Ambiente
Innovazione ecologica. Per una via Italiana
Gian Piero Joime
Libro
editore: Eclettica
anno edizione: 2024
Applicazioni sostenibili e nuovi orientamenti di ricerca
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2024
pagine: 142
Il volume contiene gli atti del XXXIII Convegno Nazionale Geosintetici svoltosi a Bologna il giorno 11 Ottobre 2024 e dedicato alle tematiche particolarmente sentite delle applicazioni sostenibili e dei nuovi orientamenti di ricerca. La sessione del mattino è rivolta alle applicazioni dei geosintetici per il miglioramento e il rinforzo dei terreni. A livello di ricerca, vengono inoltre presentati modelli machine learning per la valutazione del carico limite in condizioni sismiche di fondazioni superficiali interagenti con pendii e studi sperimentali della interazione terreno-rinforzo attraverso prove di sfilamento di lungo termine. Nella sessione del pomeriggio, dedicata in particolare agli interventi relativi alle opere in campo stradale, idraulico e ambientale, viene dapprima presa in esame la possibile riduzione del rilascio di microplastiche connessa all' uso dei geosintetici in una realizzazione aeroportuale. Vengono poi passate in rassegna le applicazioni di geogriglie nelle pavimentazioni stradali, di geo-carpets per la mitigazione dell'erosione attorno alle pile dei ponti e di geomembrane esposte sul paramento di monte di dighe a quota elevata sulle Alpi. Per quanto riguarda la ricerca, vengono illustrati i filtri in geotessile a contatto con terreni internamente instabili e la resistenza al taglio delle interfacce in geosintetico, oltre che il trasporto di contaminanti attraverso i sistemi barriera e l'efficienza chimico-osmotica di geocompositi bentonitici.
Ecologia della territorialità. Le sfide ambientali della Chiesa tra scienza, etica e politica
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 248
La Chiesa costruisce, accanto a una consolidata dottrina sociale, una sempre più articolata dottrina ambientale. Durante il pontificato di Papa Francesco, segnatamente con la lettera enciclica Laudato si’ (2015) e con l’esortazione apostolica Laudate deum (2023), sono stati elaborati contributi importanti. Come prende forma il pensiero ambientale della Chiesa e cosa ne segna la peculiarità? Esso assume un profilo squisitamente teologale, anche in comparazione con credenze diverse dal Cristianesimo: sia riguardo alle religioni del Libro (Giudaismo, Islam) sia riguardo alle religioni asiatiche (Induismo, Buddismo) e, tra i grandi sistemi di pensiero, riguardo al Confucianesimo. D’altro canto, la dottrina ambientale della Chiesa si misura con le istanze del mondo, allorquando analizza le circostanze della degradazione della natura e, nel contempo, vuole farsi pratica di prevenzione, di conservazione, di cura. Affronta allora i temi del suo impegno sul piano della ricerca scientifica e dell’azione politica, riconducendo la crisi ambientale a una sua irriducibile matrice economica, con importanti risvolti geopolitici, transcalari, comunicativi, e richiamando “le persone di buona volontà” alla cura della “casa comune” come imperativo etico, fonte di responsabilità e salvaguardia di diritti umani fondamentali.
Pleistocity. Frammenti di un discorso ecologico
Maurizio Corrado
Libro: Libro in brossura
editore: Terracqua
anno edizione: 2024
pagine: 112
«Questo libro è una zattera di carta con cinquanta candele sopra. Ci sono luoghi e persone, foreste e case possibili, oggetti e utopie dell’adesso-qui. In posizione lontana tanto dalla folla dei ciechi quanto dalla folla dei profeti porta avanti un discorso necessariamente inattuale su cosa voglia dire pensare, immaginare e raccontare un pianeta in crisi, una Terra colonizzata, un’umanità tossica. Facendolo, però, fa l’unica cosa che permette davvero di distinguere la luce meditativa di una candela da quella elettrica sparata in faccia al prigioniero: indicare un dopo, una via d’uscita, un appiglio di salvezza. I pezzi che compongono questa raccolta di visioni e di idee non sono nati nella poetica fiacca del warning e della denuncia, non dicono l’ovvio per collezionare pacche sulle spalle. Al contrario, sembrano estrarre dalla Biblioteca di Babele dell’Antropocene tutto quello che può funzionare come un antidoto ai discorsi tossici tanto degli integrati quanto degli apocalittici. Questo libro parla insomma di territà, del nostro essere in relazione con un pianeta reale e immaginato da decine di migliaia di anni». (Matteo Meschiari)
La transizione ecologica spiegata a mia nonna
Salvatore De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: GFE
anno edizione: 2024
pagine: 166
"La transizione ecologica spiegata a mia nonna" offre una panoramica sull'importanza della transizione ecologica e del motivo per cui è fondamentale per il futuro del nostro pianeta e delle generazioni future. L'autore, ispirato dalla necessità di rendere comprensibili questi concetti complessi a un pubblico ampio, ha scelto di utilizzare un linguaggio semplice e accessibile, immaginando di spiegare l'argomento a sua nonna. Il testo affronta vari aspetti legati alla transizione ecologica, descrivendo come spesso il linguaggio utilizzato da esperti e politici possa sembrare complesso e inaccessibile, talvolta strumentalizzato per favorire interessi particolari. Al contrario, il libro mira a rendere chiaro che la transizione ecologica è un'opportunità socioeconomica significativa, che deve essere compresa da tutti per poter cogliere le sue potenzialità e affrontare i cambiamenti climatici in modo efficace. L'autore invita i giovani, in particolare, a informarsi e a diventare protagonisti attivi di questo processo, poiché saranno loro a beneficiare degli aspetti positivi della transizione ecologica. I proventi dell'autore saranno interamente donati all'associazione Italy Carbon Free aps (italycarbonfree.it), un'organizzazione che persegue la transizione ecologica e promuove la partecipazione attiva di giovani e dei loro genitori impegnati a tutelare il futuro delle prossime generazioni.
