Arti, cinema e spettacolo
Il mercato e la città. Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica L
Marco Ghilotti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 304
For freedom. Ediz. italiana e inglese
Steve McCurry
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Federico II
anno edizione: 2022
pagine: 132
Gli archivi di architettura design e grafica in Lombardia. Censimento delle fonti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 472
Gli archivi di architettura design e grafica in Lombardia.
Pensées et émotions. Pensieri ed emozioni. Catalogo della mostra (Bruxelles, 3-27 marzo 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 38
Artisti partecipanti: Baś Kamil, Binaj Ardian, Costa Mariella, Ducu Elena, Halkic Nazif Braco, Łapot-Dzierwa Kinga, Lee Sun A, Manufaktura Sztuki Oliwia Hildebrandt, Sasaki Fumio, Solei Paolo, Zawada Ernest.
Arturo Nathan. Il contemplatore solitario
Libro: Libro in brossura
editore: Mart
anno edizione: 2022
XXX-Y. 30 Years of FuoriSalone. 1990-2020. Milano Design Stories
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 512
Il volume celebra, attraverso 512 pagine, una rassegna di più di 1000 immagini, i ricordi e i progetti di più di 2500 personaggi citati, gli eventi più memorabili che hanno segnato la nascita e lo sviluppo del FuoriSalone, da trent'anni l'evento simbolo della città di Milano e il più importante appuntamento al mondo per il design internazionale. In apertura il testo di Gilda Bojardi, direttore di Interni, e di quattro noti critici del design - Li Edelkoort, Paolo Ferrarini, Beppe Finessi e Deyan Sudjic - ne ricostruiscono la storia, il significato sociologico, le influenze in termini di stile e l'impatto sulla città di Milano, sia da un punto di vista economico che urbanistico, contribuendo a sottolineare la stretta relazione tra l'evoluzione del FuoriSalone e quella della morfologia urbana. A seguire, la pubblicazione ospita la rassegna degli eventi, presentata in ordine cronologico, anno per anno, e organizzata all'interno di tre grandi capitoli che corrispondono ai tre decenni: 1990-1999, 2000-2009, 2010-2019, introdotti da un capitolo dedicato agli anni Ottanta, ovvero agli eventi anticipatori del FuoriSalone così come lo conosciamo oggi. Ogni decennio si avvale del commento di Andrea Davide Cuman, docente universitario e studioso, che attraverso un testo storico introduttivo, racconta l'influenza del FuoriSalone in rapporto all'evoluzione del gusto e delle trasformazioni che Milano ha subito nel corso degli anni. Arricchisce questa sezione più di un migliaio di fotografie recuperate dagli archivi della rivista Interni, insieme ad una serie di ricordi personali e aneddoti di circa cinquanta personaggi selezionati tra quelli che hanno maggiormente contribuito alla storia della manifestazione: dagli ideatori di grandi eventi che hanno gettato le basi del FuoriSalone - come Giulio Cappellini, Paolo Pallucco, Patrizia Moroso - ai progettisti che hanno realizzato installazioni indimenticabili - tra cui Ron Arad, Paola Navone, Jacopo Foggini, Fabio Novembre, Michele De Lucchi, Antonio Citterio e Patricia Urquiola - per arrivare a galleristi e curatori che con i loro spazi e le loro iniziative hanno segnato l'evoluzione del fenomeno urbano - tra cui Gisella Borioli, Rossana Orlandi, Antonia Jannone e Carla Sozzani.
Hell. The people and places
Seymour Chwast, Steven Heller
Libro: Libro rilegato
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 128
Che sia luogo reale, costrutto umano, idea o superstizione, l’inferno occupa un posto d’onore nelle culture e nelle religioni di tutti i tempi. Ad andarli a cercare, gli inferni sono molteplici, e ognuno è angosciante a modo suo. La loro essenza però li accomuna tutti: sono luoghi terribili sorvegliati da uno o più spiriti malvagi, dove la pena si articola in vari livelli di dannazione. Chi volesse avventurarsi in questo pericoloso viaggio oltre i cancelli dell'oltretomba troverà la sua guida in due autori e grafici straordinari: Steven Heller e Seymour Chwast. E come Dante sulle orme di Virgilio potrà farsi guidare attraverso i regni oscuri più scottanti (o ghiacciati!) che si annidano nel cuore dell’immaginazione umana: la Geenna nell’ebraismo, il Jahannam sunnita, l’inferno swahili, il mito maya di Xibalbá e moltissimi altri, senza dimenticare ovviamente l’inferno dantesco e tutti i personaggi che l’inferno l’hanno creato o visitato, rendendosi protagonisti di discese più o meno fortunate. Un libro per scoprire quanti di questi luoghi di dannazione esistono o sono esistiti nei mondi extra-dimensionali e inter-spirituali che tanto influenzano mente e corpo. Perché nella mente umana l’inferno sfugge a qualsiasi comprensione, ma risulta inequivocabilmente reale.
Metodo per clarinetto. Volume Vol. 1
Romeo Tudorache
Libro: Libro in brossura
editore: Bam Music Italia
anno edizione: 2022
pagine: 108
Della terra di Roberto Ghezzi. bosco della biodiversità di Bologna di Phoresta Onlus
Cristina Gilda Artese, Carlo Manicardi
Libro: Libro rilegato
editore: Arsprima
anno edizione: 2022
pagine: 60
Dalla collaborazione tra Arsprima associazione per la promozione delle arti contemporanee, la galleria milanese Gilda Contemporary Art e Phoresta, Onlus impegnata attivamente nella conservazione e piantumazione di alberi per la compensazione di emissioni di CO2, nasce un progetto di arte natura in un bosco della biodiversità creato alle porte di Bologna. L'artista Roberto Ghezzi ha creato le proprie naturografie all'interno del bosco , poi esposte nell'ambito di una personale in galleria.
Manuale di progettazione. Scuola secondaria
Maurizio Petrangeli, Laura Guglielmi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mancosu Editore
anno edizione: 2022
pagine: 672
La rivoluzione digitale e l'introduzione di nuove modalità di insegnamento, la transizione ecologica e la diffusa sensibilità ambientale, la riforma della scuola secondaria e l'aggiornamento dei programmi didattici, impongono di adeguare il nostro sistema educativo. Le nuove strategie progettuali vanno dalla possibilità di costruire edifici innovativi e sostenibili sino all'opportunità di riqualificare un patrimonio scolastico per la gran parte vetusto. Maggiore valenza sociale è data da: attrezzature didattiche e integrative come i laboratori, l'auditorium, la palestra e la mensa, vengono sempre più utilizzate dalla collettività, in un processo di educazione permanente che trasforma gli istituti in civic centers. "Scuole secondarie" si articola in sezioni diverse. Viene ripercorso il processo evolutivo dalla fine del Settecento ad oggi. Grande spazio è dedicato ai temi dell'ampliamento e del riuso, particolarmente importanti nella situazione italiana dove il ricco patrimonio è situato, per la maggio parte dei casi, in contesti di pregio storico, paesaggistico e ambientale. Conclude il libro una ricca selezione di architetture, tutte di recente costruzione.