli Smart Public Investments
Francesco Natale
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2023
pagine: 272
La Smart City Strategy rappresenta una concreta risposta alle importanti sfide urbanistiche e demografiche che le città devono affrontare. Si tratta di un percorso innovativo e graduale su cui una città può basare la propria strategia di cambiamento, orientata verso l'obiettivo della "città intelligente", ovvero: più sostenibile, circolare e resiliente. La Smart City Strategy, inoltre, influisce in maniera determinante sulla creazione del valore pubblico, intesa come l'obiettivo principale verso il quale le amministrazioni pubbliche locali devono tendere per garantire il benessere dei cittadini e innalzarne la qualità della vita. La realizzazione della strategia "smart city" è, dunque, possibile tramite politiche sostenibili di investimento, denominate Smart Public Investments. Si tratta di investimenti idonei a creare valore pubblico per la collettività e per il territorio, generando un complessivo miglioramento della qualità della vita degli individui. Pertanto, investire nell'ottica dell'innovazione e della sostenibilità, richiede di tenere in considerazione alcuni fattori definiti ESEG (Economic, Social, Environmental e Governance), i quali evidenziano l'impegno dell'azienda pubblica locale in quattro diverse, ma complementari, dimensioni strategiche. Ne deriva la necessità di adottare più adeguati strumenti di valutazione degli investimenti. A tal fine, può essere utilizzato un nuovo modello denominato Sistema Integrato di Valutazione degli Investimenti Sostenibili (SIVIS). Esso affianca alle tradizionali analisi di fattibilità finanziaria e convenienza economico-sociale, l'analisi degli impatti economici, ambientali, sociali e sulla governance, giungendo a definire il livello di sostenibilità degli Smart Public Investments. L'obiettivo è quello di individuare le migliori alternative di investimento e guidare i decisori pubblici verso la realizzazione delle città del futuro.
Avventure di uno studente annoiato
Francesco Natale
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 48
Cosa può nascere dalla fantasia di uno studente annoiato? Nulla? Risposta sbagliata. Può nascere un libro. In fondo basta una penna, un quaderno e l'immaginazione e il soffitto può dissolversi, il banco e la sedia possono iniziare a volare per condurre lo studente annoiato in un viaggio unico alla scoperta di tribù spietate, navi pirata e tantissimi altri posti ancora inesplorati.
L'avventura intergalattica del professor Matthew
Francesco Natale
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 70
Lasciare il portale interplanetario acceso è una disattenzione che costa molto cara al professor Matthew e ai suoi colleghi che si ritrovano in un battibaleno in una galassia distante milioni di anni luce dalla nostra. Amore e amicizia, rischi e pericoli, vita e morte si fondono per dare origine a un'avventura senza precedenti. Età di lettura: da 6 anni.
Smart cities management. Principi e sistemi aziendali per le città intelligenti
Francesco Natale
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 148
Lo sviluppo sostenibile rappresenta una delle grandi sfide per il futuro delle nostre città. Se fino a qualche tempo fa, sviluppo socio-economico e tutela dell'ambiente apparivano come termini inconciliabili, ora si è generata una nuova sensibilità nei cittadini, più attenti alla qualità della vita e più responsabili nei confronti delle generazioni future. Il ruolo degli Enti Locali è fondamentale, in quanto rappresentano il referente istituzionale più vicino ai cittadini e ai soggetti economici e sociali. Per questo, si parla di un nuovo modello per ripensare la città del futuro, la Smart City, la città intelligente. Il termine Smart City non ha oggi una definizione univoca e condivisa, in questa espressione si incontrano le innovazioni tecnologiche, i servizi di ultima generazione, la volontà di superare le problematiche sociali e ambientali dell'urbanizzazione, l'utopia di creare la città ideale. Al fine di perseguire concretamente questa strategia, di particolare rilevanza è la predisposizione di un nuovo modello organizzativo e gestionale per le amministrazioni pubbliche locali, che vedendo nell'Information and Communication Technology lo strumento abilitante di tale obiettivo, adottano sistemi per il governo del cambiamento, per la gestione di progetti complessi, per l'erogazione di servizi di qualità e per la rilevazione e rappresentazione delle performance aziendali. La centralità e rilevanza del tema si riconosce anche dai forti impulsi che derivano dalle azioni dell'Unione Europea, basti pensare ai finanziamenti della nuova programmazione 2014-2020, quali Horizon 2020, COSME, LIFE e anche agli stessi fondi strutturali.
