fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Colloquium

Poscritto a Giorgio Bassani. Saggi in memoria del decimo anniversario della morte

Poscritto a Giorgio Bassani. Saggi in memoria del decimo anniversario della morte

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2012

pagine: 670

A poco più di un decennio dalla scomparsa il 13 aprile 2000, questa raccolta di saggi rappresenta un omaggio a Bassani secondo un'ottica inedita. "Poscritto a Giorgio Bassani", infatti, intende celebrare il legame del grande scrittore ferrarese con gli USA. Il volume mette a confronto l'apporto della migliore critica italiana con quella di oltre Atlantico, in questo riconoscendo il recente importante contributo della critica 'americana' agli studi bassaniani. L'antologia raccoglie 27 interventi in italiano e inglese sui multiformi aspetti dell'impegno intellettuale di Bassani e si inaugura con una intervista alla figlia dello scrittore, Paola Bassani, e con una memoria di Dacia Maraini e di Alain Elkann, personali riflessioni sul Bassani vivente. Di argomento americano è anche l'appendice finale che contiene un'intervista inedita di Bassani rilasciata all'Istituto Italiano di Cultura di New York nel 1966, gli originali di due lettere inedite scritte nel 1976, di cui una dall'Università dell'Indiana, alcune fotografie inedite, e la prima traduzione in inglese del racconto "Il concerto", apparso nella raccolta giovanile Una città di pianura, pubblicata con lo pseudonimo Giacomo Marchi.
66,00

Ethics in action. Dialogue between knowledge and practice

Ethics in action. Dialogue between knowledge and practice

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2012

pagine: 150

28,00

Intorno al papiro di Artemidoro. Volume Vol. 1

Intorno al papiro di Artemidoro. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2010

pagine: 280

Nel 2008 si è tenuto a Pisa il primo di una serie di convegni progettati dagli editori dell'editio princeps del Papiro di Artemidoro. Al convegno sono intervenuti specialisti di papirologia, filosofia antica, filologia e linguistica per discutere del contesto culturale, in cui il papiro è stato prodotto, e delle cinque colonne di testo che esso conserva. Questo volume di Atti raccoglie quindi contributi che mettono a confronto il rotolo con altri reperti e ne propongono pure un'interpretazione diversa da quella fornita nell'editio princeps, che discutono le idee espresse nei passi serbati e le collocano nel quadro più ampio delle scuole filosofiche attive in età ellenistica; che si soffermano su lingua, ortografia e stile del testo, analizzano la tradizione testuale di Artemidoro ed illustrano i rapporti intercorrenti fra la descrizione della Penisola Iberica leggibile sul papiro e quella data da Strabone. Conclude il volume un'appendice, che fa il punto sui nodi cruciali del dibattito sviluppatosi in questi mesi, confutando le opinioni espresse contro la genuinità del papiro ed avanzando nuove ipotesi sulla ricostruzione del rotolo e sulle varie fasi della sua esistenza.
38,00

Uso, riuso e abuso dei testi classici

Uso, riuso e abuso dei testi classici

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2010

pagine: 418

Nella storia della cultura occidentale due fattori sembrano avere assunto un peso decisivo. Il primo è l'adozione della lettura diretta degli auctores all'interno della scuola; il secondo è la mancata sostituzione del canone degli autori fra il tardoantico e l'età contemporanea. Non che gli elenchi di libri da conoscere non siano mutati, con aggiunte, modifiche, perdite di testi non più avvertiti come necessari o attuali. Ma le basi della cultura e della scuola sono rimaste le stesse e gli antichi hanno continuato ad essere letti e riadattati ai bisogni e a un sapere nuovi. Questo volume raccoglie quattordici contributi sul tema dell'uso, del riuso e, qualche volta, dell'abuso dei classici. I testi vi vengono indagati nelle loro diverse funzioni di norma da rispettare o da rigettare, di modello da imitare o dal quale scostarsi, di esempio sul quale atteggiarsi o da usare in chiave ermeneutica per capire la vita che ci circonda. Sono presi in considerazione tre momenti fondamentali nello sviluppo della scuola e del sapere di scuola: il tardoantico; il Cinquecento; e il Novecento, nel quale più forti si sono fatte le contestazioni alla cultura classica.
47,00

Quali politiche per l'integrazione nell'Italia del XXI secolo?

Quali politiche per l'integrazione nell'Italia del XXI secolo?