Troppi. Conversazioni sulla sovrappopolazione e sul futuro del pianeta
Alfonso Lucifredi
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2024
pagine: 214
Nel dibattito su sostenibilità ambientale, esaurimento delle risorse naturali, inquinamento e crisi climatica – in sintesi, sul futuro del pianeta – il nodo centrale è sempre la ricerca dei responsabili e di chi dovrà accollarsi il peso della transizione ecologica. Quella che però viene esclusa da ogni ragionamento è la radice profonda del problema, la domanda scomoda a cui nessuno sembra voler rispondere: siamo troppi su questo pianeta? Negli ultimi decenni il tema della sovrappopolazione è stato sì affrontato, ma spesso accompagnato da previsioni catastrofiche e toni apocalittici che hanno stroncato sul nascere la possibilità di impostare un discorso razionale e costruttivo. Si tratta invece di un argomento delicato, sfaccettato, che presenta risvolti in ogni ambito dell'attività umana (sociale, economico, politico) e talvolta sorprese inaspettate. Alfonso Lucifredi ha quindi deciso di intervistare esperti di discipline diverse e più o meno direttamente riconducibili all'aumento demografico (dalla fisica del clima all'economia, dalla demografia alla medicina, dalla biologia all'agricoltura) per restituire al lettore uno sguardo lucido su un tema urgente che merita la nostra attenzione.
Pianeta acqua. Ripensare la nostra casa nell'universo
Jeremy Rifkin
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 396
Che cosa accadrebbe se un giorno ci svegliassimo e il mondo in cui viviamo ci apparisse stranamente alieno, come se fossimo stati teletrasportati in qualche pianeta remoto? Ebbene, oggi questa spaventosa ipotesi è quantomai reale. Per effetto del riscaldamento globale assistiamo sempre più spesso a eventi meteorologici estremi - inondazioni primaverili, prolungate siccità estive, ondate di calore e incendi incontrollati, violenti uragani -, ciascuno dei quali devasta gli ecosistemi e distrugge l'infrastruttura sociale. Per troppo tempo abbiamo frainteso la natura stessa della nostra esistenza e ciò a cui dobbiamo la nostra sopravvivenza. Tutto quello che pensavamo di sapere sulla nostra casa nell'universo è sbagliato. Ci siamo convinti di vivere su una terraferma, mentre la verità è che abitiamo un pianeta d'acqua, e ora l'idrosfera, che per seimila anni abbiamo canalizzato, privatizzato, sfruttato e avvelenato, si sta ribellando e minaccia di provocare la sesta estinzione di massa sulla Terra. Con questo illuminante contributo, Jeremy Rifkin ci sollecita a ripensare il nostro posto nell'universo a partire dalla consapevolezza che viviamo su un pianeta d'acqua. In questa nuova ottica, dobbiamo riconsiderare e rimodulare ogni aspetto della nostra vita, dalla relazione con la natura ai modelli di governance sociale e ambientale, dalla concezione dell'attività economica all'educazione dei nostri figli, fino al modo in cui ci orientiamo nel tempo e nello spazio. «Ribattezzare la nostra casa "Pianeta Acqua" non è soltanto un esercizio retorico, ma un cambiamento del senso di orientamento planetario della nostra specie», un primo ma decisivo passo per affrontare davvero la crisi globale che si profila all'orizzonte. Sostenute da una solida ricerca, queste pagine sovvertono tutte le nostre convinzioni sulla nostra casa nell'universo, la Terra, e hanno una forte risonanza con l'attualità, in particolare per l'Italia, tra i territori più a rischio per il riscaldamento globale.
