Libri di Elisabetta Benucci
Un po' repubblicano. Giusti e Mazzini e i democratici della Toscana del primo Risorgimento
Amedeo Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2026
pagine: 560
Un variegato confronto fatto di letture reciproche, dialogo e incontro diretto, adesioni, divergenze, contrasti e settarismi diffusi fino alla sconfitta generale del 1849: pensiero e azione della proposta mazziniana, pubblicazioni su libri, giornali, riviste, interventi parlamentari, proclami, lettere personali, per meglio comprendere attraverso il rapporto tra Giusti e Mazzini l’impegno civile e patriottico, la forza e il valore artistico delle poesie satiriche giustiane tese a “rifare” gli italiani e a fare l’Italia. Presentazione di Cosimo Ceccuti. Introduzione di Elisabetta Benucci.
Mozart
Paolina Leopardi
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 112
Se molto sappiamo della vita di Paolina – nota per essere la sorella di Giacomo Leopardi –, poco invece è stata studiata la sua attività di traduttrice e di scrittrice. Ma il testo Mozart, pubblicato nel 1837 come versione italiana di un non identificato testo francese, mostra invece le qualità di questa nobildonna che si dedica alla scrittura; una scrittura creativa, nascosta sotto l’etichetta di “traduzione”. Paolina infatti costruisce un testo autonomo, che non è solo una ricostruzione biografica della vita del grande musicista, ma combina insieme elementi tali da costruire un romanzo. Sorprendenti sono inoltre le analogie fra il genio Mozart e il genio di casa, il suo Giacomo: Mozart è un bambino prodigio, ha un grande talento, è di salute cagionevole, ha un rapporto controverso con il padre, manifesta avversione per il paese d’origine, soffre spesso di condizioni economiche precarie, muore a soli trentacinque anni e il suo corpo finisce in una fossa comune. Può sembrare paradossale, ma questi elementi si attagliano perfettamente alla vita e al destino del poeta. Ecco dunque che a quest’opera Paolina affida la sua personalissima immagine e ricostruzione dell’esistenza di Giacomo e dei rapporti di lui con il padre Monaldo. A cura e con un saggio introduttivo di Elisabetta Benucci.
«Aspasia siete voi...». Lettere di Fanny Targioni Tozzetti e Antonio Ranieri
Elisabetta Benucci
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 240
Paolina Leopardi «Viaggio notturno intorno alla mia camera» (traduzione dal francese dell'opera di X. de Maistre) e altri scritti
Elisabetta Benucci
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 206
Sulle tracce di Leopardi
Elisabetta Benucci
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: XIV-330
Guida all'archivio dell'Accademia della Crusca
Elisabetta Benucci, Maria Poggi
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia della Crusca
anno edizione: 2007
pagine: 112
Letterati alla Crusca nell'Ottocento
Elisabetta Benucci
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia della Crusca
anno edizione: 2016
pagine: 340
Il volume è dedicato a ricostruire e a ridefinire i rapporti che molti letterati dell'Ottocento intrattennero con l'Accademia, in qualità di accademici residenti e corrispondenti. Le tante informazioni emerse dalle operazioni di inventariazione e descrizione dei fondi dell'Archivio della Crusca permettono di confermare che i più importanti nomi della storia della letteratura e della lingua italiana del XIX secolo furono in contatto con l'Accademia; le medesime indicazioni consentono di far emergere la miriade di letterati che in quel secolo animarono la vita culturale del nostro paese e che cercarono in ogni modo di entrare a far parte della prestigiosa istituzione. Oltre ai capitoli dedicati a Foscolo, Giordani, Leopardi, Giusti, Vannucci, Ranieri, Caterina Franceschi Ferrucci, Carducci, De Amicis, vengono presentate, sullo sfondo delle diverse fasi storiche attraversate dalla Crusca, le partecipazioni alla vita accademica di tanti uomini di cultura, spesso dimenticati dalla critica moderna. Il volume è corredato dalle trascrizioni di documenti inediti, da diciannove tavole illustrative, dagli indici degli Accademici residenti e corrispondenti ottocenteschi e dall'indice dei nomi.