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2008

pagine: 156

28,00

Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti intellettuali e politici tra Otto e Novecento

Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti intellettuali e politici tra Otto e Novecento

Alfredo Canavero, Guido Formigoni, Giorgio Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2008

pagine: 524

Il tema della pace è stato e continua ad essere al centro di un appassionato dibattito politico-ideologico. Gli scritti che vengono presentati qui traggono origine da una ricerca promossa da studiosi delle Università Milano, Parma e IULM e finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca nel 2005. La ricerca ha portato ad un convegno, che si è tenuto a Parma nel gennaio 2008. Opportunamente rivisti e rielaborati, anche in conseguenza dei dibattiti svoltisi al momento del convegno, i risultati delle ricerche vengono ora presentati al pubblico. Se appare evidente come costituiscano un primo approccio a tematiche che necessitano di ulteriori approfondimenti, i saggi contenuti nel testo rappresentano un prezioso punto di partenza, avendo identificato e investigato interessanti temi di studio, dal contributo dato alla costruzione della pace da Stati, organizzazioni internazionali e partiti politici, alla riflessione sulla pace di alcuni intellettuali italiani, dall'opera pacificatrice del papato nel Novecento alla posizione assunta dai cattolici di fronte alla guerra, dalle missioni militari italiane all'attività antimilitarista in seno alle Forze Armate.
55,00

Diritto e teatro in Grecia e a Roma

Diritto e teatro in Grecia e a Roma

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2007

pagine: 288

Il metodo di indagine chiamato nei paesi anglosassoni 'Law and Literature' (classificato tra i 'Postmodern Legal Movements') si è espresso, negli ultimi decenni, in due diversi filoni: quello indicato come 'Law in Literature', che si propone di discutere se e come i testi letterari possono essere utilizzati per conoscere la realtà giuridica, e quello indicato come 'Law as Literature', i cui cultori considerano il diritto come una narrazione, e si propongono di applicare le tecniche e i metodi della teoria e dell'analisi letteraria ai testi giuridici. Per gli antichisti, il ricorso ai testi letterari per una miglior conoscenza del diritto non è certo una novità. Negli ultimi anni, in particolare, questo metodo di indagine sembra riscuotere un rinnovato interesse sia tra gli storici del diritto greco che fra quelli del diritto romano. Come i saggi raccolti in questo volume confermano, i testi letterari, quale che sia il genere cui appartengono, sono strumento insostituibile per chi si proponga di ricostruire le regole giuridiche all'interno del contesto socioculturale in cui sono nate, e dunque di comprenderne la ragione e il vero e più profondo significato.
37,50

Economia dell'heritage italiano. Da casa a concept museale

Economia dell'heritage italiano. Da casa a concept museale

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2007

pagine: 248

Economia dell'Heritage Italiano è una monografia multidisciplinare e comparativa delle economie culturali europee. Il testo si divide in tre parti: una prima parte contiene la definizione di casa o dimora museo quale culla di cultura materiale e immateriale; una seconda parte fa riferimento alle dimore britanniche e tedesche; la terza ed ultima parte riguarda l'indagine condotta con riferimento alle case museo italiane. Dalla definizione di heritage site al sinallagma delle economie inducibili, dagli investimenti in comunicazione alla interculturalità promuovibile in ragione di un pubblico sempre più internazionale, fino ai risultati dell'indagine qualitativa condotta grazie alla cortesissima disponibilità di interlocutori di primo rilievo. Con i saggi relativi al paesaggio culturale britannico e tedesco, si intende, provare una simbiosi e riproducibilità di modelli di governance, passibili di compenetrazioni per trails internazionali, forse non ancora adeguatamente sviluppati.
34,00

Riflessi economici della corporate governance e dei controlli esterni per le società quotate. Fondazione Costantino Bresciani Turroni

Riflessi economici della corporate governance e dei controlli esterni per le società quotate. Fondazione Costantino Bresciani Turroni

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2007

pagine: 98

La significativa evoluzione del quadro normativo e i mutamenti degli assetti proprietari e di controllo delle società italiane quotate, costituiscono il comune oggetto di gran parte degli interventi ospitati in questo volume. Particolare rilevanza ha avuto anche il tema dei controlli esercitati da Banca d'Italia, Consob, Ufficio Italiano Cambi e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato stimolati anche da recenti e traumatici eventi. In queste situazioni le Autorità di controllo sono apparse veri e propri attori sulle scene finanziarie, influenzando scelte e comportamenti. Importante per i lavori è stata infine la discussione sul settore bancario, in bilico tra diverse forme di Governance e caratterizzato da conflitti d'interesse tra azionisti, manager e altri stakeholders in grado di influire sulla sua efficienza, costosità e redditività. I lavori hanno dunque ribadito gli stretti legami tra risultati economici ed efficienza nella Governance, nei controlli e nei comportamenti delle società quotate sia a livello micro che macroeconomico.
24,00

Politica monetaria, debito, inflazione. La fase attuale. Contributi alla 7ª edizione della Tavola rotonda Università degli Studi di Milano

Politica monetaria, debito, inflazione. La fase attuale. Contributi alla 7ª edizione della Tavola rotonda Università degli Studi di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2005

pagine: 166

Questo volume raccoglie i contributi offerti dai partecipanti alla settima Tavola Rotonda della Fondazione Bresciani Turroni incentrata, come di consueto, sui temi di «Politica Monetaria, Debito, Inflazione: la Fase Attuale». I contributi spaziano dunque da argomenti strettamente monetari, in una prospettiva sia interna che internazionale, a questioni attuali di finanza interpretate anche alla luce delle più recenti vicende socio-politiche. I temi delle finanze e dei deficit pubblici, con riferimento anche ai loro effetti sugli aggregati monetari, hanno avuto ampio spazio in diversi saggi con richiami ad esperienze storiche recenti e meno recenti.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.