fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 33
Vai al contenuto della pagina

Medicina

Biometria e laboratorio
15,90

Medicina clinica e d'urgenza. Antibiotici e infezioni Guida diagnostica e terapeutica

Medicina clinica e d'urgenza. Antibiotici e infezioni Guida diagnostica e terapeutica

Bruno Tartaglino, Guido Rainieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2025

pagine: 1336

Il testo nasce dalla collaborazione tra medici d'urgenza, infettivologi, internisti, chirurghi, medici di laboratorio, microbiologi e altri specialisti, integrati con le rispettive competenze nella stesura dei capitoli, come di fatto avviene nella realtà clinica nell'approccio multidisciplinare ai pazienti. Una guida alla gestione delle malattie infettive, secondo le indicazioni di miglior pratica desunte dalla letteratura internazionale, arricchite dall'esperienza clinica degli autori e dei curatori. Delle malattie infettive sono trattate le conoscenze essenziali relative ai patogeni, alle modalità di trasmissione, alle misure di profilassi, ai mezzi diagnostici di laboratorio. Dei chemio-antibiotici vengono descritti i meccanismi d'azione, i principi essenziali di farmacocinetica e farmacodinamica, le resistenze dei patogeni, le indicazioni, controindicazioni, interazioni, i dosaggi e gli intervalli di somministrazione ottimali per singole affezioni, il migliore utilizzo in popolazioni particolari. Ampio risalto è dedicato alla clinica: si fornisce un inquadramento delle malattie infettive e dei sintomi che spesso le accompagnano (febbre, rash, ittero, diarrea, ecc.) relativamente agli aspetti clinici e diagnostici, approfondendo i protocolli di gestione e di trattamento (in particolare chemio-antibiotico); si affronta inoltre il tema delle malattie infettive in contesti particolari (es. viaggi) e nei pazienti a rischio (es. immunodepressi, neutropenici, in shock, pluripatologici). Questa nuova edizione integra la precedente con i nuovi chemio-antibiotici entrati in commercio o di prossima commercializzazione, i farmaci antivirali e immunomodulatori Anti-Sars-Cov-2, il grande tema dell'antibiotico resistenza e un ampio capitolo dedicato al Covid-19.
132,00

Manuale di gestione delle emergenze in anestesia e area critica
25,00

Perineo. Fermate il massacro! Come prevenire e riparare gli errori. Accorgimenti, rieducazione, vita quotidiana, sport

Perineo. Fermate il massacro! Come prevenire e riparare gli errori. Accorgimenti, rieducazione, vita quotidiana, sport

Bernadette De Gasquet

Libro: Libro in brossura

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 256

Quando mi è stato chiesto di presentare questo libro, sono stata davvero onorata, perché l'approccio e la visione di questa autrice hanno sensibilmente rivoluzionato la mia pratica. Il carattere profondamente educativo ed il suo forte potenziale preventivo rendono questo manuale un'opera che dovrebbe essere diffusa nelle scuole e negli ambiti formativi della Professione Ostetrica. In particolare, il volume presenta contenuti irrinunciabili che le donne dovrebbero apprendere ben prima di una gravidanza: dalle funzioni del pavimento pelvico, alle abitudini e posizioni scorrette, la dinamica respiratoria, le posizioni del parto da evitare, le accortezze nel post-partum per prevenire prolassi, l'adattamento di certi allenamenti ed esercizi fisici, come degli addominali, per non danneggiare il perineo.
25,00

Alterazioni del neurosviluppo. Disturbi dello spettro autistico
10,00

I ruoli in Comunità Terapeutica per adolescenti. Organizzazione di vita e cura

I ruoli in Comunità Terapeutica per adolescenti. Organizzazione di vita e cura

Libro: Libro in brossura

editore: Kemet

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il libro nasce da un'esperienza ventennale di cura di adolescenti, nel contesto delle strutture residenziali della Fondazione Rosa dei Venti Onlus, e intende essere un contributo alla discussione sui temi maggiori della terapia di comunità, declinati con specifico riguardo all'adolescenza. Frutto di un lungo lavoro di gruppo, esso ricostruisce dall'interno la vita di una comunità terapeutica, adottando come chiave di lettura il concetto di ruolo e raccogliendo il punto di vista di tutti i ruoli presenti al suo interno, compreso quello dell'ospite adolescente.
28,00

Burnout nelle professioni sanitarie. Strategie di prevenzione e benessere organizzativo

Burnout nelle professioni sanitarie. Strategie di prevenzione e benessere organizzativo

