fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2857
Vai al contenuto della pagina

Educazione

L'apprendimento significativo: compiti di realtà e valutazione autentica

Caterina Indovino

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 92

Il concetto di valutazione, nella sfera educativa, riveste un ruolo importante e negli anni ha subito profondi ampliamenti e trasformazioni di significato in relazione al contesto in cui è stato usato. Il tema è molto dibattuto e, generalmente, non trova d'accordo gli insegnanti, le famiglie degli studenti e gli stessi allievi. I motivi d'insoddisfazione sono numerosi, primo fra tutti la difficoltà nel trovare giustificazioni ed elementi di trasparenza nell'espressione di un giudizio. Nel modello classico della ricerca educativa, la valutazione del profitto scolastico è stabilita attraverso il sistema dei voti, come confronto dei risultati ottenuti dagli studenti con i risultati attesi (obiettivi). Ciò che emerge è il nuovo ruolo che la valutazione ricopre all'interno del processo di insegnamento-apprendimento, non più ricondotta a uno spazio limitato, circoscritta alla certificazione finale di un corso di studio, ma parte piena e integrante della progettazione educativa, quale componente determinante per il miglioramento delle azioni e il pieno sviluppo dei soggetti coinvolti.
16,00

La scuola e la formazione professionale dei Salesiani di don Bosco oggi

Bruno Bordignon

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2023

pagine: 227

La scuola e la formazione professionale dei Salesiani di don Bosco oggi intende essere un progetto per le nostre scuole e centri di formazione professionale, in relazione con le università salesiane, per l’avvio di una collaborazione a livello mondiale. Il dato fondamentale è costituito oggi dalla multimedialità e, per questo, intendiamo rispondere a quanto il Capitolo Generale 28 della Società Salesiana ha esposto nel documento finale. La nostra esperienza degli anni 1999-2005, soprattutto delle videoconferenze e di videostreaming, ha aperto la strada ad una serie di attività, le quali oggi stanno entrando nelle previsioni di vari Paesi, compresa l’Italia. Vorremmo che si pervenisse ad una informazione continuata e reciproca delle pratiche presenti nelle nostre scuole e centri di formazione professionale, in vista di uno sviluppo della best practices, e per pervenire periodicamente a mostre internazionali al riguardo. Sarebbe una cosa unica nel mondo e ci permetterebbe un impegno costante di rinnovamento e di miglioramento. Presentazione di Angel Fernandez Artime.
15,00

Noi siamo il nostro pensiero. Filosofare e imparare giocando

Salvatore Alfio Patrizio

Libro: Copertina morbida

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 184

18,90

Educazione civica e scuola dell'autonomia. La questione pedagogica della democrazia

Antonella Tiano

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il tema dell’educazione civica è una delle questioni più significative del dibattito pedagogico italiano e della storia della scuola nel nostro Paese. La Legge n. 92 del 20 agosto 2019 n. 92 introduce nel nostro ordinamento l’insegnamento scolastico dell’educazione civica rappresentando una svolta significativa e ancora da chiarire nell’ambito del sistema scolastico italiano dell’autonomia. In questo testo l’autrice, che da anni si occupa di questioni pedagogico-giuridiche della scuola dell’autonomia, della formazione degli insegnanti e della pedagogia del dirigente scolastico, dopo avere analizzato la genesi epistemologica e storica di questa legge e il suo impatto sulle dimensioni di pedagogia generale che la sua entrata in vigore, a partire dall’a.s. 2020/2021, ha determinato e sta determinando, ne approfondisce la struttura giuridica nelle sue varie sfumature, focalizzando l’attenzione sui concetti di cittadinanza e di cittadinanza digitale in rapporto alla questione della privacy. Questa disamina storico-epistemologico-strutturale mira soprattutto a chiarire i princìpi pedagogici della cittadinanza non solo in relazione al sistema scolastico italiano ma in una prospettiva europea e globale. Ma il senso complessivo della ricerca è dato dalla convinzione pedagogica che il paradigma culturale e politico dell’insegnamento dell’educazione civica può migliorare sia nell’organizzazione didattica, sia nei fondamenti epistemologici e pedagogici, e nella governance della scuola dell’autonomia. In questa prospettiva la scuola dell’autonomia potrebbe diventare, nel dibattito pedagogico contemporaneo, la “difficile scommessa” che può dare senso ad una nuova scuola come “laboratorio della democrazia”, come costante progetto di sviluppo delle comunità democratiche che dal basso possono stimolare, in un mondo così complesso caratterizzato dalla Pandemia e dalle nuove prospettive geopolitiche che sembrano affacciarsi all’orizzonte in seguito alla guerra russo-ucraina, il progetto e la costruzione di una democrazia più rappresentativa e legata ad un maggiore benessere economico e sociale per l’umanità. Una profonda riflessione sull’educazione civica nella scuola e nella società, quindi, è fondamentale per rilanciare l’idea di scuola come un organo costituzionale, secondo la felice intuizione di Pietro Calamandrei, per dare un orizzonte di senso alla crisi della democrazia contemporanea e per promuovere il dialogo tra i modelli culturali diversi della nuova società geopolitica globale che si potrebbe realizzare nei prossimi anni.
21,00

In diretta con. L'educazione tra generazioni in tempo di lockdown

Libro: Libro in brossura

editore: Attendiamoci

anno edizione: 2023

pagine: 304

I protagonisti della vita politica, culturale e imprenditoriale italiana rispondono alle domande dei giovani sul futuro post-pandemia per restituire al paese la forza educativa dell’incontro tra generazioni. Prefazione di Mario Monti. Introduzione di Valerio Chiovavro.
15,00

