Editoriale Romani
Los pasionarios ibéricos de semana santa del siglo XVI. Estudio litúrgico de su diversidad tipológica
Natalia Aldana
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 322
«Dileguata presenza di un Dio». L’opera di Cesare Pavese fra letteratura, mito e sacro
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 104
In occasione della pubblicazione dell’intera opera poetica di Cesare Pavese, con testi editi, inediti e traduzioni, curata da Antonio Sichera e Antonio Di Silvestro ed uscita presso l’editore Mondadori nel 2021, la Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo ha voluto proporne nel maggio 2022 una lettura trasversale. Gli interessi di Pavese per il rito, il mito, il destino, il mistero, la festa e la solitudine contemplativa sono stati riletti dalle diverse prospettive che sull’Aventino coltivano gli ambiti della tradizione filosofica, teologica, liturgica e monastica. La riuscita felice di questa iniziativa ha portato a concepire la possibilità di pubblicare un volume che raccogliesse i testi prodotti per l’occasione e che fosse aperto alla partecipazione di colleghi provenienti anche da altre Facoltà ed Università. I diversi contributi, di natura così diversa eppure affraternati da un’attenzione comune, contemplano il ruolo della preghiera fra antichità greco-romana e cristianesimo, fra negazione e invocazione (Antonio Sichera); il trasparire del divino fra le crepe della vicenda umana e la necessità di forme in cui raccontarlo e onorarlo (Andrea Grillo); l’individuazione di figure sull’orlo del mistero intollerabile costituito dal contrasto fra le avverse volontà degli uomini, che si riflette nel simbolo, nel mito e nel destino (Andrea De Santis); l’innesto fra mito e sacro che rende possibile un orientamento ed una collocazione nel mondo (Claudio Ubaldo Cortoni); la gioia promettente e necessaria degli inizi, che rende possibile la ripresa nel travaglio (Stefano Marchionni); l’intimità e l’estraneità del corpo fra peso e gioia, fatica e preghiera (Luca Margaria).
Il magistero di Papa Francesco sulla vita nascente
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il Magistero di papa Francesco sulla vita nascente è chiaro, diretto, inequivocabile, immerso nella forza della verità senza sconti, ma anche intriso di misericordia. Con il suo linguaggio capace di arrivare a tutti, il Papa non ha mai cessato di parlare dei bambini in viaggio verso la nascita, riservando anche una delicata e amorevole attenzione per le loro mamme. Qui presentiamo i tanti testi – discorsi, Angelus, messaggi, omelie, udienze, meditazioni, interviste, ma anche encicliche ed esortazioni apostoliche – in cui papa Francesco ha posto il suo sguardo sui bambini non nati, al fine di contrastare quella “cultura dello scarto” che oggi schiavizza i cuori e le intelligenze, per ribadire che «la nostra risposta è un deciso sì alla vita senza tentennamenti».
Non ho nessuno che mi immerga. Universalità e diritto di accesso alle cure
Ufficio nazionale per la pastorale della salute
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 116
Rispetto a tante altre pastorali, quella della salute non è una dimensione strettamente intra-ecclesiale, ma opera fuori dai soliti luoghi ecclesiali, in relazione con lo Stato, che gestisce la sanità in Italia. Da questo punto di vista, la nostra è una dimensione pastorale pienamente in uscita, pienamente in missione. Questo aspetto ci sfida continuamente con i nuovi modelli, anche di sanità, portandoci a incontrare e a raccontare tutte le componenti della pastorale della salute che si interfacciano con le varie realtà.
