fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

LetteraVentidue: Alleli/Research

Adaptive to resist + mitigate

Adaptive to resist + mitigate

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 240

The volume is structured into three sections that outline theoretical, experimental, and discursive frameworks, where research and design practice converge to redefine the relationship between construction and the environment. The first section provides an international research perspective, in which theoretical and applied approaches share knowledge to explore innovative solutions. This is followed by an experimental research section, acting as a bridge between theory and practice, discussing the work of international design studios (Carlo Ratti Associati, Felixx, MVRDV, LAND, PININFARINA, SLA): from architectural detail to public space design, from green and blue infrastructure to adaptation and mitigation strategies. The dialogue between researchers and practitioners, in a dynamic and personal exchange on climate emergencies and new ways of conceiving architecture design, offers theoretical and methodological reflections shaped by years of study. In the Lessons Learned section, experimental practices and research experiences highlight the need for a renewed architecture and urban designer figure capable of adopting a regenerative, nature-positive, and multi-species approach to the project. Such an approach seeks to restore a vital equilibrium between humans and the environment, paving the way for an innovative, transformative, shared future.
29,00

Formamentis. For a didactics of architecture

Formamentis. For a didactics of architecture

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 188

We live in a historical period where teaching and learning are constantly evolving to meet current and future needs. The goal is to restore the central role of the teacher as a guide within educational paths, in contexts that rethink professions and trades. The reflection on universal educational principles initiates a debate on architectural education, which must integrate scientific, humanistic, and technical knowledge, combining an experiential and experimental approach. The maieutic teaching method interprets the ideational, planning, and constructive dimensions as integrated elements of the architectural process. Methods and tools are means, not ends, of an open teaching framework that responds to individual needs. The book presents a comparison between prominent figures from leading European Architecture Schools, offering a contribution to the debate on the most significant practices in architectural education. The architect, seen as an intellectual, requires both scientific and holistic training, capable of merging interdisciplinary research, technical knowledge, and sensitivity to form and space, combining technique and poetics in design. This work aims to contribute to the debate on architectural education, emphasizing the importance of practical experience as a fundamental learning action.
22,00

Natura d'architettura. Taccuini per una teoria d'architettura. Volume Vol. 1-7

Natura d'architettura. Taccuini per una teoria d'architettura. Volume Vol. 1-7

Raffaella Laezza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 1320

La raccolta di sette volumi “Natura d'architettura 1–7. Taccuini per una teoria d'architettura” riguarda il pensiero d'architettura di Raffaella Laezza. Attraverso progetti, schizzi, aforismi, narrazioni, l'autrice volge lo sguardo alla relazione fondativa architettura-natura. I primi quattro volumi “Natura d'architettura 1–4” (2004-2014) guardano alla natura in macro scala, gli altri tre “Natura d'architettura 5–7” (2014-2024) la natura alla micro scala. L'autrice si confronta con l'impermanenza assoluta dell'architettura attraverso realizzazioni durate pochi giorni, rapsodiche, dove ha ascoltato i fondamenti dell'architettura. Ma a queste ha unito anche progetti di architetture del sacro dove, all'opposto, i tempi sembrano molto più dilatati. Nell'intera collezione di lavori ha sperimentato il tempo del lentissimo rallentando sul processo progettuale e sui processi generativi geometrici della natura. Da qui la possibilità di una visione dove la relazione tra architettura-sacro-natura ci conducono verso una teoria d'architettura.
120,00

Grammatica euclidea. L'architettura delle geometrie elementari

Grammatica euclidea. L'architettura delle geometrie elementari

Luigi Arcopinto

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 160

Questo libro racchiude la spiegazione di un surreale rimedio euclideo e si configura come un protocollo sanitario non consequenziale utile per indagare – e fare – architettura. In forma di bugiardino di una medicina, il volume cerca di affrontare la posologia delle figure bidimensionali nel mondo costruito e si interroga sulle possibilità chiaroscurali dell’espressione formale. Si precisa che il farmaco è confezionato per il progettista euclideo ma non solo, se ne consiglia l’assunzione anche a colui che volesse abbracciare la causa geometrica, perché la terapia aiuta con una modalità apparentemente scientifica ma, in realtà, olistica e verosimile. Parafrasando Gio Ponti, è un ideario di un modo di fare architettura nel suo momento fondante: quello dell’apparizione della forma, con l’obiettivo di diffondere questo approccio, attraverso la sua ironia, anche negli ambiti professionali, dove sembra che l’atto ideativo sia divenuto una lontana deriva, un esito di un processo di omologazione che rischia sempre di più di concorrere a un vero e proprio impoverimento del progetto.
22,00