Tolc ready preaims

Libro

editore: PREAIMS

anno edizione: 2023

500,00

Per una storia delle istituzioni educative dell'Umbria. Atti del Seminario di studi del 18 febbraio 2022 (Sala S. Anna, Perugia) e contributi degli studiosi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 294

Il tema posto al centro del seminario di studi promosso dalla “Fondazione Sant’Anna” di Perugia e da “Proteofaresapere Umbria” coglie in prospettiva storica uno degli aspetti più rilevanti delle società contemporanee, uno degli elementi più significativi e incisivi dell’organizzazione sociale degli stati moderni: le istituzioni, le forme e le modalità dei processi educativi e formativi nei loro complessi e articolati risvolti culturali, economici, sociali e politici, ed il segno di questa rilevanza, di questa attualità, sembra essere messo in luce proprio dalla vitalità e dalla originalità degli studi di storia della scuola e delle istituzioni educative nelle loro varie articolazioni e direzioni, che a partire almeno dall’ultimo quarto del secolo scorso e dai decenni a cavallo tra gli anni Novanta e gli anni Duemila, hanno dato il via a varie iniziative di ricerca.
18,00

Disturbi specifici dell'apprendimento. Quaderni per l'inclusione

Francesco Rao

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni AD

anno edizione: 2023

pagine: 72

L'inclusione è una forma di cultura alla quale ognuno di noi è chiamato a prodigarsi per affermarla nella quotidianità. A scuola, tra amici, nel mondo del lavoro ma anche passeggiando per strada, quanti praticano l'inclusività, avranno sicuramente una marcia in più. Per tutti noi, immersi letteralmente come dei pesci in un mare chiamato informazione, molto spesso manca quella lucidità nel comprendere l'importanza e in modo particolare il valore sociale dell'inclusività quale elemento estensivo al conferimento di ulteriori e numerose opportunità rese a quanti per svariate difficoltà, dettate sia dalla povertà educativa, sia dalla deprivazione culturale, sia da altre problematiche rischiano di rimanere indietro. [...]
12,00

Lo spazio del ruolo. La prospettiva di una docente giusinternazionalista counselor

Angela Maria Gabriella Lupone

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2023

pagine: 92

Il volume è un contributo alla discussione sulla didattica innovativa e sulla gestione dei ruoli nell'Università. Si rivolge ai docenti e alle docenti, ma anche alla componente studentesca. Basato sulla personale esperienza dell'autrice, dischiude altri mondi possibili. Centrale è il tema della consapevolezza del ruolo, ovvero la capacità di riconoscere lo spazio del ruolo come un luogo che è necessario riempire e, se di altri, rispettare. In una tale prospettiva, orientata ad accompagnare l'aula, non solo nell'apprendimento della disciplina ma anche nella trasmissione delle competenze, l'autrice si interroga sul come una formazione di carattere esperienziale di impostazione sistemico-relazionale possa influire in senso trasformativo e migliorativo della metodologia didattica, con un approccio che mira a spostare il focus dall'insegnare all'apprendere. Nel diritto internazionale, per esempio, il tema dello spazio del ruolo si rispecchia in quello dell'estensione della sovranità nelle relazioni fra Stati e dei caratteri di interdipendenza, necessaria appartenenza, originarietà e parità della e nella Comunità internazionale. Le relazioni interindividuali e le relazioni internazionali sembrano così ricondotte ad un unico sistema.
16,00

Funzioni e competenze dell'insegnante di sostegno

Libro

editore: Tecnodid

anno edizione: 2023

pagine: 128

La scuola italiana ha il bisogno speciale di avere insegnanti ben formati; la necessità strutturale di qualificazione ed elevata specializzazione emerge nel suo spessore quando si parla di insegnanti di sostegno o, come meglio si preferisce dire, di docenti specializzati per il sostegno didattico alla classe. Nell’ultimo ventennio molteplici riferimenti normativi nazionali e internazionali sulla formazione degli insegnanti hanno pervaso le dimensioni del fare ed essere scuola, alimentando lavori di ricerca di diversa matrice, contribuendo a studi teorici e pratici secondo variegati orientamenti di pensiero e linee d‘azione.
15,00

La pedagogia del corpo per una didattica inclusiva

Vincenza Barra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2023

pagine: 98

Il ruolo centrale della dimensione corporea, attraverso il suo potenziale educativo e inclusivo, evidenzia l'esigenza di esaminare la relazione tra corpo, movimento e apprendimento in una prospettiva che consideri questa connessione come elemento essenziale per la qualità dell'intero processo formativo. Per soddisfare il bisogno comunicativo dell'essere umano, esprimibile attraverso una forma di linguaggio verbale e/o non verbale, è necessario riformulare il concetto di corpo che, attraverso approcci olistici e metadisciplinari, divenga dispositivo abilitante e mediatore strutturale dell'esperienza, in una circolarità ricorsiva tra cognizione e apprendimento, corpo ed emozioni. Sulla base di tali premesse e considerazioni, il lavoro monografico tenta di avviare una riflessione pedagogica che “incarni”, in seguito al superamento del retaggio culturale che ha fortemente condizionato le scienze in campo educativo negando l'effettivo valore delle corporeità, il contributo metodologico inclusivo della trasversale potenzialità del corpo, nell'ambito di un ripensamento delle prassi educative correlate alla costruzione dell'identità sociale e all'espressione degli stati emotivo dei soggetti in formazione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.