Lo spirito di S. Camillo de Lellis
Mario Vanti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 440
Questo volume, che ha accompagnato generazioni di lettori, rappresenta non solo un viaggio nella straordinaria vita di San Camillo de Lellis, ma anche un faro di ispirazione per chiunque voglia abbracciare i valori della carità, della compassione e del servizio. La riedizione di quest’opera arriva in un momento significativo: celebriamo non solo l’Anno Giubilare della Chiesa Universale, ma anche il 450° anniversario della conversione di San Camillo. Un momento di grazia che ha segnato una svolta decisiva nella sua vita, portandolo a divenire un autentico “gigante della carità”. Questa nuova edizione vuole essere più di un semplice libro: è un invito, un appello accorato a tutti –religiosi, laici, giovani e meno giovani – a rileggere e riscoprire il cuore pulsante dello spirito camilliano. In un mondo frammentato, distratto e spesso indifferente, il messaggio di San Camillo risuona con una forza sorprendente, ricordandoci che la vera grandezza si trova nel servire i più vulnerabili con amore incondizionato. San Camillo non è solo un esempio del passato; è una figura che parla al presente e guida verso il futuro. La sua vita ci insegna che il servizio agli altri non è un’opzione, ma una chiamata. Il suo spirito ci sfida a vivere una “nuova scuola di carità”, ancora attuale e necessaria, capace di rispondere alle urgenze dell’umanità moderna: il bisogno di cura, empatia e riconciliazione.
Opere a movente ideale. L'equilibrio tra carisma e sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 56
Il tema di fondo rappresentato in questo volume è il rapporto tra sostenibilità economica e dimensione carismatica istitutiva e fondativa delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali cattoliche e di ispirazione cristiana. L’essenziale è il recupero della logica di senso per cui sono nate e possono esistere tuttora. È il dono che porta in sé il senso, la finalità dell’opera. Noi dobbiamo accompagnarla a mantenere il carattere profetico per cui è nata.
I Novissimi e la loro rappresentazione eidetica secondo verità. La lectio della Divina Commedia
Emilio Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 218
l problema escatologico attraversa tutta la riflessione teologica cristiana, poiché riguarda il destino ultimo dell’uomo e il suo rapporto con il disegno divino. I novissimi – morte, giudizio, inferno e paradiso – sono realtà che sfuggono alla percezione diretta e possono essere comprese solo attraverso segni, analogie e narrazioni. Dante Alighieri, nella Divina Commedia, costruisce un’esperienza della verità ultima attraverso una straordinaria rappresentazione eidetica: le immagini, i simboli e la struttura del poema non sono solo evocazioni poetiche, ma un itinerario di conoscenza, una via che guida il lettore attraverso il mistero dell’aldilà. Questo studio esplora la straordinaria capacità di Dante di tradurre il trascendente in visibile, rendendo la Commedia non solo un’opera letteraria, ma un mezzo per comprendere le verità ultime. In un viaggio tra teologia, filosofia e poesia, il lettore viene chiamato a interrogarsi sul senso della propria esistenza e sul cammino che conduce alla visione di Dio.
La Medicina pre e perinatale. «Aver cura» del bambino che nasce (e delle relazioni che lo generano)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 68
L’antropologia della vita nascente, a partire da quella esplosione di vita che è la gravidanza, ha il suo sviluppo completo nei mille giorni a partire dal concepimento: il bambino vive un periodo fondamentale e insostituibile, unico per la sua crescita, necessario. Le sue relazioni vitali saranno ciò che lo aiuta ad affrontare l’intera vita successiva. La relazione iniziale è il vero dono che ogni figlio riceve nel contesto familiare e in quello più ampio che l’accompagna. Da questo punto di vista, anche il prendersi cura delle situazioni altamente critiche, quali la malattia grave o una diagnosi gravissima, lascia aperto al cuore dei genitori uno spiraglio di speranza. Nel volume si uniscono la ricerca scientifica, la scienza della cura, la solidarietà umana e la generosa carità cristiana che si affiancano a chi è messo a dura prova da tali situazioni.
