Biografie e storie vere
Shakespeare, genio europeo. Quattro secoli di memoria vivente
Henri Suhamy
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 102
Shakespeare ha lasciato all’Europa una notevole produzione teatrale, tutt’oggi conosciuta e rilanciata in ogni ambito e con enorme successo. Ma c’è un dettaglio fondamentale: anche se del suo genio è stato detto tutto, di lui sappiamo molto poco. Il pensiero che sta alla base della sua opera – profonda e sterminata – viene costantemente reinterpretato, spesso in modo sbagliato e contraddittorio. Ad essere stato ignorato, per esempio, è il suo rapporto organico con il retaggio profondo della nostra Civiltà. Perché la lingua di Shakespeare è certamente quella inglese, ma tutti i grandi temi che attraversano il suo teatro attualizzano i miti europei. E l’Europa, da quattro secoli, non smette di nutrirsi della poesia del “Bardo immortale”. In queste pagine, Henri Suhamy districa la verità dalla menzogna ed evoca gli intimi legami tra l’opera di Shakespeare e l’Europa stessa. Un contributo innovativo, che riempie un vuoto e offre il nitido ritratto di una personalità complessa e straordinaria, il cui messaggio ha oltrepassato lo spazio ed il tempo.
I santi. Dall'epoca apostolica al Medioevo
Antonio Maria Sicari
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 560
Dopo il grande successo della serie “Ritratti di santi” di Sicari, una nuova pubblicazione in sei grandi volumi dedicati ai santi, in forma cronologica, con moltissimi inediti. Una lettura facile e appassionante in cui si incontrano figure e vite indimenticabili, in una vera storia del cristianesimo tramite i suoi volti più espressivi. In questo primo volume: Abramo, Mosè, Elia, Maria Santissima, San Giuseppe, sposo di Maria, San Paolo di Tarso, San Pietro apostolo, San Giovanni evangelista, Sacro Cuore di Gesù e Cuore Immacolato di Maria, Santa Monica, Sant’Ambrogio, San Girolamo, Sant’Agostino, San Benedetto da Norcia, Sant’Anselmo d’Aosta, San Bernardo di Clairvaux, San Tommaso Becket, San Domenico di Guzmán, San Francesco d’Assisi, Santa Chiara d’Assisi, Sant’Alberto Magno, Sant’Antonio di Padova, Sant’Elisabetta d’Ungheria, San Tommaso d’Aquino, Santa Brigida di Svezia, Santa Caterina da Siena, San Bernardino da Siena, Santa Giovanna d’Arco.
Galileo. Alle origini della scienza moderna
Michele Camerota
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
pagine: 688
Galileo non fu soltanto il padre fondatore della scienza moderna: fu l’artefice di una rivoluzione del sapere che ha inaugurato un innovativo modo di guardare alla natura. Le sue scoperte in ambito astronomico e fisico cambiarono radicalmente la nostra comprensione dell’universo e concorsero, al tempo stesso, ad affermare un nuovo modello di scienza, una nuova sensibilità epistemologica e culturale. Questo libro ripercorre l’itinerario biografico e intellettuale di Galileo, ricostruendone nel dettaglio i vari momenti della vita ed esaminandone minuziosamente le opere – note e meno note –, con particolare attenzione ai contesti in cui furono composte e alla ricezione tra i contemporanei. Una narrazione storicamente rigorosa che restituisce le travagliate vicende personali e scientifiche di Galileo fino al celebre conflitto con le autorità ecclesiastiche, conclusosi con il processo e la condanna del 1633. Fu una battaglia sfortunata e amarissima per il suo protagonista, ma che resta ancora oggi esemplare del valore della libertà di pensiero e della cruciale importanza dell’autonomia della ricerca scientifica.
Elena. Storia di Elena Colombo, una bambina sola nella Shoah
Fabrizio Rondolino
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 242
Il 25 marzo 1944 Elena Colombo, dieci anni appena, è arrestata a Torino dalle SS. È sola: i genitori erano stati già deportati a dicembre. Nessuno di loro è tornato da Auschwitz. Molti anni dopo, Fabrizio Rondolino riceve un’e-mail dal Museo Diffuso della Resistenza di Torino: stanno preparando la posa di alcune pietre d’inciampo e hanno ritrovato, tra le carte della Delegazione per l’Assistenza degli Emigranti Ebrei, una lettera scritta nel maggio 1946 da sua nonna, Marcella Colombo. È una richiesta di aiuto per avere informazioni sulla sorte di suo fratello Sandro, di sua moglie Wanda e della loro figlia Elena. «Della bambina nessuna notizia mai» scrive Marcella. Rondolino parte da qui per ricostruire la breve vita di Elena, cugina prima di suo padre, l’unica bambina ebrea italiana che – come ha appreso durante le indagini – ha affrontato da sola l’arresto, la detenzione e la deportazione. È un percorso che attraversa archivi, testimonianze, fotografie sbiadite, nomi dimenticati. Un viaggio dentro la propria storia familiare alla ricerca di ciò che del passato continua a vivere, fosse anche solo un nome da ricordare.