Hidden champions. Hidden losers. I territori del quarto capitalismo italiano

Hidden champions. Hidden losers. I territori del quarto capitalismo italiano

Luis Martin Sanchez

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 152

Questo volume si propone di aggiornare, attraverso diversi strumenti, il quadro interpretativo del rapporto tra nuovi modelli produttivi e territorio nell’Italia di oggi. Al centro dell’indagine vi è il cosiddetto “quarto capitalismo italiano”, il modello di impresa più competitivo nel nostro paese e meglio integrato nella rinnovata divisione internazionale del lavoro, che negli ultimi anni ha ridefinito le geografie dei vincenti e dei perdenti della globalizzazione in Italia, motivi per cui studiare le sue relazioni con i territori costituisce oggi un’esigenza urgente. Il volume si propone, quindi, di indagare come questo nuovo modello di impresa si rapporti con un vasto capitale spaziale, infrastrutturale e naturale ereditato dal passato. La produzione fordista, così come quella dei distretti industriali, implicava un progetto – talvolta implicito, talvolta esplicito – che era al contempo sociale e spaziale. E quindi, quale territorio costruisce il modello del quarto capitalismo italiano? Quali geografie ridefinisce? Di che territorio ha bisogno? Di che città e di che spazi?
18,00

Nuovi mondi. Il potere assoluto dell'immaginazione

Nuovi mondi. Il potere assoluto dell'immaginazione

Alfonso Giancotti

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 128

I nuovi mondi testimoniano la volontà di rappresentare una serie di immagini mentali, irreali, inesprimibili con altri mezzi, di costruire un immaginario per trasporre e dichiarare quello che quotidianamente possiamo cogliere solo sul piano affettivo. Paesaggi instabili, composti da entità non misurabili, che escludono punti di vista privilegiati, che richiedono la partecipazione attiva dell'osservatore per essere compresi e vissuti, che rivendicano la necessità di restituire centralità al movimento corporeo, alle capacità sensitive rispetto a quelle cardinali e distributive. Architetture che emergono da un altro dove rispetto alla più immediata coscienza, da quella sfera istintiva e primordiale che la consapevolezza, anche ragionevolmente forse, pone alle volte in secondo piano. Questo libro è un invito per ciascuno di noi, architetti e non, a costruire nuovi mondi che abbiamo il dovere di immaginare.
39,00

Marco Peroni. Appunti di ingegneria creativa

Marco Peroni. Appunti di ingegneria creativa

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 205

Questo libro raccoglie circa trent'anni di disegni a mano libera, a testimonianza di altrettanti decenni di ricerca, riflessioni ed esplorazioni personali di Marco Peroni, ingegnere strutturale: un volume che vuole essere allo stesso tempo un quaderno di lavoro ma anche la rappresentazione visiva del percorso di un progettista, il cui viaggio continua ancora oggi. Le illustrazioni, per lo più di progetti mai realizzati o spesso irrealizzabili, sono unite dal filo conduttore della forma strutturale e vanno a delineare un sentiero di progettazione libera portato avanti nel tempo. Un invito all'esercizio del pensiero trasversale per aprire la mente e prepararla per le sfide, anche quelle più piccole, dei progetti quotidiani.
39,00

Giovanni Maciocco. Disegno come epistemologia del progetto

Giovanni Maciocco. Disegno come epistemologia del progetto

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 352

I disegni progettuali di Giovanni Maciocco sono composizioni che hanno il pregio di mantenere uniti (componere), in una sintesi che è espressione di una potente tensione creativa, gli opposti che il pensiero razionale tende spesso a separare, considerandoli mutuamente esclusivi. Sono l’espressione di uno sguardo che accarezza lo spazio sul quale intervenire, ne raccoglie i segnali e lo esplora in un continuo processo attivo di interrogazione per capire, sulla base di un rigoroso approccio epistemologico, come potrebbe diventare, crescendo senza disunirsi.
39,00