Giovanni Muttillo, Dosolina Rapacchietta, Domenico De Berardis, Anna Maria Ceci, Aviano Rossi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2025

pagine: 176

Questo libro si rivolge a tutti coloro che vogliono aprirsi a una panoramica concettuale sul burnout e che desiderano conoscere i rischi psicosociali nei quali potranno imbattersi. ?Andare in tilt? è un?espressione che nel linguaggio quotidiano si riferisce a quel logorio fisico e mentale, chiamato burnout, che alcuni percepiscono perché giornalmente a contatto con persone bisognose di aiuto. L?esperienza del burnout è un momento di crisi in cui il coinvolgimento emotivo è forte e può succedere di non avere più il distacco necessario per svolgere in modo efficiente il proprio lavoro. L?esperienza professionale degli autori li ha portati ad ampliare le ricerche sul clima organizzativo e sulla customer satisfaction, sulla leadership, sui processi decisionali, sulla gestione dei conflitti, su altri rischi psicosociali, sull?engagement, sulla formazione e sul management. Spesso è sufficiente un monitoraggio che utilizzi approcci metodologici chiari e consolidati, come il Maslach Burnout Inventory (MBI), la Qualità Percepita (QQP), il Work Environment Scale (WES), la Alexithimia Scale (TAS-20) e il Beck Hopelessness Scale (BHS). Si tratta di questionari self-report, che permettono al soggetto di valutare l?intensità e la frequenza di sintomi, affetti e stati emotivi connessi al lavoro, al fine di modificare l?ambiente lavorativo o il proprio modo di lavorare per poter così riconquistare lo slancio vitale necessario. Inoltre, come afferma Paola Di Giulio nella sua postfazione al testo: ?Sarebbe utile capire come introdurre in modo efficace e permanente nella formazione, interventi utili per aumentare la resilienza degli studenti (futuri operatori) per aiutarli ad affrontare meglio le difficoltà dell?inserimento nei contesti di lavoro? Organizzazione e ricerca devono collaborare per informare la pratica con la teoria e misurare gli effetti degli interventi formativi e organizzativi sul burnout.?
19,50

D'amore e non d'accordo. Quando litigare rafforza la coppia

D'amore e non d'accordo. Quando litigare rafforza la coppia

Julie Schwartz Gottman, John Gottman

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 312

Il conflitto è la ragione principale per cui le coppie chiedono aiuto ai terapeuti, ma la soluzione, secondo Julie e John Gottman, non è evitare di litigare bensì imparare a farlo bene. Come in qualunque relazione, infatti, anche nella coppia i conflitti sono inevitabili e necessari, e se è vero che molti non sono sempre risolvibili, sapere come affrontarli può trasformare i momenti di tensione in occasioni per accrescere la connessione e l’intimità. Sulla base di trent’anni di osservazioni su migliaia di coppie, gli autori sono riusciti a individuare i fattori che determinano il successo o il fallimento delle relazioni: grazie a strumenti pratici — esercizi, schede e una Guida rapida — "D’amore e non d’accordo" insegna come evitare i comportamenti che alimentano i litigi tossici e acquisire le competenze necessarie per affrontare positivamente il conflitto. Un testo fondamentale per coloro che vogliono imparare a integrare le tensioni in un rapporto d’amore e per gli psicoterapeuti.
23,00

Assistenza infermieristica di famiglia e di comunità. Pianificazione dell'assistenza con NANDA-I, NOC e NIC

Assistenza infermieristica di famiglia e di comunità. Pianificazione dell'assistenza con NANDA-I, NOC e NIC

Cesarina Prandi, Pierluigi Badon

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2025

pagine: 976

L?infermieristica di famiglia e di comunità rappresenta un?evoluzione significativa nel panorama sanitario contemporaneo, poiché rivolge l?attenzione alla salute e al benessere globale dell?individuo e della comunità. Questo manuale vuole offrire un contributo alla crescita del settore con l?obiettivo di diventare un punto di riferimento per i professionisti coinvolti, sottolineando l?importanza di un approccio all?assistenza sanitaria che sia efficace, empatico e centrato sulle necessità individuali. Il testo propone un infermiere di famiglia e di comunità capace di effettuare una valutazione olistica e di agire in contesti complessi e diversificati, identificando e mobilizzando risorse adeguate per supportare la salute e la resilienza, dotato di una sensibilità culturale che gli consente di adattare le pratiche assistenziali alle diverse esigenze e alle varie realtà sociali. Un infermiere di famiglia e di comunità capace di agire come leader e promotore attivo di iniziative di salute pubblica lavorando per l?empowerment delle comunità e per la promozione di stili di vita sani, nonché per la prevenzione delle malattie. Il manuale si distingue per il suo approccio biopsicosociale tra teoria e pratica, che incorpora le più recenti evidenze scientifiche nel contesto delle realtà quotidiane dell?assistenza sanitaria. Questa sinergia tra teoria all?avanguardia e pratica concreta mira a fornire ai lettori uno strumento didattico completo, che non solo informa ma guida nella pratica clinica. Nelle pagine del manuale si susseguono trattazioni di ambiti sempre più specifici ed esemplificativi inerenti la pratica degli infermieri di famiglia e di comunità. Grande importanza è attribuita agli aspetti metodologici. La complessità e la diversità dell?assistenza infermieristica in questo ambito sono declinate secondo il modello di stratificazione del rischio Kaiser Permanente, che fornisce una struttura per comprendere e gestire i livelli variabili di complessità nella cura e nell?assistenza. Il manuale descrive e propone l?applicazione di diversi modelli innovativi di presa in carico, come Chronic Care Model, Health Literacy, Calgary Assessment Family and Intervention Model, Omaha System e Disease Management. L?attuazione di questi modelli è esemplificata da scenari con relativo sviluppo di un progetto assistenziale e/o educativo di presa in carico integrata multidisciplinare. Molti di questi progetti sono arricchiti da piani di assistenza e piani educativi definiti e supportati dalle tassonomie NANDA-I, NOC e NIC per aiutare il lettore a definire e classificare il bisogno di assistenza ed educazione e attuare set di interventi mirati.
91,00

Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute

Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute

Sue Moorhead, Elizabeth Swanson, Marion Johnson, Meridean Maas

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2025

pagine: 1072

82,00

Classificazione NIC degli interventi infermieristici

Classificazione NIC degli interventi infermieristici

Joanne McCloskey Dochterman, Howard K. Butcher, Gloria M. Bulechek, Cheryl Wagner

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2025

pagine: 896

Questa aggiornata quarta edizione italiana, traduzione dell?ottava edizione in lingua inglese, della classificazione NIC degli interventi infermieristici definisce e standardizza le conoscenze fondamentali utili nella pratica clinica, nei piani di studio e nella ricerca scientifica infermieristica. La classificazione NIC comunica la natura dell?assistenza infermieristica e facilita, in un mondo sempre più digitale, la migliore selezione e la documentazione più appropriata degli interventi infermieristici. Questa quarta edizione italiana è caratterizzata da: ? 614 interventi infermieristici NIC basati sulle evidenze della ricerca scientifica che coprono l?intero spettro e tutte le finalità dell?attività professionale degli infermieri. Interventi in ambito fisiologico e psicosociale; interventi per il trattamento e la prevenzione delle malattie; interventi di promozione della salute; interventi rivolti a persone, famiglie e comunità; interventi di assistenza diretta e indiretta; interventi autonomi o a gestione integrata con altri professionisti della salute. ? Ogni intervento NIC comprende titolo, definizione, elenco delle attività, alcune informazioni cronologiche (quando l?intervento NIC è stato approvato e quando è stato revisionato) e una bibliografia di base. ? 60 nuovi interventi infermieristici NIC. ? Più di 250 interventi NIC con nuovi contenuti aggiornati. ? La completa revisione linguistica della terminologia italiana utilizzata per gli interventi e le attività NIC. ? L?aggiornamento degli elenchi dei principali interventi NIC specifici per 57 aree cliniche specialistiche infermieristiche. ? L?aggiornamento delle informazioni relative al tempo stimato e al livello di formazione infermieristica richiesta per erogare ciascun intervento NIC. ? Esempi di collegamento di risultati NOC e interventi NIC in alcune selezionate condizioni cliniche.
80,00

Medicina e struttura sociale. Verso la costruzione post-genomica della corporeità

Medicina e struttura sociale. Verso la costruzione post-genomica della corporeità

Rossano Buccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 138

Dal vertice osservativo di alcune sociologie speciali, come la Sociologia delle Professioni, la Sociologia dell'Organizzazione o la Sociologia dei Gruppi, lo studio della Medicina consente di porre in questione assetti interazionali, comunicativi e psicosociali riguardanti l'evoluzione della prassi medicale. L'analisi sociologica ha promosso conoscenza sociale sulla Medicina valorizzando le prospettive fini della diversificazione metodologica e dell'ibridazione concettuale, costruendo la Medicina come fatto ambientalmente rilevante nella valutazione dell'incidenza statistica delle malattie, nelle attese di qualità  della vita per classi di età e realizzando un ambito di studi specifico relativamente all'incidenza del fattore "comunicazione" all'interno delle regole di adempimento della funzione sociale del sistema. Tuttavia la Medicina - soprattutto nella sua dimensione post-genomica - restituisce solo parzialmente le traiettorie evolutive della moderna "fabbrica del corpo", strutturata su inedite dimensioni di controllo che consentono all'elettronica e all'informatica di operare un turn-over funzionale a danno delle classiche traiettorie dei bio-poteri ancora sensibili alle rilevanze delle teorie del conflitto e della socializzazione interminabile. La Medicina post-genomica investe le contingenze dell'uomo "modulare", costantemente impegnato a prodeterminarsi socialmente non in base a diversi sistemi di significato, ma ad una crescente logica di adempimento/funzionamento. La garanzia medicale della continuità "bios-logos" si rivolge ad individui che affidano alle suggestioni post-mortali il significato ultimo del loro farsi risonanza psico-biologica delle traiettorie socializzative della "società-mondo" anche se, paradossalmente, spetta ancora alla malattia la scrittura definitiva dell'esito estremo di rebus esistenziali insondabili nel crescente distanziamento di tempi sociali e tempi psichici.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.