fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Colloquium

Il dilettoso monte. Raccolta di saggi di filologia e tradizione classica

Il dilettoso monte. Raccolta di saggi di filologia e tradizione classica

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2004

pagine: 302

36,50

Tradurre dallo spagnolo. Giornata di studio e confronto (28 febbraio 2003)

Tradurre dallo spagnolo. Giornata di studio e confronto (28 febbraio 2003)

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2003

pagine: 62

21,00

Forma e contenuto. Aspetti di teoria della conoscenza, della mente e della morale
36,00

Internet e la filosofia

Internet e la filosofia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2001

pagine: 142

27,50

E io sarò tua guida. Raccolta di saggi su Virgilio e gli studi virgiliani

E io sarò tua guida. Raccolta di saggi su Virgilio e gli studi virgiliani

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2000

pagine: 254

In questo volume sono raccolti sei saggi di altrettato giovani ricercatori, dedicati a Virgilio e a momenti particolari della sua fortuna nella scuola tardo antica: si va così dalle rielaborazioni omeriche riscontrabili nelle scene di battaglia dell'Eneide alla storia analitica di una sua celebre variante, dal commento di Servio a quello di Tiberio Claudio Donato. Un settimo intervento ricostruisce gli studi virgiliani di Ignazio Cazzaniga, che, con Luigi Castiglioni, fu tra i fondatori della tradizione filologica.
35,00

Renzo De Felice. Il lavoro dello storico tra ricerca e didattica
31,00

Research on family resources and needs across the world
59,50

Il linguaggio dello sport, la comunicazione e la scuola

Il linguaggio dello sport, la comunicazione e la scuola

Libro: Copertina morbida

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2009

pagine: 254

Quattordici interventi e una tavola rotonda per affrontare, con un taglio interdisciplinare, i vari problemi che offre il linguaggio dello sport in francese, inglese, italiano e spagnolo. Gli autori sono in prevalenza linguisti, ma a loro si affiancano tecnici dell'attività fisica e dello sport e giornalisti specializzati. Il risultato è un mosaico complesso ma coerente, con punti di contatto fra le singole realtà delle aree citate, come ad esempio: l'abbondante uso di stranierismi; la contaminazione fra il linguaggio sportivo e quello di altri settori (economico, politico, sociale); la necessità di distinguere in quel linguaggio vari livelli: scientifico, divulgativo e tecnico-sportivo; la considerazione che siamo di fronte a un linguaggio di specialità, benché, a livello divulgativo, ci sia una continuità fra questo e la lingua generale; il ruolo decisivo dei mezzi di comunicazione nella formazione e nell'evoluzione del linguaggio sportivo e la necessità di formare professionisti specializzati con un bagaglio linguistico specifico.
32,00

L'Unione europea tra pandemia, nuove crisi e prospettive future

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2023

pagine: 180

Questo volume vuole essere, attraverso i contributi di cui si compone, una rappresentazione delle crisi che attraversano l’Unione europea e alcuni dei Paesi che ne fanno parte, rispetto a temi di portata globale presentati a partire da un determinato Paese o istituzione quali la guerra in Ucraina, il riscaldamento globale, la rappresentazione democratica, la Brexit, la pandemia da Covid-19 e le conseguenze che tali crisi hanno generato a livello istituzionale, identitario, sociale ed economico, coinvolgendo ambiti e aree disciplinari, nonché approcci, diversi. I contributi in questo volume attengono al diritto europeo e internazionale, alla linguistica intesa come analisi del discorso e come linguistica dei corpora in chiave francese e anglofona, alla scienza politica e alla sociologia, utilizzando come contesto dell’analisi la comunicazione istituzionale e quella politico-istituzionale. L’intervista iniziale che le curatrici rivolgono a Stanley Johnson rimarca il ruolo centrale e preminente che l’Unione europea svolge come spazio istituzionale e di rappresentazione democratica anche dal punto di vista di un cittadino britannico, ma fervente difensore dell’integrazione europea.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.