fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 15
Vai al contenuto della pagina

Letteratura: storia e critica

Elogio di Nelli. Forme del corpo e della scrittura in De Amicis, De Marchi e altro Ottocento

Elogio di Nelli. Forme del corpo e della scrittura in De Amicis, De Marchi e altro Ottocento

Fabio Pierangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 224

Nel dibattito ancora attuale sul Libro Cuore questo volume sceglie di tessere l’elogio di Nelli, definitivo più volte, fastidiosamente, povero gobbino nel romanzo deamicisiano. Per noi è solo Nelli. Ragazzo fragile in qualcosa, forte in altre, come Gina, come la donna sfigurata contro cui inveiscono i viaggiatori del tram di Torino e come la stupenda Isabella Diaz, “sempre orrenda” fisicamente che troverà la strada giusta per impostare un nuovo approccio scolastico più umano e inclusivo: lo racconta con durezza e forza Matilde Serao, sulla base di accadimenti reali. Nella seconda parte il volume si dedica al teatro per lo più inedito di Emilio De Marchi, scritto in gran parte per scopi educativi e per essere rappresentato negli Istituti benefici. Per la prima volta si pone l’attenzione sulla pièce giovanile La guida del cieco che riassume in modo straordinariamente spontaneo i temi dello scrittore milanese.....
20,50

La biblioteca di Ariosto. Catalogo della mostra

La biblioteca di Ariosto. Catalogo della mostra

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2025

pagine: 224

La mostra “La biblioteca di Ariosto” espone i numerosi libri a stampa rinascimentali della Biblioteca nazionale centrale di Firenze che idealmente avrebbero potuto figurare sugli scaffali del poeta durante la composizione dell’Orlando furioso e su quelli dei suoi lettori cinquecenteschi, fino a Tasso. A promuoverla è il gruppo di italianisti e filologi impegnati nell’omonimo Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale che lavora alla ricostruzione di alcune aree della cultura ariostesca, in vista del nuovo commento dell’Orlando furioso che verrà pubblicato nell’ambito dell’Edizione Nazionale delle opere di Ludovico Ariosto in occasione del doppio cinquecentenario (redazione finale del poema e morte dell’autore) 2032-2033. Oltre ai rari esemplari delle prime edizioni dell’Orlando furioso, le collezioni della Biblioteca nazionale centrale conservano numerosi incunaboli e cinquecentine delle opere più significative per la cultura ferrarese del tardo Quattro e primo Cinquecento, dei poemi cavallereschi di più vasto successo nell’Italia del periodo e, infine, dei prodotti più notevoli della ricezione del Furioso: i commenti al poema e la Gerusalemme di Tasso.
32,90

Diario poetico di Alessandro Pellegrini

Diario poetico di Alessandro Pellegrini

Enzo Concardi

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2025

pagine: 44

"«La poesia è nata in me in un momento di buio, quando un’incomprensione sembrava spezzare un legame, lasciando spazio al silenzio e all’incertezza. Il peso del non detto opprimeva il cuore, eppure, nel silenzio carico di attese, un gesto semplice ma potente ha cambiato tutto: un abbraccio»: così l’autore inizia a spiegare il suo cammino interiore ed esistenziale che lo ha condotto nelle braccia della poesia. La sua narrazione è avvincente, poiché ricorda che in quell’istante, le barriere sono cadute, il gelo si è sciolto e il vuoto si è colmato di nuova luce. Da quel momento, ha profondamente capito che anche il dolore può trasformarsi in bellezza, che anche un’ombra può essere il preludio di un’aurora. Così è nata una profonda amicizia, fatta di comprensione silenziosa, di sguardi che dicono più di mille parole, di emozioni condivise senza bisogno di spiegazioni." (Enzo Concardi)
14,00

Il secondo Futurismo. Dall'arte meccanica alla poesia visuale

Il secondo Futurismo. Dall'arte meccanica alla poesia visuale

Clementina Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il Futurismo è finito? Se sì, quando? Se è vero che l’atto di fondazione del movimento guidato da Filippo Tommaso Marinetti ha una data precisa ‒ il 20 febbraio 1909, con la pubblicazione del ben noto manifesto su «Le Figaro» ‒, lo stesso non si può affermare per la conclusione. Il volume si propone, quindi, di approfondire, adottando un approccio interdisciplinare, la seconda fase ‒ successiva a quella aurea di Boccioni, Sant’Elia e Carrà ‒ di un’avanguardia che si modifica, si rinnova, si frammenta, si reinventa per proiettarsi, senza soluzione di continuità, nella magmatica temperie verbo-visiva degli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo.
18,00