Giovanni Paolo II. Testimonianze
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 354
Scrittori, sacerdoti, politici, studiosi, giornalisti e artisti raccontano le proprie conversazioni e interazioni con papa Giovanni Paolo II, testimoniando l’ascendente e la versatilità di un protagonista della storia unico nel suo genere. Un viaggio che prende le mosse dalla Polonia di inizio Novecento per superare le soglie del nuovo millennio, alla scoperta dello straordinario carisma dell’uomo Karol Wojtyła nel percorso che lo ha portato a diventare Giovanni Paolo II. Una preziosa e unica serie di incontri privati con un santo, da cui emerge la personalità irripetibile e trascinante di un personaggio storico capace, prima e dopo la nomina a Pontefice, di cambiare per sempre il mondo in cui Dio lo ha posto. A vent’anni dalla scomparsa del grande papa polacco, proponiamo un prezioso e unico libro di testimonianze di chi ha conosciuto da vicino Karol Wojtyła - Giovanni Paolo II.
Dallo sfigurato al trasfigurato. Un cammino di fede nella sofferenza
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 124
Il titolo scelto per il Convegno Nazionale 2024 «Dallo sfigurato al trasfigurato: un cammino di fede nella sofferenza (Lc 9,29)» rivela lo splendore della trasfigurazione in vesti bianchissime e l’oscurità della passione, con le tenebre su tutta la terra, la nudità, la morte del Crocifisso e la spoliazione della nostra fragile umanità. Momenti belli, dove ogni cosa appare semplice e affascinante; momenti di paura, sconforto e solitudine, dove tutto sembra perduto. Si tratta del chiaroscuro dell’esistenza umana, delle realtà narrate dalla storia della salvezza. Dall’alto dei cieli, Dio Padre onnipotente accoglie il nostro grido e il buio del dolore cede il passo alla luce della Risurrezione. Lo sforzo di ricoprire le nostre nudità, di colmare il vuoto esistenziale, cercando di passare dalla porta stretta, ci regala speranza, ci fa incontrare negli eventi della vita terrena, anche quelli più dolorosi, l’amore di qualcuno che ci è vicino, che si prende cura di noi e non ci abbandona. Il Santo Padre Francesco, nella Bolla di indizione dell’Anno Santo 2025 ce lo ricorda: «Spes non confundit» ... la speranza non delude!
Mons. Luigi Novarese. Quindici anni di attività pastorale e legislativa ospedaliera. Sintesi della sua attività svolta quale incaricato della CEI per l'assistenza spirituale ospedaliera (1962-1977)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 84
Questo libro ripercorre quindici anni di intensa attività pastorale e legislativa di Mons. Luigi Novarese (1962-1977), figura centrale nello sviluppo della pastorale della salute in Italia e nell’affermazione del diritto all’assistenza spirituale nei luoghi di cura. Attraverso documenti, testimonianze e un’attenta ricostruzione storica, emerge il suo straordinario impegno per la dignità del malato e per l’organizzazione della pastorale ospedaliera in Italia. Fondatore dei Silenziosi Operai della Croce, Novarese ha portato avanti una visione innovativa: la sofferenza non come limite, ma come via di crescita spirituale. Con la sua azione, ha reso il malato protagonista della propria esperienza di fede, riformando il ruolo del cappellano ospedaliero e contribuendo significativamente all’evoluzione della sanità italiana. Un’opera imprescindibile per chi si occupa di pastorale della salute, per gli operatori sanitari e per tutti coloro che vedono nella cura della persona un’unione profonda tra corpo, anima e spirito.
Riabilitazione 3.0 nell’era post-covid. Il riordino normativo avrà al centro la persona?
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 52
La domanda se sia misurabile la condizione della persona umana, per stabilire il livello di cure cui possa essere sottoposta, esige uno sguardo complessivo che renda ragione della dignità umana. Il libro non si ferma all’elencazione dei problemi, né a una mera rivendicazione di ulteriori risorse, ma consegna gli strumenti per predisporre dei piani di investimento e di spesa rispettosi di una accurata e necessaria lettura della realtà, coerenti sia con il diritto costituzionale alla tutela della salute, sia con il mandato presente nel Vangelo di prendersi sempre cura dei poveri, a partire dalla morte e resurrezione del Signore.