Sicilian Lithics. Between built heritage and contemporaneity-Geomateriali e architettura in Sicilia, tra patrimonio e contemporaneità

Sicilian Lithics. Between built heritage and contemporaneity-Geomateriali e architettura in Sicilia, tra patrimonio e contemporaneità

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 184

Questo volume raccoglie una sequenza di approfondimenti elaborati nell'ambito del progetto di ricerca Sicilian Lithics. Between Built Heritage and Contemporaneity, che mira a intersecare ragionamenti prodotti da punti di vista diversi, corrispondenti alle discipline della Tecnologia, della Progettazione e della Storia dell'Architettura. L'obbiettivo è sondare le possibilità di sfruttamento dei materiali lapidei naturali locali per verificarne le possibili declinazioni tecnologiche e le potenzialità dei valori materici e formali nel progetto di architettura, con il supporto di una più approfondita conoscenza di usi e tecniche nella storia della costruzione nell'isola.
22,00

Paesaggi aperti. Comunicazione, partecipazione, empowerment delle comunità

Paesaggi aperti. Comunicazione, partecipazione, empowerment delle comunità

Lucia Pierro, Mariagrazia Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 148

Paesaggi Aperti è un progetto di ricerca annuale realizzato in Sicilia dall'Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch con la sezione territoriale IN/Arch Sicilia finalizzato a sviluppare un modello multidisciplinare di formazione e comunicazione delle conoscenze volto a implementare le "Comunità di patrimonio". Mediante pratiche collaborative nel paesaggio, il progetto ha cercato di valorizzare culture e competenze locali rafforzando la complessa rete di relazioni fisiche, economiche e sociali che attraversano questi territori. Nel rileggere l'approccio partecipativo promosso in Sicilia da Danilo Dolci, il progetto di ricerca si è basato su processi di comunicazione, partecipazione ed empowerment delle comunità e ha proposto attività che, a partire dall'attuale condizione dell'isola, hanno cercato di restituire identità e appartenenza utilizzando un'organica strategia di innovazione sociale declinabile in una serie di progetti di rigenerazione urbana e costituzione di "paesaggi aperti" alla comunità mediante percorsi di knowledge sharing che hanno coinvolto cittadini, associazioni ed enti pubblici.
22,00

Ombre del tempo che viene

Ombre del tempo che viene

Paolo Conrad-Bercah

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 256

«Oggi, i disegni di Conrad-Bercah, rappresentano atti sui quali occorre soffermarsi; abitano uno spazio che va dal male al bene, riuscendo ad orientare il viaggiatore in transito nel mondo. Sono preziosi in un momento in cui, quelle che sembrano le autostrade della storia, non sono altro che sentieri interrotti». (Sandro Bonvissuto). "Ombre del tempo che viene" riunisce i disegni prodotti da Conrad-Bercah in un lustro di tempo (2018-2022).
49,00

Il progetto della sovrascrittura. La vita delle Torri Ligini oltre quella utile

Il progetto della sovrascrittura. La vita delle Torri Ligini oltre quella utile

Daniele Frediani

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 132

"Sarai capace anche tu di attraversare il tempo?" chiedeva qualche anno fa Bernardo Secchi al progetto di architettura contemporaneo. Individuare le modalità e gli strumenti progettuali per gestire la trasformazione e quindi prolungare la vita utile dell'enorme patrimonio edilizio che abbiamo ereditato dal Novecento è una tra le sfide più urgenti cui siamo chiamati a rispondere. Per tre anni, nell'ambito del laboratorio del terzo anno di Alfonso Giancotti, abbiamo girato questa domanda alle studentesse e agli studenti di architettura, chiedendo loro di fare ricorso all'immaginazione per suggerire un futuro alternativo e possibile per le Torri Ligini di Roma. Un futuro che consenta a queste straordinarie e tormentate architetture di "attraversare il tempo", superare la vita utile ed entrare finalmente in quella necessaria.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.