fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Colloquium

Composite identities. Percorsi tra cinema, teatro, letteratura, musica, scienze sociali e politiche

Composite identities. Percorsi tra cinema, teatro, letteratura, musica, scienze sociali e politiche

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il mondo sempre più interconnesso, multiculturale e multidimensionale che ci circonda impone a studiosi e lettori interessati ad approfondire tale complessità una riflessione profonda sulla mutevolezza delle forme identitarie. Queste ultime oggi più che mai anziché manifestarsi nella forma di un blend fra vari aspetti, valori e caratteristiche, danno vita a una sorta di mosaico. Il presente volume vuole essere un invito ad interrogarsi su come ampliare il concetto di identità, invitando chi legge a concepirla anche come un’entità ever-changing. Nel riannodare fra loro i fili di diverse discipline, al lettore viene offerta un’immagine musiva che non può che essere ‘composita’ e atta non tanto a riprodurre quanto a suggerire la complessità degli attuali processi identitari. I 12 capitoli che compongono Composite Identities sono per la maggior parte l’elaborazione in forma di saggio accademico delle presentazioni più stimolanti proposte al convegno virtuale omonimo organizzato nel 2020 dai due curatori. A questo nucleo fondante sono stati aggiunti due contributi redatti ad hoc per questo progetto al fine di proporre un approccio ancor più variegato.
30,00

Crocevia. Percorsi dell'intermedialità

Crocevia. Percorsi dell'intermedialità

Libro: Copertina morbida

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 188

Crocevia, frutto di una serie di incontri fra studiosi internazionali (Intersezioni/ Intersections 2016-2017) propone una riflessione intermediale sul Border Crossing. Come nell'esperienza matematica dell'intersezione, dei transiti, degli attraversamenti e degli incontri che rivelano i molteplici modi di essere al mondo prodotti dalla globalizzazione, l'attraversamento dei confini, un lecito «trapassar del segno», diviene simbolo della condizione mutevole e incerta dell'individuo contemporaneo, che vive quotidianamente in una dimensione transnazionale. La condizione di cittadini globali comporta vivere realtà multidimensionali, far fronte alla complessità dei saperi, navigare ed elaborare in modi innovativi e originali la simultaneità dei presenti, organizzando i vari piani della conoscenza in modi che ci definiscono e ci modificano di continuo, come individui e come collettività, e che si esprimono in tutte le intersezioni tra le arti e le varie forme del sapere. Comprendere il nostro presente significa, per l'individuo contemporaneo, osservarlo e sentirlo come una compressione di simultaneità, di compresenze attraverso le quali si generano incontri, attraversamenti, confluenze. Il mondo delle arti viene continuamente sollecitato da questa condizione e vi partecipa attivamente con la produzione di sempre nuove ed originali espressioni. Questo volume, come la fortunata serie di conferenze sponsorizzate da Georgetown University, The College of New Jersey e Kent State University, è un incontro fra studiosi di vari continenti per affrontare insieme l'esplorazione e lo studio di alcune di queste contaminazioni, per osservare come esse si generino tra forme d'arte come la letteratura, il cinema, le arti figurative, ma anche la musica, la fotografia e l'architettura. Un crocevia di relazioni testuali e concettuali si instaura anche nella visione diacronica del tempo, dello spazio intersecato, della storia, della filosofia e della scienza. Un approccio intermediale, quindi, non solo intertestuale, a una realtà letteraria, cinematografica, artistica, musicale, la cui complessità non sfugge agli studiosi e ai lettori preparati del ventunesimo secolo.
30,00

La Commedia: Filologia e Interpretazione. Atti del Convegno Milano, 20-21 maggio 2019

La Commedia: Filologia e Interpretazione. Atti del Convegno Milano, 20-21 maggio 2019

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2020

pagine: 144

Oggi la branca della filologia chiamata ecdotica ama definirsi critica testuale, quasi l’analisi del testo compiuta dal critico letterario non fosse essa pure critica testuale. Già gli strutturalisti avevano tentato di costruire una metodologia di analisi del testo letterario che avesse parvenze e sostanza analoghe a quelle delle scienze esatte. La critica letteraria ha ormai rinunziato a questa pretesa impossibile, mentre allo statuto di scienza esatta sembra tendere oggi la ecdotica. I contributi raccolti in questo volume traggono origine dalla presa d’atto che filologia e interpretazione procedono all’unisono e si sostengono reciprocamente. Essi si snodano poi lungo percorsi differenti: dalla capacità dantesca di narrare per immagini, forse per un’atmosfera e sensibilità condivise che ebbero come pietre angolari Giotto e Francesco da Barberino, alla prima diffusione del poema in Italia, antecedente alla pubblicazione di esso, fino alla capacità, insita nei suoi versi, di contenere in nuce significati letterali diversi, talché il traduttore in una lingua altra è costretto a percepire le oscillazioni del ‘fare poetico’ dell’artista per operare la scelta filologicamente più esatta.
24,00