Geografia dello sport e infrastrutture. La sostenibilità negli stadi di calcio
Rosario De Iulio
Libro
editore: Tuga Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
PFAS analisi retrospettiva e prospettive future. Dalla contaminazione ambientale alle risposte possibili
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2024
pagine: 176
La sensibilità in merito alla presenza dei PFAS è, purtroppo, ancora da consolidare. Questo volume è uno strumento di valore scientifico e di contenuti che propongono alcune tracce di ricerca. Affronta, nella varietà dell’apporto di diverse discipline, la fondamentale relazione tra persona e Creato, imprescindibile per la nostra esistenza, e ci chiede di dare “il senso” di quanto accaduto con questa grave forma di inquinamento. Si intrecciano questioni scientifiche e sanitarie, giuridiche, psicologiche, pastorali. Si sentono le voci di chi – a vario titolo – è direttamente coinvolto. Tutto questo ci porta a comprendere che siamo solo agli inizi di un percorso che richiederà addirittura nuovi paradigmi di studio, di ricerca, di legiferazione.
Dalla parte di Gaia. Teorie e pratiche di ecofemminismo
Silvana Galassi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2024
pagine: 168
In che modo il femminismo incontra la difesa dell'ambiente? Che legame c'è tra l'empowerment femminile e i movimenti di giustizia ambientale? I punti di contatto sono più di quanti immaginiamo, soprattutto quando la lotta per il diritto a un pianeta sano si combatte sullo stesso ring di quella per la tutela dei diritti umani e civili. È il cuore del pensiero ecofemminista, movimento che riconosce un parallelismo fra l'oppressione delle donne e lo sfruttamento della natura, fenomeni entrambi figli di una logica patriarcale e capitalistica difficile da estirpare. Questo libro esplora le idee e le teorie dell'ecofemminismo a partire dalle storie di chi ha lasciato il segno nel campo della ricerca e dell'attivismo. Dalla parte di Gaia parla di ecologhe ed ecologiste, offrendo un racconto del ruolo che le donne hanno avuto – o non hanno potuto avere – nella gestione e nella salvaguardia delle risorse naturali. Ed è, di conseguenza, anche una riflessione sul rapporto diseguale fra uomo e donna, e sul modo sensibilmente diverso con cui il genere femminile ha scelto di approcciarsi alla natura nel corso del tempo. Dall'antica predilezione per la botanica – la cui affinata conoscenza portò molte donne all'accusa di stregoneria –, anziché per la caccia, fino alla particolare attitudine verso agricoltura e allevamento, talento atavico femminile associato alla capacità di generare e programmare un futuro a lungo termine, secondo i tempi della coltura. Lontano dai rapporti di dominio e di consumo portati avanti da una classe dominante maschile. Nel suo libro, Silvana Galassi parla di ecofemminismo, riunendo con passione una galleria di ritratti di scienziate e politiche, ricercatrici e attiviste che si sono battute per l'ambiente e per far riconoscere le proprie idee e i propri contributi scientifici. Un tributo a chi, dopo secoli di silenzio, è riuscita a farsi sentire e a ridurre quel divario di genere che ancora persiste nel mondo politico e accademico. E, soprattutto, un invito alle nuove generazioni a proseguire su questa strada. Introduzione di Claudia Sorlini.
Terra Nuova. Volume Vol. 9
Libro: Opuscolo
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
In primo piano: Integratori «fuorilegge»: le specie botaniche nel mirino dell’Unione europea; Secondi piatti crudisti. Tre ricette gustose e bilanciate; Meditazione visiva: allenare la mente per una vista più nitida; Somatic Experiencing, una via per guarire dai traumi; Tratturi, le vie verdi del Sud; Agricoltura No-Till: tutto un altro modo di coltivare; Terreni: recuperare la fertilità con l’agricoltura sintropica.
La Terra è da buttare? Come evitare una catastrofe e diventare gli eroi del domani
Riccardo Sciaccaluga
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2024
pagine: 184
Un'interessante analisi che affonda le sue radici nel passato, nella svolta data dalla rivoluzione industriale e negli anni del boom economico per spiegare come il prezzo del benessere sia stato alto. Numerosi sono i consigli per chi vuole dare un contributo positivo per il nostro pianeta e scongiurare danni irreversibili. Molto abbiamo distrutto, ma molto possiamo ancora fare: l'autore non parla infatti in termini apocalittici, pur esponendo dati precisi e verificabili su una situazione seria, ma ci dà consigli e ci segnala esempi da cui apprendere come vivere al meglio per la nostra salute e quella della Terra. Si scoprirà che si possono adottare alberi, partecipare a vacanze ecologiche e tanto altro, il tutto accompagnato da semplici ma esaustive spiegazioni scientifiche. Lo scopo del libro: ridurre la nostra impronta ecologica nei gesti di tutti i giorni.