Operette morali
Giacomo Leopardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edimedia (Firenze)
anno edizione: 2017
pagine: 264
Non è facile seguire il percorso elaborativo dell’autore nella stesura delle Operette; accanto al commento tradizionale esplicativo, dove le note chiariscono la comprensione del testo, si è cercato di far risaltare le straordinarie conoscenze di Leopardi e il gioco di rielaborazione che mette continuamente in atto, attraverso le espansioni online che hanno origine dalla versione digitale delle Operette (eBook). Attraverso i numerosi rinvii alle fonti è possibile ricreare virtualmente tutti i percorsi culturali dell’autore, portando alla luce elementi finora non così evidenti. Possiamo allora immaginare Giacomo più che mai chino sui libri, curioso e affascinato da tante storie antiche della cultura europea ma anche dalle storie del mondo. Ogni dialogo rappresenta un viaggio affascinante non solo nella filosofia leopardiana ma anche in tanti miti e storie che Leopardi aveva raccolto nella sua mente. Ogni dialogo, pur mantenendo come filo conduttore le speculazioni filosofiche sulle sue teorie più importanti sulla vita e sulla morte, sulla consistenza del vero e della natura del piacere e della noia, è un viaggio della fantasia, popolato da tanti personaggi, ma basato sempre sulla solida cultura che Leopardi aveva maturato.
Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca. Volume Vol. 5
Francesco Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: 256
In questo volume vengono raccolti alcuni dei suoi più importanti saggi sulla fortuna del grande poeta fiorentino, a partire dalla critica del grande filologo e letterato Pio Rajna, e sull'influenza che ha avuto nella vita culturale europea.
Leggere comporre, e fare spettacoli. L'Accademia della Crusca «oltre» il Vocabolario. 1586-1647
Libro
editore: Accademia della Crusca
anno edizione: 2025
pagine: 95
Lettere 1822-1869
Paolina Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2018
pagine: 554
Per la prima volta, in questo volume, si rimettono insieme tutte le lettere edite di Paolina Leopardi, affiancate da poco meno di cinquanta inediti, rintracciati in varie biblioteche italiane. E sempre per la prima volta si presenta la sua esistenza scandita attraverso una minuziosa e ricca cronologia della sua vita e delle sue attività letterarie. Possiamo avere così un quadro esaustivo della personalità, delle occupazioni, degli affanni di questa nobildonna di primo Ottocento, che ha pagato per molto tempo il debito di essere la sorella di uno dei più straordinari ingegni della letteratura e del pensiero del XIX secolo. Una figura nuova e diversa di Paolina è quella che emerge dalla lettura del suo voluminoso carteggio (oltre quattrocento lettere): dalla sua attività di scrittrice/traduttrice alle numerose trattative matrimoniali non andate a buon fine, alle tante amicizie femminili, ma soprattutto maschili. Ma è l’immagine e il ricordo di Giacomo Leopardi a essere sempre presenti nei pensieri e nelle occupazioni di Paolina: è una specie di filo rosso che si dipana già dalla prima lettera del carteggio, indirizzata proprio a lui nel 1822.
Opere. Viaggio notturno. Mozart. La conversione di Ratisbonne
Paolina Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edimedia (Firenze)
anno edizione: 2020
pagine: 160
Si raccolgono qui, per la prima volta, le tre opere più importanti di Paolina Leopardi: Viaggio notturno intorno alla mia camera (1832), Mozart (1837), La conversione di Ratisbonne (1842). In appendice si riproduce la delicata Memoria che Paolina scrisse sulla sua famiglia nel 1848, all’indomani della scomparsa dell’amato padre Monaldo. Infine si ripropone la rarissima e dimenticata intervista concessa da Paolina nel 1865 a Giuseppe De Leonardis. È un’inedita scrittrice quella che emerge da queste pagine. Una scrittrice originale, capace di essere la prima donna a scrivere una biografia di Mozart in lingua italiana e di essere stata la prima a tradurre nella nostra lingua l’Expédition nocturne di Xavier de Maistre. Paolina è infatti molto di più della “sorella di Giacomo Leopardi” e dell’immagine sbiadita arrivata fino a noi: fu donna colta, avida lettrice di romanzi, raffinata traduttrice e, infine, scrittrice originale. La lettura delle sue opere permette ora di rivalutare e di ridisegnare la sua figura, troppo a lungo rimasta nell’ombra. Espansione online – Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse esterne, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film).

