Le Lettere: Le vie della storia. Le vite
Anne Sexton. Una vita
Diane Wood Middlebrook
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2025
pagine: 466
Anne Sexton è stata una poetessa dalla psicologia enigmatica e complessa e la sua opera è strettamente intrecciata a un vissuto tormentato, fatto di trasgressioni e autodisciplina, di successi pubblici e crolli privati, di innumerevoli legami sentimentali e di frequenti ricoveri in cliniche psichiatriche. Anne Sexton. Una Vita di Diane Middlebrook, unica biografia autorizzata, ha il merito di ricostruire la storia di una donna dalle molte anime: la casalinga degli anni Cinquanta, la seduttrice dall’ironia travolgente, la poetessa che, a dispetto dell’alcolismo e della malattia mentale che la portarono al suicidio nel 1974, riuscì a ottenere il premio Pulitzer e a rivoluzionare il linguaggio in versi. Una vita affascinante e piena di colpi di scena, tutta giocata sul labile confine tra creatività e distruttività. La sua poesia racconta la confusione sociale dell’essere donna, nell’America del Dopoguerra, ma soprattutto esprime un disagio interiore, ancora oggi di grande attualità. «Non leggo poesia, ma leggo Anne Sexton» ha scritto significativamente un suo ammiratore. Prefazione di Rosaria Lo Russo.
Non chiamatemi principessa. Tre generazioni di donne, una famiglia reale
Yassmin Pucci
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2025
pagine: 255
"Non chiamatemi Principessa" è un viaggio tra le pieghe della vita di tre donne, tre generazioni che compongono una storia familiare unica e sconosciuta che è intessuta della storia recente dell’Iran. Attraverso lo sguardo dell’autrice, prende forma il ritratto intenso della vita di sua madre, Farah Arvand, e di sua nonna, la principessa Ashraf Palavi, sorella dell’ultimo scià di Persia. Figure straordinarie che hanno lottato senza mai piegarsi, che hanno scelto la dignità e l’impegno, diventando donne libere prima ancora che principesse. E quella che all’inizio può apparire solo come una splendida favola condurrà il lettore a riflettere sui tanti risvolti di una famiglia reale composta da persone piene di contraddizioni, forza e debolezze. Persone reali, dunque, la cui vita si è intrecciata con la storia recente di un Paese. Questo libro è una testimonianza autentica di lotta, emancipazione, amore e dolore. Un invito a riscoprire il valore della libertà e della scelta, oggi più urgente che mai.
Iacopone da Todi. Poesia, mistica, rivolta nell'Italia del Medioevo
Franco Suitner
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2023
pagine: 276
Quella che qui si presenta è la versione rinnovata e aggiornata di un volume che si è da tempo imposto come un “classico” nell’ambito della bibliografia su Iacopone da Todi, una figura complessa della nostra storia letteraria e spirituale, la cui fama di poeta si presenta, fin dall’inizio, intrecciata strettamente a quella del mistico e dell’asceta. Sulla scorta di una grande varietà di fonti, mettendo a frutto anche i progressi registrati dalla più recente storiografia sul periodo, il volume ricostruisce la vicenda biografica di Iacopone sullo sfondo del complesso contesto storico. Quello che emerge è un quadro mosso e vivace, per vari aspetti nuovo, in cui le vicende del poeta di Todi si intrecciano con quelle dei movimenti penitenziali, con le vicissitudini della contestazione all’interno dell’ordine dei Minori, l’inaspettata ascesa al papato di Celestino V e la rivolta contro il successore Bonifacio VIII. L’autore illustra molti passi delle Laude, offrendo anche al lettore un panorama rappresentativo dell’attività del poeta. Condotto in modo chiaro e scorrevole, ma insieme scientificamente rigoroso, il libro ci restituisce l’immagine di un mondo suggestivo e di una personalità eminente, a cavallo tra mistica, poesia e impegno politico-religioso.
Yeghishe Charents. Vita inquieta di un poeta
Letizia Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 220
Yeghishe Charents è stato un uomo, un patriota e un poeta che ha vissuto pienamente, in un periodo storico buio, le sue speranze e fragilità, le sue illusioni e delusioni. Questo racconto della sua vita, che viene pubblicato nel 125° anniversario della sua nascita, è la testimonianza diretta degli orrori che Charents ha vissuto in prima persona, e che la Prima guerra mondiale ha inferto a tutto il popolo armeno. Vittima delle repressioni staliniste, Charents è stato dapprima un rivoluzionario a fianco dei bolscevichi, e poi un anti-rivoluzionario, disilluso da quello stesso partito comunista che aveva inizialmente appoggiato. La parabola della sua breve vita è ripercorsa, in questo intenso racconto, attraverso lettere, testimonianze dirette e opere, che mostrano il temperamento di uno dei più grandi esponenti della letteratura armena di tutti i tempi. A più di 80 anni dalla sua morte le opere di Yeghishe Charents suscitano un interesse sempre crescente, anche oltre i confini nazionali, mantenendo tutta l’energia, e la forza del sentimento ma anche zone d’ombra sulla sua vita di uomo e di grande letterato dell’Armenia Sovietica. Prefazione di Carlo Verdone.
Federica Montseny. Una anarchica al governo della Salute
Giorgio Cosmacini
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2021
pagine: 188
Il libro è la biografia, unica in Italia, di una protagonista della Storia che vanta il primato d’essere stata la prima donna in Europa a far parte del governo di uno Stato: Federica Montseny (1905-1994), anarchica militante e ministra della sanità e dell’assistenza sociale nel governo della Spagna Repubblicana durante il primo biennio della guerra civile (1936-1937). La sua esperienza è narrata attraverso le premesse culturali, la crescita intellettuale, la partecipazione alla lotta, l’opera assistenziale e sanitaria svolta in un periodo difficile e ci offre uno spunto di riflessione su argomenti di viva attualità ancora oggi.
Vita e letteratura di Paolina Leopardi
Elisabetta Benucci
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2020
pagine: 264
Paolina Leopardi (1800-1869), la dimenticata “sorella”, condusse per molti anni una vita triste e malinconica, ma riuscì in tarda età a spezzare le catene che la costringevano nel palazzo di famiglia e a “volare via” per vivere la sua «stagion lieta». Per la prima volta e su basi rigorosamente scientifiche se ne ricostruisce l’esistenza attraverso documenti e lettere perlopiù inediti, rintracciati negli Archivi e Biblioteche di tutta Italia, con il risultato di ricomporre nei minimi dettagli la figura e il pensiero di questa donna poco ricordata, ma fuori del comune e di alto spessore culturale. Soprattutto se ne ricostruisce l’attività intellettuale, l’aspetto forse più importante, e più trascurato, che dà ragione di quegli aggettivi «colta e forte», con i quali il famoso fratello l’aveva definita. Due destini, quello di Giacomo e di Paolina, che si intrecciano inevitabilmente, con risvolti mai indagati come in questo libro; in particolare, oltre la partecipazione della “sorella” all’esperienza intellettuale del poeta, emerge il loro difficile rapporto con i genitori, con gli altri fratelli, con i parenti, con la società recanatese. Ne risulta così il quadro di una vita e di un’epoca, sullo sfondo della storia della nobile famiglia di uno dei più straordinari protagonisti dell’Ottocento culturale europeo.