Raccontare la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari-Narrating the Libera Università dell’Autobiografia (LUA) through the voices from Anghiari

Raccontare la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari-Narrating the Libera Università dell’Autobiografia (LUA) through the voices from Anghiari

Caterina Benelli, Ludovica Danieli, Giorgio Macario

Libro: Libro in brossura

editore: Anthology Digital Publishing

anno edizione: 2025

pagine: 64

La Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA) nasce come associazione culturale nel 1998, da un incontro tra l’ideatore dell’Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano, Saverio Tutino e lo studioso dell’autobiografia Duccio Demetrio, allora docente dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, che sigla la costituzione di una comunità di formazione, di ricerca, di diffusione della cultura della scrittura e della memoria. Nel corso del tempo si è sviluppata una realtà culturale e formativa, che partendo da Anghiari dirama le sue attività in tutta Italia e oltre. Oggi è un’associazione di promozione sociale, perché da sempre promuove la valorizzazione della scrittura di sé e della memoria come impegno personale, sociale, civile per la crescita e l’emancipazione di donne e uomini.
10,00

La diffusione editoriale cinquecentesca delle rime di Isabella Morra

La diffusione editoriale cinquecentesca delle rime di Isabella Morra

Stefano Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 96

Questo volume intenderebbe ripercorrere la storia della diffusione editoriale delle rime della poetessa lucana Isabella Morra nelle antologie cinquecentesche uscite tra il 1552 e il 1559, cercando al tempo stesso di mettere in luce in che rapporto quei componimenti si ponessero con le tendenze della poesia contemporanea rappresentate dai testi degli altri autori e autrici ospitati in tali antologie. Ciò che queste ultime ci consegnano è in definitiva una rimatrice ben consapevole dei propri mezzi e artifici espressivi, capace di usare e di adattare i modelli della tradizione letteraria, a cominciare naturalmente da quello petrarchesco, per fornire una raffigurazione di sé soprattutto come eroina tragica, visto il particolare ricorrere nelle sue liriche del tema della Fortuna avversa.
12,50

Dal simbolismo all'annullamento del soggetto lirico. Analisi dell'opera del poeta Franco Costabile

Dal simbolismo all'annullamento del soggetto lirico. Analisi dell'opera del poeta Franco Costabile

Pasqualino Bongiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Lebeg

anno edizione: 2025

pagine: 632

«L’obiettivo principale di questa monografia è rileggere criticamente l'opera di Franco Costabile (1924-1965). Nonostante egli fosse stimato da alcuni tra i maggiori poeti, scrittori e intellettuali dell’epoca, la sua figura e la sua poesia erano state finora poco investigate in ambito scientifico-accademico. La notevole attività di ricerca condotta in archivi e biblioteche ha consentito a Bongiovanni di rintracciare materiale documentale di grande valore, tra cui poesie, lettere, e altri testi del poeta sconosciuti o inediti. Ciò ha permesso di arricchire il profilo biografico di Costabile ricostruendo alcuni legami con importanti autori e attestando così la sua presenza all’interno del panorama letterario nazionale. Inoltre, tali rinvenimenti hanno anche contribuito a definire con maggiore chiarezza i contesti in cui le sue opere vennero pubblicate e a mettere a fuoco gli aspetti della sua poetica e le sue diverse fasi stilistiche. Dall’analisi effettuata da Bongiovanni emerge, infatti, un Costabile sperimentale che, pur non rinunciando a una forte adesione alla realtà, riesce a giungere efficacemente alla perdita di centralità del soggetto lirico» (Mirella Marotta Peramos).
38,00

Intrecci di voci. Polifonia e plurilinguismo nella letteratura e nello spettacolo
25,00

Esilio come forma. Gonçalves Dias e il dilemma brasiliano
17,00

Il carteggio tra Ernesto G. Parodi e Pio Rajna (1886-1922)