Anni con mio padre. Dolcezza, problematicità, tragedia della vecchiaia di Tolstoj
Tatiana Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 368
Non solo un semplice diario, quello che Tatiana Tolstoj, seconda figlia dell’autore di "Anna Karenina" e "Guerra e pace", scrisse quotidianamente per circa quarant’anni, quanto la cronaca quotidiana dei suoi rapporti col padre. In quelle pagine scopriamo un Tolstoj familiare, bonario, senza "tolstoismi". Quasi una carrellata di foto ricordo che, grazie al sovrapporsi di pagine apparentemente diverse tra loro, formano un tutto unico, una sorta di taccuino di appunti intimisti su Lev Tolstoj. Una vera e propria vita illustrata dello scrittore che il lettore vede animarsi davanti a sé, pagina dopo pagina.
Il re imprudente. Una nuova vita di Filippo II
Geoffrey Parker
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
pagine: 528
A partire da un vasto archivio di documenti anche inediti, una nuova avvincente biografia di Filippo II, uno dei monarchi più famosi della storia europea e mondiale. Come per la biografia di Carlo V, L’imperatore, Geoffrey Parker realizza il ritratto del figlio, che ereditò un impero su due continenti, sposò Maria Tudor (nota con l’appellativo di Maria la Sanguinaria) e scagliò l’Armada spagnola contro la sorella Elisabetta. Un ritratto appassionante e definitivo, grazie soprattutto a una straordinaria scoperta, che modifica in modo significativo la sua immagine: un tesoro di 3000 documenti conservati nei caveau della Hispanic Society of America a New York City, mai letti prima da quando attraversarono l’oceano con la scrivania di Filippo più di quattro secoli fa. Con una ricostruzione di ampio respiro e attenta ai minimi dettagli, Parker esamina il lungo apprendistato di Filippo, i suoi tre interessi principali (lavoro, gioco e religione) e le più importanti sfide politiche, militari e personali che affrontò durante il suo lungo regno, interrogandosi per altro sulle cause del fallimento della sua leadership.
L'Italia della prima guerra mondiale in 50 ritratti
Paolo Mieli, Francesco Cundari
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci Centauria
anno edizione: 2025
pagine: 176
Una guerra cominciata quasi per caso, in cui l’Italia entra nonostante la contrarietà di buona parte dell’opinione pubblica e delle maggiori forze politiche. Un nuovo tipo di nazionalismo che si fa strada attraverso violenze di piazza e sapienti campagne di stampa, mentre un vecchio modo di governare si fa trovare impreparato, come impreparati sono l’esercito, la politica e la società. Con la Grande guerra tutte le tensioni accumulate nell’età giolittiana esplodono all’improvviso, cambiando per sempre il volto del Paese, mentre nel mondo imperi secolari scompaiono per sempre, cedendo il passo a nuovi esperimenti politici e sociali.
Casanova, Venezia e l’Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 224
In occasione dei trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova (2 aprile 1725-4 giugno 1798), la Fondazione Giorgio Cini partecipa alle celebrazioni cittadine con la grande mostra "Casanova, Venezia e l’Europa". L’obiettivo del catalogo è quello di far emergere un ritratto complesso e multidisciplinare di una delle figure più iconiche della storia di Venezia, che ha attraversato da protagonista l’ultimo secolo di vita della Serenissima. Una lettura di Casanova che va oltre l’immaginario usuale, il “mito” consolidato nella tradizione interpretativa che lo avvolge. Personaggio complesso, Casanova si sposta e viaggia da Venezia attraverso l’Europa, in un periodo storico di rapidi cambiamenti culturali e politici in cui si prefigura una visione della società europea pervasa da incertezze, da tensioni e da un dibattito culturale via via più libero e stratificato. Negli scritti di Casanova possiamo ritrovare tante delle contraddizioni e delle spinte al cambiamento che oggi l’Europa si trova a vivere. Saggi di Luca Massimo Barbero, Maria Ida Biggi, Gianmario Borio, Chiara Casarin, Massimo Checchetto, Alberto Craievich, Giovanni De Zorzi, Egidio Ivetic, Anna Kowalczyk Bozena, Enrico Lucchese, Francesco Piraino, Francisco Rocca, Marco Rosa Salva, Piermario Vescovo, Giada Viviani, Marianna Zannoni.