Geografie e storie letterarie. Studi per William Spaggiari

Geografie e storie letterarie. Studi per William Spaggiari

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 532

Questo volume costituisce l’omaggio che allievi, amici e colleghi rivolgono all’esemplare attività didattica e scientifica di William Spaggiari, professore ordinario di Letteratura italiana presso le Università di Parma e Milano, al momento della conclusione di un magistero accademico nel quale il rigore metodologico si è sempre accompagnato alla passione per la ricerca, all’intelligenza critica, alla più ampia valutazione dei dati storici e testuali. I contributi raccolti, che sono anche la testimonianza della vasta rete di relazioni in cui il festeggiato ha saputo collocarsi e operare fattivamente, si legano in gran parte ai vari àmbiti delle sue indagini sulla letteratura italiana, con particolare attenzione per gli autori da lui maggiormente frequentati (Metastasio, Parini, Monti, Leopardi, Carducci). Nella certezza che il dialogo continuerà, le curatrici esprimono al loro maestro la più affettuosa gratitudine.
73,00

Paris, un lieu commun. Ediz. italiana e francese

Paris, un lieu commun. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2018

pagine: 110

25,00

Il romantico nel classicismo, il classico nel romanticismo

Il romantico nel classicismo, il classico nel romanticismo

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2017

pagine: 268

‘Classico’ e ‘romantico’ sembrano a prima vista termini chiaramente distinti e diametralmente opposti tanto dal punto di vista delle caratteristiche formali e di contenuto che dal punto di vista della periodizzazione storica. In realtà le periodizzazioni variano talvolta anche considerevolmente da paese a paese e in riferimento alle varie arti. Al di là di alcuni elementi formali e di contenuto effettivamente divergenti, le due ‘correnti’ artistiche hanno inoltre molte proprietà in comune, cosicché non è difficile rinvenire elementi romantici in opere comunemente considerate classicistiche ovvero elementi classici in opere attribuite al romanticismo. Proprio questi momenti di trasversalità, di contaminazione e di sovrapposizione di ‘classico’ e ‘romantico’ nelle discussioni estetiche, nelle opere letterarie o nelle composizioni musicali, ma anche nella produzione pittorica o nelle creazioni architettoniche di diversi paesi europei costituiscono il tema su cui riflettono i contributi raccolti in questo volume.
35,00

Intorno al Papiro di Artemidoro. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 4 febbraio 2011). Ediz. italiana, inglese e tedesca. Volume Vol. 3

Intorno al Papiro di Artemidoro. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 4 febbraio 2011). Ediz. italiana, inglese e tedesca. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2016

pagine: 186

Con questa pubblicazione giunge a conclusione il progetto scientifico di seminari e discussioni, focalizzato sugli aspetti più significativi del Papiro di Artemidoro. Il convegno sui disegni del Papiro si è tenuto presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, sotto il coordinamento scientifico di Gianfranco Adornato e Salvatore Settis. Il presente volume raccoglie gli interventi dei relatori al convegno, il cui focus tematico è stato il disegno (graphike) nel mondo antico nella sua accezione più ampia e articolata. Esperti di pittura, iconografia, architettura, cultura materiale, si sono interrogati sull'uso ampiamente diffuso nelle fonti letterarie e sulla possibile ricostruzione di modelli, di libri di modelli e repertori, attraverso l’evidenza archeologica e materiale. Un’esplorazione che travalica i rigidi ambiti scientifico-disciplinari e le specializzazioni, che reinterpreta questo tema assai delicato investigando media eterogenei quanto a materiali, a contesti culturali, ad ambiti geografici e cronologici, alla funzione e fruizione del disegno e della pittura nel mondo antico.
37,00

Performing gender and violence in contemporary transnational contexts

Performing gender and violence in contemporary transnational contexts

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2016

pagine: 198

31,00

Heliotropia 700/10. A Boccaccio anniversary volume. Ediz. italiana e inglese

Heliotropia 700/10. A Boccaccio anniversary volume. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2013

pagine: 306

41,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.