La fortezza di Osiride
Francesco Natale
Libro: Copertina morbida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2014
pagine: 238
Bisogna arrivare alle ultime pagine del libro per conoscere la vera storia, i reali proponimenti di Nefermathis, generale egiziano che capeggia un esercito di cinquemila uomini con seicento carri, che, però, ci appare vestito di stracci, in fuga da una condanna nelle miniere di rame del Sinai, salvato ed accudito da generosi pastori nomadi. Attraverso le sue avventure si snoda una vicenda punteggiata da infidi traditori, da racconti di terribili crudeltà (orecchie mozzate, uomini scorticati, bambini trucidati), da miraggi di favolosi tesori - come, appunto, quelli della fortezza di Osiride - e sostenuta da mirabili esibizioni di strategie militari.
Clinical governance e risk management nelle aziende sanitarie
Francesco Natale
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
pagine: 173
Il processo di aziendalizzazione della sanità in Italia ha rivoluzionato il sistema gestionale e organizzativo delle strutture sanitarie pubbliche, introducendo criteri di governo che favoriscono l'erogazione di prestazioni di elevata qualità in condizioni di massima efficienza e sicurezza. Economicità e qualità sono dunque due aspetti non separabili della prestazione sanitaria. Il Clinical Risk Management consente di realizzare quel collegamento tra l'affidabilità generale del sistema, garantita dalla clinical governance, ed il rispetto, da un punto di vista gestionale, del concetto di controls assurance, che rappresenta, invece, la garanzia di buon andamento della gestione, grazie a tutte le misure attivate per il contenimento dei rischi.
La doppia imposizione internazionale sui redditi e i metodi per evitarla
Francesco Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Monolite
anno edizione: 2010
pagine: 196
L'esigenza di evitare la doppia imposizione internazionale viene oggi avvertita come più pressante, ma il fenomeno viene considerato in un'ottica differente in conseguenza dell'impatto della globalizzazione sulle pretese impositive degli Stati, la quale comporta anche la necessità che le Amministrazioni fiscali degli Stati si adoperino per tutelare i propri interessi e per attuare una corretta ed equa tassazione nei confronti dei propri contribuenti residenti e non residenti. Al fine di superare la doppia imposizione internazionale, sono stati introdotti specifici metodi sia attraverso l'adozione di misure unilaterali sia grazie alla stipula di apposite convenzioni internazionali, alla cui conclusione venivano esortati anche gli Stati membri della Comunità europea nell'art. 293 TCE; i metodi più utilizzati sono il metodo dell'esenzione con progressività e quello del credito d'imposta ordinario. Molte sono le convenzioni stipulate dall'Italia, negoziate prendendo a base il Modello OCSE.
Le fondazioni nelle relazioni pubblico-privato
Francesco Natale
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 302
Il ricorso al settore non profit e alle fondazioni di partecipazione, in particolare, è concepito come la soluzione più efficace e praticabile per far fronte a nuove esigenze, quali: il mutato impegno della pubblica amministrazione nella gestione diretta dei servizi pubblici, l'evoluzione nella domanda. Tali implicazioni richiedono una capacità di risposta innovativa e qualitativamente elevata e sgravano lo Stato e gli enti pubblici dall'onere di essere i soli soggetti responsabili dell'implementazione degli interventi di rilevanza sociale, offrendo risposte di natura privata, ma comunque, orientate alla solidarietà e ai bisogni della collettività. La fondazione di partecipazione è uno strumento che viene utilizzato per la gestione dei beni culturali e per tutte quelle attività definite charitables dal mondo anglosassone (formazione, ricerca, sanità). Questo tipo di soluzione suscita l'interesse non solo dei cittadini privati, ma anche delle imprese e delle pubbliche amministrazioni che hanno la possibilità di cogestire un "patrimonio" al quale concorrono attraverso l'apporto di risorse monetarie, beni mobili e immobili, prestazioni di lavoro, conoscenze e managerialità.
Le tre di notte
Francesco Natale
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 44
Le tre di notte. Un orario magico. Nella testa di una persona ancora sveglia iniziano a rimbalzare riflessioni. Alle tre di notte si è soli dinnanzi alla propria esistenza. Tutto è buio. Poi arriva l'alba e l'odore del caffè. La vita si rianima.