Il carteggio tra Ernesto G. Parodi e Pio Rajna (1886-1922)

Rossano De Laurentiis

Libro: Libro in brossura

editore: Metis Academic Press

anno edizione: 2025

pagine: 262

Il carteggio tra due filologi e professori della Scuola del metodo storico, quali furono Pio Rajna e il discepolo Ernesto Giacomo Parodi, è un documento importante e prezioso. Rimettendo insieme le tante missive spedite tra due colleghi si può indugiare sull’insegnamento universitario in Italia a partire dalla nascita del R. Istituto di Studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze, nel dicembre 1859, fino alla sua trasformazione in Università degli Studi nel 1924. Nel carteggio, nei messaggi febbrili, a volte rancorosi e livorosi, ma anche di sincero affetto e stima reciproci, si ritrovano la passione e il lavorio, le speranze e le disillusioni di una generazione di studiosi ed eruditi, dall’aula alla cattedra, intenti alle ricerche d’archivio e di biblioteca, alle trascrizioni diplomatiche e interpretative da antichi manoscritti "a penna" con il proposito nobile di fornire un testo criticamente affidabile e leggibile.
38,00

La rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 89

La rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 89

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2025

pagine: 324

«La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. Con Un saluto, un augurio e un grazie ˗ auguri e ringraziamenti a cui si uniscono tutti i lettori ˗ rav Gianfranco Di Segni si accomiata dalla sua decennale direzione di questa rivista. Il suo saluto è anche occasione per ricordare alcuni momenti della vita de «La Rassegna». Il ruolo di rav Di Segni verrà ora assunto da Liliana Picciotto e Myriam Silvera, inaugurando per la prima volta (proprio mentre si celebra il Centenario della RMI) una declinazione al femminile della direzione della rivista. Progetti, analisi e auspici delle neodirettrici verranno pubblicati nel prossimo volume. Il numero che vi accingete a leggere è particolarmente ricco. Inizia con il contributo di Samuele Rocca, studioso dei rapporti fra ebrei e mondo romano, sull’analisi dei discorsi di Eleazar ben Yair come riportati da Giuseppe Flavio, per passare a una inconsueta, colorata e drammatica visione del ghetto di Firenze proposta da Piergabriele Mancuso. David Tagliacozzo esamina analiticamente la versione americana di Se questo è un uomo; Gabriele Rigano illustra la storia poco conosciuta dell’Unione Israelitica di Fiume e del suo contrasto con l’idea unitaria dell’ebraismo italiano. Prendono indicativamente le mosse dallo stesso periodo (gli anni Venti del secolo scorso) sia il saggio di Francesco Ferrari sulla fortuna editoriale di Martin Buber in Italia che quello di Sara Valentini, sul concetto di“sacro”nell’opera letteraria di Carlo Levi. Ci spostiamo di qualche decennio con il contributo di Valeria Iato, che presenta, a sua cura, la appassionante Piccola storia del fascismo e del nazismo scritta negli anni Sessanta dall’“antifascista della prima ora”Guido L. Luzzatto. La storia della presenza ebraica nelle varie regioni italiane, che costituisce un costante interesse della RMI, ci porta questa volta nella Sicilia del XIV-XV secolo con un’accurata descrizione della piccola comunità ebraica di Ciminna (Palermo) ricostruita da Francesco Rizzo, con l’ausilio della documentazione prodotta da Shlomo Simonsohn z.l. Sono collegati dal tema della tragedia degli ebrei di Libia i due testi successivi: di Bruno Piperno Beer Gli ebrei in Libia nel giugno-settembre 1967 nelle corrispondenze del Ministero degli Esteri Italiano e di Elèna Mortara di Veroli su Iniziative e interventi per l’ebraismo di Alberto Mortara, padre dell’ autrice. Entrambi i testi presentano, su questo periodo storico, una documentazione finora ignota. Concludono il volume altri ricordi di famiglia, come quelli di Lionella Viterbo che narra dei rapporti della sua famiglia con quella fiorentina dei Nunes Vais e la consueta Rassegna di libri, convegni, mostre e riviste curata da Myriam Silvera.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.