Arti, cinema e spettacolo
Un'immutabile evoluzione
Libro: Libro in brossura
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2022
pagine: 88
Un excursus storico sulla danza come ἀρχή: “Un passaggio di conoscenza, contenuti assimilati e concetti elaborati con la mente, danzati con il corpo, rivestiti con l’emozione”. Le giovani autrici Elisa Baduini, Sara Borgogni, Giorgia Freddi, Emilia Monteferrario, con il contributo di Giulia Baglioni, sono allieve della scuola Arabeque e, nero su bianco, a passi leggeri e cadenzati, hanno narrato la loro grande passione: dalla storia alla tecnica, dal costume allo spazio esecutivo. Hanno raccontato la danza accademica: un’immutabile evoluzione.
Il passato è presente. Archeologia contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: La Casa degli Artisti
anno edizione: 2022
pagine: 30
Paolo Ballerani, Mauro Tippolotti.
Claudia Mazzitelli. Histoire Femme. Ediz. italiana e inglese
Angelo Calabrese
Libro: Libro rilegato
editore: Cervino
anno edizione: 2022
...Radici profonde, ancestrali caratterizzano l’arte di Claudia Mazzitelli, che si è mossa con attenzione verso un traguardo che spazia su un orizzonte unico, passato-presente-futuro. Fin dagli esordi i suoi percorsi d’arte hanno altalenato tra logica incrollabile e istanze della vita, tradotte in un linguaggio espressivo civilmente motivato, attualizzato nella poesia dell’arte che trasferisce sentimenti in immagini e li comunica per l’avvenire. Le sue “scritture” si fondano su strutture profonde, in cui si conciliano tracce, anche indecifrabili, che conducono lontano per l’espressività, derivata da una non comune sensibilità. Si deduce che la manualità, i gesti coscienti e l’inconscio, si compenetrano a vicenda, vivificando sapienti interpretazioni della storia, con l’intento di motivare la fruizione a creare cose migliori e giustificarle tra realtà, memoria e strategie di visioni.
La città del silenzio. Artisti ferraresi per Antonioni
Vittorio Sgarbi, Enrica Antonioni, Andrea Forlani, Tiziana Giuberti, Stefano Tassi, Paolo Volta
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Ferrara Arte
anno edizione: 2022
pagine: 148
Francesco Savatta. Il dono dell'immagine-The drawing gift
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
pagine: 288
La punta sottile del disegnatore, accorta e abile, tratteggia direttamente l’anima di ciò che è raffigurato: bambini col loro vitale mistero, momenti rimasti impressi nella retina, angoli di vie che si intravedono andando, vestigia del passato, volti di donna densi di storie. Nell’andare a fondo, Francesco Savatta ha tuttavia una mano gentile, frutto di uno splendido patto tra sensibilità, rispetto e magia. L’artista ci offre volti e visioni, scene di vita e orizzonti vividi, fermandosi con accorata leggerezza sulla soglia, accompagnandoci al poi. E così, il non detto esplode nella mente e nell’animo, in un caleidoscopio di sensazioni e di pensieri che si rincorrono, accompagnati in sottofondo della meraviglia nello scoprire, in un modo nuovo e fresco, quanta ricchezza di prospettive il nostro mondo, piccolo grande villaggio, offre alla nostra attenzione e alla nostra cura.