Ci chiamavano sciacalli
Carlo Pallavicino
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
pagine: 368
Tra sogni e contratti, figurine e trattative miliardarie, Carlo Pallavicino racconta in prima persona la sua incredibile avventura nel mondo del pallone, da ragazzino incantato davanti al tabellone del Totocalcio fino a diventare uno dei più noti procuratori italiani. Un viaggio affettuoso e senza filtri dentro la passione viscerale per il calcio, tra stadi, saloni d’albergo e incontri leggendari, da Careca a Donadoni, fino a Ronaldo. Con uno stile ironico, struggente e sincero, Pallavicino restituisce il ritratto di uno sport che è stato poesia, infanzia, appartenenza, gettando allo stesso tempo uno sguardo lucido e disincantato sul mestiere del procuratore: figura spesso fraintesa, in bilico tra il romanticismo dell’attaccamento ai giocatori e le leggi spietate del mercato. Un libro che è insieme racconto di formazione, diario privato e dichiarazione d’amore per quel calcio che, nonostante tutto – tra avidità e tradimenti della maglia – sa ancora emozionare.
Hitler e Mussolini contro Einstein. La storia di una strage
Thomas Harding
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2025
pagine: 320
Nello scenario della Firenze occupata dai nazisti, la drammatica e sconvolgente storia dell'assassinio delle parenti italiane di Einstein, una barbara vendetta rimasta impunita per anni. 3 agosto 1944. Un'unità della Wehrmacht irrompe a Villa il Focardo, nella campagna fiorentina di Rignano sull'Arno. Tre donne vengono brutalmente uccise: sono le sorelle Luce e Anna Maria Einstein (detta Cicì) e la loro madre Nina Mazzetti, rispettivamente le figlie e la moglie di Robert Einstein, cugino del più famoso scienziato del mondo, Albert. Hitler nutriva un'avversione particolare nei confronti del celebre fisico ebreo-tedesco, che dall'esilio forzato negli Stati Uniti era diventato un simbolo dell'opposizione al nazifascismo. La strage che colpì le sue parenti italiane fu una terribile vendetta, e molto probabilmente poté compiersi grazie al supporto delle squadre fasciste di collaborazionisti locali. Robert Einstein riuscì a salvarsi. Per decenni, l'atroce massacro fu avvolto nel silenzio e i suoi esecutori restarono impuniti. Thomas Harding ricostruisce questa vicenda tragica e commovente, che si inserisce nel contesto dell'occupazione nazista in Italia, uno dei periodi più bui della nostra storia. E celebra, oltre al sacrificio della sua famiglia, il coraggio e la determinazione di Albert Einstein, acerrimo nemico del regime hitleriano.
Interviste impossibili
Giorgio Albonico
Libro: Libro in brossura
editore: CN
anno edizione: 2025
pagine: 124
Una galleria di ventuno ritratti, interviste immaginate da Giorgio Alborico che passa in rassegna scienziati come Copernico e Darwin, scrittori come Buzzati e Plinio il Vecchio, filosofi come Socrate e Marco Aurelio, donne come Edda Ciano e Dian Fossey. Persone tanto diverse ma con tanta umanità da raccontare sul palcoscenico del presente, rivelando particolari poco conosciuti della loro esistenza. Parleranno delle loro aspirazioni e di quanto hanno fatto in vita che spesso è stato trasfigurato, ingigantito o diminuito dalle pagine della storia.
Poems & prayers
Matthew McConaughey
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
pagine: 208
Mi sono sempre affidato alla logica per dare un senso a me stesso e al mondo. Ho sempre guardato alla ragione per trovare la poesia, alla praticità per arrivare al misticismo, alla coreografia per trovare la danza, alle prove tangibili per raggiungere la verità e alla realtà per raggiungere il sogno. Ho sempre pensato che sia l’arte a imitare la vita, non il contrario. Ma è sempre più difficile sapere in che cosa credere. È difficile credere. Eppure, io non voglio smettere di credere: nell’umanità, in te, in me, nel nostro potenziale di singole persone e di collettività. È arrivato il momento di stravolgere il copione, di rovesciare il modo in cui siamo abituati ad assegnare un senso alle cose, di aprire una breccia verso la meraviglia. Impariamo a cantare più di quanto sembri sensato, impariamo a credere in qualcosa che vada oltre l’apparenza del mondo, lasciamoci sopraffare dall’incanto, lasciamo che l’ispirazione irrompa tra i nostri impegni, arriviamo alla realtà attraverso il sogno, nutriamo l’anima e la mente, facciamoci strada verso la ragione a colpi di poesia. Dimentichiamo la logica, la certezza, il possesso e l’idea di fare d’ogni cosa un lavoro, una fonte economica: andiamo oltre quel che possiamo immaginare, osiamo credere nella vita e in tutto ciò che le danza attorno.